Visualizza la versione completa : lampade a risparmio indicazione su wattaggio
gibbosus
16-11-2012, 02:07
ciao a tutti, vorrei acquistare queste lampadine a risparmio per un acquario da 130 litri netti http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-RISPARMIO-ENERGETICO-FITOSTIMOLANTE-24W-PHYTOWHITE-PIANTE-ACQUARIO-/350504092326 avevo calcolato di aver bisogno di 65 wat e quindi di metterne 3, ma dall'immagine vedo che 24w ne rendono 145w e mi è venuto il dubbio sui miei conti che tre sarebbero troppe.
Potete dirmi quante devo acquistarne?
Le stesse lampade ci sono anche da 14 wat.
Avrei anche bisogno di illuminare altri 2 acquari uno da 64 litri netti e l'altro da 30 netti.
Ditemi voi di quali lampade ho bisogno e quante me ne servono .
vi ringrazio dell'aiuto.
un saluto a tutti
Devi considerare solo i 24 W, i 145 non devi considerarli, hanno riferimento alle vecchie lampadine ad incandescenza.
Ti ci vogliono 3 lampadine. ;-)
Ma con tutti quei Kelvin non si incorre nel rischio alga?
ricky.faraon87
16-11-2012, 10:46
Funziona con lo stesso principio dei neon t8. Stessi watt e stessi kelvin. Vai di 6500 e 4000 e non hai problemi.
Federico Sibona
16-11-2012, 11:31
Direi di lasciar perdere quelle lampade colorate o mezze colorate ed orientarsi su lampade normali cool white (bianco freddo, 4000 K) e/o daylight (diurna, 6500 K) ;-)
gibbosus
16-11-2012, 13:40
grazie delle risposte! adesso però non so se rischio alghe causa kelvin eccessivi....
vorrei anche sapere se le cool white (bianco freddo, 4000 K) e/o daylight (diurna, 6500 K) mi permettono la crescita delle piante.
Per gli altri 2 acquari avevo considerato nel 64 litri netti una lampada da 24 ed una da 14 arrivando ad un totale di 38 w .
Per l'altro da 30 netti pensavo ad una da 14 w.
fatemi sapere vi ringrazio di nuovo per le risposte!
Crescono anche con le lampade non fitostimolati.
Cole fitostimolanti o con le lampade sopra i 6500K crescono meglio, ma se non hai l'esperienza e i giusti riguardi rischi di ritrovarti pieno di alghe, per quello in genere si sconsigliano.
gibbosus
16-11-2012, 14:42
si certo! Agro questo è chiaro.
a questo punto cercherei di limitare i danni arrivando ad un compromesso. queste lampade hanno prezzi simili a quelle che ho indicato?
oppure quali accorgimenti dovrei usare per limitare le infestazioni di alghe?
Io dovrei effettuare una scelta ponderata e magari veloce, abbiate la cortesia di darmi i vostri interessanti consigli
Si chiama manico, non è che lo poi imparare velocemente. :-D
Comunque il trucco è saper dosare luce fertilizzazione e potature.
Non posso spiegarti niente perché sto cercando anch'io di imparare. :-))
gibbosus
17-11-2012, 11:43
potrei mettere questa http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-RISPARMIO-ENERGETICO-20W-SOLARMAX-ACQUARIO-/350504093993?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item519bac0929#ht_565wt_812
assieme alla già citata http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-RISPARMIO-ENERGETICO-FITOSTIMOLANTE-24W-PHYTOWHITE-PIANTE-ACQUARIO-/350504092326#ht_500wt_836
e per i restanti 33w che mancano mettere altro ? cosa consigliate?
Io metterei tra lampade normali due da 6500 e una 4000
gibbosus
17-11-2012, 13:43
senza nessuna fitostimolante ? per normali cosa intendi quelle che ho in casa?
#13
ricky.faraon87
17-11-2012, 13:43
Ripeto, usa lampadine da 6500k e 4000k e avrai meno problemi di alghe. Poi fai un watt/litro equilibrato.
Metti più watt di 6500 rispetto ai 4000. Prendi le philips in ferramenta, costano 5€ e vai sul sicuro
Federico Sibona
17-11-2012, 18:47
gibbosus, esatto, quelle che usi in casa per l'illuminazione domestica, adesso non so se ne hai già di dimensioni, potenza e caratteristiche adeguate, ma il tipo è quello. Le trovi anche nei negozi di materiale elettrico, in quelli di illuminotecnica (dove vendono lampadari ed abat-jour), nei magazzini di bricolage e negli ipermercati. Così facendo risparmi le spese di spedizione.
Se su scatola/lampada non c'è riportato 4000K o 6500K, ci sarà scritto cool white o daylight. Attenzione a quelle su cui c'è scritto solo luce calda o luce fredda, non si sa bene cosa siano (ad es. quelle luce calda sovente sono solo 2700K ed è un po' poco).
Visto che ci sono di diverse forme, occhio anche alle dimensioni, guarda che ci stiano dove devi metterle ;-)
ricky.faraon87
17-11-2012, 19:09
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/u5ypaqej.jpg
Questa é una classica lampadina a risparmio energetico
Guarda la seconda riga se riesci a leggere, c'é scritto 11w e 840. Il 40 vuol dire 4000k, se fosse 6500k troveresti scritto 865. Capito come funziona? Anche sulla confezione comunque ci son scritti i kelvin, se son philips o osram.
Io questa l'ho abbinata a una 18w 865 e le uso in paludario dove tra le altre piante coltivo anche piante carnivore che sono abbastanza esigenti in termini di luce e crescono che é un piacere
gibbosus
18-11-2012, 12:09
ma scusate io sapevo che per gli acquari fosse necessario uno spettro solare completo che si avvicinasse il più possibile alle caratteristiche della luce naturale ..... in rete di informazioni su questo è pieno!
------------------------------------------------------------------------
se ne parla anche qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp?Stampa=true
Per quello si consiglia l'accoppiata 4000 6500 per avere uno spettro più completo.
Ricorda che le lampade compatte fluorescenti non sono stagne, proteggile dall'umidità.
Federico Sibona
19-11-2012, 12:23
Per quello si consiglia l'accoppiata 4000 6500 per avere uno spettro più completo.
Non è detto che abbinando 4000K e 6500K si ottenga uno spettro più "completo". In genere a parità di marca, un 840 rispetto ad un 865 (ma anche 940 ed 965) la differenza è che l'840 ha meno blu/violetto, ma picchi e valli dello spettro sono posizionati alle stesse frequenze e con ampiezze simili tranne che sul blu. Il mix si fa in genere per avere una tonalità intermedia, nè troppo fredda nè troppo calda.
gibbosus, la buona luce per un acquario si ottiene con uno spettro abbastanza esteso ed una buona resa cromatica (che consiste nel far vedere i vari colori in vasca quanto più possibile come sarebbero alla luce diurna).
Ora le sigle (es. 865, 940) danno indicazioni in tal senso. La prima cifra mi dice che la fedeltà dei colori è tra l'80 ed il 89% dove è 8 e tra il 90 ed il 100% dove è 9. Le altre due cifre indicano la temperatura di colore, ad es. 65 = 6500K, 40 = 4000K.
Avendo questi dati poco importa che il neon sia commerciale o dedicato agli acquari, anzi tanti neon per acquari non sono altro che neon commerciali rimarchiati.
gibbosus
16-12-2012, 22:02
ciao a tutti sono stato in un ferramenta ed ho cercato le lampadine a risparmio energetico che mi indicavate e dunque ho trovato solo 6400k e 3000k sia grandi che piccole cosa ne dite?
le prendo o cerco di imbattermi nelle 6500 & 4000 ?
per il wattaggio resto con quello indicato di
- 65 per il 130 lt.
- 30 wat per il 64 litri
- 15 per il 30 netti.
Ok ?
Federico Sibona
17-12-2012, 12:20
3000K sono un po' pochini, nel senso che farà una luce un po' giallina (luce calda) però non è detto che, abbinata alla 6400K, non ti piaccia. La luce della 3000K è molto simile a quella delle vecchie lampade ad incandescenza.
Per le piante va benissimo anche la 3000K ;-)
gibbosus
17-12-2012, 13:32
certo se ad un altro giro trovo le 65ook e 4000k prendo quelle grazie Federico #70 , per il wataggio andiamo beno no ?
- 65 per il 130 lt.
- 30 wat per il 64 litri
- 15 per il 30 .
#28
gibbosus
17-12-2012, 14:32
...e me ne frego se dice che x wat corrisponde a +x wat e considero solo x wat per arrivare a quelli desiderati ;)
Federico Sibona
17-12-2012, 14:33
Dipende da che piante hai nei vari acquari.
Un'illuminazione di 0,50W/L potrebbe essere più che sufficiente per certe piante ed essere carente per altre.
In questo momento non ho tempo per rileggere tutto, ma ti è già stata consigliata questa tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ?
gibbosus
17-12-2012, 15:41
ottimo il consiglio della tabella, molte di quelle che ho intenzione di mettere non necessitano di luci alte
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |