Entra

Visualizza la versione completa : perchè l'osmosi è dannosa per i pesci ?


jpcapobianco
15-11-2012, 21:00
ho un piccolo dubbio su quale acqua usare per i cambi regolari dovuti a evaporazione o pulizia acquario.

sento molte persone che dicono che l'acqua di osmosi è dannosa, immagino per il fatto che sia povera di minerali e cmq più pura dell'acqua normale di rubinetto.

ma se si usa regolarmente un biocondizionatore per piante che aggiunge le giuste dosi di minerali alle piante e ai pesci perchè dovrebbe essere dannosa ?

qualcuno mi spiega quale è la cosa migliore da fare ?

se si usa acqua di rubinetto per i cambi non si rischia di fare peggio per l'acquario ??

blackstar
15-11-2012, 21:05
il biocondizionatore non aggiunge sali minerali all'acqua....altrimenti alterebbe le durezze... l'acqua d'osmosi è completamente priva di sali discioltivper questo non è adatta così com'è alla vita in acquario... deve essere miscelata o con acqua di rubinetto o con sali.... l'acqua osmotica si usa per modificare la durezza dell'acqua... in particolare abbassarla... quindi la quantità da usare dipende dalla durezza che si vuole ottenere in vasca.... e questo valore dipendecdai pesci che di ospitano....

davide147
15-11-2012, 21:06
dipende che pesci hai
se hai pesci di acqua dura l'osmosi abbassa la durezza e non va bene
per l'acqua evaporata si usa quella d'osmosi per non alzare la durezza
infatti l'acqua evapora ma i sali restano nella vasca...se usi quella di rubinetto la durezza si alza
con quella osmotica si mantengono i valori

blackstar
15-11-2012, 21:06
altra cosa è il rabbocci per evaporazione... quelli si che va fatto con osmosi per non alterare i valori in vasca

Jessyka
15-11-2012, 21:15
Allora partiamo dalle basi.
L'acqua d'osmosi è un'acqua priva di sali e nitrati.
Questo vuol dire che ha una durezza pari a 0 e nitrati assenti.
Il biocondizionatore per le piante (credo tu intenda un fertilizzante) non aggiunge nulla per alzare le durezze. O meglio in minima parte e solo alcuni.
Quindi in base ai pesci che si vogliono introdurre si decide quale acqua usare e in che quantità.
Non tutti i pesci vogliono la stessa acqua e NESSUNO vive in osmosi pura.
Anche perchè senza KH il ph è ballerino, quindi basta che i pesci nuotano e da un ph 5, arrivi ad un ph 8.
Per i rabbocchi si usa osmosi, per i cambi usi o osmosi reintegrata con i sali se hai un'acqua del rubinetto troppo ricca di nitrati, oppure si taglia l'acqua del rubinetto con quella di osmosi per abbassarne le durezze. Sempre se serve ovvio...
Se si hanno carassi, poecilidi, melanotenie, pesci del tanganika o del malawi, sicuramente non serve un impianto di osmosi, a meno di avere nitrati altissimi dell'acqua di rete.
Poi in base a quanto è dura l'acqua del rubinetto si capisce cosa altro si può tenere senza stare a mischiare.

In ogni caso leggendo qui e lì è una procedura standard, non so se il tuo dubbio è partito da te o da qualcosa letta in giro....

EDIT:
Scusate avevo cominciato a scrivere un pò di minuti fa! XD