Visualizza la versione completa : assistiamo insieme alla riproduzione del mio betta :)
Lucrezia
15-11-2012, 20:46
Ciao ragazzi!
Sono finalmente pronta per la riproduzione del mio betta half moon,ora devo preparare tutto vorrei farlocinsieme avoi. Domani allestirò la vasca da ripro di 25 litri con una pompa piccola messa al minimo e filtraggio di sola lana di perlon. Va bene come inizio vero? Acqua metá di rubinettto e metà osmosi e una volta che la temperatura si stabilizzerà inserirò il maschio. Consigli o pareri? :-D
Il Molesto
15-11-2012, 23:38
secondo me è meglio se ci metti molta acqua della vasca originaria che è sicuramente meglio per i pesci,,
Ciao Lucrezia! :-)
fai una ricerca in sezione, si è parlato tantissimo di come riprodurre i Betta..ci sono tanti topic a riguardo ;-) Poi se hai dubbi ecc, chiedi pure! :-)
Lucrezia
16-11-2012, 08:41
Si ho aperto io stessa un topic su questo,adesso però vorrei che mi seguiste passo passo per evitare di fare errori e per vedere come evolve!
E' capitato a pennello il cambio d'acqua,quindi sicuramente metà o più sarà riempita con quella delll'acquario :-) il filtraggio va bene? Alla nascita degli avannotti spegnerò tutto però.
Lucrezia
16-11-2012, 19:04
Ragazzi aggiornamenti: oggi ho allestito la vasca lasciando il fondo che c'era e facendo metà del vecchio acquario e metà nuova biocondizionata; ci ho aggiunto ceratophyllum e lemna tutto galleggiante e una foglia di catappa. Come filtraggio ho messo solo lana perlon e pompa al minimo direzionata verso il fondo e non smuove niente in superficie. Il mio unico dubbio è: non è che adesso c'è un picco di nitriti? Quando si verifica?
Ecco le foto della vasca,domani controllo i valori e in caso inserisco il betta!
http://s10.postimage.org/q2337twjp/a_2.jpg (http://postimage.org/image/q2337twjp/)
http://s10.postimage.org/5fiz092it/a_3.jpg (http://postimage.org/image/5fiz092it/)
Lucrezia, è scorcentante.... abbiamo lo stesso acquari xD, nella mia però c'è il mio betta; avevo in mente di riprodurlo, se ti porta bene, la faccio anche io xD
Lucrezia
16-11-2012, 19:31
Ahaha bene allora vediamo il responso di questa ripro ahah :-))
pensa che io ho avuto una sfortuna/fortuna xD casua imprevisti/casini avevo una bettina in una sala parto nel 25 litri con un betta,mentre fecavo il giro di pappa ai miei pescetti mi son scordato il coperchio della sala parto,tempo di andare in sala la pesciotta è saltata fuori e tornato in camera erano avvinghiati Oo se mi organizzavo non riuscivo ahahaah
Lucrezia
16-11-2012, 20:44
Wow che affinità :-D
Ragazzi ho ordinato su internet un filtro ad aria da usare invece della pompa durante la crescita degli avannotti :-)
Per la riproduzione è meglio una vasca senza fondo e senza filtro (ma puoi tenere un filtro ad aria al minimo), inoltre sono da preferire vasche con una colonna d'acqua non superiore ai 15-20 cm..io utilizzerei un'altra vasca per riprodurli :-)
Lucrezia
17-11-2012, 08:37
Questa è alta 20,ma altre più piccole non ne ho al momento #24 perchè è sconsigliabile il fondo? Come filtro fino ad ora ci sono? Non è che mi viene il picco dei nitriti?
Scusa per tutte le domande ma sono ansiosa xD
Un'lultima cosa: è meglio se aggiungo un legno mopani grande sul fondo o no?
per quanto ho letto si sconsiglia il fondo per fa cilitare il recupero delle uova,per lo stesso motivo credo il livello d'acqua.potresti fare cambi ogni giorno(non esagerati. è cmq solo un mio parere) per evitare il picco.in ogni caso prendi i miei consigli con le pinze
Se metti il filtro devi necessariamente aspettare che la vasca maturi, quindi almeno 2-3 settimane senza pesci. Il problema è che se una volta maturato devi spegnerlo per un periodo di 1 mese, quando lo riaccendi sicuramente sarà diminuita (e di molto) la sua efficienza.
Riguardo il fondo ti ha già detto il mio omonimo ;-)
Per questo ti consigliavo la riproduzione in acquario dedicato :-)
Lucrezia
17-11-2012, 14:29
Mhh allora dato che non ho altro se non questo acquario dovrò accontentarmi xD
Non ho cannolicchi,solo perlon e la pompa. Cosa mi consigliate di fare quindi?
Potresti togliere il fondo piano piano e togliere Dell' acqua a mio parere,poi pian piano quando iniziano a Crescere la aggiungi
Se non hai altro acquario..poi come farai quando i piccoli saranno da separare? Se la nidiata va bene avrai decine se non addirittura centinaia di piccoli..da qualche parte dovrai metterli e credimi che con una sola vasca davvero non riesci! ;-)
Lucrezia
17-11-2012, 15:46
no non le ho in questo momento :-) nel senso che un paio sono occupate da pesci/lumache in ricovero,altre sono piccoline per la riproduzione!
Poi quando i piccoli cresceranno mi arriverà un acquario da 70 litri per le femmine e i maschi li metto nelle vaschette e li do ai venditori fidati della zona (ho già chiesto e li prendono).
Intanto come faccio per il picco?
Lucrezia
17-11-2012, 16:32
Ragazziii O.O
non l'avessi mai fatto,ho preso il ceratophyllu dalla vasca dei guppy e ora che guardo bene la vasca mi ritrovo tre piccini che svolazzano qua e la xD
pappa al bettaXD più cibo vivo e proteico di così non si può!!
Devi necessariamente aspettare che il picco dei nitriti arrivi e passi ;-)
Lucrezia
17-11-2012, 18:23
Okay altrimenti per non farlo arrivare cosa dovrei fare?
------------------------------------------------------------------------
Ps:Si verifica anche senza cannolicchi vero?
Si, anche senza cannolicchi i batteri si moltiplicano lo stessso anche se più lentamente, di conseguenza il picco dei nitriti è più lento.
Se vuoi avere una vasca matura e funzionante è necessario che accada, non devi evitarlo, è una cosa positiva ;-)
Lucrezia
18-11-2012, 12:29
Si certo!
In pratica quindi anche spegnendo la pompa ci sarà? Perchè a me non interessa avere la vasca matura dato dovrò tenerla allestita giusto il tempo di far riprodurre il betta :-)
Altrimenti una volta matura,quando poi dovrò spegnere la pompa/ mettere filtro ad aria i batteri moriranno?
Grazie per tutto l'aiuto ;-)
PS: mi stringe il cuore lasciare gli avannotti in vasca! Li ho spostati xD darò da mangiare le dafnie che ho in balcone :-))
Se spegni il filtro non ci sarà il picco..ma dovrai stare attenta all'inquinamento dell'acqua. I pesci eliminano ammoniaca (tossica) che nel filtro viene trasformata in nitriti (molto tossici) e poi in nitrati (tossici solo in alta concentrazione)..senza il filtro avrai comunque una componente batterica nel fondo, sugli arredi ecc, ma insufficiente a reggere il carico organico delle vasca. Devi quindi stare attenta che ammoniaca e nitriti siano sempre a 0, altrimenti rischi una moria di pesci, soprattutto quando sono piccoli sono molto più sensibili.
In questo senso un filtro ad aria potrebbe sicuramente aiutare, ma devi comunque monitorare costantemente i valori e fare dei cambi parziali :-)
Lucrezia
18-11-2012, 14:19
Okay quindi io adesso spengo la pompa e metto un filtro ad aria, dopodicchè faccio cambi aggiumgendo/togliendo acqua con una siringa,cosi in questo modo non avró il picco giusto? Tolgo pure la lana perlon? ogni quanto mi consigli di cambiare l'acqua? Nuova o dell'atro acquario? È meglio mettere un legno mopani nel fondo?
Se fai i cambi parziali con una siringa finisci il giorno dopo :-)
Metti un minimo di allestimento: un legno, delle piante galleggianti, magari delle anubias o microsorium e altre piante facili..non solo offriranno nascondigli alla femmina ma aiutano a diminuire la concentrazione in acqua di nitrati, fosfati ecc.
Il picco non ci sarà, nel senso che non assisterai al classico picco che hai negli acquari dotati di filtro biologico, ma il pericolo reale è che ci sia comunque un pericolo innalzamento di ammoniaca e nitriti e che tu non te ne accorga per scarsa esperienza (non la prendere come una offesa, ci mancherebbe).
I cambi vanno fatti settimanalmente, dipende anche da quanti avannotti ci saranno..puoi farli con acqua nuova e acqua dell'acquario in proporzione 1:1.
Comunque secondo me l'opzione migliore è che tu faccia maturare l'attuale filtro e poi lo metta al minimo per non disturbare i piccoli nel nido, inoltre puoi schermare l'entrata del filtro con una retina a maglie finissime tipo quella dei confetti o un pezzo di collant per evitare che i piccoli vengano risucchiati :-)
Lucrezia
18-11-2012, 18:11
Ma che offesa,anzi!Mi state aiutando moltissimo,e sono più che consapevole di avere una scarsissima preparazione :-))
Purtroppo avevo già provato a mettere una rete davanti al filtro per le red cherry,ma non ci sono riuscita perchè la scatola filtro è siliconata #07 idem per la perlon davanti,si intasa tutto. Allora userò un piccolo bicchiere per i cambi e faccio un 5% alla settimana o più/meno? é meglio fare due litri ogni due o tre giorni forse?
Metto da subito il filtro ad aria o lascio l'altro fino alla schiusa delle uova?
Domani misuro i valori,vediamo come va!
Allora a questo punto fai così: metti il filtro ad aria da subito..dopo che si schiudono le uova per una settimana non cambiare l'acqua, dopo cambia un paio di litri ogni 4-5 giorni sifonando sempre un pò il fondo per eliminare le feci ed eventuale cibo rimasto :-)
Lucrezia
18-11-2012, 20:26
Perfetto grazie :-)domani posto i valori!
Lucrezia
19-11-2012, 15:01
Ecco aggiornamenti:
PH: 7,5 nonostante la foglia di catappa. Mi conviene aggiungerne un'altra?
GH: più di 17,la mia acqua ha questo valore altissimo >:-(
KH: 6
NO2:0
No3:0,3 diciamo,quasi irrilevabili.
Consigli per migliorarli? Vanno bene?
Appena arriva il filtro ad aria lo sostituirò e poi inserisco il betta :-)
Non basta la catappa per abbassare il pH :-) Ti consiglio di fare un cambio del 30% con acqua d'osmosi, per abbassare anche la durezza.
Potresti anche far bollire 20 minuti 2-3 foglie di catappa in un litro d'acqua d'osmosi e poi usare anche quell'acqua che sarà sicuramente molto tenera ed acidula :-)
Lucrezia
19-11-2012, 15:56
Ah capito!
Si il cambio con osmosi lo faccio poco prima di inserire il betta ormai :-)
Lucrezia
22-11-2012, 20:31
Ragazzi,ieri mi è finalmente arrivato il filtro ad aria e oggi ho inserito il bettone :-))
Putroppo era troppo alto il filtro,così l'ho dovuto mettere in obliquo... ho chiuso le fessure della scatola filtro con la lana perlon che c'era primae ho chiuso l'altra pompa ovviamente. Ho ricoperto l'intera superficie con ceratophyllum,lemna e riccia tranne la parte di uscita delle bolle del filtro. Ho messo un tubicino che va da una parte all'altra della vasca per evitare di smuovere l'acqua con la turbolenza del filtrino,però ho paura che con la superficie tutta occupata dalle galleggianti non riesca a fare il nido!
Voi che dite?
Ho alimentato tutti e due i riproduttori esclusivamente con cibo vivo (dafnie) e surgelato per 10 giorni.
Ecco le foto: :-)
http://s8.postimage.org/4qqhsjoxt/20121122_192002.jpg (http://postimage.org/image/4qqhsjoxt/)
http://s8.postimage.org/nbepzmadd/20121122_192040.jpg (http://postimage.org/image/nbepzmadd/)
Sono ben accetti consigli,pareri e critiche :-)
Scherzi? Loro adorano la superficie così ricoperta di galleggianti :-)
Però la colonna d'acqua così alta non va affatto bene per la riproduzione..
Lucrezia
22-11-2012, 21:57
Ho misurato,è da tutta la lunghezza del legno 15 fino a 6 cm dalla superficie,il resto 20 non contando lo spessore del ghiaino. Comunque non è un problema adesso,basta che abbasso un pò il filtrino adattandolo con il livello dell'acqua ed è apposto :-) Di quanti dici di abbassarlo ancora? Altri consigli oppure procedo così?
Misure a parte..dalla foto si vede la differenza tra la grandezza del maschio e la colonna d'acqua: immagina quanta fatica farà a raccogliere le uova ed i piccoli..diventerà matto!
Io lo abbasserei a metà dell'altezza attuale.
Il miglior consiglio che ti avevo dato era quello di allestire una vasca da riproduzione a parte ;-)
Lucrezia
23-11-2012, 08:38
Eh lo so però non posso al momento,perchè sono tutte occupate. Allora abbasso il livello,poi quando devo rialzarlo? Quando nascono i piccoli e tolgo il maschio?
Dopo rialzalo quando i piccoli hanno qualche giorno di vita, mi raccomando inserisci l'acqua un pò per volta, non provocare nessun cambiamento ai valori o alla temperatura, a quell'età sono molto delicati ;-)
Lucrezia
23-11-2012, 20:51
Si certo :-)
Quindi dovrei smicelare come ho fatto prima,metà rubinetto e metà osmosi?
Esatto, acqua preparata come quella della vasca e alla stessa temperatura :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |