Mel
19-04-2006, 11:10
Cercherò di dare tutte le informazioni necessarie a descrivere il problema: l'acquario è un 80litri allestito con lapilli, osmocote, e akadama (non originale), circa 3 mesi fa. L'acquario è piantumato ma non moltissimo, principalmente per mancanza di fondi.
Al momento l'acqua ha ph 6, kh 3, (gh non me lo ricordo), NO2 0, NO3 non definiti, ma alti..
Mi spiego meglio: l'acquario non è in casa mia, ma dei miei genitori, percui non ho possibilità di controllarlo spesso. Mi sono accorto della cucciolata solo ieri perchè ho dovuto portare l'auto a casa che quella di mia madre ha rotto la frizione, e gli devo lasciare la mia finchè non le arriva la nuova punto (3 mesi!).
Mio fratello (l'acquario è il suo) aveva notato i comportamenti aggressivi tipici della riproduzione (la femmina ha ucciso tutte e 3 le caridine, che avevano tentato di intrufolarsi nella tana), ma ancora non si erano visto i piccoli.
Ho detto che gli NO3 "non sono definiti" perchè l'unico test con il quale sono stati provati è quello a strisce, e va fuori scala (oltre 250), il che mi pare imporbabile visto che i pesci sono vivi.. Mio fratello (che è il gestore dell'acquario e ha solo le finanze della paghetta) non ha altri test oltre a quello in strisce. Ph, kh e no2 li ho testati io per curiosità la settimana scorsa (con i test liquidi) ma poi mi sono riportato i test a Bologna.
Se avessi saputo della cucciolata prima sarei stato più preciso..
Comunque credo che questo eccesso di NO3 derivi dall'eccesso di osmocote nel fondo.. L'acquario ci ha messo 1 mese abbondante a maturare, e nei primi 2 mesi è stato letteralmente invaso dalle alghe. Adesso ci sono dentro parecchie limnophile e heterantere, nella speranza di risolvere il problema degli NO3. I cambi d'acqua sono stttimanali di 10 litri.
I pesci sono stati introdotti un mese fa, cioè circa una settimana dopo la risoluzione dell'emergenza alghe l'introduzione delle piante.
Il filtro è caricato a spugna-lana-cannolicchi, la CO2 (artigianale a lievito) viene erogata direttamente nel tubo di mandata della pompa (20 bolle minuto).
Questa è la descrizione della situazione, non mi viene in mente nient'altro che possa esser rilevante...
Cosa devo fare per cercare di svezzare almeno una piccola parte dei piccoli? Non c'è la possibilità di far schiudere delle artemie (mia mamma sfonderebbe l'acquario se me ne saltassi fuori con un'idea simile), per cui ho preso un mangime apposito per avanotti di ciclidi, in polvere, che mi sono fatto consigliare da un negoziante. Sì lo so, mai farlo, ma non avevo molte scelte, se avessi ritardato la cosa ulteriormente i piccoli non avrebbero mangiato fino a che io non avessi trovato una qualche soluzione..
A guardarli bene da vicino sembra che il sacco vitellino sia molto molto piccolo, penso che la madre li abbia tenuti un po' nella tana prima di portarli a "pascolare", perchè sembra lo abbiano quasi esaurito.
Ho spiegato a mio fratello come somministrate il cibo ai piccoli con una siringa senza ago, e gli ho detto di farlo almeno 3 volte al giorno a partire da stasera, meglio se più spesso..
C'è qualcosa'altro che devo fare? Ho sbagliato qualcosa che possa essere rimediato? Qualcosa che possa cambiare favorevolmente?
Al momento l'acqua ha ph 6, kh 3, (gh non me lo ricordo), NO2 0, NO3 non definiti, ma alti..
Mi spiego meglio: l'acquario non è in casa mia, ma dei miei genitori, percui non ho possibilità di controllarlo spesso. Mi sono accorto della cucciolata solo ieri perchè ho dovuto portare l'auto a casa che quella di mia madre ha rotto la frizione, e gli devo lasciare la mia finchè non le arriva la nuova punto (3 mesi!).
Mio fratello (l'acquario è il suo) aveva notato i comportamenti aggressivi tipici della riproduzione (la femmina ha ucciso tutte e 3 le caridine, che avevano tentato di intrufolarsi nella tana), ma ancora non si erano visto i piccoli.
Ho detto che gli NO3 "non sono definiti" perchè l'unico test con il quale sono stati provati è quello a strisce, e va fuori scala (oltre 250), il che mi pare imporbabile visto che i pesci sono vivi.. Mio fratello (che è il gestore dell'acquario e ha solo le finanze della paghetta) non ha altri test oltre a quello in strisce. Ph, kh e no2 li ho testati io per curiosità la settimana scorsa (con i test liquidi) ma poi mi sono riportato i test a Bologna.
Se avessi saputo della cucciolata prima sarei stato più preciso..
Comunque credo che questo eccesso di NO3 derivi dall'eccesso di osmocote nel fondo.. L'acquario ci ha messo 1 mese abbondante a maturare, e nei primi 2 mesi è stato letteralmente invaso dalle alghe. Adesso ci sono dentro parecchie limnophile e heterantere, nella speranza di risolvere il problema degli NO3. I cambi d'acqua sono stttimanali di 10 litri.
I pesci sono stati introdotti un mese fa, cioè circa una settimana dopo la risoluzione dell'emergenza alghe l'introduzione delle piante.
Il filtro è caricato a spugna-lana-cannolicchi, la CO2 (artigianale a lievito) viene erogata direttamente nel tubo di mandata della pompa (20 bolle minuto).
Questa è la descrizione della situazione, non mi viene in mente nient'altro che possa esser rilevante...
Cosa devo fare per cercare di svezzare almeno una piccola parte dei piccoli? Non c'è la possibilità di far schiudere delle artemie (mia mamma sfonderebbe l'acquario se me ne saltassi fuori con un'idea simile), per cui ho preso un mangime apposito per avanotti di ciclidi, in polvere, che mi sono fatto consigliare da un negoziante. Sì lo so, mai farlo, ma non avevo molte scelte, se avessi ritardato la cosa ulteriormente i piccoli non avrebbero mangiato fino a che io non avessi trovato una qualche soluzione..
A guardarli bene da vicino sembra che il sacco vitellino sia molto molto piccolo, penso che la madre li abbia tenuti un po' nella tana prima di portarli a "pascolare", perchè sembra lo abbiano quasi esaurito.
Ho spiegato a mio fratello come somministrate il cibo ai piccoli con una siringa senza ago, e gli ho detto di farlo almeno 3 volte al giorno a partire da stasera, meglio se più spesso..
C'è qualcosa'altro che devo fare? Ho sbagliato qualcosa che possa essere rimediato? Qualcosa che possa cambiare favorevolmente?