Visualizza la versione completa : Stylopora quasi morta
kialilly
15-11-2012, 12:53
Ciao ragazzi, circa un mese fa mi è stata regalata una stylopora, il mio primo sps. Non ha mai mostrato di stare troppo bene, ma nelle ultime tre settimane la situazione è precipitata. Inizialmente ha perso il tessuto nelle parti che non ricevevano direttamente la luce, ora sono rimasti pochissimi polipi solo sulle punte. C'è da dire che ha subito parecchi cambiamenti, sono passata da una HQI da 150W a una plafo a led autocostruita (aveva già iniziato a perdere tessuto sotto la HQI), inoltre siccome il movimento mi sembrava insufficiente ho preso sul mercatino il set Wavemaker + 2 Koralia 4, il corallo è posizionato al centro della vasca in modo che non prenda corrente diretta da nessuna delle due pompe ma abbia movimento.
Dopo circa una settimana dall'inserimento ho comprato l'H&O coral della Sicce che mi è stato presentato come una panacea, ma non mi sembra abbia fatto alcun effetto.
I valori sono quelli in firma, dovrebbero essere adatti agli sps ed erano stabili da un bel po', per quello mi sono azzardata a mettere la stylopora.
Per le integrazioni uso Kalkwasser artigianale (bottiglia con Ca(OH)2 in cui gocciola l'acqua d'osmosi), e dopo lunghe letture sul forum ho optato per piccoli cambi settimanali per gli oligoelementi, oltre a un cambio del 20% mensile.
Nei pochi punti in cui c'è tessuto spolipa, quindi ha tanta voglia di sopravvivere, spero possiate darmi qualche consiglio perché pian piano si riprenda!
http://s12.postimage.org/ketrwmr0p/2012_11_12_18_00_11.jpg (http://postimage.org/image/ketrwmr0p/)
P.s.: la montipora malconcia che si vede sotto la stylopora era un omaggio che mi è stato fatto mesi fa, peccato che quest'estate il paguro l'abbia staccata dalla basetta e fatta finire in mezzo ai discosomi, quando sono tornata e l'ho recuperata pensavo fosse morta, è un miracolo che spolipi ancora. Questo per dire che lei ha un valido motivo per essere ridotta così!
Ciao, premetto che non sono per niente esperto di sps, ma mi pare di vedere sul vetro di fondo una patina di dinoflagellati...a me hanno ricoperto una seriatopora facendole perdere tessuto e portandola quasi alla morte, magari dai un'occhiata ai silicati sia in vasca che nell'acqua di osmosi dei rabbocchi. Aspetta anche pareri più esperti
kialilly
15-11-2012, 14:04
Di sicuro in vasca ho cianobatteri da sempre che non riesco a far scomparire, le altre alghe sono verdi e stanno via via diminuendo, quindi non ho mai pensato fossero dinoflagellati. Il fatto che siano coperte di bollicine è dovuto allo schiumatoio che ha il ritorno in vasca proprio dove ho la Koralia, così vanno in giro bollicine dappertutto. Non le sopporto ma non posso posizionare altrimenti la tecnica, quindi temo di dovermele tenere!
rickychef84
15-11-2012, 21:17
devi azzerare i fosfati cosi sono sempre alti ,e anche i nitrati .Devono essere tutti e due a zero per gli sps .
Inoltre io per fare una bella cosa ,ripeto secondo me ,dovresti prendere la stylopora scollarla se incollata dalla roccia e dagli una bella scrollata per togliere i dinoflagellati .
Devi trovare anche l'origine dei silicati =dinoflagellati !
kialilly
15-11-2012, 21:36
I nitrati al test scorso erano 0,2, il minimo del Salifert, non so cosa sia successo perché adesso siano saliti a 1. I fosfati dal test che ho sono sempre a fondo scala, quindi pensavo fossero a posto. Ma siete sicuri che si tratti di dinoflagellati? Da cosa li riconosco esattamente? Pensavo di avere normali alghe filamentose (in fase di scomparsa, dovute pensavo alla HQI che ormai era vecchia) e malefici cianobatteri. L'impianto a osmosi lo curo bene penso, è dotato di post filtro per fosfati, nitrati e silicati che lavora da poco più di sei mesi, dovrebbe essere ancora attivo.
non penso siano gli inquinanti la causa di tale "tragedia"; eventualmente il corallo si sarebbe scurito e, al tempo stesso, avrebbe rallentato la sua crescita. Ma nulla di tutto ciò. Gli altri coralli stanno bene? Comunque, come detto sopra, prova a misurare i silicati
kialilly
15-11-2012, 21:47
Infatti l'avevo pensato anch'io che al massimo avrebbe smarronato...
Per il resto in vasca ho una valanga di discosomi, un bel sarco che cresce, una sinularia, degli zoanthus e due euphyllie, una glabrescens e una paradivisa, e stanno tutti benissimo, hanno avuto un attimo di trauma tra le pompe nuove e la plafo nuova ma si sono ripresi in un paio di giorni, si aprono tutti benissimo.
rickychef84
16-11-2012, 00:23
Si la plafo potrebbe incidere ,ma non penso ha quei livelli ,per i dino a me, dalle foto sembrano quelli, se però ai il post filtro,nell'impianto osmosi ...... . Ma hai le resine deionizzanti Decasei ? perche quelle sono a viraggio di colore, e dopo un pò che le usi cambiano colore .Io con le mie penso di farci non più di 400l ,perche nella mia zona, l'acqua di rubinetto è messa male .
Gli altri animali che hai zoas ecc... amano l'acqua più grassa.
I nitrati rialzati potrebbe dipende da molte cose : un nuovo pesce,la morte di qualche pesce stella ,oppure la sabbia .
kialilly
16-11-2012, 00:49
La sabbia in vasca non ce l'ho, può essere che magari abbia abbondato un po' col mangime, infatti ho preso anche un Lysmata che faccia un po' di pulizia con quello che cade!
Il postfiltro purtroppo era in linea e tutto bianco, fornito con l'impianto, infatti pensavo quando si esauriva di sostituirlo con il vessel trasparente e le resine, almeno vedo bene a che punto sono. Certo non pensavo potesse consumarsi così in fretta, era dato per 2000-3000 galloni, quindi davo per scontato che per le mie produzioni almeno un anno sarebbe durata! Non ho idea di come sia in quanto a silicati l'acqua del rubinetto, ma non pensavo fosse tanto terribile, visto che per gli acquari dolci uso quasi solo acqua di rubinetto ma dopo l'avvio non ho mai avuto problemi di diatomee.
Cercherò al più presto di procurarmi il test dei silicati, non pensavo proprio che potessero essere loro il problema.
kialilly
16-11-2012, 01:34
Ok, mi sono fatta una breve ricerchina, mi sa proprio che avete ragione, dalle foto che ho visto sono proprio schifosissimi dinoflagellati. E io che ho sempre pensato che fossero innocue alghe...
Come mi consigliate di procedere? Ho letto che vengono anche senza silicati in vasca, quindi può essere che il mio filtro dell'osmosi faccia il suo dovere e non sia il colpevole. Ho letto che può aiutare lo sterizzatore UV, visto che ce l'avevo in casa intanto l'ho acceso. Poi ho letto un po' di tutto, dall'acqua ossigenata a 3 giorni di buio totale... ma mi sembra una cosa un po' troppo drastica... ho letto anche che la kalkwasser aiuta, cercherò di farla andare di più... voi magari avete qualche altro consiglio da esperienza più o meno diretta?
Grazie mille, se non fosse stato per voi non mi avrebbe mai neanche sfiorato l'idea che quella roba non fossero alghe...
Ciao, appurato che sono dinoflagellati, ti racconto la mia esperienza da inesperto di come ho praticamente risolto ( leggendo qua e la ) il problema analogo al tuo. In vasca i test non rilevavano silicati, nell'acqua di osmosi pochissimi, tipo il primo colore più chiaro della scala colorimetrica. L'impianto osmosi ( acquili in linea con postfiltro aveva 6 mesi ). Ho colto l'occasione per sostituirlo con un forwater osmopurepro 2 con resine a viraggio di colore e tds in linea, almeno ho modo di controllare immediatamente la qualità dell'acqua prodotta. Ho aspirato più dino possibili dalla vasca con i cambi ( fatti con acqua buona a tds 0 ), ho aumentato lo scambio vasca sump, e ho inserito in sump una pompa di movimento per ossigenare meglio l'acqua. Devo dire che con questi accorgimenti ho visto i dino regredire giorno dopo giorno fino a scomparire quasi completamente.
------------------------------------------------------------------------
la lampada uv a me l'hanno sconsigliata, perchè uccide si i dino ma anche tanti batteri utili, e rischi di avere più danni che benefici. Su questa cosa però ti riporto quanto mi è stato detto e non parlo per esperienza diretta, quindi magari, come sempre, aspetta un parere più esperto
rickychef84
16-11-2012, 14:06
Io direi che la lampada uv è da evitare ,inoltre prima di comprare un test dei silicati io proverei ha non fare un cambio per un mesetto se dopo un mesetto i dino non ci sono più. l'origine dei dino proviene dall'acqua ,la meglio sarebbe :se hai un amico con il misuratore di tds per vedere a quanto ti esce l'acqua .Cmq in genere i dino se non hanno di cui mangiare finiscono il ciclo e muoiono ,quindi se hai silicati in vasca continueranno a crescere ,se i silicati le importi dall'acqua continui ad alimentarli .
Io so che nella mia zona i silicati ne mettono a posta per mantenere le tubature pulite e prive di ruggine
Io direi che la lampada uv è da evitare ,inoltre prima di comprare un test dei silicati io proverei ha non fare un cambio per un mesetto se dopo un mesetto i dino non ci sono più. l'origine dei dino proviene dall'acqua ,la meglio sarebbe :se hai un amico con il misuratore di tds per vedere a quanto ti esce l'acqua .Cmq in genere i dino se non hanno di cui mangiare finiscono il ciclo e muoiono ,quindi se hai silicati in vasca continueranno a crescere ,se i silicati le importi dall'acqua continui ad alimentarli .
Io so che nella mia zona i silicati ne mettono a posta per mantenere le tubature pulite e prive di ruggine
Anche non facendo cambi, dovrà comunque rabboccare, quindi credo sia fondamentale controllare la qualità dell'acqua di osmosi usata. Io in vasca non rilevavo silicati perchè forse venivano usati proprio dai dino, mentre nell'acqua di osmosi pochi ma ce ne erano, e con i rabbocchi "nutrivo" i dinoflagellati. Quindi test silicati almeno sull'acqua di osmosi oppure impianto nuovo con tds, o almeno resine nuove. IMHO
kialilly
16-11-2012, 15:55
Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i vostri interventi. Come dice papaico se il problema è nella mia acqua dell'osmosi la introduco anche senza fare cambi, più o meno credo che rabbocchi una decina di litri a settimana (forse adesso che ho messo i led un po' meno, ma non so quanto).
Ho guardato su aquariumline ma purtroppo il vessel con le resine a viraggio di colore al momento è esaurito, appena torna disponibile lo ordino, tanto come ho detto l'avrei comunque comprato quando il mio postfiltro fosse esaurito. Per capirlo non basta se testo i nitrati? Se è esaurito dovrebbe aver perso efficienza anche su quelli, no? Giusto per avere un'idea.
Intanto provo ad indagare, un parente del mio ragazzo ha una bella vasca grande, di sicuro ha l'impianto col TDS in linea ma non so se si possa agevolmente usare per testare acqua "esterna". Proverò a chiedere anche se ha il test dei silicati.
Purtroppo non ho sump quindi non posso sfruttarla per aggiungere pompe, ma quella che uso per i cambi è predisposta per il Venturi, potrei aggiungere quella per aumentare l'ossigenazione.
Visto che comunque ci vorrà tempo per regolarizzare la situazione, cosa mi consigliate di fare col corallo? Gli do una passata davanti a una pompa tutti i giorni a vedere se si pulisce un po'? O secondo voi non c'è più niente da fare?
Grazie ancora!
Ciao, secondo me aumentare l'ossigenazione è molto importante contro i dinoflagellati, almeno nel mio caso ho visto benefici, solo non so se la pompa col venturi direttamente in vasca possa dare problemi..., per il test credo tu debba verificare i silicati, i nitrati potrebbero esserci come no, non sono in relazione coi silicati. Il corallo ti consiglio di "pulirlo" passandolo davanti ad una pompa o soffiando con una pompa su di lui, se sia o meno spacciato non te lo so proprio dire, la mia seriatopora è stata mangiata quasi completamente dai dino, e adesso il poco tessuto rimasto mi pare stia lentamente migliorando, ma non so se ce la farà. Comunque fossi in te non mi darei per vinta, soffiala con la pompa, anche tutti i giorni in modo da tenerla pulita, aspira dalla vasca più dino che puoi, ma con cambi di acqua buona, e cerca di tenere i valori migliori che puoi. In bocca al lupo ;-)
Per il vessel per le resine, non voglio far pubblicità a nessuno ma ci sono molti siti affidabili che li vendono, come forwater, aqua1, aquariumcoralreef, etc... ( spero di non aver violato alcun regolamento con questo elenco in caso chiedo ai moderatori di eliminarlo ), secondo me prima verifichi i silicati e cambi le resine, prima risolvi. Tutto sempre secondo me e secondo la mia ( poca) esperienza diretta.
kialilly
16-11-2012, 17:24
Mi sono subito mobilitata, adesso preparo un campione di acqua della vasca e uno dell'osmosi e vado a farmele testare, poi vi aggiorno sull'esito!
In effetti ho guardato e su aqua1 è ancora più conveniente, nel weekend farò l'ordine, prendo il vessel vuoto e un litro di resina, così ne ho anche di scorta. Intanto dalla Cina ho ordinato il misuratore TDS, così in futuro posso sorvegliare come va l'impianto!!
Mi sono subito mobilitata, adesso preparo un campione di acqua della vasca e uno dell'osmosi e vado a farmele testare, poi vi aggiorno sull'esito!
In effetti ho guardato e su aqua1 è ancora più conveniente, nel weekend farò l'ordine, prendo il vessel vuoto e un litro di resina, così ne ho anche di scorta. Intanto dalla Cina ho ordinato il misuratore TDS, così in futuro posso sorvegliare come va l'impianto!!
#70 ottimo
rickychef84
16-11-2012, 19:04
si scusate al rabbocco non avevo pensato ,la stylopora puoi tenerla pulita passandola vicino alla pompa ,se hai questo parente che ha una bella vasca e l'impianto osmosi lo ha ok chiedigli se ti fà un pò d'acqua ,almeno fai un cambio nel mentre aspetti il post filtro .
kialilly
16-11-2012, 22:12
Ciao ragazzi, ho fatto il test ma i silicati risultano a 0... il campione non si colorava neanche vagamente, sia per l'osmosi che per la vasca... non so, io pensavo comunque domenica di fare un cambio che è più di un mese che non lo faccio e almeno tolgo tutto quello che riesco tra aspirazione e spugna.
Ho provato a pulire la stylopora mettendola davanti a una pompa ma non viene via niente, l'unico modo per rimuovere quella patina è usare uno spazzolino... è a setole morbide e l'ho passato molto delicatamente, ho fatto bene?
rickychef84
17-11-2012, 03:01
Posti ualche altra foto un pò più in dettaglio delle alghe . si con lo spazzolino può andare l'importante è che tu non sia andato sul tessuto ,ma la vasca quanto tempo ha?
kialilly
17-11-2012, 15:32
Ecco, ho fatto un paio di foto del vetro posteriore.
http://s7.postimage.org/mbgg0k907/2012_11_17_13_49_31.jpg (http://postimage.org/image/mbgg0k907/)
http://s11.postimage.org/ymtm38nr3/2012_11_17_13_50_14.jpg (http://postimage.org/image/ymtm38nr3/)
La vasca ha vissuto varie vicissitudini, in pratica è partita come un'altra vasca più di anno fa, poi un bel giorno si è aperta e così ho preso quella attuale, che gira senza ulteriori incidenti da 7 mesi.
rickychef84
17-11-2012, 20:01
se hai soltanto i molli oltre alla stylopora mezza andata io un paio di gg di buio le farei .
ALGRANATI
17-11-2012, 20:19
Secondo me il buio non serve a nulla mentre sarebbe una bella cosa fare dei test accurati dell'acqua che utilizzi per i rabbocchi e per i cambi.
Quelle sono filamentose miste a dinoflagellati ... IMHO
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
rickychef84
17-11-2012, 20:22
Sicuramente, se non trova la causa e la provenienza del problema ,ai ragione te Matteo non serve a nulla .
kialilly
18-11-2012, 12:16
Scusate ragazzi, ieri sono stata fuori tutto il giorno. Adesso mi accingevo a dare una pulita alla vasca, togliendo tutto quello che riesco. Che altri test dovrei fare alla mia acqua di osmosi? Se serve controllo anche nitrati e fosfati, ma sono abbastanza sicura che l'acqua sia a posto. Nell'ultimo mese le alghe sono diminuite tantissimo, fino allo scorso cambio si riempiva una bacinella solo con quello che c'era sui vetri, quindi di sicuro stanno già regredendo, non so se per il maggior movimento o per il cambio di plafoniera o per qualche altro mistero gaudioso!
rickychef84
18-11-2012, 12:31
prova a fare un pò di test in genere po4-no2-no3 sull 'acqua di osmosi ,Magari non è che dosi troppo cibo?
kialilly
18-11-2012, 20:28
Ho fatto pulizia e tolto tutto quello che sono riuscita a rimuovere, il vetro dietro adesso è pulito. Ho testato l'acqua d'osmosi, NO2 e PO4 sono a 0, però mi sono molto stupita nel vedere NO3 a 0,2 mg/l. Oddio, è pur sempre un valore minimo, ma potrebbe essere parte del problema, no?
L'innalzamento dei nitrati a 1 in vasca mi è venuto in mente che può essere dovuto al fatto che avevo preso un lysmata ma dopo solo 2 giorni è scomparso, ne deduco che è morto nascosto da qualche parte, normalmente avevo 0,2, quindi non penso di eccedere col cibo, controllo bene che i pagliacci mangino quasi tutti i granuli, ai pochi che cadono pensano il paguro e l'altro lysmata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |