Entra

Visualizza la versione completa : [Riconoscimento muschio] E' Weeping moss (Vesicularia ferrei) o no?


Amleen
14-11-2012, 23:12
Ciao a tutti,

ho questo muschio, che ho comprato come weeping moss, e volevo sapere se secondo voi in effetti è weeping o no.. Non credo in ogni caso che sia il classico muschio di java. Allego una foto, poi appena posso ne metto anche un'altra dove si vede il portamento in acqua che magari si capisce meglio.

http://s6.postimage.org/lsu3ifl19/DSCF1737.jpg (http://postimage.org/image/lsu3ifl19/)

Grazie a tutti.

Jamario
15-11-2012, 01:04
Che è Vesicularia non ci piove, ma non so se è con certezza la montagnei o la dubyana... Mentre ferrei è l'ultima che mi sembrava... Ma è emerso o già sommerso? Lo vedo giallino in alcuni punti...

Amleen
16-11-2012, 15:57
Ciao Jamario, grazie per l'interessamento.

E' sommerso, ce l'ho da almeno 6 mesi; non credo sia Vesicularia montagnei, lo avevo e (a parte che non sono riuscito a coltivarlo con successo) mi sembra si presenti in modo diverso, questo che ho io ha un aspetto più "soffice" sia alla vista che al tatto.. Ma magari mi sbaglio :-)

Mi viene il dubbio per la Vesicularia dubyana, che se non vado errato non è il classico muschio di java (o Taxiphyllum barbieri).

C'è da dire che io l'ho legato inizialmente sopra al legno, e poi ha formato un cuscino spiovente verso il basso..

Qualche modo per distinguere con certezza Vesicularia dubiana da ferrei?

Grazie

Tropius
16-11-2012, 22:35
Qualche modo per distinguere con certezza Vesicularia dubiana da ferrei?

Una volta che sono cresciuti, V. Dubyana presenta un aspetto spettinato e disordinato e i rami sono fini, V. Ferriei invece è grassoccio, ha una grossa ramificazione secondaria ed è spiovente.

Il tuo muschio mi sembra Vesicularia Reticulata
http://farm8.staticflickr.com/7024/6705328943_94d68ee623.jpg

Che ne dici? Ti pare?#24

Amleen
26-11-2012, 19:35
Rieccomi qua!

Tropius non saprei dire se è quello o no, sicuramente quello della foto che hai messo è più piccolo ;) bisognerebbe vedere come cresce.. Comunque guardando qualche foto in internet non mi sembrerebbe.

Vi metto una foto di com'è in acqua, Jamario hai ragione che è giallino, e si è anche scurito in molti punti, ma potrebbe essere che ultimamente è stato maltrattato (in vasca senza pesci, fertilizzanti e riscaldatore, con molta luce e molte altre piante che sicuramente si "mangiavano" le poche sostanze presenti con più facilità..), fino a non molto tempo fa era di un bel verde intenso..

http://s6.postimage.org/n4m42wif1/DSCF1791.jpg (http://postimage.org/image/n4m42wif1/)

Tenete conto che l'acquarietto è piccolo, il lato frontale fa 40cm e il muschio davanti e schiacciato sul vetro perchè è cresciuto troppo.. Ma prima di tagliarlo per bene volevo identificarlo con certezza.

Grazie dell'aiuto :-)

Jamario
26-11-2012, 22:19
Più lo vedo più mi ricorda la mia dubyana, anche se sta degenerando... Forse è sovraesposto... Perchè mi pare che a fianco hai il Fissidens, che essendo più "esigente" in fatto di luce se la passa meglio...

Amleen
27-11-2012, 00:06
Si Jamario, quello a fianco è Fissidens fontanus, ma anche quello è leggermente peggiorato, se devo dirla tutta è peggiorata in generale la vasca, come detto prima probabilmente per una serie di fattori.

Per il fatto luce onestamente avrei quasi qualche dubbio, nel senso.. L'ho comprato che era molto molto meno di così, diciamo un decimo; è stato posizionato li, e mai più toccato, sempre sotto la stessa luce e si era sviluppato molto bene, di un bel verde brillante, solo ora è andato in peggiorando.

Giusto per mia curiosità, tralasciando il fattore alghe, quali conseguenze ci sono per le piante "sciafile" (ad esempio Anubias, o in questo caso muschi vari) se esposte a luce troppo intensa?

Grazie

Entropy
27-11-2012, 11:24
Tralasciando il fattore alghe, se la vasca è in equilibrio con valori e luce, non succede nulla ai muschi (anzi, alle volte crescono più velocemente). Per le Anubias ci potrebbe essere un danno fotossidativo (in pratica bruciature del tessuto fogliare), in quanto tale genere di piante non riesce a difendersi dall'eccesso di energia luminosa per mancanza di concentrazioni adeguate di carotenoidi (pigmenti che, facendo arrossire o scurire le foglie, le preservano appunto dalla degenerazione dei tessuti). Ma la luce deve essere parecchia.
E' più facile che si riempiano di alghe brune.

Riguardo al muschio in questione, concordo con Jamario: non è quasi sicuramente ferriei (che ha un habitus decombente), ma sembra più V. dubyana (messa non bene).
Comunque il sicuro riconoscimento tassonomico dei muschi è alquanto complesso: andrebbero visti al microscopio e spesso anche i briologi (studiosi delle briofite, ndr) sono in difficoltà...

Amleen
27-11-2012, 12:03
Giusto per dare qualche info sulla vaschetta, 20lt (circa 16 litri netti) illuminati da una PL 24W (quindi saremmo sui 1,2 - 1,5 W/lt) e la lampada è a circa 10cm dalla superficie dell'acqua.

In questo momento non ho i valori precisi, circa sono pH=6,8 KH=5-6 GH=11-12, quindi buona concentrazione di Co2.

Niente fauna in vasca a parte un paio di Physa, come scritto sopra la vaschetta è stata lasciata un po' a se stessa per un periodo, da un mesetto sono passato al protocollo avanzato Seachem a dosi dimezzate, forse vista la quantità di luce sarebbe il caso di aumentare? Assenza totale di alghe, fondo Seachem flourite black sand.

So che per un'identificazione certa servirebbero senza dubbio esami più approfonditi e con strumentazioni appropriate, e se questo "decidiamo" che è Vesicularia dubyana ne avrei un altro da identificare..

Qualunque parere è ben gradito ;-)

Jamario
27-11-2012, 20:20
Entropy non pensi che i muschi essendo epatiche, piante più "semplici", possano essere danneggiate dall'eccessiva esposizione alla luce in quanto spesso mancano di alcuni meccanismi di riparo/protezione dei danni fotossidativi? Dici che non influisce? Considerando poi che in natura, difficilmente vivono in piena luce, anzi tutt'altro... Che ne pensi?
P.s. E' una domanda a carattere generale, non è direttamente riferita alla tua vasca Amleen! :-)

Amleen
27-11-2012, 23:26
P.s. E' una domanda a carattere generale, non è direttamente riferita alla tua vasca Amleen! :-)

Figurati, l'argomento interessa anche a me ;-)

Amleen
06-12-2012, 23:46
Perdonatemi se riesumo il post, qualche novità / info?

Un altro parere che vi vorrei chiedere, al posto del muschio in questione, in piena luce, potrebbe andar bene come pianta la Microsorum pteropus 'philippine' o potrebbe anche questa soffrire la troppa luce?

Grazie

Entropy
07-12-2012, 11:49
In generale, tutte le felci (di cui anche Microsorum fa parte) preferiscono l'ombra (si dice che sono sciafile).
Ci sono ovviamente delle eccezioni (cioè specie eliofile o amanti del sole, come ad esempio Pteridium aquilinum), ma il Microsorum non è tra queste.

Amleen
07-12-2012, 13:49
Ciao Entropy, grazie per la risposta.

Sono a conoscenza del fatto che le felci sono piante sciafile. Questo quindi sta sempre a significare che una pianta sciafila soffrirà sotto luce troppo intensa? O un tentativo vale sempre la pena di farlo per vedere le reazioni della pianta?