Entra

Visualizza la versione completa : Parliamo di potassio.....


Burton84
19-04-2006, 01:50
Ragazzi parliamo del potassio....

Ultimamente Pohl ha tirato fuori il potassio da reintegrare......

Cosa ne pensate?

Avete mai reintegrato potassio prima di oggi?

Credete che il potassio sia da tenerlo molto in cosiderazione?

Il valore ottimale?

Parliamone ;-)

fappio
19-04-2006, 21:06
Burton84, si ....il valore dovrebbe essere circa 380mgl...penso che aiuti la colorazione ...io non lo reintegro

Burton84
19-04-2006, 21:41
Fosse solo un fatto di colore.........

Dice che in carenza di questo elemento diventano grigie le montipore con i polipi chiusi e ritirano completamente i polipi le pocillopore e stylopore.......

fappio
19-04-2006, 21:52
Burton84, io mi riferivo al metodo blu coral che dice di sovraddosarlo.se mnon ricordo male

Burton84
19-04-2006, 22:46
Quà bisogna affrontare il discorso indipendentemente dal metodo di gestione che uno utilizza.....

Fino a poco tempo fà non si dava importanza al potassio come lo si dà adesso....

Come mai?

RobyVerona
19-04-2006, 23:35
Dicono che una carenza di potassio sia forse la causa dello sbiancamento repentino delle Seriatopore, ma è tutto da provare... Quello che di sicuro si sà è che ad oggi non esiste in commercio un test in grado di misurarlo. Come già detto in un altro post avevo letto un articolo in cui si diceva di integrarlo con del KI (ioduro di potassio) ma sinceramente ricordando un pò di chimica per tenere un valore alto di K dovresti dosare molto KI e parallelamente introdurre in vasca molto Iodio, cosa che tra l'altro può rappresentare un serio pericolo...

TWN-TRWN
19-04-2006, 23:54
Il potassio potrebbe incidere anche sulle colorazioni di LPS oppure il fenomeno è confinato alle seriatopore?

Rama
20-04-2006, 00:27
Secondo me...

la Bubble-king aveva deciso di smettere di costruire le giranti in titanio facendone altre più economiche in plastica, quindi è venuta fuori la storia che il potassio veniva precipitato a contatto col moto rapido della girante in titanio, ed il buon Phol ha accettato di buon grado di salvare la faccia allo sponsor, ma lanciando allo stesso tempo il suo nuovo prodotto...
E da qui le vasche sono rimaste improvvisamente a corto di potassio...

Infatti, adesso che il potassio non precipita più, le bottigliette si vendono ancora...

:-D :-D :-D :-D :-D

Burton84
20-04-2006, 00:53
Secondo me...

la Bubble-king aveva deciso di smettere di costruire le giranti in titanio facendone altre più economiche in plastica, quindi è venuta fuori la storia che il potassio veniva precipitato a contatto col moto rapido della girante in titanio, ed il buon Phol ha accettato di buon grado di salvare la faccia allo sponsor, ma lanciando allo stesso tempo il suo nuovo prodotto...
E da qui le vasche sono rimaste improvvisamente a corto di potassio...

Infatti, adesso che il potassio non precipita più, le bottigliette si vendono ancora...

:-D :-D :-D :-D :-D

Partendo dal presupposto che io con Pohl non mi ci sono messo d'accordo........come mai lui dice che il mancato potassio può nelle montipore far venire tessuto grigio e polipi chiusi...e nelle pocillopore polipi retratti...quando io ho lo stesso sintomo sia nella montipora che nella pocillopora e gli altri coralli stanno benone e non ho mai dosato potassio? :-))

aster73
20-04-2006, 00:54
Sto facendo test e prove sull'elemento in oggetto.
Tra circa 7/9 gg vi saprò dire alcune impressioni e valutazioni.
Ciao

Burton84
20-04-2006, 01:04
Aster facci sapere mi raccomando.

Volevo farlo anche io il test del prodotto.......posso farlo............magari due valutazioni a confronto ci aiutano meglio a capire.

Se lo faccio ve lo dico.

Rama
20-04-2006, 01:15
aster73, con cosa misuri il potassio?

Burton84
20-04-2006, 01:45
con strumenti da laboratorio...tipo il dionex.

RobyVerona
20-04-2006, 17:46
Facce sapè aster! Siamo curiosi! Per quanto riguarda le giranti in titanio potrebbe anche essere, ma potrebbe semplicemente essere che per non farle più in quanto molto costose si sia deciso di tirar fuori un argomento ad oggi poco conosciuto e sopratutto di difficile monitorizzazione, visto che la misura è possibile solamente in laboratorio tramite spettrofotometri o altri strumenti che di certo l'acquariofilo non si può permettere. Pohl ha fiutato il business e si è messo a vendere la pozione magica...

Rama
20-04-2006, 22:22
Tana per Pack!!!

aster73
21-04-2006, 00:31
Burton84, se riesci a fare il test sarebbe molto utile avere dei confronti.
Io ho fatto fare i test in laboratorio chimico d'analisi con spettrofotometro ad assorbimento atomico, mentre il dionex, Dionex è la casa costruttrice di strumenti che applicano la tecnologia della cromatografia ionica...Non so quale sia il migliore.

Comunque il ns. amico tedesco dovrebbe presentare a breve anche un test economico per valutare proprio il potassio, vedremo a Norimberga.

Ciao

Benny
21-04-2006, 06:56
si...il test dovrebbe essere un Merck..

per l'affidabilità non sò..però...

per me il potassio esiste ed abbonda in tutti i sali...basta cambiare l'acqua

Rama
23-04-2006, 00:04
Gli integratori di potassio sono tutti composti a base di Ioduro di potassio? #24

Con cosa si integra altrimenti? #24

Benny
23-04-2006, 00:24
no...KCl..cloruro di potassio

Rama
23-04-2006, 00:30
Ah ecco... mi sembrava strano!

Grazie Benny... ;-)

theciri
09-05-2006, 18:17
Ciao Aster, qualche novità?
Iol'ho usato solo 2 giorni poi mi è caduta la boccietta sul pavimento #23 #23 #23
Non ho notato nessun miglioramento sulle piastrelle :-D :-D :-D :-D

DECASEI
09-05-2006, 18:30
:-D :-D

alessio1977
09-05-2006, 18:47
[q
Non ho notato nessun miglioramento sulle piastrelle :-D :-D :-D :-D[/quote]
:-D :-D

RobyVerona
09-05-2006, 19:49
:-D :-D :-D

Benny
11-05-2006, 23:22
:-D :-D :-D :-D

BiAndrea
12-05-2006, 17:00
Tana per Pack!!!

porca bestia... con il pessimo schermo che ho son quasi diventato cieco per leggerlo -04
grande Flavio!!!! :-))