Visualizza la versione completa : HQI 10.000 °K
ciao a tutti, qualcuno ha esperienze con una simile illuminazione?
sarebbero 150 watt su vasca angolare (esagono irregolare) di c.a. 180 lt, profondità lorda 50 cm
grazie anticipatamente :-)
Marco Conti
19-04-2006, 08:05
Personalmente le 10000 non le consiglio in un dolce, poi HQI ...
Sono ottime per il marino.
Potresti comunque utilizzarla, però dovrai tenere la plafo alta.
Guarda quà:
http://www.adaeuro.com/allestimento.asp?all=3
tieni presente che usa una 8000k e l'ADA è solita usare parecchia luce
in vasca anche superare 1w/l, la tua poi è anche meno profonda di quelle
solite ADA alte 55/60cm con colonne d'acqua 50/55cm nette.
Non è da tutti gestire vasche così spinte:
tanta luce = più instabilità, più fertilizzanti, più co2 ecc... ecc...
Good Luck
finalmente dopo 7 anni il mio piccolo dolce potrà essere trasferito... ma sono fortemente combattuta su come partire con la vasca angolare (è da ottobre che ce l'ho :-D ) , nel senso che ora ho in prova un faretto HQI da 150 watt di cui parlavo (supporto x bordo vasca, sarebbe a soli 20 cm dalla superficie :-( ) : anche se la lampadina è da 10.000 °K (sempre in tempo a cambiarla) volevo far la pazzia di tentare e vedere che succede! in fondo da 8.000 °K di Amano a 10.000°K... è vero che non è da tutti (men che meno me ) gestire vasche così spinte: tanta luce = più instabilità, più fertilizzanti, più co2 ecc... ecc... ma quando si dice "+ fertilizzanti" cosa si intende nello specifico? con una formulazione apposita di PMDD nn potrei tener testa alle esigenze di una vasca così gestita? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp e poi: + CO2... quanta in +? #17
nn mi dispiacerebbe 1 disposizione tipo questa: http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=1351
ma secondo te è realizzabile con un semplice fondo composto da comune terriccio + sabbia di fiume?
Sarebbe + semplice seguire alla lettera le disposizioni dell'ADA dirai, ma nn potendolo fare (x 1 mera questione economica!), ora mi ritrovo a tediarvi con queste mie domande da neofita #12 ... la confusione è tanta e credo che voi siate cmq le xsone migliori cui chiedere !
grazie anticipatamente x le dritte che mi saprete dare,
Viviana
p.s. forse l'alternativa x l'illuminazione (ovviare il problema della distanza lampada da superficie acqua) potrebbero essere due farette HQL da 80 watt l'uno?
Marco Conti
20-04-2006, 08:22
Le 10000k sono di fatto molto diverse dalle 8000k dell'ADA. Quest'ultime hanno
anche un 'buco' antialghe. Costano uno sproposito.
Più luce, più fertilizzanti, più co2 ecc... significa che con tanta luce le piante sono
più stimolate e consumano velocemente i nutrienti. Tutto è più accelerato.
Significa che devi 'correre' a seguire l'andamento della vasca. Ogni errore si amplia.
Per quanto riguarda il PMDD, puoi benissimo farlo, dipende solo dal grado di
sperimentazione proprio (esperienza!), reperibilità materiali (non poco!), VOGLIA!!!
ecc...
Per quanto riguarda il fondo, dipende solo da che piante vuoi inserire.
Puoi farlo fertilizzato se opti per un pratino o fortemente piantumato.
Puoi fertilizzarlo solo nei punti dove vuoi inserire le piante a radice.
Puoi non fertilizzarlo affatto se metti solo legni con piante aggrappate.
Per quanto riguarda le HQL, mi piace come tipo di luce, soprattutto l'effetto
che dona alla vasca. Dovresti avere le idee più precise (hai anche T8 e/o T5?).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |