Visualizza la versione completa : rocce morte e skimmer sovradimensionato
arthas91
14-11-2012, 12:42
ciao a tutti
secondo voi è possibile allestire un marino, dimezzando le rocce vive e compensandole con le morte, ma al contempo (con i soldi risparmiati) acquistare uno skimmer altamente performante tipo Buble king, Ati o similari, e aggiungendo un secchiello di calfo per i nutrienti?
le rocce vive infatti sono importanti in primis per la fauna che apportano in vasca (che comunque ci sarebbe perchè una piccola parte le inserirei) per il fattore biologico a compensare ci sarebbero il secchiello e lo skimmer più performante..
sto riflettendo infatti se il gioco vale la candela, nel senso che dovrei acquistare per la mia vasca circa 60 kg di rocce, spendendo un bel pò..ma avrei i risultti sperati? può essre ma non sarebbe meglio spendere meno in rocce e investire nelle tecnica? che ne pensate?
Paolo Piccinelli
14-11-2012, 12:50
Se fai un giro nella sezione mostra e descrivi vedi che ultimamente molte vasche sono allestite con una rocciata minima, giusto una 20ina di Kg di rocce, accompagnata ad un DSB.
Se il dsb è fatto maturare e gestito secondo i canoni, non ti serve nemmeno una tecnica sovradimensionata... anzi ti serve una tecnica meno potente rispetto al classico berlinese.
In merito ai risultati, qui in sezione stiamo parlando anche di questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402834
arthas91
14-11-2012, 13:06
ciao Paolo e grazie del link, sarà molto interessante, comnque io per motivi di spazio non ho intenzione di fare un dsb, ma tipo un berlinese con molte rocce (non tutte vive però) accompagnate ad un secchiello di calfo e una tecnica qualitativamente superiore..:-)
Se metti metà rocce vive, dovrai aspettare che l'altra metà le colonizzi, ma alla fine sarà come averle mese tutte vive, ci vorrà solo più pazienza, la metà viva dovrà però essere di buona qualità.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arthas91
14-11-2012, 13:40
il mio dubbio fondamentalmente è questo: il berlinese è ormai in uso da diversi anni ..allora non possedevano gli accessori tecnici disponibili oggi sul mercato, ma le rocce comunque hanno mantenuto un costo relativamente alto, ora
sono molti gli utenti che si lamentano di nutrienti alti pur avendo un modesto quantitativo di rocce, altri invece riducono al minimo il numero di pesci o alimentano la vasca in modo davvero maniacale per mantenersi in certi limiti..quindi se vogliamo per quanto riguarda il contributo biologico che danno le rocce in vasca è da considerarsi comunque diciamo no così eccezionale (sempre da affiancare ad uno skimmer che svolge gran parte del lavoro)
dal momento che io qualche pesciolino vorrei inserirlo, e vorrei dormire sogni tranquilli senza la paura che mi si alzino i nutrienti (no voglio allevare sps comunque) avrei pensato di limitare il numero di rocce vive (cosi da apportare comunque la fauna che ospitano) ed integrarle a rocce morte, con un dsb remoto che mi aiuti ulteriormente e uno skimmer molto più performante (che almeno costerà di più ma sono sicuro che funzioni)
Se fai un dsb remoto che sia abbastanza grande puoi ridurre di molto il quantitativo di rocce e non ti serve uno skimmer sovradimensionato,
Io ad esempio ho 360lt di Vasca con 30 kili circa di rocce , un refugium con dsb da 150 lt,e un deltec apf600,un buon numero di pesci e vasca fin troppo magra
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Se non intendi allevare sps no ti serve uno skimmer top di gamma , anzi sarebbe deleterio.
Fai pure meta' morte e meta vive e una maturazione normale.
Anche il secchiello di calfo non ti serve ed e' roba superata imho
arthas91
14-11-2012, 15:49
Se non intendi allevare sps no ti serve uno skimmer top di gamma , anzi sarebbe deleterio.
Fai pure meta' morte e meta vive e una maturazione normale.
Anche il secchiello di calfo non ti serve ed e' roba superata imho
perchè superato scusa?
Paolo Piccinelli
14-11-2012, 15:59
un DSB remoto è una cosa, un secchiello di Calfo è un'altra.
Piuttosto del calfo, fai un refugium con DSB e chetomorfa illuminato a fotoperiodo inverso... decisamente più utile alla vasca.
arthas91
14-11-2012, 16:21
un DSB remoto è una cosa, un secchiello di Calfo è un'altra.
Piuttosto del calfo, fai un refugium con DSB e chetomorfa illuminato a fotoperiodo inverso... decisamente più utile alla vasca.
infatti sono indeciso trai 2, ma perchè calfo lo sconsigli?
Visto che ho un attimo ti rispondo qua a ciò che mi hai chiesto in mp, tanto non ci sono certo segreti e qualcuno può aggiungere il suo parere.
Io ho una Vasca 100x60x60 con circa 30kili di rocce ormai tutte vive, tra loro anche delle colonne artificiali, inizialmente erano 50% vive.
Il refugium misura 100x35x50h al suo interno 12 cm di sabbia inizialmente morta, quindi anche carbonato va benone.
Ho messo anche una casetta da frutta tagliata e rovesciata dove ho appoggiato qualche roccetta con attaccate alghe superiori tra cui chetomorpha il refugium è illuminato da 2t5 da 39 watt per tutto il periodo in cui la vasca principale è spenta, circa 13 ore.
Spero di esseri stato utile altrimenti domanda pure
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Paolo Piccinelli
14-11-2012, 16:54
perchè a parità di volume occupato dà minore beneficio al sistema.
in pratica fa solo da denitratore, mentre un dsb con cheto è molto di più.
arthas91
14-11-2012, 22:08
tutto chiaro
vi ringrazio a tutti per i preziosi suggerimenti :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |