Visualizza la versione completa : Cambio sistema gestione
Ettorevivo
14-11-2012, 09:15
Ragazzi ho cercato in giro per il forum ma non ho trovato risposte.
Vorrei inserire uno schiumatoio sul mio 60 lordi inizialmente gestito col metodo base dennerle e poi con l'aggiunta di una plafo Led sono stato costretto (felicemente) a passare da vasca chiusa a vasca aperta. Ovviamente il cambio di luce, sta ancora avvenendo in maniera graduale ma uno schiumatoio è una scelta quasi obbligata. Ora, considerando che per ora sto utilizzando il piccolo skimmer dennerle, come è più giusto operare senza causare troppo stress al sistema? Ho comprato un deltec mce 300 usato in attesa di essere inserito.
aristide
14-11-2012, 09:23
se hai il deletec usa quello so che sono in molti che lo usano, si appende a bordo vasca deduco quindi che non hai sump
Ettorevivo
14-11-2012, 10:43
Esatto non ho sump. Il deltec lo conosco bene. Avevo un 600 ( o meglio c'è l'ho ancora in vendita 150 eur) ho paura di intervenire sulla stabilità del sistema.. Ma credo che sia decisamente migliorativo. Sentendo la discussione sulle pompe dosometriche ho deciso di usare una per il problema del rabocco che nella mia vasca sembra assurdo ma è decisamente presente.
Ettorevivo
14-11-2012, 10:48
Mi evapora 1 litro ogni due giorni!
ciccius_prime
14-11-2012, 11:59
non mi sembra cosi terrificante mezzo litro al giorno di evaporato su 60 lt....
io col mio 90lt sono piu o meno su quelle cifre....direi quasi 750ml al giorno...l'evaporato è spesso considerato normale in una percentuale fino al 2% a seconda dei periodi e dei fattori che interessano questo fenomeno...
poi magari ho detto una ca....stroneria....:-D....attendiamo il parere degli esperti#70
aristide
14-11-2012, 13:23
io con 120 litri passo da mezzo litro al giorno a 2 litri al giorno dipendente sopratutto dal delta t fra vasca e ambiente.(e come sapete rabbocco a mano e non vado mai via dal salotto ;) )
io non vedo problemi di sorta a far partire lo schiumatoio
Ettorevivo
14-11-2012, 15:07
Faccio partire e tolgo il vecchio coso della dennerle?
aristide
14-11-2012, 15:33
vai
Ettorevivo
14-11-2012, 15:51
Ok... Quel coso dennerle è brutto ed inutile. Almeno il deltec è solo brutto
due domande (prima di spostarsi in tecnica).....
ma in vasca hai pinnuti??? se no li hai puoi tranquillamente farne a meno dello ski he??
perchè per l'evaporato usi una dosomoterica???#24#24
molto meglio un impiantino per il rabocco automatico vale a dire galeggiante pompettina e tanichetta per l'osmosi e stop....
Ettorevivo
14-11-2012, 21:02
C'è un topic che parla di questo da qualche parte... Non mi piace l'idea di un galleggiante in vasca. Si ho due pagliacci e un mandarino. Un paguro e un'aragosta.
Ettorevivo
14-11-2012, 21:36
http://img.tapatalk.com/d/12/11/15/5ugezyja.jpg
mi passi il link dove se ne parla'?????
PS: gran bel nano he??
mi passi il link dove se ne parla'?????
PS: gran bel nano he??
Qui Gianni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402285&page=2
ciccius_prime
15-11-2012, 10:50
ettore da quanto gira la vasca???
solo una curiosità... perche anch'io volevo inserire un mandarino ma poi ho desistito quando ho capito che gli servono rocce vivissime (vasche avviate da anni)...
tu come ti trovi con questo pinnuto spledidus #24#e39
Ettorevivo
16-11-2012, 09:41
Ho avviato la vasca a gennaio. Faccio il farmacista e fino a giugno non ho inserito alcunché. Tant'è che un florido allevamento di micro gamberi si è sviluppato da solo. Ho cominciato a popolare la vasca a metà ottobre. Nonostante le critiche credo di essere stato paziente abbastanza :)
Il mandarino me l'ha addirittura consigliato il mio negoziante di fiducia Mondonatura, il quale considera questi pesci grossi alleati dei coralli in quanto si nutrono di certi parassiti.
La vasca però ha subito due modifiche sostanziali : l'aggiunta di una stupenda plafo Led Aquaillumination e l'inserimento di un deltec mce300.
Finora facevo cambi del 20per cento a settimana e utilizzavo un mezzo dsb e un idiota di skimmer dennerle (in pratica stavo attuando il metodo di gestione del nano dennerle ma era insufficiente i nitrati non riesco ad abbassarli, mentre nitriti e po4 sono perfetti)
Ettorevivo
16-11-2012, 09:42
Scusate dicevo faccio il farmacista e l'acquario è in farmacia, così per tutta l'estate l'ho lasciato senza nulla solo con rocce e movimento)
ciccius_prime
16-11-2012, 09:46
grazie... quindi sostanzialmente meno di un anno...anche se hai fatto 9 mesi di maturazione ....non male....
credo che aspetterò magari fino all'estate prossima... visto che io l'ho avviata a giugno...mi piace troppo il mandarino...
buone cose!#e39
Ettorevivo
16-11-2012, 13:07
http://img.tapatalk.com/d/12/11/16/ejunapar.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/16/y5use5u9.jpg
A me sembrano essere in salute.. È a voi?
Ettorevivo
16-11-2012, 13:14
http://img.tapatalk.com/d/12/11/16/mepubany.jpg
si in salutegli ospiti lo sono....
due cosette: non ho capito quando dici "mezzo DSB"#24 mi delucidi???
vedo la sabbia con "aloni" di color rosso...(brutto segno) .....non vorrei fossero
ciano......e, probabilmente (e qui mi rifaccio al discorso DSB) per gli NO3 alti
probabilmente (sia i ciano che gli NO3) sia la sabbia
Ettorevivo
17-11-2012, 00:57
Il sistema easy della dennerle prevede l'utilizzo del fondo attivo anche come substrato filtrante. Quando iniziai volevo seguirlo per poi decidermi ad inserire molte più rocce e virare verso un berlinese piu ortodosso. L'intento iniziale era quello di allevare prevalentemente coralli, ma alla fine non ho resistito all'inserimento di qualche pinnuto. Come dicevo altrove faccio cambi del 15 percento settimanali.
Ettorevivo
17-11-2012, 01:03
Gli NO3 sono a 1
Ettorevivo
17-11-2012, 01:05
Ho una tridacna e due molli tra cui una Cladiella.. Leggevo del fitoplancton posso darlo?
aristide
17-11-2012, 09:07
secondo me molto poco , giusto per la tridacna da dosare una volta la settimana (ma piccola dose)
Ettorevivo
17-11-2012, 18:10
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/hu5ahada.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/sy5u2e9a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/quvygehe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/bamazasu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/tu9e4a9e.jpg
Ecco altre foto del nano. Dopo un giorno di schiumatoio già si è formata della cacca... Incredibile...
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/a9ujarug.jpg
Questa è invece una talea che ho spostato in un posto meglio illuminato. Devo preoccuparti delle Bollicine o sono fotosintesi?
secondo me c'è da preoccuparsi...sembrano ciano ma la foto non è chiara....
Ettorevivo
17-11-2012, 19:03
Non credo siano ciano
Ettorevivo
17-11-2012, 19:11
Guardate la foto del bicchiere, va bene così?
aristide
17-11-2012, 20:51
la seriatopra hystix e' cosparsa di ciano spostala almeno dove c'e' corrente , e cerca di scoprire come mai
------------------------------------------------------------------------
sembra ciano anche sul vetro posteriore
Ettorevivo
17-11-2012, 21:16
Sulla parete posteriore si.. Credo sia dovuto al fatto che in quel punto ci sia meno movimento
Ettorevivo
17-11-2012, 21:19
Mi è stato detto da un esperto negoziante, che le Bollicine di ossigeno sono comparsi in zone di frattura della piccola talea (ed effettivamente è così) lui sostiene che sia normale e che non devo preoccuparmi, mi ha detto inoltre che devo tenere sotto controllo gli inquinanti. Che ne dite? È lo schiumatoio? Sta lavorando bene??
aristide
17-11-2012, 21:26
se ci sono i ciani (in quelle quantita') qualcosa che non va c'e, la storia del negoziante sembra una bufolata ... quelli sono ciani e fanno le bollicine di ossigeno verso sera
Ettorevivo
17-11-2012, 21:35
No allora. La foto l'ho fatta stamattina verso le 10 la plafo era accesa da 40 minuti. Secondo me non sono ciano.
Ettorevivo
17-11-2012, 21:35
Anche perché sono comparse le bolle un giorno dopo il cambio di esposizione
aristide
17-11-2012, 21:38
continuo a non vederlo bene mi spiace , certo forse e' la foto....
Ne arriva di corrente alla hystrix?
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
17-11-2012, 22:25
gli ho gia' consigliato di spostarla dove ce piu' corrente ;-)
Ettorevivo
17-11-2012, 22:46
Si si però l'ho spostata oggi. Questa è un frammento di un pezzo più grande che mi ha regalato un amico non credo sia stato tagliato bene ma piuttosto che si sia fratturato e lui me l'ha regalato. Ora mi preoccupo per la comunità più che per la talea. Mi guardate la foto dello schiumatoio?? http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/9aja2asu.jpg
Ettorevivo
18-11-2012, 00:32
Ricordo che l'acquetta nel bicchiere doveva essere più scura..sbaglio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |