PDA

Visualizza la versione completa : piante per il mio acquario


simone8213
14-11-2012, 01:17
Salve a tutti io ho un acquario koro83 di 100 litri con due neon da 18w mi potete suggerire delle piante da poterci mettere come substrato pensavo di metterci del lapilli vulcanico mescolato a del terriccio e sopra del grilletto e come pesci ancora non lo so per ora ho un betta quindi pensavo di metterci lui è seguire un biotopo della thailandia qualcuno sa darmi qualche suggerimento su che piante mettere? Che non abbiano esigenza di molta luce visto i w che ho

dave81
14-11-2012, 10:02
cryptocoryne

blackstar
14-11-2012, 13:19
aggiungerei muschio e felce di giava e delle galleggianti (riccia, lemna, pistia) direi d'obbligo con anabantidi in vasca....

soprattutto in fase di avviamento potresti aver bisogno di piante a cresicta rapida che ti filtrino un pò i nitrati per evitare infastazioni algali....potresti mettere dell'hygrohila polysperma che è originaria dell'africa....

Enza Catania
14-11-2012, 13:32
Dipende,... se vuoi fare un biotopo molto rigido ti devi attenere alle descrizioni che vengono fatte dei luoghi d'origine, ad esempio "risaia thailandese" perchè in quel caso saresti vincolato anche ai valori dell'acqua oltre che alla luce di cui disponi.

Nelle risaie, si verificano condizioni ambientali estreme, in certi periodi dell'anno,(mi riferisco ai valori dell'acqua e alle temperature e al fatto che altre piante, oltre al riso, sono considerate infestanti).

Diciamo che vogliamo ricreare un habitat naturale, con valori stabili,come conviene in acquariofilia.

Queste piante sono presenti attualmente, alcune come originarie, altre importate nel corso degli anni, le risaie, infatti, risentono degli interventi dell'uomo.

Azolla pinnata, Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne ciliata, Cyperus helferi, Hygrophila corymbosa, H. difformis, Lemna gibba, Limnophila aromatica, L. heterophylla, Nymphaea stellata, Nymphoides indica, Rotala rotundifolia, R. wallichii, Salvinia cucullata, S. molesta, Trapa natans, Utricularia aurea, Vallisneria americana (da Acq.consapevole)

La vallisneria potresti sostituirla con Crynum thaianum, nastriforme (ha un bulbo, effetto cipolla non gradito a tutti)

la Cryptocoryne ciliata con la affinis o cordata Blassii o lutea, altresì con Cryptocoryne che richiedono acque non particolarmente dure e con pH da 7 a leggermente acido.

Poi, secondo me, con un poco di elasticità potresti sbizzarrirti anche con muschi e Ceratophyllum.

Controlla la tabella luce piante prima di scegliere.http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm