PDA

Visualizza la versione completa : DSB vs BB: con la sabbia è piú difficile avere colori vivaci?!?


Paolo Piccinelli
13-11-2012, 18:57
Si continua una discussione partita qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325707&page=147

Per favore rimaniamo on topic, l'argomento è molto interessante!!!






CILIARIS scrive: ottenere colorazioni in un dsb è molto più difficile che in un berlinese

questo è sicuro #36#

pietro romano
13-11-2012, 19:01
ottenere colorazioni in un dsb è molto più difficile che in un berlinese

questo è sicuro #36#

Da quando???#24

giangi1970
13-11-2012, 19:46
ottenere colorazioni in un dsb è molto più difficile che in un berlinese

questo è sicuro #36#

Qualcosa mi dice che ci vuole un bel topic apposito!!!!
Chi lo apre???
E' piu' difficile...o come ho letto da qualche parte e' poco adatto...anche se non ho capito cosa si intenda per "adatto"...
Perche' piu' che altro andrebbe in controtendenza con chi dice che il dsb "digerisce" tutto...

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 21:03
Giangi, non c'è discrepanza... Il dsb digerisce piú del berlinese semplicemente perchê ha una superficie colonizzabile infinitamente piú vasta delle rocce, ma di contraltare crea una sorta di "massa inerziale" alla vasca.

Io ho notato esattamente quello che ha scritto ciliaris, ovvero che con le sole rocce in pochi mesi si puó iniziare a spingere con i colori, col dsb invece serve un annetto per iniziare a vedere qualcosa.

Ogni intervento sulla vasca ci mette piú tempo a dare il frutto atteso, mentre nel BB la vasca è piú "reattiva".

Inoltre la cospicua massa batterica e il serbatoio di nutrienti costituenti il dsb non ti consentono di tirare la vasca cosí agevolmente come con il BB... Non a caso i metodi di moltiplicazione batterica non vanno d'accordo con la sabbia; il rischio che i coralli vadano in crisi è alto e se non hai un manico super (tipo riki pagliaccio, ad esempio) quando ti accorgi che cominciano a tirare è troppo tardi.

Il dsb è vivo, molto vivo... quindi necessita di piú cibo del BB, il che fa a testate con l'oligotrofia necessaria a far uscire colori vivaci.
Leggendo in giro per i vari forum senti di vasche DSB collassate per anossia in seguito poche ore di blackout.
L'esigenza di ossigeno (e quindi di cibo) del dsb è maggiore... e si torna alla tua affermazione iniziale, ovvero che il dsb digerisce piú del bb (ma attenzione, non digerisce tutto, altrimenti diventa una bomba ad orologeria!!!)

Come scritto in precedenza, ció non vuol dire che ottenere colori col dsb sia impossibile, anzi... Solo che è piú lungo e complesso arrivarci e che è difficilissimo e rischioso spingersi al limite superiore.



Tutto rigorosamente imho e limitatamente alla mia esigua esperienza, ovviamente.

Ps stralcio gli ultimi post e sposto in metodi di gestione :-)

Stefano G.
13-11-2012, 21:17
E' piu' difficile...o come ho letto da qualche parte e' poco adatto...anche se non ho capito cosa si intenda per "adatto"...
Perche' piu' che altro andrebbe in controtendenza con chi dice che il dsb "digerisce" tutto...
non è poco adatto ....... puo essere che chi allestisce dsb sia interessato ad altro e non alla solita solfa dei colori ;-)
il dsb non digerisce tutto ..... questa è l'idea sbagliata che porta a commettere tanti errori ...... un dsb ben gestito riesce a mantenere dei valori molto bassi ..... a volte anche troppo

ZON
13-11-2012, 21:30
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

Buran_
13-11-2012, 21:30
è una discussione in cui sono stato coinvolto diverse volte, quindi sto a guardare dove arrivate
------------------------------------------------------------------------
PS: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308367

questo post lo aprii 1 anno e mezzo fa, magari li puoi unire

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 21:35
Mi conforta il fatto che zon, che ê un cultore delle vasche tiratissime, abbia in sostanza confermato quanto ho scritto io.

...ed ecco un altro motivo da aggiungere alla lista dei perchè io non avró mai i suoi colori! :-d





--------------------------------------------------------------------------
Grazie per l'utile link, ma non posso unirli altrimenti finiremmo in dodicesima pagina.

dudyrio
13-11-2012, 21:44
Io prima avevo un bb il colore più bello che ho avuto era il marrone :-D
adesso con il dsb mi piacciono anche se la mia conduzione nn è cambiata affatto :-))

giangi1970
13-11-2012, 21:52
Ok....
Pero' permetttetemi...
Da come la mettete voi io il dsb non lo farei mai...
Estrapolando a caxxo e casualmente...
Se volgio provare qualcosa di diverso...non posso...parlo di riproduzione o spingere il tutto..
Se voglio colori...devo aspettare e patire...
Se sbaglio qualcosa..sbaglio di brutto e difficilmente rimedio..non parlo di perdere la vasca sia chiaro..
Cioe'...perche' mai dovrei farlo????
Capisco picci o stefano perche' penso di sapere cosa cercano da una vasca...
Ma un' acquariofilo "normale" cosa cerchera'???
Semplicita'...sembra di no...
Colori...solo con molto tempo e pazienza e comunque "rischiando"....
Ripeto....capisco chi cerca la "sfida"... Ma tutti gli altri????

Stefano G.
13-11-2012, 22:00
Ok....
Pero' permetttetemi...
Da come la mettete voi io il dsb non lo farei mai...
Estrapolando a caxxo e casualmente...
Se volgio provare qualcosa di diverso...non posso...parlo di riproduzione o spingere il tutto..
Se voglio colori...devo aspettare e patire...
Se sbaglio qualcosa..sbaglio di brutto e difficilmente rimedio..non parlo di perdere la vasca sia chiaro..
Cioe'...perche' mai dovrei farlo????
Capisco picci o stefano perche' penso di sapere cosa cercano da una vasca...
Ma un' acquariofilo "normale" cosa cerchera'???
Semplicita'...sembra di no...
Colori...solo con molto tempo e pazienza e comunque "rischiando"....
Ripeto....capisco chi cerca la "sfida"... Ma tutti gli altri????
se pensi che allevare coralli e pesci sia solo avere una sfumatura di colore ........ mi deludi parecchio #28d#
un dsb maturo ha una stabilità che un bb non potra mai avere ....... perdona qualche errore meglio di altre gestioni
è semplice ed economico ..... non sevono quintali di costose rocce vive ne schiumatoi enormi con 247 pompe
la luce riflette anche dal basso ..... e i coralli ringraziano
è una fonte di cibo eccezzionale per invertebrati e pesci
cosa vuoi di più dalla vita ...... un lucano ?? #rotfl#

Bach
13-11-2012, 22:01
il dsb per me ha bisogno di più ossigeno, sia perchè è un ambiente riducente, sia perchè il maggiore carico batterico consuma ossigeno.

Per questo io trovo l'accoppiata dsb-percolatore eccezionale. Fin dall'insermento i coralli si sono schiariti di brutto (erano smarronati perchè nella vecchia vasca si era fulminato un bulbo hqi negli ultimi mesi prima di spostare i coralli e non l'avevo sostituito). Ho il redox sempre intorno a 400 ed oggi ho finalmente misurato l'O2: 8 mg/l...

Questo tipo di dsb a me sembra molto indicato per avere bei colori. Sono solo all'inizio ma per ora sono soddisfattissimo.

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 22:06
Secondo me cerca molto di più la sfida chi dosa millemila liquidi dalle loro rispettive boccettine colorate, scrolla la zeolite o ubriaca le vasche con vodka o fruttosio conducendole sempre sul filo del rasoio. ;-)

Il dsb ha poche e semplici regole, rispettando le quali si ottengono vasche robuste, sane e longeve.
Io ad esempio mi limito a nutrire i pesci, pulire i vetri e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni settimana.

Mi piace osservare anche l'infinita biodiversità che la sabbia ospita, tanto quanto mi piacciono i coralli e i pesci, ospitabili in numero maggiore nel dsb rispetto al BB.

Poi, personalmente, preferisco di gran lunga una vasca ariosa come la mia, l'ultima di ciliaris che è una scultura, o il dsb di algranati rispetto al muraglione che avevo prima.

Last but not least... La sabbia dà una luminosità favolosa e consente di tenere molti lps nel modo loro piú consono.

CILIARIS
13-11-2012, 22:13
scheva nell"altro post ha scritto:

Ha fronte di questa tua precisazione mi spieghi perchè continui con il dsb?

perchè una vasca senza sabbia è bruttissima specialmente per chi come me ama molto gli lps ed io preferisco impegnarmi ad ottenere i risultati con un dsb nvece di andare sul sicuro con un bb#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

alvaro secondo me si può benissimo condurre una vasca dsb con il metodo zeovit solo bisogna rivedere i dosaggi sicuramente è molto più rischioso ed io stesso ho avuto in passato una esperienza negativa però credo che sia stata dettata più da inesperienza che da altro, oggi non ripeterei certi errori e se non sbaglio riki attualmente stà avendo buoni risultati#36##36##36#

ALGRANATI
13-11-2012, 23:13
Io ho iniziato con il DSB, semplicemente perché non lo avevo mai fatto ed ero curioso.

non ho mai avuto colori stratosferici e probabilmente non li avrò mai ma almeno potrò parlare con cognizione di causa.
adesso inizierò a popolare con animali " da sabbia " ...LPS e animali particolari.
poi quando inizierò a capire come si comporta il dsb....pian pianino tornerò agli SP, ma solo quelli senza Turbellarie.

insomma , colore ma senza sputare sangue.

Vutix
13-11-2012, 23:41
Secondo me cerca molto di più la sfida chi dosa millemila liquidi dalle loro rispettive boccettine colorate, scrolla la zeolite o ubriaca le vasche con vodka o fruttosio conducendole sempre sul filo del rasoio. ;-)

Il dsb ha poche e semplici regole, rispettando le quali si ottengono vasche robuste, sane e longeve.
Io ad esempio mi limito a nutrire i pesci, pulire i vetri e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni settimana.

Mi piace osservare anche l'infinita biodiversità che la sabbia ospita, tanto quanto mi piacciono i coralli e i pesci, ospitabili in numero maggiore nel dsb rispetto al BB

Credo che chi ha allestito un dsb, come me, si riconosca in questa affermazione..la vita che puoi osservare in un dsb è qualcosa di stupefacente;-)




Sent from my double Termignoni

ZON
13-11-2012, 23:42
anche a ME la sabbia piace ma mi crea troppi casini...e preferisco evitare..un bel tappeto di animali la sostituira'a dovere...
------------------------------------------------------------------------
Secondo me cerca molto di più la sfida chi dosa millemila liquidi dalle loro rispettive boccettine colorate, scrolla la zeolite o ubriaca le vasche con vodka o fruttosio conducendole sempre sul filo del rasoio. ;-)

Il dsb ha poche e semplici regole, rispettando le quali si ottengono vasche robuste, sane e longeve.
Io ad esempio mi limito a nutrire i pesci, pulire i vetri e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni settimana.

Mi piace osservare anche l'infinita biodiversità che la sabbia ospita, tanto quanto mi piacciono i coralli e i pesci, ospitabili in numero maggiore nel dsb rispetto al BB.

Poi, personalmente, preferisco di gran lunga una vasca ariosa come la mia, l'ultima di ciliaris che è una scultura, o il dsb di algranati rispetto al muraglione che avevo prima.

Last but not least... La sabbia dà una luminosità favolosa e consente di tenere molti lps nel modo loro piú consono.


questo e' sicuro...almeno le boccette non mi fanno annoiare ..e cerco di raggiungere il massimo proprio studiando cosa contengono e come agiscono sul sistema..col rischio di cannare e buttare tutto..e allora pace..rifaccio..ma finche' non avro' la sfumatura che cerco o il colore perfetto vado avanti..finche dura.

altrimenti facevo la vasca "ristorante" e allevavo farfalla e pomacantidi...che sono bellissimi

Buran_
14-11-2012, 10:07
il problema a mio parere è però sempre lo stesso.... chi dice qual'è lo standard del colore di un corallo? Le foto del Veron oppure le vasche zeovit?

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 10:17
Nessuna delle due, IMHO... anche se alcune fotografie del Veron fanno letteralmente cadere la mandibola.

Bisognerebbe illuminare i coralli in mare con le nostre lampade artificiali per avere un riferimento attendibile.
Quest'estate ho avuto la fortuna di fotografare migliaia di coralli in acqua bassa, circa 40 cm sotto la superficie... questo per me è lo standard di colore:

http://s9.postimage.org/hf1qi7ewb/Acropora_bianca_superficiale.jpg (http://postimage.org/image/hf1qi7ewb/) http://s9.postimage.org/oxkvqu697/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/oxkvqu697/) http://s9.postimage.org/6xbomge23/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/6xbomge23/)

scheva
14-11-2012, 10:48
Credo che ogni metodo abbia i suoi pregi e i suoi dfetti.
Sono pure io dell'opinione che la vasca con la sabba sia più bella che senza però la mia esperienza mi porta a dire che in un BB anche una sola spolverata crea con il tempo dei problemi.
Non si può a priori dire che questo è meglio di quest'altro credo che entrambe siano due conduzioni affascinanti e meriterebbero di essere provate.
L'ariosità della rocciata minimale che si ha in una vasca con DSB è una cosa spettacolare che con il BB non ci si può permettere neppure minimamente di contro però ci si deve abituare a vivere una conduzione di un sistema che se cede credo di speranze di recupero te ne dia ben poche.
Comunque non nego che mi piacerebbe provarlo un DSB.
------------------------------------------------------------------------
Nessuna delle due, IMHO... anche se alcune fotografie del Veron fanno letteralmente cadere la mandibola.

Bisognerebbe illuminare i coralli in mare con le nostre lampade artificiali per avere un riferimento attendibile.
Quest'estate ho avuto la fortuna di fotografare migliaia di coralli in acqua bassa, circa 40 cm sotto la superficie... questo per me è lo standard di colore:

http://s9.postimage.org/hf1qi7ewb/Acropora_bianca_superficiale.jpg (http://postimage.org/image/hf1qi7ewb/) http://s9.postimage.org/oxkvqu697/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/oxkvqu697/) http://s9.postimage.org/6xbomge23/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/6xbomge23/)

Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti

giangi1970
14-11-2012, 10:52
se pensi che allevare coralli e pesci sia solo avere una sfumatura di colore ........ mi deludi parecchio
Stefano ....credimi...non sai quanto sei lontano da quello che penso io di come andrebbe fatta una vasca...
Ma te lo spiego in MP..

Quindi...essendo un cacaxxi...
Perdonatemi....
Ma aldila' del costo iniziale(verissimo...si puo' risparmiare un bel po' sull'allestimento)...sul fatto che sia molto piu' difficile usare "metodi" e che sia piu' "vivo"....
Io continuo a non capire....perche' per quello che leggo,aldila' della "vita",mi sembra molto piu' semplice gestire un BB che un DSB...
Col BB quelloche faccio oggi lo vedo dopo 2 giorni....e se ho combinato una caxxata (a meno che non sia veramente enorme) con un cambione(ovviamente non basta solo quello) risolvo o perlomeno porto tutto in "sicurezza"...
Col DSB...faccio oggi...vedo fra 15 giorni.....e se ho fatto una caxxata difficilmente risolvo o perlomeno in modo piu' complicato che col BB....
Colori...
A quanto ho letto o perlomeno capito...BB...poche regole e abbastanza semplici..i colori vengono eccome...
Dsb...per avere CERTI colori devo portare il dsb molto piu' sul filo di lana che col BB....
Scusate ma non capisco...
Se poi mi dite...io faccio DSB perche' mi piace come "filosofia" di vasca....allora sono d'accordo con voi al 100%....
Ma se uno vuole CERTI colori da Sps o Lps....mi spiace...ma il BB mi da' molta piu' certezza di risultato...
RIassumendo..."boccettari" devono star distanti dal Dsb...
"animalisti" meglio il Dsb???

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 10:54
Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti

Esattamente... raggiungibili senza impazzire, senza andare in paranoia se mi devo assentare epr una settimana, senza stressare gli animali e senza rinunciare a mettere in vasca pesci, lps e magari qualche molle che danno più vivacità e movimento alla vasca.


Questo è il mio target.
;-)


------------------------------------------------------------------------------------------

RIassumendo..."boccettari" devono star distanti dal Dsb...
"animalisti" meglio il Dsb???

No Giangi... questo non è un riassunto, è una banalizzazione.

giangi1970
14-11-2012, 11:07
Paolo...ma io sono banale...a prescindere!!!!!!!:-D:-D:-D


Quindi???

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 11:09
che palle... non ho voglia di risponderti frase per frase... #06

adesso ci provo.

Mario89xxl
14-11-2012, 11:16
...
Quest'estate ho avuto la fortuna di fotografare migliaia di coralli in acqua bassa, circa 40 cm sotto la superficie... questo per me è lo standard di colore:

http://s9.postimage.org/hf1qi7ewb/Acropora_bianca_superficiale.jpg (http://postimage.org/image/hf1qi7ewb/) http://s9.postimage.org/oxkvqu697/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/oxkvqu697/) http://s9.postimage.org/6xbomge23/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/6xbomge23/)

Paolo, questi coralli erano i più belli tra tanti oppure la percentuale di coralli che aveva questi bellissimi colori era alta?
Cioè, la maggior parte degli animali erano così belli colorati? Che so, magari un paio di metri più in la c'era lo stesso corallo ma molto più scuro, quindi si potrebbe anche pensare che colori così belli siano un caso o comunque presenti nel reef in una percentuale minima

...
Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti

Dici raggiungibili senza tanti tormenti... quindi, secondo te, sono anche migliorabili?
Cioè, se potessi prendere i coralli in foto e metterli nella tua vasca, credi che saresti in grado (tu o qualcun'altro che reputi più bravo di te) di migliorare (secondo il tuo giudizio) il colore degli stessi coralli?

Ci tengo a precisare che non sono affatto provocatorio eh :-)

vikyqua
14-11-2012, 11:17
Nel mio piccolo mi sono fatto un idea molto semplicistica tra' pregi e difetti dell'uno e dell'altro metotodo.
Il DSB, tende a mantenere molto stabili i valori, grazie ad innumerevoli fattori, questo comporta che mantenere "drogata" una vasca a nostro piacimento per agevolare particolari condizioni, diventa altamente improbabile e difficile, perche' il DSB, tendera' sempre a stabilizzarli ed e' piu' soggetto a sofferenza e collassamento se viene caricato.
IL BB, d'altro canto, tendenzialmente e' piu' plasmabile, anche se mantiene una modesta azione "purificante", ed e' possibile quindi mantenere "alti" o "bassi" determinati valori entro certi range piu' facilmente.
L'ideale e' una vasca priva di qualsiasi azione denitrificante, acqua e' basta, niente rocce,niente fondo,niente biologico e mantenuta con cambi del 50% a settimana e super skimmer. Ovviamente e' utopia, ma resta l'unica soluzione "sicura", per mantenere all'infinito la vasca con valori a nostro piacimento.
In soldoni, non e' migliore ne l'una ne l'altra soluzione, sono due metodi di gestione diversa che portano a due risultati diversi.
La costanza assoluta nella gestione, premierebbe il BB, ma la maggiore tranquillita' e stabilita', e' da ricercare nel DSB, ma a discapito di qualcosina.
Resta il fatto, che il DSB, non e' un mostro biologico che manda in sofferenza il sistema, anzi, lo mantiene piu' stabile.
Se poi voglio il canarino blu', non posso pensare di gestire una vasca con DSB senza pagare nessuno scotto.
Per i supercolori, meglio giocare con le luci, invece di anabolizzare gli SPS.

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 11:17
Ma aldila' del costo iniziale(verissimo...si puo' risparmiare un bel po' sull'allestimento)...sul fatto che sia molto piu' difficile usare "metodi" e che sia piu' "vivo"....
Intanto, risparmiare un millino di rocce è un bell'incentivo a partire con il DSB... ovvio che poi la vasca costa comunque PER IL MANTENIMENTO, ma l'ostacolo più grosso per allestire un marino è proprio la MAZZATA INIZIALE.
Poi risparmi sullo skimmer (ne basta uno più piccolo), e magari sul reattore di zeolite.

Io continuo a non capire....perche' per quello che leggo,aldila' della "vita",mi sembra molto piu' semplice gestire un BB che un DSB...
Anche qui dipende... io ad esempio quando avevo il BB odiavo il sedimento che mi si formava sotto la rocciata e impazzivo ogni settimana per sifonarlo... nel DSB non sifoni mai perchè la sabbia ingloba e digerisce tutto.
Il dsb poi ti restituisce il sedimento sotto forma di pappa ai coralli e quindi non hai lo sbattimento di doverli nutrire... e non è poco, visto il costo delle pappine commerciali.

Col BB quelloche faccio oggi lo vedo dopo 2 giorni....e se ho combinato una caxxata (a meno che non sia veramente enorme) con un cambione(ovviamente non basta solo quello) risolvo o perlomeno porto tutto in "sicurezza"...
Col DSB...faccio oggi...vedo fra 15 giorni.....e se ho fatto una caxxata difficilmente risolvo o perlomeno in modo piu' complicato che col BB....
L'impatto della ******* sul dsb non solo lo vedi più tardi, ma viene attenuato parecchio... il dsb ci metterà più tempo a raddrizzarsi, però ti perdona di più.

Colori...
A quanto ho letto o perlomeno capito...BB...poche regole e abbastanza semplici..i colori vengono eccome...
#36# se ci riesco io... ;-)

Dsb...per avere CERTI colori devo portare il dsb molto piu' sul filo di lana che col BB....
Scusate ma non capisco...
semplicemente certe sfumature possono non essere il fine ultimo cui un acquariofilo tende.

Se poi mi dite...io faccio DSB perche' mi piace come "filosofia" di vasca....allora sono d'accordo con voi al 100%....
ecco, vedi che ci sei arrivato anche tutto da solo?!? :-d

Ma se uno vuole CERTI colori da Sps o Lps....mi spiace...ma il BB mi da' molta piu' certezza di risultato...
esatto.
Infatti ZON non farà mai un dsb.

:-))

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 11:18
Paolo, questi coralli erano i più belli tra tanti oppure la percentuale di coralli che aveva questi bellissimi colori era alta?

In acqua bassa erano lo standard, giudica tu stesso... e fai conto che le foto sono scattate in laguna:

http://s11.postimage.org/dxo6z2blb/Reef_flat_pocillopore.jpg (http://postimage.org/image/dxo6z2blb/)

enzolone
14-11-2012, 11:36
non credo che non si possano avere dei colori stupefacenti con il dsb , in genere quando ho letto che sabbia = colori non al top erano tutte persone che si riferivano a un berlinese con sabbia . li la cosa puo essere sensata poichè quei pochi centimetri di sabbia sono tipo una trappola per il sedimento , nel dsb invece viene "digerito" , io non sono un buon acquariofilo e nonostante tutto con il dsb ho dei colori che con il BB non tenevo . Il punto secondo me è quello che si vuole dalla vasca e dal manico di chi lo gestisce . Tipo nel mio caso la vasca mi piace molto così com'è e la stabilità in cui si trova , quasi va avanti da sola . Ma credo anche che se uno piu esperto di me si metta a gestire un dsb e va alla ricerca di determinate sfumature ci riesce

scheva
14-11-2012, 11:40
...
Quest'estate ho avuto la fortuna di fotografare migliaia di coralli in acqua bassa, circa 40 cm sotto la superficie... questo per me è lo standard di colore:

http://s9.postimage.org/hf1qi7ewb/Acropora_bianca_superficiale.jpg (http://postimage.org/image/hf1qi7ewb/) http://s9.postimage.org/oxkvqu697/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/oxkvqu697/) http://s9.postimage.org/6xbomge23/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/6xbomge23/)

Paolo, questi coralli erano i più belli tra tanti oppure la percentuale di coralli che aveva questi bellissimi colori era alta?
Cioè, la maggior parte degli animali erano così belli colorati? Che so, magari un paio di metri più in la c'era lo stesso corallo ma molto più scuro, quindi si potrebbe anche pensare che colori così belli siano un caso o comunque presenti nel reef in una percentuale minima

...
Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti

Dici raggiungibili senza tanti tormenti... quindi, secondo te, sono anche migliorabili?
Cioè, se potessi prendere i coralli in foto e metterli nella tua vasca, credi che saresti in grado (tu o qualcun'altro che reputi più bravo di te) di migliorare (secondo il tuo giudizio) il colore degli stessi coralli?

Ci tengo a precisare che non sono affatto provocatorio eh :-)

Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto:-))

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 11:43
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto

Possiamo dire che sono colori "onesti" ?!? ;-)

scheva
14-11-2012, 11:46
Direi proprio di si

Bach
14-11-2012, 12:14
ragazzi perdonatemi se faccio una critica generalizzata...

premesso che tutta questa facilità del berlinese rispetto al dsb non l'ho mai riscontrata, mi stupisco un pochino del fatto che nessuno ragioni in termini di ecosistema...

Intanto il berlinese ha due grossi problemi da gestire: 1) senza zeolite produce nitrati (questo perchè l'ammonio presente nella pipì dei pesci viene ignorato del tutto dallo skimmer): quindi: o tantissime rocce, o pochissimi pesci, o zeolite (e già non stiamo parlando di BB puro...). 2) il berlinese si regge sulla continua lotta che l'acquariofilo deve fare tra ciò che toglie (regolazione dello skimmer/zeolite) e ciò che mette (quanto alimento oggi???).

Daccordo che sul punto due il vero problema è lo skimmer (e questo vale sia per il BB che per il dsb fatto con lo skimmer), ma col dsb tutto è molto più semplice.

Esempi di colori strepitosi col dsb ci sono, di meno certo, ma sono molti di meno anche i dsb.

Il problema vero è che molti acquariofili vogliono (preferiscono) manovrare l'acquario da fuori (=tolgo/metto) invece che cercare un ecosistema. E qui il cerchio si chiude.

Mario89xxl
14-11-2012, 12:34
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto:-))

Non credo sia questione di presunzione
Se tu (dico te ma mi rivolgo a tutti eh #13 e ripeto che non voglio essere provocatorio :-) ), per esempio, hai in vasca la stessa pocillopora che Paolo ha fotografato, solo che a te è più chiara, ha meno zooxantelle, ha le punte di crescita rosse e i polipi arancioni perchè magari usi un particolare protocollo di riproduzione batterica (sparo ******* eh #36#) e secondo te la tua è più bella, non penso sia presunzione :-)

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 12:41
Davide, più o meno lo abbiamo scritto sia io che Stefano che vutix... fare acquario di barriera non vuol dire solo avere la tale sfumatura di colore, ma avere biodiversità e complessità. :-)

Sono convinto che ottenere la massima biodiversità possibile, ovvero (con tutti i vincoli di un sistema chiuso e limitato) ricreare la complessa rete alimentare che caratterizza il reef, sia la chiave del successo... e col DSB parti avvantaggiato.


Sul berlinese che produce nitrati invece non sono d'accordo.
Un BB con il giusto rapporto rocce/litri (diciamo 1 Kg di rocce ogni 5-8 litri d'acqua) e la popolazione corretta di pesci e invertebrati ti dà nitrati e fosfati a zero spaccato dopo meno di tre mesi di esercizio

scheva
14-11-2012, 12:47
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto:-))

Non credo sia questione di presunzione
Se tu (dico te ma mi rivolgo a tutti eh #13 e ripeto che non voglio essere provocatorio :-) ), per esempio, hai in vasca la stessa pocillopora che Paolo ha fotografato, solo che a te è più chiara, ha meno zooxantelle, ha le punte di crescita rosse e i polipi arancioni perchè magari usi un particolare protocollo di riproduzione batterica (sparo ******* eh #36#) e secondo te la tua è più bella, non penso sia presunzione :-)


I coralli della foto esempio sono chiari ma non del tutto privi di zooxantelle, anche guardando le immagini degli altri coralli non in primo piano,risultato che si può ottenere anche in vasca logicamente in una vasca che ha tutti i parametri in perfetto equilibrio e inquinanti non misurabili in maniera continua e costante nel tempo.
Questo a prescindere da un metodo o un'altro.
Poi il colore che un corallo acquisisce in una vasca spesso è diverso dallo stesso in un'altra vasca perchè entrano in gioco tanti fattori e non ultimo lo spettro di frequenza della luce con cui si illumina.

ZON
14-11-2012, 12:54
esattamente...

io ho gestito per anni berlinesi senza zeolite e non ho mai avuto problemi di nitrati e ammonio in vasca...

sta di fatto che per arrivare dove sto cercando di arrivare con la nuova vasca il dsb e' incompatibile al 100%..

magari prima o poi quando mi stufero' con questa gestione e dovro' rifare lo metto su anche io...ma so gia che non mi piacera'..

Bach
14-11-2012, 13:11
Certo Paolo: il BB con le giuste rocce (tante) e pochi pesci, o sennò con la zeolite: è quello che ho detto anche io. Questo perchè le rocce sono molto ma molto meno efficienti della sabbia nel chiudere il ciclo dell'azoto. Quindi è il BB ad essere carente sui nitrati, non il dsb.

Poffo
14-11-2012, 13:13
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

cacchio per una volta sono d'accordo con te.....#24#24#24 :-D:-D:-D:-D

sto da 5 mesi combattendo per la pima volta con il dsb e sinceramente mi ha impaurito e stupito insieme....!!

un BB è un trattore che cammina da solo e regolarmente senza sbalzi....imho

il DSB è una macchina che all'inizio va a 2 cilindri....poi ad untrattono partono tutti e 4 e vanno a tutto gas.....succhiando di tutto....e se non lo si capisce in tempo ti sbraga la vasca in 3 giorni.
mi piacciono i colori e ho sempre usato le boccette....bene o male....chi più chi meno.....
e continuo a farlo tranquillamente con il dsb....ma è molto pericoloso come diceva Ciliaris.....è un attimo a saltare.
mi ha tirato una montipora in 1 giorno....vai a capire...c'ha messo circa 10 ore......a stirare dal semplice tessuto sottile fino a scomparire...!!
bello il dsb ma con la moltiplicazione batterica è difficilissimo.....
gestito normalmente tipo come fa il Picci è una favola....hai una marea di batteri e biodiversità che ti aiuta in tutto....non serve altro....
daltro canto i colori sono quelli....visto che di pappa ce nè tanta in vasca.....puoi spingere con le bocce...come già detto....ma altro che rasoio.....ci sei sopra a gambe aperte e palle all'aria....:-D:-D:-D:-D

un 'ultima considerazione...ho parecchia zeolite in vasca...come se fosse un berlinese da 800 litri...ma credo proprio che la toglierò...non del tutto ma sicuramente la dimezzerò....#24

ialao
14-11-2012, 13:15
esattamente...

io ho gestito per anni berlinesi senza zeolite e non ho mai avuto problemi di nitrati e ammonio in vasca...

sta di fatto che per arrivare dove sto cercando di arrivare con la nuova vasca il dsb e' incompatibile al 100%..

magari prima o poi quando mi stufero' con questa gestione e dovro' rifare lo metto su anche io...ma so gia che non mi piacera'..

io penso,invece, che tu ci dovresti provare .sai benissimo dove sai arrivare con bb e questo e' un fatto.provare a repiclarlo in un dsb sarebbe una bella sfida.un saluto.

anthias71
14-11-2012, 13:16
io posso solo portare la mia esperienza:
BB puro, valori sempre nella norma, la vasca la lascio girare in pace (non faccio un cambio da più di 1 anno), integrazioni classiche (iodio, stronzio, oligo), alimento pesci e coralli....
la vasca risponde sempre bene ed i colori non mancano

per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"

Bach
14-11-2012, 13:23
...per me è esattamente vero il contrario...

Sempre se si "capisce" come funziona un dsb: se si pretende di schiumare troppo e di alimentare come matti, allora il dsb darà sempre problemi.

Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).

Giordano Lucchetti
14-11-2012, 13:27
Bel topic.

Io non posso dire ancora niente, ho un dsb di 10 litri avviato da un 7 mesi circa.
Ma la salute che ho ridcontrato sugli animali, pur essendo in 10lt... Nel berlinese non la avevo...

La biodiversitá in un sistema cosí piccolo e' allucinante e posso dire che l'ecosistema funziona... Sopporta un carico organico notevole (alimento almeno 1 volta a settimana con surgelato e tutti i giorni con zooplancton vivo, fito e altri prodotti in boccetta).
Un berlinese da 10 litri sarebbe giá esploso, o gli animali che ho sarebbero tutti tirati e sofferenti, mentre ora ho una crescita da paura (devo per forza taleare di continuo!) e la salute degli stessi si vede a occhio nudo.

Tengo a precisare che sono dovuto andare via 3 giorni, e in questi non ho alimentato. Al mio ritorno avevo dei valori insopportabili dagli animali, che iniziavano a ritirarsi.


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

Bach
14-11-2012, 13:27
rispondo anche all'altro amico (ink se non sbaglio) che nel 3d sulla vasca di Paolo parlava di "fasi" nel dsb, fasi in cui si deve alimentare di più per poi tirare la vasca: un andamento altalenante, come se la vasca si smagrisse e si ingrassasse troppo, il tutto a fasi cicliche. Beh, lasciami dire in tutta modestia che questo può dipendere solo ed esclusivamente da una schiumazione davvero eccessiva (per un dsb, ma anche per un BB). Il dsb, se compreso come si deve, non centra nulla, imho.

anthias71
14-11-2012, 13:52
Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).

ma l'ecosistema non è prerogativa del DSB, anche un BB ce l'ha....

Bach
14-11-2012, 14:16
Certo, l'ho sempre detto anche io. Nel dsb però il sistema batterico dovrebbe (dovrebbe) togliere un po' di lavoro al sistema togli/metti dello skimmer.

CILIARIS
14-11-2012, 14:20
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

cacchio per una volta sono d'accordo con te.....#24#24#24 :-D:-D:-D:-D

sto da 5 mesi combattendo per la pima volta con il dsb e sinceramente mi ha impaurito e stupito insieme....!!

un BB è un trattore che cammina da solo e regolarmente senza sbalzi....imho

il DSB è una macchina che all'inizio va a 2 cilindri....poi ad untrattono partono tutti e 4 e vanno a tutto gas.....succhiando di tutto....e se non lo si capisce in tempo ti sbraga la vasca in 3 giorni.
mi piacciono i colori e ho sempre usato le boccette....bene o male....chi più chi meno.....
e continuo a farlo tranquillamente con il dsb....ma è molto pericoloso come diceva Ciliaris.....è un attimo a saltare.
mi ha tirato una montipora in 1 giorno....vai a capire...c'ha messo circa 10 ore......a stirare dal semplice tessuto sottile fino a scomparire...!!
bello il dsb ma con la moltiplicazione batterica è difficilissimo.....
gestito normalmente tipo come fa il Picci è una favola....hai una marea di batteri e biodiversità che ti aiuta in tutto....non serve altro....
daltro canto i colori sono quelli....visto che di pappa ce nè tanta in vasca.....puoi spingere con le bocce...come già detto....ma altro che rasoio.....ci sei sopra a gambe aperte e palle all'aria....:-D:-D:-D:-D

un 'ultima considerazione...ho parecchia zeolite in vasca...come se fosse un berlinese da 800 litri...ma credo proprio che la toglierò...non del tutto ma sicuramente la dimezzerò....#24
quindi andrea la tua vasca con il dsb la stai gestendo con zeovit? interessante tienici aggiornati#36##36##36#

Buran_
14-11-2012, 14:24
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto

Possiamo dire che sono colori "onesti" ?!? ;-)

per me si, sono più che onesti semplicemente percè sono quelli che vedo in acqua a pochi cm dalla superficie, ricordo a Mars Alam i colori come questi, poi se vai a vedere un paio di metri sotto ovviamente perdi parte dello spettro.

Però chi dice che questi colori li "migliorerebbe" non ha chiaro il senso di cosa sia definire uno "standard"... per carità, magari nella sua vasca i coralli saranno con colori acidi e camperanno anche per 10 anni, ma è conseguenza di una gestione "particolarizzata" che ha come oggetto l'esaltazione di qualcosa che non ci sarebbe in natura. O ho capito male?

ZON
14-11-2012, 14:30
Si hai ragione buran ma i colori naturali non sono nemmeno quelli che hai tu..che sono molto diversi..almeno dalle foto

giangi1970
14-11-2012, 14:55
Giuro...piu' leggo meno capisco!!
Allora..c'e' chi afferma che il Dsb ha una massa batterica molto piu' alta del BB(e non vedo perche' non credergli)e che dovrebbe permettere al Dsb di smaltire anche le pietre...e soprattutto l'inorganico che assieme a altre cose determina il tessuto del corallo e indirettamente il colore...
Pero' va anche alimentato nel modo giusto senno' non "regge"..cosa che col BB in pratica non si fa'...o molto limitatamente...
Quindi alimentare il Dsb vuol dire "sporcare" (passatemi il termine anche se non e' giusto) l'acqua per far in modo che abbia di che cibarsi e quindi anche i tessuti si "Ingorssano"...
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 14:56
Poffo, bestiaccia... tu stai facendo un macello, altro che DSB!!! :-d:-d:-d
Zeolite, integrazioni, zeovit, bicchierate di robaccia marrone con 12 pescetti... sei un pazzo!!! #23

C-tua e de metà d'a palazzina tua!!! :-d:-d:-d

per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"
Secondo me invece ti potresti ricredere... invece di dosare oligo faresti qualche cambio in più, tutto lì. ;-)

Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).

straquoto! #70

Buran_
14-11-2012, 15:04
Si hai ragione buran ma i colori naturali non sono nemmeno quelli che hai tu..che sono molto diversi..almeno dalle foto

io infatti non ho mai posto i miei coralli come standard, ho sempre detto e chiesto se il dsb porta più problemi a raggiungere lo standard naturale. Per questo mi chiedevo qualche fosse per voi questo "standard" ....
------------------------------------------------------------------------
Giuro...piu' leggo meno capisco!!
Allora..c'e' chi afferma che il Dsb ha una massa batterica molto piu' alta del BB(e non vedo perche' non credergli)e che dovrebbe permettere al Dsb di smaltire anche le pietre...e soprattutto l'inorganico che assieme a altre cose determina il tessuto del corallo e indirettamente il colore...
Pero' va anche alimentato nel modo giusto senno' non "regge"..cosa che col BB in pratica non si fa'...o molto limitatamente...
Quindi alimentare il Dsb vuol dire "sporcare" (passatemi il termine anche se non e' giusto) l'acqua per far in modo che abbia di che cibarsi e quindi anche i tessuti si "Ingorssano"...
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

...è l'organico che invece potrebbe rappresentare la vera differenza e chiave di lettura nei risultati.

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 15:15
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...


Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:

1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.

2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore

3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-)))

4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.


Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24

ZON
14-11-2012, 15:16
Esempio pratico : spurgo coralli

In un dsb non riuscira' mai ad essere efficace..o non ha effetto o se si esagera ne ha troppo con conseguente strage di animali..non so per certo sta cosa ma la immagino cosi..

anthias71
14-11-2012, 15:20
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...


Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:

1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.

2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore

3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-)))

4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.


Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24
quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 15:25
quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

ZON
14-11-2012, 15:27
io aspiro sempre e comunque... e non credo sia una pratica deleteria al sistema #24

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 15:30
...appunto! :-d

massili
14-11-2012, 15:32
quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24

scheva
14-11-2012, 15:37
Secondo me il detrito va sifonato altrimenti metto 2cm di ghiaia e il detrito nol lo vedo più e dopo qualche tempo mi trovo i nitrati e fosfati in vasca

Buran_
14-11-2012, 15:43
io il detrito in sump ogni due sere lo smuovo per farlo finire in vasca :-D:-D

lupo.alberto
14-11-2012, 15:51
quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24

Il discorso del detrito nel BB è che in vasca, per via del movimento, non dovrebbe formarsi da nessuna parte (se non nella sump)...... però si forma e, per fortuna, spesso in zone ben delimitate. Il problema è che smuovendolo si manda in giro schifezza che inquina i valori...... quindi IMHO andrebbe sifonato quanto più spesso possibile in modo da farne depositare il meno possibile.
Che belle parole: io faccio esattamente il contrario......:-D:-D

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 15:57
...mettete 12 cm di sabbia in vasca e non sifonerete più nulla! ;-)



io il detrito in sump ogni due sere lo smuovo per farlo finire in vasca
sticazz!!! #06
Ecco perchè non si schiariscono gli animali, anche se misuri no3 e po4 a zero... io lo facevo col berlinese ed avevo corali felici e spolipati, ma marroni! #13


Lascialo in pace in sump per un paio di mesi il detrito... poi se non cambia nulla ricominci a grufolarlo, ma secondo me avrai miglioramenti.

massili
14-11-2012, 16:01
quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24

Il discorso del detrito nel BB è che in vasca, per via del movimento, non dovrebbe formarsi da nessuna parte (se non nella sump)...... però si forma e, per fortuna, spesso in zone ben delimitate. Il problema è che smuovendolo si manda in giro schifezza che inquina i valori...... quindi IMHO andrebbe sifonato quanto più spesso possibile in modo da farne depositare il meno possibile.
Che belle parole: io faccio esattamente il contrario......:-D:-D

...ok! :-))

anthias71
14-11-2012, 16:04
Il discorso del detrito nel BB è che in vasca, per via del movimento, non dovrebbe formarsi da nessuna parte (se non nella sump)...... però si forma e, per fortuna, spesso in zone ben delimitate. Il problema è che smuovendolo si manda in giro schifezza che inquina i valori...... quindi IMHO andrebbe sifonato quanto più spesso possibile in modo da farne depositare il meno possibile.
nella prima parte sei andato benissimo...per me sbagli la conclusione

se il movimento è corretto il detrito, se si deposita, si deposita solo in alcuni punti sotto o dietro la rocciata, (e una parte in sump) dove svolge la sua funzione benefica:
dare un habitat adatto allo sviluppo di tutta quella microfauna che non fa altro che aiutare il sistema a girare meglio

io non ho mai sifonato una cippa, la mia vasca non è affatto giovane e non ho mai avuto problemi

per me siete solo dei maniaci della pulizia, già vi ci vedo tutti con il grembiulino a spolverare la vostra bella vaschina mentre intonate in coro:"la bella lavanderina che lava i fazzoletti.....":-))

Bach
14-11-2012, 16:37
Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb. E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo... Non ci ho mai creduto (l'ultima vasca è arrivata al quinto anno senza problemi).

------------

Per quanto riguarda il detrito nel BB: non so se è vero ma ricordo di aver letto che la sua asportazione ha lo scopo di ridurre i fosfati.

Nel dsb ovviamente il detrito non dovrebbe esserci proprio: quel fenomeno tipico del BB che appena smuovi una roccia viene fuori un porcaio, nel dsb non si verifica.

ZON
14-11-2012, 16:43
ma il porcaio viene assorbito dalla sabbia...le rocce son le stesse..tutte rilasciano qualcosa..solo quelle finte o in keramik non rilasciano zozzimma

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 16:53
Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb.

Io sì... soprattutto in avvio.
Il termine esatto, più che inerzia è "abbrivio".
All'inizio ti pare che il fondo possa digerire anche le costolette, poi invece te le restituisce con gli interessi.
Nel berlinese se dai troppo cibo lo vedi dopo due giorni, nel dsb dopo settimane o mesi e lo leggi dagli animali che smaronano.


E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo...
Chiamala se vuoi OTS, ma secondo me sempre dello stesso fenomeno si tratta.
Ci sono degli studi piuttosto corposi sull'argomento... studi che ho letto ma mai approfondito perchè non ho le basi di chimica che mi servirebbero per farlo.

Mi pare di aver letto in altro lido che la vasca di Nando d'Amora abbia recentemente avuto problemi proprio a causa di un fenomeno simile, costringendolo a rimuovere tutta la sabbia... ti risulta? #24
Qui sul forum Ink ha appena tolto la sabbia credo per lo stesso motivo... magari se interverrà ce lo spiegherà meglio lui. #24

Se integni dall'esterno un pò per volta saturi il fondo e ad un certo punto... BUM!


per me siete solo dei maniaci della pulizia, già vi ci vedo tutti con il grembiulino a spolverare la vostra bella vaschina mentre intonate in coro:"la bella lavanderina che lava i fazzoletti
Shimek suddivideva gli acquariofili fra i "pulitori" e gli "sporcatori"... fra i primi metteva i berlinesi con skimmer potenti, sifoni e raschietti.

...secondo me tu saresti un perfetto sabbionista!!! :-))

Stefano G.
14-11-2012, 17:34
Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb. E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo... Non ci ho mai creduto (l'ultima vasca è arrivata al quinto anno senza problemi).

------------

Per quanto riguarda il detrito nel BB: non so se è vero ma ricordo di aver letto che la sua asportazione ha lo scopo di ridurre i fosfati.

Nel dsb ovviamente il detrito non dovrebbe esserci proprio: quel fenomeno tipico del BB che appena smuovi una roccia viene fuori un porcaio, nel dsb non si verifica.
non è questione di inerzia ma di popolazione (batterica , algale e interstiziale) ...... non è la sabbia che toglie ... nel berlinese schiumatoi potenti tolgono tanto prima della trasformazione in nitrati e fosfati ma il dsb non puo essere paragonato ad un apparecchio tecnico ... in realtà non è un filtro ma un'ambiente adatto a tanti animali e vegetali ... e questi hanno i loro tempi ;-)
alla storia degli accumuli ci credo poco anche io #24
il detrito c'è anche nel dsb (basta smuovere la sabbia per vederlo) ma essendo stato valorizzato più volte non è più fonte di inquinamento ..... :-)

giangi1970
14-11-2012, 17:45
Perdonatemi...
Ma dove sta scritto che sul BB ci vuole uno schiumatoio enorme????
Ultimamente si..e' vero...
Ma e' anche vero che si e'scesi gradualmente da un rapporto di 1/5 rocce/acqua a 7..anche 8...
Tornate a un rapporto "normale" e non servono sti mostri per gestire bene una vasca...
Certo..l'"avviamento" diventa costoso...ma non stiamo parlando di questo adesso..

valentina84
14-11-2012, 17:52
quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

massili
14-11-2012, 17:55
quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

Vale, questa è una scusa bella e buona...ahahah:-D esistono rimedi per aarivarci, anche il mio è alto e io non sono basso ma uso una sedia o altro per arrivarci e mi ammazzo!:-))

valentina84
14-11-2012, 18:01
quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

Vale, questa è una scusa bella e buona...ahahah:-D esistono rimedi per aarivarci, anche il mio è alto e io non sono basso ma uso una sedia o altro per arrivarci e mi ammazzo!:-))

Massi in genere uso la scala, ma nemmeno con quella arrivo...per cui mi faccio piacere i sedimenti #rotfl#

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 18:05
...per cui mi faccio piacere i sedimenti


aaahhhhhhhhh!!!

allora lo ammetti!!! #rotfl##rotfl##rotfl#


Dì la verità, vorresti pulirli con tutte le tue forze, ma non ci arrivi... sei lì che guardi la TV ed è come se li sentissi, quei maledetti sedimentacci che ridono alle tue spalle!!! :-D:-D:-D


..alla fine hai deciso che la alleggerisci la rocciata?
se la scarichi bene, riuscirai anche a raggiungere i sedimentacci...:-))

massili
14-11-2012, 18:21
quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

Vale, questa è una scusa bella e buona...ahahah:-D esistono rimedi per aarivarci, anche il mio è alto e io non sono basso ma uso una sedia o altro per arrivarci e mi ammazzo!:-))

Massi in genere uso la scala, ma nemmeno con quella arrivo...per cui mi faccio piacere i sedimenti #rotfl#

Vale ma sta vasca la usi come sostegno al controsoffitto o altro..?! ahahah #rotfl#

billykid591
14-11-2012, 18:31
Quote:
Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti

Esattamente... raggiungibili senza impazzire, senza andare in paranoia se mi devo assentare epr una settimana, senza stressare gli animali e senza rinunciare a mettere in vasca pesci, lps e magari qualche molle che danno più vivacità e movimento alla vasca.


Questo è il mio target.

Un target che condivido in pieno.....chissà se non "opterò" per un DSB anche io nella prossima (spero tra non molto) vasca...

vikyqua
14-11-2012, 18:44
Nel mio piccolo mi sono fatto un idea molto semplicistica tra' pregi e difetti dell'uno e dell'altro metotodo.
Il DSB, tende a mantenere molto stabili i valori, grazie ad innumerevoli fattori, questo comporta che mantenere "drogata" una vasca a nostro piacimento per agevolare particolari condizioni, diventa altamente improbabile e difficile, perche' il DSB, tendera' sempre a stabilizzarli ed e' piu' soggetto a sofferenza e collassamento se viene caricato.
IL BB, d'altro canto, tendenzialmente e' piu' plasmabile, anche se mantiene una modesta azione "purificante", ed e' possibile quindi mantenere "alti" o "bassi" determinati valori entro certi range piu' facilmente.
L'ideale e' una vasca priva di qualsiasi azione denitrificante, acqua e' basta, niente rocce,niente fondo,niente biologico e mantenuta con cambi del 50% a settimana e super skimmer. Ovviamente e' utopia, ma resta l'unica soluzione "sicura", per mantenere all'infinito la vasca con valori a nostro piacimento.
In soldoni, non e' migliore ne l'una ne l'altra soluzione, sono due metodi di gestione diversa che portano a due risultati diversi.
La costanza assoluta nella gestione, premierebbe il BB, ma la maggiore tranquillita' e stabilita', e' da ricercare nel DSB, ma a discapito di qualcosina.
Resta il fatto, che il DSB, non e' un mostro biologico che manda in sofferenza il sistema, anzi, lo mantiene piu' stabile.
Se poi voglio il canarino blu', non posso pensare di gestire una vasca con DSB senza pagare nessuno scotto.
Per i supercolori, meglio giocare con le luci, invece di anabolizzare gli SPS.

Ribadisco la mia idea!-31

Poffo
14-11-2012, 18:59
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

cacchio per una volta sono d'accordo con te.....#24#24#24 :-D:-D:-D:-D

sto da 5 mesi combattendo per la pima volta con il dsb e sinceramente mi ha impaurito e stupito insieme....!!

un BB è un trattore che cammina da solo e regolarmente senza sbalzi....imho

il DSB è una macchina che all'inizio va a 2 cilindri....poi ad untrattono partono tutti e 4 e vanno a tutto gas.....succhiando di tutto....e se non lo si capisce in tempo ti sbraga la vasca in 3 giorni.
mi piacciono i colori e ho sempre usato le boccette....bene o male....chi più chi meno.....
e continuo a farlo tranquillamente con il dsb....ma è molto pericoloso come diceva Ciliaris.....è un attimo a saltare.
mi ha tirato una montipora in 1 giorno....vai a capire...c'ha messo circa 10 ore......a stirare dal semplice tessuto sottile fino a scomparire...!!
bello il dsb ma con la moltiplicazione batterica è difficilissimo.....
gestito normalmente tipo come fa il Picci è una favola....hai una marea di batteri e biodiversità che ti aiuta in tutto....non serve altro....
daltro canto i colori sono quelli....visto che di pappa ce nè tanta in vasca.....puoi spingere con le bocce...come già detto....ma altro che rasoio.....ci sei sopra a gambe aperte e palle all'aria....:-D:-D:-D:-D

un 'ultima considerazione...ho parecchia zeolite in vasca...come se fosse un berlinese da 800 litri...ma credo proprio che la toglierò...non del tutto ma sicuramente la dimezzerò....#24
quindi andrea la tua vasca con il dsb la stai gestendo con zeovit? interessante tienici aggiornati#36##36##36#

si Paolo...non è proprio zeovit ma è una gestione ovviamente batterica....l'ho iniziata 1 mese fa molto gradualmente con dosi inferiori di almeno 4 volte a quelle consigliate dal produttore.dopo circa 15 giorni ho raddoppiato le dosi vedendo i primi miglioramenti....ma anche un'oligotrofia dell'acqua immediata e soprattutto improvvisa....difficile da controllare con l'occhiometro,proprio xkè molto veloce....!!!

Poffo, bestiaccia... tu stai facendo un macello, altro che DSB!!! :-d:-d:-d
Zeolite, integrazioni, zeovit, bicchierate di robaccia marrone con 12 pescetti... sei un pazzo!!! #23

C-tua e de metà d'a palazzina tua!!! :-d:-d:-d

per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"
Secondo me invece ti potresti ricredere... invece di dosare oligo faresti qualche cambio in più, tutto lì. ;-)

Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).

straquoto! #70

MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...


Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:

1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.

2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore

3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-)))

4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.


Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24

noto con piacere che sono sempre nei tuoi pensieri:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl# #rotfl#
ps la mia palazzina te saluta....:-D:-D:-D:-D AVE o PICCI#28#28#28

cmq hai pienamente ragione...sto facendo un vero e proprio casino....sperò di non fare casini o farla schiattare per qualche stron....a!!però la riproduzione batterica unita ad un'integrazione spinta di alcuni oligo secondo me è fondamentale per raggiungere certi obbiettivi.....ma il dsb è un incognita.....poi mettice sti minkia di led....io stò proprio inguaiato...:-D:-D:-D

Buran_
14-11-2012, 19:45
PS: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403020

foto fatte in una vascozza a proliferazione batterica, eh :-D

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 19:51
Andrea, tu sei proprio senza speranza di recupero! :-d

Ink
14-11-2012, 20:57
Rispondo a Bach, scusate il numero di messaggi intercorso...

Per quanto riguarda l'andamento ciclico, il mio era un discorso generale, non era riferito al DSB nello specifico, anzi, più prettamente sulla mia esperienza col solo BB e dal confronto con altre persone che ritengo "superlative", tutte con solo BB, per quanto ne sappia.

E tra l'altro... posso dire di avere l'impressione di questo topic del solito confronto fra chi sta sul suo albero e difende la sua posizione senza mai aver provato l'altra? non parlo di tutti, però nel forum c'è questo vizio... Io per esempio non sarei intervenuto, se non interpellato specificamente, pur seguendo l'interessante discussione, perchè un vero DSB non l'ho mai avuto.

Alvaro, solo perchè ho letto il tuo messaggio di volata... come fai a dire "lo spur credo non funzioni o faccia danni, ma non l'ho mai provato su un DSB..."
Questo intendevo... no prendertela, per favore, non ce l'ho con te nello specifico, però non ha senso dire una cosa senza averne prova, almeno indiretta...
Che senso ha dire "mi da l'idea che sia più facile" o viceversa?

Non voglio innescare polemica, giuro, però è un peccato che ci siano un sacco di messaggi del genere... chi legge non riesce a trarne conclusione reale... (Mods, se volete, pulite pure il mio messaggio, lasciando le cose salienti e inerenti il topic)

Bach
14-11-2012, 21:32
L'ideale e' una vasca priva di qualsiasi azione denitrificante, acqua e' basta, niente rocce,niente fondo,niente biologico e mantenuta con cambi del 50% a settimana e super skimmer. Ovviamente e' utopia, ma resta l'unica soluzione "sicura", per mantenere all'infinito la vasca con valori a nostro piacimento.


Sono talmente contrario a questa tua opinione che non so neanche come risponderti :-D :-D :-D

Stefano G.
14-11-2012, 21:51
L'ideale e' una vasca priva di qualsiasi azione denitrificante, acqua e' basta, niente rocce,niente fondo,niente biologico e mantenuta con cambi del 50% a settimana e super skimmer. Ovviamente e' utopia, ma resta l'unica soluzione "sicura", per mantenere all'infinito la vasca con valori a nostro piacimento.


Sono talmente contrario a questa tua opinione che non so neanche come risponderti :-D :-D :-D
quoto Bach
con una soluzione simile ....... i pesci e altri animali produrrano ammoniaca che non viene schiumata ...... è tossica ...... se vienne trasformata in nitriti da quei 2 batteri aggrappati al vetro per non essere schiumati dal superskimmer ......purtroppo sono tossici pure questi e non vengono schiumati e la stessa cosa capita per nitrati e fosfati IMHO :-))

ZON
14-11-2012, 21:56
Luca io lo credo basandomi sulla mia esperienza con lo spur e come funziona...

e quel poco che sto capendo di DSB la cosa cozza e non poco..si rischia di arrivare a un punto di non ritorno coi coralli candeggiati in modo irrecuperabile...tutto li..

oppure semplicemente non spurgare per inorganici non a zero..

vikyqua
14-11-2012, 22:39
L'ideale e' una vasca priva di qualsiasi azione denitrificante, acqua e' basta, niente rocce,niente fondo,niente biologico e mantenuta con cambi del 50% a settimana e super skimmer. Ovviamente e' utopia, ma resta l'unica soluzione "sicura", per mantenere all'infinito la vasca con valori a nostro piacimento.


Sono talmente contrario a questa tua opinione che non so neanche come risponderti :-D :-D :-D

ha ha ha,....ovviamente e' utopico perche' nella realta' non sarebbe cosi', era un modo per dire che soltanto avendo acqua perennemente nuova e priva di forme batteriche metabolizzanti, si potrebbe avere la vasca perfetta. purtoppo la natura e' ineguagliabile e la barriera corallina ancor di piu', possiamo solo sommariamente imitarla, ma siamo ancora anni luce lontani. E' solo grazie all'incredibile capacita' di adattamento raggiunte da questi meravigliosi animali, alle tecnologie, alle conoscenze ed alla bravura di alcuni biologi, che sono riusciti ad allevare crescere e riprodurre in cattivita' queste specie, che oggi noi possiamo godere di queste meraviglie.
La barriera corallina e' destinata a sparire nell'arco di pochi decenni, e credo che mettendo da parte l'egoismo e la strafottenza di alcuni pseudoacquariofili, forse un giorno potremmo farla rinascere grazie ad un pezzettino, custodito con amore e "prestatoci" da madrenatura, restituito al mare da ogni uno di noi.
Io non sono un acquariofilo supertecnologico, e molte cose le ho scoperte soltato negli ultimi anni e ne ho ancora tantissime da scoprire, pur avendo posseduto sempre acquari fin da tenera eta', senza mai interruzzioni. Ho sempre prediletto la salute di cio' che ho allevato, senza badare molto ad estetica o dopanti. mi sono sentito felice quando ho visto i miei pagliaccetti deporre in vasca e badare alla prole, ho allevato e riprodotto decine e decine di coppie di Discus, non vendendo mai neppure un pesce. Insomma, di supercolori o di vasche ultrabrillanti, non me ne mai fregato piu' di tanto. A me e' sempre bastato mantenere nel miglior modo possibile gli animali a cui ho dovuto badare. Se ho commesso degli errori in passato, ho cercato sempre di rimediare, quando qualcuno mi ha proposto metodi di gestione a me nuovi, ho sempre valutato pensando a cio' che fosse stato meglio per i miei animali.
In soldoni, io ho scelto il metodo che piu' mi fa stare tranquillo, il DSB, e' il metodo di gestione che mi ha dato piu' sicurezze negli anni. Il BB l'ho avuto sulla terzultima e penultima vasca, non sono stato capace, una volta per mio errore e l'altra per un guasto. Ho perso animali a cui ero affezzionato, forse piu' di un cagnolino e mi sono sentito veramente male ed in colpa.
L'aquariofilo vero, sa cosa ho potuto provare, e come dire vicino un appassionato di cani che i cani sono stupidi e non hanno sentimenti. Per noi e' tutt'altra cosa. potrei continuare all'infinito con mille aneddoti, ma non centra nulla con il post e vi gonfierei solo i maroni.

valentina84
14-11-2012, 23:18
...per cui mi faccio piacere i sedimenti


aaahhhhhhhhh!!!

allora lo ammetti!!! #rotfl##rotfl##rotfl#


Dì la verità, vorresti pulirli con tutte le tue forze, ma non ci arrivi... sei lì che guardi la TV ed è come se li sentissi, quei maledetti sedimentacci che ridono alle tue spalle!!! :-D:-D:-D


..alla fine hai deciso che la alleggerisci la rocciata?
se la scarichi bene, riuscirai anche a raggiungere i sedimentacci...:-))

ti dico la verita'... sicuramente e' piu' bello il vetro pulito, ma sono dell' idea che il sedimento e' vita, anche se ci arrivassi non so mica se lo toglierei... ci sono troppi animaletti e spirografi in mezzo

Bach
14-11-2012, 23:23
Viky, il paradigma della natura è trasformare, non rimuovere. :-)

Anche io ho iniziato da ragazzino, avevo 13 anni (quindi è da 34 che coltivo questa passione, prima col dolce poi col marino). Ciò che mi appassiona di più è la natura stessa, il fatto che tutto si trasforma (viene utilizzata energia per mantenere un certo ordine)...

La mia idea di dsb con coralli colorati passa soprattutto attraverso la filosofia che ho descritto sopra. È anche una sfida e, perchè no, un divertimento, provare ad avere coralli colorati con un sistema che sia il più naturale possibile (ribadisco: che trasformi invece che rimuovere).

E il dsb questo fa: trasforma i nutrienti invece che rimuoverli. Aiuta tantissimo ad ottenere una situaxione oligotrofica.

Anche per questo non si accoppia benissimo col sistema nutrizione/schiumazione. Se un sistema funziona in modo batterico le boccettine di aminoacidi sono un insulto al sistema perchè sconvolgono la catena alimentare in poche ore per poi ripulire il tutto in altrettante poche ore tramite skimmer, provocando un ulteriore sconvolgimento alimentare. Se questo me lo chiamate inerzia va benissimo... Ma ribadisco: chi crede nel dsb e nella possibilità di avere con esso coralli colorati dovrebbe avere il coraggio di rinunciare allo skimmer e alla nutrizione dall'esterno.

ps.l'ho sparata grossa come al solito, ma mi veniva dal cuore :-)

vikyqua
14-11-2012, 23:45
non l'hai sparata grossa, sostanzialmente un DSB che funzioni alla perfezione, deve poter avere sostanze da digerire, altrimenti collassa. la nutrizione esterna, scaturisce dall'innaturale impoverimento delle vasche dedicate agli SPS, in fondo, proprio perche' il DSB, fornisce sufficiente cibo naturale, puo' succedere che le colorazioni tendano alle tinte pastello.

Buran_
14-11-2012, 23:49
comunque, da questo post appare chiaramente che ci sono ben delineate le due linee di pensiero in merito ad una cosa: c'è chi ha la vasca in termini di allevamento di sps e praticamente esclusivamente della loro gestione (pure i pesci sembrano ausiliari a tale gestione), chi invece vede più in generale l'ecosistema, senza privilegiare l'aspetto sps.
Forse è da questo che si dovrebbe partire per indicare le scelte di un bb o un dsb ...

giangi1970
15-11-2012, 09:32
comunque, da questo post appare chiaramente che ci sono ben delineate le due linee di pensiero in merito ad una cosa: c'è chi ha la vasca in termini di allevamento di sps e praticamente esclusivamente della loro gestione (pure i pesci sembrano ausiliari a tale gestione), chi invece vede più in generale l'ecosistema, senza privilegiare l'aspetto sps.
Forse è da questo che si dovrebbe partire per indicare le scelte di un bb o un dsb ...

Perfettamente d'accordo...

anthias71
15-11-2012, 11:42
sconvolgono la catena alimentare in poche ore per poi ripulire il tutto in altrettante poche ore tramite skimmer, provocando un ulteriore sconvolgimento alimentare.
ma anche in natura succede la stessa cosa, basta pensare alla enorme differenza tra la quantità di plancton presente di notte rispetto al giorno...

c'è chi ha la vasca in termini di allevamento di sps e praticamente esclusivamente della loro gestione (pure i pesci sembrano ausiliari a tale gestione), chi invece vede più in generale l'ecosistema, senza privilegiare l'aspetto sps.
Forse è da questo che si dovrebbe partire per indicare le scelte di un bb o un dsb ...
ma perchè continuate a fare questo parallelismo tra DSB ed ecosistema?
come ho risposto prima, ma un BB non ha il suo ecosistema?
o magari per ecosistema intendete qualcosa di diverso da quello che so io e non vi riesco a capire???

Paolo Piccinelli
15-11-2012, 11:59
basta pensare alla enorme differenza tra la quantità di plancton presente di notte rispetto al giorno.

secondo me hai sbagliato esempio... c'è una bella differenza fra plancton vivo e residui di mangime in sospensione. ;-)

come ho risposto prima, ma un BB non ha il suo ecosistema?
Qui concordo con te, però vorrei fare un passo in più.

Che le rocce alberghino una cospicua varietà di organismi è verissimo e una vasca matura con il giusto quantitativo di rocce è sicuramente vicina alla nostra idea di "ecosistema" (amici più preparati di me mi dicono che la parola ecosistema non è corretta, ma si dovrebbe usare il termine biocenosi... io userò comuque il termine ecosistema, che ci capiamo meglio :-) )

La sabbia è un substrato fisicamente molto diverso e quindi alberga un'altra tipologia di organismi sia microbici che di dimensioni maggiori

Infine le rocce nascoste alla luce (o quelle in criptica nel mio caso) albergano ancora altri organismi, soprattutto filtratori, utilissimi al sistema.
Maggiore biodiversità significa maggiore complessità della rete alimentare, significa che i composti organici scartati dai pesci vengono rielaborati più volte e quindi se ne devono aggiungere di meno dall'esterno, significa più fito e zooplancton in circolo, significa maggiore stabilità a lungo termine.

Per questi motivi io considero "l'ecosistema" DSB più ricco e completo di quello del BB. :-)

Bach
15-11-2012, 12:01
Sì anthias, ma in natura sempre trattasi di catena alimentare completa, zoo che mangia phyto, semplificando. Non di dosaggi improvvisi di animali morti... e nemmeno di asportazioni a 360 gradi come fa lo skimmer (batteri, plancton, vivo, morto ecc). Tutto è regolato dalla domanda e dall'offerta e quindi con gradualitá e senza eccessi, indipendentemente dalla velocità, parametro che dice e non dice...

Per quanto riguarda l'ecosistema non hai tutti i torti, finchè paragoniamo due sistemi entrambi con skmmer. Il dsb ospita cmq una vita maggiore delle rocce e questo anche con lo.skimmer. :-)

Paolo Piccinelli
15-11-2012, 12:03
Davide, non copiarmi le risposte!!! :-d

Bach
15-11-2012, 12:06
azz abbiamo scritto in simultanea! :-D

anthias71
15-11-2012, 12:32
Davide, non copiarmi le risposte!!! :-d
azz abbiamo scritto in simultanea! :-D
per me siete la stessa persona con un doppio account.....mo ve segnalo!!

Buran_
15-11-2012, 13:01
parlerei infatti di biotopo, che è un elemento di un ecosistema.
Pertanto a mia parere il BB rappresenta un singolo biotopo (rocciata di barriera), già invece il DSB ne rappresenta più di uno per la presenza della sabbia.

vikyqua
15-11-2012, 14:30
ma in fine si e' chiarito che DSB e BB sono due diversi modi gi gestione e basta, o si parla ancora di quale dei due sia migliore? DSB o BB, questo e' il problema,.....avrebbe detto amleto,...
In fine anche una vasca priva di skiumatoio si porta tranquillamente agli alti livelli, e pure lo diamo per scontato ed insostituibile,.....senza pensare che forse e' solo abbastanza necessario, ma tranquillamente escludibile.
Per me, saltare tra' DSB e BB e solo controproducente, visto che occorrono molti anni e tantissima esperienza, solo per imparare uno dei due metodi.
Iniziate con quello che piu' vi convince, e portatelo avanti. Cambiate metodo di gestione, soltato se non vi sentite "capaci", come e' successo a me, provate altro.

savo69
15-11-2012, 18:57
Credo che il problema non stia nello stabilire quale sia il migliore tra BB e DSB, ma quale sia il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi che ognuno di noi si è prefissato.

Sicuramente il DSB + piu' completo del BB, riguardo alla facilità di gestione personalmente potro' dire qualcosa tra qualche mese dato che ho sempre avuto BB e mi sono affacciato solo da un mese al DSB.
Sento dire che il DSB sia più difficile da gestire, però poi mi capita di leggere che la vasca si gestisce da se... probabilmente sono io a non saper interpretare correttamente le diverse dichiarazioni :-)

Buran_
15-11-2012, 19:15
Credo che il problema non stia nello stabilire quale sia il migliore tra BB e DSB, ma quale sia il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi che ognuno di noi si è prefissato.

Sicuramente il DSB + piu' completo del BB, riguardo alla facilità di gestione personalmente potro' dire qualcosa tra qualche mese dato che ho sempre avuto BB e mi sono affacciato solo da un mese al DSB.
Sento dire che il DSB sia più difficile da gestire, però poi mi capita di leggere che la vasca si gestisce da se... probabilmente sono io a non saper interpretare correttamente le diverse dichiarazioni :-)

beh, forse qualche cosa detta può essere fraintesa ma non è che si è arrivati ad esprimere concetti del tutto in contraddizione... il dsb "si gestisce da sé" sarebbe da intendere dopo che per un certo periodo iniziale (direi almeno 1 anno) bisogna "guidare" il sistema verso la auto-regolazione. La cosa complessa è appunto avere la voglia e la pazienza di avere un certo periodo che può essere complicato e presentare problemi che non possono essere gestiti allo stesso modo di un berlinese...
spero di aver compreso bene il tuo dubbio

ZON
15-11-2012, 19:26
che due palle se si gestisce da solo e non devo fare niente..:-D

vikyqua
15-11-2012, 20:43
Magari....
Tralasciando quanto gia detto fin ora, il DSB,non e' affatto semplice da mantenere. il lungo e perfetto rodaggio e' la chiave di tutto. Se dopo un anno ti accorgi di avere sbagliato qualcosa,non puoi riparare come in un BB, puoi soltanto rifare il fondo e questo vuol dire aspettare un altro anno. immagina di dovere rifare il DSB dopo aver speso una fortuna in SPS. Purtroppo bisogna saper ben interpretare le parole. "Si gestisce da solo",non vuol dire restare a guardare,ma sentirsi piu' tranquilli una volta avviatosi. Ho sentito di DSB, esplodere dopo diversi mesi di valori piatti e di gente che disperata e' ritornata al BB. Come gia' detto, non me la sentirei di consigliare un DSB ad un neofita.anche se vista la maggior parte delle vasche allestite da neofiti, ricche di fritto misto, alla lunga funzionerebbe meglio un DSB.

Bach
15-11-2012, 21:46
che due palle se si gestisce da solo e non devo fare niente..:-D

infatti! la vera differenza sta proprio lì: chi vuole un'auto da guidare fa bene a scegliere il BB :-D

Magari....
Tralasciando quanto gia detto fin ora, il DSB,non e' affatto semplice da mantenere. il lungo e perfetto rodaggio e' la chiave di tutto. Se dopo un anno ti accorgi di avere sbagliato qualcosa,non puoi riparare come in un BB, puoi soltanto rifare il fondo e questo vuol dire aspettare un altro anno. immagina di dovere rifare il DSB dopo aver speso una fortuna in SPS. Purtroppo bisogna saper ben interpretare le parole. "Si gestisce da solo",non vuol dire restare a guardare,ma sentirsi piu' tranquilli una volta avviatosi. Ho sentito di DSB, esplodere dopo diversi mesi di valori piatti e di gente che disperata e' ritornata al BB. Come gia' detto, non me la sentirei di consigliare un DSB ad un neofita.anche se vista la maggior parte delle vasche allestite da neofiti, ricche di fritto misto, alla lunga funzionerebbe meglio un DSB.

beh però non è difficile predisporre un buon dsb: basta leggersi una buona guida.

vikyqua
15-11-2012, 21:55
Certo, io ho iniziato proprio grazie ad un ottima guida. anni a dietro ho avuto prevalentemente DSB, ma erano ben lontani da quelli che sono i concetti moderni. e cosi' dopo anni di BB, sto' provando questa nuova sfida.... Grandi sorprese e soddisfazioni fino adesso. ma ho dovuto abbandonare l' idea di poter inserire i primi pesciolini dopo tre' mesi, ma se questo e' lo scotto da pagare, per uno che brucia i risparmi in viaggi e vuole godersi le vacanze in maniera piu' tranqulla, ben venga.

denisV89
15-11-2012, 22:01
bene ragazzi, mi avete fatto venir voglia di dsb, ne avevo fatto uno all inizio della mia esperienza nel marino ed era durato un annetto, poi ho smaltellato per una vasca piu grande, pero devo dire che per la mia incompleta inesperienza avevo qualche colore decente, (sara stato solo culo).. la mia prossima vasca sara dsb e rocciata minimal :-) mi indirizzate su una guida dettagliata??

ps. picci mi serve qualcosina :-) :-)

Paolo Piccinelli
15-11-2012, 22:16
Se vuoi soldi hai sbagliato persona! :-d

Come detto giustamente da Buran, il difficile è impostare per bene il sistema mettendo insieme tecnica, biologia e obiettivi che uno si prefigge... Poi bisogna avere la pazienza di lasciar passare dietomee, alghe, cianobatteri.

Poi, ad un certo punto, la vasca imbocca la giusta strada e ti ripaga di tutto.
Al momento il mio acquario, che ha 13 mesi e mezzo, pare abbia iniziato a girare come si deve... Sperando che non sia solo una breve fase come mi sta gufando Ink! :-d

Bach
15-11-2012, 22:23
mi indirizzate su una guida dettagliata??


picci fa il modesto...

www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp

Stefano G.
15-11-2012, 22:35
non è difficile avviare un dsb ..... ne gestirlo ...... basta conoscere un minimo di biologia ed è semplice ...... lento a maturare realmente .... dopo poco puo dare l'impressione di smaltire tutto ma non è cosi

io ho 2 amici che hanno allestito la prima vasca con dsb ...... uno con skimmer ...... l'altro con biologico destinato a pesci predatori ... sono due vasche splendide e molto stabili

denisV89
15-11-2012, 22:42
quelli servono sempre oggi :-)
ma per lo skimmer non serve avere una bestia esagerata quindi come nel BB da quanto ho capito, ovviamente l attesa, ma un dsb è pronto x inserire gli animali quando i valori arrivano a 0 e spariscono tutte le cose piu odiose giusto??
come obbiettivo, avere biodiversità, un acquario che si "gestisca" quasi da solo, anche con una criptica magari
------------------------------------------------------------------------
grazie bach ;-)

Buran_
15-11-2012, 22:51
io sono dell'idea di popolare il dsb presto, già dopo 4 - 5 settimane e poi gestirlo, con tanta pazienza e sapendo che ci saranno cicli di ciano, valori che all'inizio oscillano, ecc. ecc.
Il tutto per un annetto, poi andrà meglio

denisV89
15-11-2012, 23:02
popolando presto x aiutarlo a partire, questo intendi? ma se un dsb per partire bene deve attendere almeno un anno, se inserisco dopo qualche settimana gli animali non rischio di far casini e sovraporre problemi, intervenendo poi su cose che non centravano con lo scompenso o chissa cos'altro

Stefano G.
15-11-2012, 23:06
gli animali se non predano il bentos aiutano con l'ammoniaca e la cacca a fare maturare correttamente il dsb .... vanno inseriti con parsimonia all'inizio ma sono indispensabili

Paolo Piccinelli
15-11-2012, 23:13
Per esempio delle strombus le puoi mettere quasi subito perchè mangiano diatomee... Un erbivoro come il flavescens dopo un mesetto, se i litri sono adatti...

Un labride nemmeno in 1500 litri e nemmeno dopo un anno ad esempio.

Stefano G.
15-11-2012, 23:16
Un labride nemmeno in 1500 litri e nemmeno dopo un anno ad esempio.

davvero ?? #24

#rotfl# #rotfl#

Paolo Piccinelli
16-11-2012, 08:38
-42

anthias71
16-11-2012, 13:47
Non capisco perchè continuate ad affermare delle cose come se fossero prerogative esclusive del DSB.
Adesso dite che il DSB ci mette tanto a partire ma poi va da solo...
Anche questa è un'altra prerogativa esclusiva del DSB??
Per me no, anche il mio BB va da solo, ci manca solo che va alla posta a pagare la bolletta dell'enel....

La facilità di gestione si può avere con tutti e due i metodi!!!!!!

Voglio precisare che io non sono ne proBB, ne contro DSB, gestisco BB ma ho visto DSB da infarto quindi non faccio il tifo per nessun metodo.
Però non trovo giusto affermare certe cose in questo modo, potete parlare delle vostre esperienze ma messe così sembrano dei dogmi e non lo sono.

E' come se io dicessi: "beh nel BB posso inserire acqua salata"
ma che vuol dire?
detta così sembra che nel DSB non lo posso fare?

Chi legge può essere fuorviato da queste affermazioni credendo che solo con UN metodo si possono ottenere certe cose....

Bach
16-11-2012, 15:29
capisco le tue perplessità... quando sembra formarsi una "corrente di pensiero prevalente" questa risulta sempre un po' fastidiosa, soprattutto quando la corrente "minoritaria" (minoritaria riferita al BB è una parolona) ha sempre dato prova di risultati eccellenti.

Conviene allora attenersi ai fatti e alle esperienze vissute in prima persona, senza creare mode e contromode. Per es. quasi tutti i dsbisti hanno prima provato almeno un berlinese. E tu? :-D

scrocchia
16-11-2012, 19:40
ho un dsb da 10 mesi, prima avevo un berlinese.
secondo me non e' ne piu' facile ne' piu' difficile, e' solo diverso.
stesso animale prima nel bb ora nel dsb.

http://s7.postimage.org/v0123h9g7/DSC01810.jpg (http://postimage.org/image/v0123h9g7/)


http://s17.postimage.org/lllzfjoff/DSC03108.jpg (http://postimage.org/image/lllzfjoff/)

Bach
17-11-2012, 20:44
...nessuno ha ancora portato argomenti pro o contro la tesi secondo la quale col dsb sarebbe più difficile avere bei COLORI (come da titolo del topic)...

Sarebbe utile se qualcuno avesse qualcosa da dire in merito... :-)

Stefano G.
17-11-2012, 22:16
...nessuno ha ancora portato argomenti pro o contro la tesi secondo la quale col dsb sarebbe più difficile avere bei COLORI (come da titolo del topic)...

Sarebbe utile se qualcuno avesse qualcosa da dire in merito... :-)

E' piu difficile ottenere colori da coralli con colori chiarissimi perche' il dsb fornisce continuamente alimento ..... quindi colori da anoressici sono difficili

tap.

Bach
17-11-2012, 22:22
mmm quindi dici che l'organico favorisce le zooxantelle?

Stefano G.
17-11-2012, 22:43
mmm quindi dici che l'organico favorisce le zooxantelle?

Certo , i coralli hanno un riciclaggio fantastico , il polipo mangia e passa i rifiuti alle zooxantelle

tap.

Ink
18-11-2012, 11:04
I coralli hanno la capacità di regolare la concentrazione di zooxanthellae, ispessendo o affinando il tessuto superficiale, a patto che la concentrazione di azoto nell'acqua sia molto bassa. In caso contrario le zooxanthellae si riproducono senza controllo ed il corallo "subisce" le zooxanthellae.
Un corallo è in salute quando è lui a poter regolare i suoi simbionti e non viceversa. Ergo la necessità di avere l'azoto prossimo allo zero.

http://reefkeeping.com/issues/2002-08/eb/index.php

Stefano G.
18-11-2012, 12:14
I coralli hanno la capacità di regolare la concentrazione di zooxanthellae, ispessendo o affinando il tessuto superficiale, a patto che la concentrazione di azoto nell'acqua sia molto bassa. In caso contrario le zooxanthellae si riproducono senza controllo ed il corallo "subisce" le zooxanthellae.
Un corallo è in salute quando è lui a poter regolare i suoi simbionti e non viceversa. Ergo la necessità di avere l'azoto prossimo allo zero.

http://reefkeeping.com/issues/2002-08/eb/index.php

i coralli hanno la capacità di regolare le zooxantelle aumentando o diminuendo il flusso che le attraversa .. ed espellendone una parte ... lo spessore del tessuto non c'entra nulla .... è influenzato dall'alimentazione
le zooxantele forniscono zuccheri e aminoacidi .... i mattoni per costruire (o ingrossare il tessuto) vengono dall'alimentazione

Buran_
18-11-2012, 12:21
io lessi recentemente (e non ricordo dove sta l'articolo) che il corallo fa di più ... protegge anche le zooxanthelle ricoprendole con cromoproteine... pertanto, lo "spessore" del tessuto può essere una complicata struttura da decifrare solo in funzione dell'organico...

Bach
18-11-2012, 12:27
mmm quindi dici che l'organico favorisce le zooxantelle?

Certo , i coralli hanno un riciclaggio fantastico , il polipo mangia e passa i rifiuti alle zooxantelle

tap.

ok. Certo, parlando di dsb e colorazione degli sps, occorre anche considerare le quantità in cui avvengono questi processi... Per es. se no3 e po4 sono veramente prossismi allo zero, e quindi SE da questa parte non si incrementano le zooxantelle, mi sembra verosimile pensare che la nutrizione eterotrofa non apporti poi chissà quali effettive quantità di nutrienti inorganici (azoto, fosfati e ferro) cmq presenti nell'organico vivo, e cmq passati alle zooxantelle come rifiuti...

Forse la mia vasca, dove non nutro assolutamente i coralli e dove non ho lo schiumatoio, potrà dare (negli anni) un buon indice di valutazione del dsb in sè, in merito alla colorazione degli sps nel dsb, soprattutto in relazione al maggior carico di organico (vivo).

Buran_
18-11-2012, 12:54
vi do un riferimento fresco dei valori che ho misurato io nel mio dsb, no3= 0.1 (forse meno), po4=0,03.

vi faccio vedere questa frag, l'ho inserita 4 settimane fa, veniva da una vasca BB molto spinta, specialmente per il parco luci superiore al mio

http://s11.postimage.org/mplv17sin/acromacro4.jpg (http://postimage.org/image/mplv17sin/)

Ink
18-11-2012, 13:01
For corals, regulation of the zooxanthellae population is possible, they expand or contract their tissues to expose more or less zooxanthellae to sunlight, and they modify their growth forms to those ideally suited to their �place in the sun.� Accessory animal pigments are also produced to further modify the light environment to which corals are exposed.

Preso da quell'articolo.

Stefano i coralli hanno la capacità di regolare le zoox in vari modi, anche espellendole, come hai detto, a patto che l'azoto inorganico sia limitante e quindi il corallo possa attivamente controllarle.
Potresti dirmi dove hai letto che coralli regolano il flusso d'acqua alle zoox per regolarne la densità?
Io so che le zoox forniscono solo "zucchero", non mi risulta forniscano anche aminoacidi, potresti dirmi dove hai letto anche questo?

Stefano G.
18-11-2012, 13:23
speciale di coralli "i coralli acropora" di Dieter Brockmann

pagina 9 :

con l'aiuto della luca solare le zooxantelle producono sostanze organiche , soprattutto glicerina , acidi grassi (tra cui Ω 3) a alcuni aminoacidi
è quello che producono moltissimi vegetali con la fotosintesi ;-)


il flusso l'ho letto su coralli ma non ricordo il numero #13

Ink
18-11-2012, 16:05
è quello che producono moltissimi vegetali con la fotosintesi ;-)



Che le contengano è certo, perchè la struttura cellulare è fatta di grassi e proteine, fatte a loro volta da aminoacidi, ma il termine autototrofi è riferito in maggior misura alla capacità di produrre molecole organiche tramite la fotosintesi, ovvero zucchero. Come le piante, l'azoto, il fosforo e tutte le altre sostanze nutritive, le prendono dalla terra (o dall'acqua) e non dal sole.

Anche leggendo alcuni articoli della letteratura, tutta roba degli anni '90, si parla di esportazione di alcuni amino dalle zoox, ma non è chiaro se effettivamente lo facciano in maniera continua per "alimentare" il corallo, spinti o meno da quest'ultimo, oppure sia una fonte minimale e non significativa. In altre parole, anche le symbiodinium, come tutti gli esseri viventi sono in grado di trasformare alcune molecole in altre, ma non è detto che le forniscano ai coralli. I coralli a loro volta prendono la maggior parte degli amino dall'acqua, ma non tutti. Tra le ipotesi possibili, rimane valida quella che le alghe simbionti possano fornire ai coralli alcuni aminoacidi essenziali.

Sul flusso d'acqua, come modo di regolazione per contenere le zoox, potrebbe essere, ma credo rimanga nell'ambito di concentrazioni di azoto limitante, situazione molto difficile da raggiungere nelle nostre vasche.

Dal canto mio rimango perplesso (non sto dicendo che sia impossibile) sulla possibilità di avere azoto limitante senza skimmer, pensando che venga in toto riciclato in "nuova vita". Credo possa funzionare, ma non tale da mantenerlo a livelli così bassi.
Così come fatico molto a credere che i coralli passano stare bene (e per bene intendo dire che siano superlativi), a lungo, senza somministrare nulla in vasca, nulla. Eppure mentre DSB+ skimmer+ percolatore dobbiamo ancora vedere come andrà, con quest'altro metodo del non dare nulla, c'è già chi lo fa (Christian)... oppure più semplicemente qualcosa entra nell'acqua delle sue vasche senza che lui ne tenga conto... avere coralli nuovi che arrivano di continuo, non è come avere una vasca in cui non si mette nulla da anni...

Paolo Piccinelli
18-11-2012, 19:59
Sugli amino che passano dalle zoox al corallo ho letto anche io... Era un articolo di advanced aquarist in cui si affermava che il corallo stimolava il rilascio sia di zuccheri che di alcuni aminoacidi dalle zoox.

In pratica il corallo puó decidere quando e quanto mungere dalle zoox.

Proveró a cercare il riferimento o il link.

Bach
18-11-2012, 20:21
Dal canto mio rimango perplesso (non sto dicendo che sia impossibile) sulla possibilità di avere azoto limitante senza skimmer, pensando che venga in toto riciclato in "nuova vita".

Assolutamente possibile, le esperienze non mancano: io sono senza skimmer da vari anni e ti assicuro che ammonio, nitriti e nitrati possono benissimo stare a zero senza skimmer. Tra l'altro la principale fonte di ammonio deriva dalla pipì dei pesci e non dalla degradazione delle proteine: su questa lo skimmer non fa assolutamente nulla. Anche nel berlinese è quindi il ciclo batterico dell'azoto che smaltisce gran parte dell'azoto stesso, non lo skimmer.

Ink
18-11-2012, 20:43
Bach mi piacerebbe avere qualche informazione in più sui rapporti di ammonio derivante da urea dei pesci e da degradazione di proteine.

Paolo Piccinelli
18-11-2012, 21:09
Ink, i pesci sono animali amminotelici, non urotelici... Pisciano ammoniaca non urea. ;-)

Il problema in acquario non ė l'azoto, è il fosforo... E lí sarebbe davvero utile capire quanto di quello immesso viene trattenuto dai pesci (i rapporti di massa nella catena trofica suggeriscono un 10% circa) e quanto viene riutilizzato in vasca.

Per quello il dsb aiuta riciclando, lo skimmer risolve asportando.

Bach
18-11-2012, 21:17
Bach mi piacerebbe avere qualche informazione in più sui rapporti di ammonio derivante da urea dei pesci e da degradazione di proteine.

Quello che posso dirti è che in un berlinese ben gestito ma senza zeolite i nitrati sono normalmemte misurabili, il che significa che una parte significativa di ammonio entra vasca direttamente e perciò sfugge del tutto allo skimmer.

Quindi una prima risposta empirica è: perchè usate (quasi) tutti la zeolite? Un altro indizio viene dal fatto che quando voi berlinesi staccate lo skimmer o sbicchierate la notte, mica si alzano i valori di azoto: non in modo rilevante per lo meno...

Un biologo (che qui non cito ma trattasi di un professorone), mi disse che l'ammonio-ammoniaca deriva sostanzialmente dai pesci.
------------------------------------------------------------------------
Paolo per i fosfati una grossa mano può venire dal consumo da parte dei coralli. Ma su questo la mia spetimentazione è solo all'inizio, per ora tutto a zero.

Paolo Piccinelli
18-11-2012, 21:25
Davide, il mio primo acquario era berlinese... Dopo il primo mese e mezzo mai avuti nitrati ne fosfati misurabili.

Senza zeolite.

Stefano G.
18-11-2012, 21:26
il fosforo è un bene prezioso per tutti gli animali e i vegetali ..... se hai tanta vita che cresce e si riproduce la richiesta è notevole
anche nel profondo del dsb sono convinto che venga eliminato il fosforo (ma non ho dati è solo una mia idea)

Bach
18-11-2012, 21:27
Paolo, Sì sì vero, e possibile, sempre grazie ai batteri... Di fatto poi vedo che tutti quelli che hanno i colori col berlinese usano la zeolite...

Paolo Piccinelli
18-11-2012, 21:35
La zeolite io la lascerei stare, ha poco a che farw con il tema di questo topic... Anche perchė nessuno viwta di usarla nel DSB... Io l'ho provata per un paio di mesi e funziona, peró poi l'ho tolta perchê mi sapeva tanto di comoda scappatoia.

Infatti dopo che la vasca è partita per bene sono a zero senza usarla.

Ink
18-11-2012, 21:57
Bach, mi spiace ma io ho sempre avuto i nitrati non misurabili senza zeolite... i comuni test arrivano al minimo a 0,1.

Paolo, idem per i PO4, io non li rilevo da oltre un anno... il fotometro mi da sempre 0,00 (provato con più di un fotometro...). Credo che per i PO4 specialmente basta stare attenti alla quantità nonchè alla tipologia di cibo che si usa, nonchè ad altri accorgimenti, quali resine anti PO4 in uscita dal reattore, o meglio il balling. Inoltre, per quanto riguarda l'assorbimento dei pesci bisogna essere certi che i dati disponibili siano derivanti da condizioni di cattività e con il regime alimentare da cattività, perchè ho il dubbio che l'assunto sul rapido transito intestinale sia vero in natura, dove il pesce continua a cibarsi, ma non necessariamente in vasca. Intendo dire che potrebbe anche essere che se gli dai da mangiare ora, non lo defeca dopo 5 minuti, bensì la prossima volta che mangia per estremizzare il concetto.
Nessuno ha mai notato che mentre il pesce mangia, defeca, facendo posto in pancia? Credo sia quello che ha mangiato la volta precedente, non credete?

Bach, infine, credo che il rapporto tra ammonio derivante dall'escrezione dei pesci e ammonio derivante dalla degradazione proteica dipenda da quanto cibo forniamo alla vasca e quanto ne forniamo ai pesci. Però rimane il fatto che se chiedi a Geppy, ti dice che lo skimmer diventa tanto più importante, quanto maggiore è il numero di pesci. Ci sarà un motivo... forse perchè gran parte del cibo che diamo loro finisce sul fondo, o perchè, come dice Paolo, non viene assorbito. Quindi credo che lo skimmer rimanga un sistema fondamentale di filtraggio per avere azoto prossimo allo zero.

Bach
18-11-2012, 22:14
La zeolite io la lascerei stare, ha poco a che farw con il tema di questo topic... Anche perchė nessuno viwta di usarla nel DSB... Io l'ho provata per un paio di mesi e funziona, peró poi l'ho tolta perchê mi sapeva tanto di comoda scappatoia.

Infatti dopo che la vasca è partita per bene sono a zero senza usarla.

paolo la zeolite l'ho citata solo perchè era funzionale al concetto che stavo esprimendo

Vutix
19-11-2012, 08:28
Bach la tua vasca è partita senza skimmer oppure l'hai eliminato step by step?

Perché se un dsb può funzionare senza skimmer con i risultati elencati da te, allora mi sa che sei l'unico che ha un dsb che funziona veramente come dovrebbe funzionare;-)
Io, per quanto abbia uno skimmer piccolino, tiro via un bel po' di schifezze, non so se eliminandolo il mio dsb riuscirebbe a riciclare il tutto..


Sent from my double Termignoni

Bach
19-11-2012, 09:48
vutix ti rispondo in mp (altrimenti ci bacchettano)

anthias71
19-11-2012, 16:45
ho un dsb da 10 mesi, prima avevo un berlinese.
secondo me non e' ne piu' facile ne' piu' difficile, e' solo diverso.
stesso animale prima nel bb ora nel dsb.

http://s7.postimage.org/v0123h9g7/DSC01810.jpg (http://postimage.org/image/v0123h9g7/)


http://s17.postimage.org/lllzfjoff/DSC03108.jpg (http://postimage.org/image/lllzfjoff/)

...nessuno ha ancora portato argomenti pro o contro la tesi secondo la quale col dsb sarebbe più difficile avere bei COLORI (come da titolo del topic)...

Sarebbe utile se qualcuno avesse qualcosa da dire in merito... :-)

credo che l'intervento di Nando smonti la tesi, dalle 2 foto che ha postato si capisce chiaramente che se sei capace i colori li tiri fuori allo stesso modo...

Poffo
19-11-2012, 17:41
beh veramente quei colori sono come si dice in "gergo"....dei colori carichi....dal canto mio ottimi,ma sempre "non zeovittiani" e cioè non pastello dalle sfumature cariche...o l'opposto.
nessuno dice che non si possano avere ottimi risultati....ma si dice che si ottengono dei risultati diversi...
se io spingo un BB puro sò che quella millepora potrebbe diventare Rosa Schocking.....
invece con il DSB.....si riesce????
credo sia questo in fondo quello che si vuol capire......



ps...ma una talea???noooooo?????:-D
------------------------------------------------------------------------
La zeolite io la lascerei stare, ha poco a che farw con il tema di questo topic... Anche perchė nessuno viwta di usarla nel DSB... Io l'ho provata per un paio di mesi e funziona, peró poi l'ho tolta perchê mi sapeva tanto di comoda scappatoia.

Infatti dopo che la vasca è partita per bene sono a zero senza usarla.

visto che mi hai detto di quotarti sempre :-))

hai perfettamente ragione.....la zeolite sul dsb è molto comoda all'inizio...ma poi secondo me si può togliere.....una volta che il dsb parte......
immagina quanto spazio c'è nella sabbia per i batteri e poi guarda il reattore...che fai non lo svuoti???:-D:-D

Paolo Piccinelli
19-11-2012, 17:52
Se prendiamo zeovit come paradigma non mi ci metto nemmeno.
Io come termine di paragone prenderei un corallo in natura... diciamo una selvatica appena arrivata dall'oceano e messa sotto le HQI.

Le mie tinte non sono pastello, però ultimamente secondo me sono colori più che dignitosi.

Un blu (fino a due mesi fa era color petrolio):

http://s12.postimage.org/m87r5emc9/19_11_2012_002.jpg (http://postimage.org/image/m87r5emc9/)



Un rosa (quello più accentuato era il colore del corallo in un BB, la crescita in primo piano l'ha fatta in vasca da me in un mese):


http://s13.postimage.org/hxbcwivjn/19_11_2012_001.jpg (http://postimage.org/image/hxbcwivjn/)



Ahòòòòòò!!!
che fai, me quoti postumo?!? #rotfl#

anthias71
19-11-2012, 18:01
beh veramente quei colori sono come si dice in "gergo"....dei colori carichi....dal canto mio ottimi,ma sempre "non zeovittiani" e cioè non pastello dalle sfumature cariche...o l'opposto.
nessuno dice che non si possano avere ottimi risultati....ma si dice che si ottengono dei risultati diversi...
se io spingo un BB puro sò che quella millepora potrebbe diventare Rosa Schocking.....
invece con il DSB.....si riesce????
credo sia questo in fondo quello che si vuol capire......
Boh, il titolo del topic parla di colori vivaci e dal momentoche è un termine interpretabile soggettivamente, io VIVACE lo intendo come COLORE VIVO, NON SPENTO...
e ti assicuro che quella millepora non è ne carica ne spenta ma dal vivo è quasi accecante.
Se dalla foto non si capisce bene il colore reale, quello che si capisce è che il colore è lo stesso sia conducendo BB che DSB.
Dal momento che ho visto diverse conduzioni avere gli stessi risultati, anch'io non credo sia più o meno difficile avere bei colori.
Poi se per colori vivaci si intende colori pastello/zeovittati non saprei che dire, quando vedo vasche con sps di quei colori ......"cambio canale":-))

Poffo
19-11-2012, 18:27
ma guarda...secondo me il colore ad esempio della mi sembra "nobilis" dietro è troppo carico,quasi scuro,ma magari è proprio l'animale cosi...ma ovvio che è IMHO....quindi secondo me....!!
poi non parlo di zeovit spinto,ma di una conduzione che ti faccia avere dei coralli chiari...ovvio non spurgati....
insomma una via di mezzo tra quello postato e uno carta velata di Zeovit....:-D:-D


ps...te quoto postumo xkè sennò me rompi #rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli
19-11-2012, 18:30
'ndo la vedi la nobilis?

http://s12.postimage.org/cb2agdehl/19_11_2012.jpg (http://postimage.org/image/cb2agdehl/)

scrocchia
19-11-2012, 19:56
beh veramente quei colori sono come si dice in "gergo"....dei colori carichi....dal canto mio ottimi,ma sempre "non zeovittiani" e cioè non pastello dalle sfumature cariche...o l'opposto.
nessuno dice che non si possano avere ottimi risultati....ma si dice che si ottengono dei risultati diversi...
se io spingo un BB puro sò che quella millepora potrebbe diventare Rosa Schocking.....
invece con il DSB.....si riesce????
credo sia questo in fondo quello che si vuol capire......



ps...ma una talea???noooooo?????:-D
------------------------------------------------------------------------
La zeolite io la lascerei stare, ha poco a che farw con il tema di questo topic... Anche perchė nessuno viwta di usarla nel DSB... Io l'ho provata per un paio di mesi e funziona, peró poi l'ho tolta perchê mi sapeva tanto di comoda scappatoia.

Infatti dopo che la vasca è partita per bene sono a zero senza usarla.

visto che mi hai detto di quotarti sempre :-))

hai perfettamente ragione.....la zeolite sul dsb è molto comoda all'inizio...ma poi secondo me si può togliere.....una volta che il dsb parte......
immagina quanto spazio c'è nella sabbia per i batteri e poi guarda il reattore...che fai non lo svuoti???:-D:-D

secondo me se lo spingi per bene ci arrivi ai colori pastello.
quella millepora se la sposto di 30 cm in avanti sicuramente si pastella di piu', ora sta dietro e di luce non ne prende tanta anzi.
a me gia cosi' mi sembrano troppo tirati, se dosassi batteri e altro la rischierei:-)



http://s7.postimage.org/8ofzdwx47/DSC02949.jpg (http://postimage.org/image/8ofzdwx47/)

http://s15.postimage.org/qxhh19sh3/DSC03111.jpg (http://postimage.org/image/qxhh19sh3/)

Bach
19-11-2012, 20:57
Poffo anche l'ultima di Ciliaris era un dsb, e i colori erano al top, mi pare... :-)

ps il titolo è dsb vs bb non dsb vs zeovit (questo non è un berlinese, si va molto oltre...).

Paolo Piccinelli
19-11-2012, 21:16
Se fosse dsb contro zeovit non ci sarebbe proprio gara... In favore del DSB ovviamente! :-d

ZON
19-11-2012, 21:20
ahahha questa e' bella...:-D

cmq son gusti...non a tutti piacciono i colori chiari e pastellati...

Poffo
19-11-2012, 21:38
'ndo la vedi la nobilis?

un'acropora lo è di sicuro....:-D:-D:-D:-D


secondo me se lo spingi per bene ci arrivi ai colori pastello.
quella millepora se la sposto di 30 cm in avanti sicuramente si pastella di piu', ora sta dietro e di luce non ne prende tanta anzi.
a me gia cosi' mi sembrano troppo tirati, se dosassi batteri e altro la rischierei:-)



http://s7.postimage.org/8ofzdwx47/DSC02949.jpg (http://postimage.org/image/8ofzdwx47/)

http://s15.postimage.org/qxhh19sh3/DSC03111.jpg (http://postimage.org/image/qxhh19sh3/)

beh se i coralli stanno cosi,direi decisamente di non dosare una minkia sennò stirano.....sono anche troppo chiari:-D:-D:-D,i miei complimenti ;-)



ahahha questa e' bella...:-D

cmq son gusti...non a tutti piacciono i colori chiari e pastellati...

AOOOOOOOOOO ma forse sono io che scrivo "ad minkiam".......
parliamoci chiaramente....a me PIACCIONO i colori carichi.....!!
quindi.....visto che con il dsb si ottengono gli stessi colori del BB........
perchè è ancora aperta sta discussione?????????
se poi come ho detto prima si vuole ottenere il colore pastello tipo zeovit....allora è un altra cosa....!!
ma da i post sopra io vedo:
1-si hanno colori carichi e belli
2-dalle foto di scrocchia,si hanno i colori come Zeovit.


per me se pò pure chiude.....:-D:-D:-D:-D

Buran_
19-11-2012, 21:59
scusate, ma che intendete per colore pastello quelli zeovit???? io ho sempre considerato i colori zeovit piuttosto acidi, non certo pastello!

GIMMI
24-11-2012, 01:14
esattamente...

io ho gestito per anni berlinesi senza zeolite e non ho mai avuto problemi di nitrati e ammonio in vasca...

sta di fatto che per arrivare dove sto cercando di arrivare con la nuova vasca il dsb e' incompatibile al 100%..

magari prima o poi quando mi stufero' con questa gestione e dovro' rifare lo metto su anche io...ma so gia che non mi piacera'..

io penso,invece, che tu ci dovresti provare .sai benissimo dove sai arrivare con bb e questo e' un fatto.provare a repiclarlo in un dsb sarebbe una bella sfida.un saluto.

Se vuoi soldi hai sbagliato persona! :-d

Come detto giustamente da Buran, il difficile è impostare per bene il sistema mettendo insieme tecnica, biologia e obiettivi che uno si prefigge... Poi bisogna avere la pazienza di lasciar passare dietomee, alghe, cianobatteri.

Poi, ad un certo punto, la vasca imbocca la giusta strada e ti ripaga di tutto.
Al momento il mio acquario, che ha 13 mesi e mezzo, pare abbia iniziato a girare come si deve... Sperando che non sia solo una breve fase come mi sta gufando Ink! :-d



porc..... stavo leggendo pazientemente il post e pensavo cosa dire arrivato alla fine quando mi sono imbattuto in queste poche frasi..............caxxxxo è quello che mi è successo con la mia vasca..........è partita come dice il picci dopo ben 18 mesi circa, dopo poco meno di un anno volevo smontare perchè era tutto putrido e pieno di ciano, diatomee alghe ecc. ma ho resistito solo perchè non avevo voglia di smontare, perdere tutto e comunque non avrei potuto per cui ho lasciato andare tentando il tutto per tutto
adesso finalmente stanno timidamente arrivando i colori.....i coralli crescono che il reattore si svuota che è una bellezza........

vasca 200 litri dsb 15 cm di sabbia LPS SPS alcuni molli 10 pesci tunze 9410 piccolo refugium ad alghe ora alimento poco i pesci e pochissimo i coralli cambio regolarmente 10 litri ogni we e led sempre........

il picci mio guru........................................

ciao

alex noble oblige
24-11-2012, 11:47
scusate la domanda scema.. ma BB sta per bare bottom o berlinese?

Paolo Piccinelli
24-11-2012, 12:55
Bare bottom.

Il berlinese delle origini aveva la sabbia, ormai per convenzione bare bottom e berlinese sono sinonimi.


Gimmi, addirittura guru! :-d

Peterland
25-11-2012, 19:14
Sono mesi che studio, leggo, raccolgo info etc... partito con un berlinese puro con buone soddisfazioni ma tanto sacrificio (cambi frequenti, test a morire e tanta pazienza anche da parte della fidanzata!) e da 4 mesi ho iniziato a pensare ad un DSB. Oggi, sempre alla ricerca di info, alla fine capito qui ...stessa sorte di GIMMI.... Da berlinese puro, in attesa dell'arrivo della sabbia "viva".
Dopo tutto questo leggere.... Sono sempre piu' convinto che sia un ottimo "compromesso" alla vita in natura. Per quanto riguarda i colori degli SPS in particolare, forse passero' dai led ai T5 se proprio vorro' trovare il capello nell'uovo, ma questo ovviamente e' solo una considerazione personale.

Sempre secondo me, chi vuole allevare SPS (perche poi andrebbe qualsiasi metodo per pochi pesci e qualche molle) il dsb sembrerebbe il metodo meno "impegnativo" forse proprio per la sua stabilita'.
Negli altri sistemi accade invece di dover passare a delle evoluzioni (aggiunta di sabbia, zeoliti, resine) che inevitabilmente portano all'aggiunta di costanti dosaggi, sballottaggio delle zeoliti ogni giorno.... Si, esistono gli automatismi ma bisogna stargli dietro di piu proprio perche se si starano o ostruiscono il sistema e' piu reattivo per cui il danno lo vedi subito. Questo l'unico pro forse:puoi correggerlo in tempo (ma rivai ancora una volta con dosaggi e soluzioni arginanti).

Credo cmq che un dsb con schiumatoio debba trovare un suo equilibrio anche con la tecnica applicata: movimento (e quindi ossigeno in vasca) e skimmer (equilibrio batterico per bilanciare quello che fa fuori lo skim).

Avrei due domande forse OT #12 :
- il fatto che il dsb possa crollare per carenza di ossigeno non sarebbe ovviabile con un areatore che si azioni al mancare della corrente a mezzo di un UPS?
- ho letto che i coralli possono espellere sostanze a base di zuccheri dalle zoox. Questo vuol dire che con Sps in vasca, in condizione di assenza di azoto avrei anche qualcosa che alimenti i batteri del dsb oltre all'ossigeno?

...ragazzi questo mondo e' cmq sempre una scoperta continua! ...a me me piace! :-D

anthias71
26-11-2012, 16:21
Sempre secondo me, chi vuole allevare SPS (perche poi andrebbe qualsiasi metodo per pochi pesci e qualche molle) il dsb sembrerebbe il metodo meno "impegnativo" forse proprio per la sua stabilita'.
Negli altri sistemi accade invece di dover passare a delle evoluzioni (aggiunta di sabbia, zeoliti, resine) che inevitabilmente portano all'aggiunta di costanti dosaggi, sballottaggio delle zeoliti ogni giorno.... Si, esistono gli automatismi ma bisogna stargli dietro di piu proprio perche se si starano o ostruiscono il sistema e' piu reattivo per cui il danno lo vedi subito. Questo l'unico pro forse:puoi correggerlo in tempo (ma rivai ancora una volta con dosaggi e soluzioni arginanti).
Ti assicuro che non è così, non sono i metodi ad essere complicati, siamo noi a complicarci la vita....
Ci sono BB che non necessitano assolutamente di quelo che dici, niente resine, niente zeolite, nessuna evoluzione... gestiti nel modo più semplice possibile e gli SPS stanno alla grande.
Se continuate a pensare che solo il DSB corrisponde ad una semplicità di gestione e alla stabilità di valori siete completamente fuori strada.

giangi1970
26-11-2012, 16:36
Sempre secondo me, chi vuole allevare SPS (perche poi andrebbe qualsiasi metodo per pochi pesci e qualche molle) il dsb sembrerebbe il metodo meno "impegnativo" forse proprio per la sua stabilita'.
Negli altri sistemi accade invece di dover passare a delle evoluzioni (aggiunta di sabbia, zeoliti, resine) che inevitabilmente portano all'aggiunta di costanti dosaggi, sballottaggio delle zeoliti ogni giorno.... Si, esistono gli automatismi ma bisogna stargli dietro di piu proprio perche se si starano o ostruiscono il sistema e' piu reattivo per cui il danno lo vedi subito. Questo l'unico pro forse:puoi correggerlo in tempo (ma rivai ancora una volta con dosaggi e soluzioni arginanti).
Ti assicuro che non è così, non sono i metodi ad essere complicati, siamo noi a complicarci la vita....
Ci sono BB che non necessitano assolutamente di quelo che dici, niente resine, niente zeolite, nessuna evoluzione... gestiti nel modo più semplice possibile e gli SPS stanno alla grande.
Se continuate a pensare che solo il DSB corrisponde ad una semplicità di gestione e alla stabilità di valori siete completamente fuori strada.

Perfettamente d'accordo...
Ma chi l'ha detto che il BB va sempre resine o zeolite o riproduzione batterica o altro..
Il BB segue le stesse identiche regole di una DSB...
Va allestito come si deve..con rocce in quantita' giusta tecnica adeguata e popolazione giusta..
Certo...se cominciate a mettere,e nn dico sia il tuo caso sto' generalizzando,30 kg di rocce in 500 litri e uno skimmer che ne tratta 3000....e' logico che diventa tutto piu' difficile e instabile...

Bach
27-11-2012, 11:19
avete anche ragione: ma tutti quelli (e dico tutti) che hanno BB e animali colorati ormai usano la zeolite, oppure illuminazioni a led possenti che ossidano l'inverosimile (es. la cara amica Vale, che ha colori bellissimi senza zeolite)... Possiamo discutere finchè vogliamo, rimane il fatto che la sabbia ospita molti più batteri delle rocce e quindi riduce maggiormente i nutrienti inorganici. Certo, se si fa il dsb e poi si schiuma in modo esagerato, pare ovvio che quel dsb funzionerà sempre a regime dimezzato: il dsb non va tanto d'accordo con lo skimmer secondo me.

vikyqua
27-11-2012, 12:38
o fin quando non e' ipermaturo, va nutrito ed insirigato di batteri.
Comunque sia, sarebbe bello parlare di vasche che girano da 5 anni BB e 5 anni DSB, li credo si riescano a vedere le reali differenze,....ammesso che ci siano.
In ogni caso, io credo che oltre agli innumerevoli vantaggi, un DSB, abbia il suo limite sul lungo termine. Mentre un BB, forse e' piu' instabile e delicato, ma e' pur sempre sifonabile e puo' andare avanti teoricamente all'infinito, un DSB, prima o poi si satura, e quando si satura, non basta sostituire un po' di sabbia superficiale. Parliamo ovviamente di lunghi anni.
Avevo tantissimi anni fa', un marino con sabbia corallina 20cm e filtro sottosabbia. Si ostruirono le grigliette dopo circa 2 anni e lasciai il sistema senza aspirazione sottosabbia. Dopo altri 3 anni, smontai il tutto "acquario di soli pesci", Praticamente lo strato piu' profondo era diventato un ammasso di fango grigio ricchissimo di vita, l'ideale in assoluto,...purtroppo a vista d'occhio, il fango si accumulava e sono sicuro che prima o poi, sarebbe tutto collassato velocemente, anche perche' per ovvie ragioni, gli NO3, erano ormai stabili a 50.

Bach
27-11-2012, 13:27
mah... secondo me il dsb patisce principalmente di alcuni pregiudizi "antropomorfi". Primo fra tutti: il fondo è qualcosa di "chiuso" e perciò "sporco", qualcosa che accumula schifezze. Superfluo dire che con la natura e pure con i fatti tutto ciò non c'entra nulla, così come non centra nulla con l'acquario la nostra umana idea di igiene: in definitiva trattasi di mere credenze. :-)

Buran_
27-11-2012, 14:01
o fin quando non e' ipermaturo, va nutrito ed insirigato di batteri.
Comunque sia, sarebbe bello parlare di vasche che girano da 5 anni BB e 5 anni DSB, li credo si riescano a vedere le reali differenze,....ammesso che ci siano.
In ogni caso, io credo che oltre agli innumerevoli vantaggi, un DSB, abbia il suo limite sul lungo termine. Mentre un BB, forse e' piu' instabile e delicato, ma e' pur sempre sifonabile e puo' andare avanti teoricamente all'infinito, un DSB, prima o poi si satura, e quando si satura, non basta sostituire un po' di sabbia superficiale. Parliamo ovviamente di lunghi anni.
Avevo tantissimi anni fa', un marino con sabbia corallina 20cm e filtro sottosabbia. Si ostruirono le grigliette dopo circa 2 anni e lasciai il sistema senza aspirazione sottosabbia. Dopo altri 3 anni, smontai il tutto "acquario di soli pesci", Praticamente lo strato piu' profondo era diventato un ammasso di fango grigio ricchissimo di vita, l'ideale in assoluto,...purtroppo a vista d'occhio, il fango si accumulava e sono sicuro che prima o poi, sarebbe tutto collassato velocemente, anche perche' per ovvie ragioni, gli NO3, erano ormai stabili a 50.



visto che viene fuori questo discorso, chi ha il dsb più vecchio qui sul forum?
Il mio a gennaio fa 3 anni

Bach
27-11-2012, 14:08
con la mia vasca precedente ero arrivato al quinto anno e funzionava ancora bene (anzi, come colori meglio che all'inizio). Però devo precisare che era un sistema naturale e quindi forse non c'entra molto con questa statistica...

Stefano G.
27-11-2012, 14:47
il mio compie i 12 :-))

Vutix
27-11-2012, 14:53
il mio compie i 12 :-))

stefano cavoli, complimenti!!!!!
puoi farmi gentilmente ( quando hai un attimo di tempo) una foto alla superficie del tuo dsb?
vado un attimo ot.. sul mio ( sabbia oolitica), ci sono piccoli granelli più grossi che con il passare del tempo si sono scuriti...magari piccoli gusci di lumachine presenti nella sabbia che esposti alla luce si sono ricoperti di alghette diventando scuri... normale?

comunque tornando all'argomento del topic il mio ha solo un anno... dunque sto a guardare;-)

Stefano G.
27-11-2012, 15:00
puoi farmi gentilmente ( quando hai un attimo di tempo) una foto alla superficie del tuo dsb?
vado un attimo ot.. sul mio ( sabbia oolitica), ci sono piccoli granelli più grossi che con il passare del tempo si sono scuriti...magari piccoli gusci di lumachine presenti nella sabbia che esposti alla luce si sono ricoperti di alghette diventando scuri... normale?

appena ho un'attimo faccio la foto ..... che cambino colore i granuli più grandi è normale ..... io ho pezzi di corallina sparsi in superficie con le alghe coralline ;-)

anthias71
27-11-2012, 19:02
avete anche ragione: ma tutti quelli (e dico tutti) che hanno BB e animali colorati ormai usano la zeolite, oppure illuminazioni a led possenti che ossidano l'inverosimile (es. la cara amica Vale, che ha colori bellissimi senza zeolite)....
tutti e dico tutti??....ma che stai a dì?!
sai quanti BB con sps colorati girano senza zeolite e senza led?

alex noble oblige
02-12-2012, 17:37
#e39 adesso me la leggo tutta

Rocco Bellafante
07-12-2012, 02:37
Gran bel 3d.. Appena finito di leggere.. Non mi risolve i dubbi sulla gestione della nuova vasca, ma offre tanti spunti e testimonianze su cui riflettere ... Solo su una cosa sono in disaccordo: i costi iniziali che nel bb sono alti..nel dsb no? Certo nel bb le rocce sono una bella botta, ma per il dsb di una 120x85 non devo comunque chiedere un mutuo?? :s

Vutix
07-12-2012, 08:27
Raffrontando i costi, allestire un fondo sabbioso costa molto meno delle rocce.. Specie se ci si orienta sul caco3;-)


Sent from my double Termignoni

alex noble oblige
14-12-2012, 14:28
ho finito adesso di leggere... in pratica se ho capito bene la differenza sostanziale (ovviamente ce ne sono altre ma questa è quella che mi sembra rendere più difficile avere i colori sparati alla amoled) è che nel dsb c'è molta più materia vivente, quindi più consumo d'ossigeno---> questo rende più difficoltoso un metodo a proliferazione batterica perchè si rischia che una quantità spropositata di batteri possa improvvisamente soffocare tutto...

partendo da qui, aumentare l'ossigeno sciolto in acqua con un apposito dispositivo (che ancora non esiste) o in maniera artigianale (che ne so ad esempio mettendo in sump una pompa da skimmer con girante ad aghi che rimesta tutto) non potrebbe essere il punto di partenza per evolvere il dsb?

scusate se l'ho sparata grossa ma non sono bravo a spiegarmi :-))

alex noble oblige
24-12-2012, 21:42
up! non interessa più a nessuno??
una domanda, ma quando parlate di colori parlate generalmente di sps o anche di lps e molli?

birmanidelvento
30-01-2013, 20:12
A me interessa, eccome! Mi ë venuto un dubbio a furia di leggere, la cosa dello skimmer sovradimensionato, nella vasca grande (500 +100 sump+150 refugium con dsb maturo di 5 anni) avrò l'H&S 150 f2001 ma semplicemente perché lo avevo prima e volevo ricomprar e uno più performante in seguito... Adesso, sul solo refugium ho uno della marine source conicoappeso che tratterebbe fino a 500 litri, mi chiedevo..... Se in maturazione della vasca, che sarà bb x questione di peso, essendo in mezzo la stanza, dovrei mettere in funzione l'h€s E ANCHE quello appeso, o solo quello da sump?

Inoltre, sulla vasca di 130/140 litri, ho il gemello appeso della marine source che tratta appunto sui 500 litri, e anche li ho optato per il dsb perché vorrei allevare gorgonie e cavallucci e quindi tanto bisogno di cibo vivo e di eliminare rifiuti, solo che essendo senza sump o usavo i due deltec (ho il,300) ma non mi piacciono per nulla, rumorosi e non performanti, oppure questo che invece va molto bene....solo che quando il dsb sarà ben avviato, avendo uno skimmer potente, sarà come dire, compromesso il funzionamento del dsb?? Posto un paio di foto della vasca e dello skimmer....

http://s7.postimage.org/8ex05b3mf/image.jpg (http://postimage.org/image/8ex05b3mf/)

http://s7.postimage.org/6bmkxn3tj/image.jpg (http://postimage.org/image/6bmkxn3tj/)

http://s7.postimage.org/gcw0kp6af/image.jpg (http://postimage.org/image/gcw0kp6af/)

birmanidelvento
08-12-2013, 19:34
Wow in un anno nessuno mi ha mai più risposto!
Adesso sono quasi allo stesso punto... Volevo aprire un topic ma provo prima qui.
Vasca nuova non di Seaplast ma in vetro, 160x80x65 che pensavo di fare con solo la spolverata di sabbia e due atolli centrali senza un vero dsb PERCHÉ ci affianco un refugium di 150 litri che monta un dsb di circa 8 anni...
Ma basterà? O sarebbe meglio fare il dsb anche in vasca principale??

Paolo Piccinelli
08-12-2013, 19:53
Lorenzo, con una vasca alta 65 il dsb viene praticamente da sé! ;-)

150 kg di carbonato e passa la paura :-))

CILIARIS
08-12-2013, 19:56
Lorenzo, con una vasca alta 65 il dsb viene praticamente da sé! ;-)

150 kg di carbonato e passa la paura :-))

sono d"accordo hai le stesse dimensioni della mia vasca dsb e vai tranquillo

Paolo Piccinelli
08-12-2013, 19:57
Se ti serve un esempio di bellezza cui ispirarti, la vasca di Paolone é quella giusta.

Se la vai a vedere, capisci perché a questo topic nessuno risponde da un anno... Hanno visto i suoi colori e gli si sono paralizzate le falangi! :-d

CILIARIS
08-12-2013, 19:59
Se ti serve un esempio di bellezza cui ispirarti, la vasca di Paolone é quella giusta.

Se la vai a vedere, capisci perché a questo topic nessuno risponde da un anno... Hanno visto i suoi colori e gli si sono paralizzate le falangi! :-d

non esagerare sono in buona compagnia#36##36##36# diciamo che a le 2 opzioni t5 oppure hqi con la tua:-D:-D:-D:-D

birmanidelvento
08-12-2013, 20:38
Beh sono seguito da 2 Paoli!
Comunque Paolo piccinelli, eheheh ho appena finito di parlare con Mirco che sarà qui martedi x farmi la parte dei tubi..e riempiamo finalmente!
La vasca avrà collegata, superiormente, un dsb a refugium come quello di grostik x intenderci che gira da almeno 8 anni, in più la mia idea di soli o quasi lps e tante tantissime tridacne ben si sposa col dsb... Come tempi per me può girare anche un anno, ho le altre 10 vasche per giocare.. A proposito, la dolce amazzonica é in ri maturazione, per ora tutto ok ho messo dentro solo 20 caridina multidentata e stanno tutte bene, pensa che non ho perso nessuna pianta a parte le crypto flamingo che costavano 12 euro a vasetto! E vabbe..le riprenderò..
Dopo le feste, quando salgo x andare con te a prendere i santa isobel potremmo accordarci per il carbonato! Non vedo l'ora!!!
Voi tutto bene?

Paolo Piccinelli
08-12-2013, 20:39
Benone grazie! ;-)

Fammi finire il trasloco, poi a gennaio ci facciamo un bel giretto! :-))