Visualizza la versione completa : faunamor molti dubbi per acquario fortemente contaminato
Di Muzio
13-11-2012, 16:16
ciao a tutti
purtroppo domenica sono comparsi i primi puntini bianchi alla mia femmina di ramirezi, come ho letto qui ho messo subito un aereatore, una dose di 10ml di contralck e alzato la temperatura a 28° e ora la sto portando a 30°
ma da quando la temperatura è a 28 ho notato solo che i puntini sono nati anche agli altri pesci al posto di sparire.
cosa posso fare??? il mio negoziante di fiducia mi ha venduto un prodotto chiamato faunamor ma nel bugiardino c è scritto che occorre staccare il filtro per 8 giorni ma cosi facendo non uccido la vasca?? posso somministrare il faunamor anche se ho gia messo il contralck??? e in che modo è meglio somministrarlo(filtro staccato o no,luci accese, aereatore)??
grazie a tutti in anticipo
io finirei la cura che stai facendo secondo istruzioni allegate al prodotto, la temperatura non è che fa sparire i "puntini", ne accelera il metabolismo e quindi il "ciclo vitale".
Di Muzio
13-11-2012, 16:34
io finirei la cura che stai facendo secondo istruzioni allegate al prodotto, la temperatura non è che fa sparire i "puntini", ne accelera il metabolismo e quindi il "ciclo vitale".
grazie per la risp
purtroppo la cura penso sia finita cosi nel senso che il primo negoziante,quello che mi aveva venduto contralck, mi ha detto solo di inserire il prodotto 5 ml ogni 20l io ho un rio 125 e 10 ml credo siano pochi in oltre la confezione è in tedesco quindi non so proprio decifrarne il retro.
grazie ancora per la pazienza
Di Muzio
13-11-2012, 16:51
probabilmente sono l unico ad averlo in tedesco pero ho trovato la traduzione. la posto qui perche puo essere utile a qualcuno nelle mie stesse condizioni
http://www2.tetra.de/tet_internet_import/import_data/TetraMedica%20ContraIck%20I.pdf
???? Ma perché la boccetta del primo medicinale è da 10 ml????
Di Muzio
14-11-2012, 00:05
???? Ma perché la boccetta del primo medicinale è da 10 ml????
scusami ma non ti seguo 10 ml è la quantita che avevo messo io, credendo anche di esagerare, per via di un articolo che avevo letto con le dosi poi oggi ho integrato con la dose mancante seguendo alla lettera le istruzioni che ho trovato tradotte.
non so se intendevi questo scusa il ritardo...
eltiburon
14-11-2012, 01:59
Comunque finisci il Contraick che è efficace.
Aspetta a usare altre medicine, anche se non è vero che devi staccar il filtro per usare il Faunamor.
L'aeratore c'è?
Di Muzio
14-11-2012, 17:34
Comunque finisci il Contraick che è efficace.
Aspetta a usare altre medicine, anche se non è vero che devi staccar il filtro per usare il Faunamor.
L'aeratore c'è?
Si si c è ma a occhio mi sembra che anche avendo inserito 30 ml di contraick non ci siano miglioramenti anzi sempre più cardinali si stanno riempiendo di puntini. ... ho una domanda ma la temperatura fino a quando la devo lasciare intorno ai 29º? E l aereatore quando lo spengo?
Grazie ancora
eltiburon
15-11-2012, 01:05
Per ora temperatura alta e aeratore 24h/24 fino a un settimana dopo la scomparsa dell'ultimo puntino.
Strano però che il Contraick non abbia effetto...
Di Muzio
15-11-2012, 19:40
Per ora temperatura alta e aeratore 24h/24 fino a un settimana dopo la scomparsa dell'ultimo puntino.
Strano però che il Contraick non abbia effetto...
niente neanche oggi miglioramenti anzi peggiora ora praticamente tutti gli abitanti hanno i puntini... -43-43 non vorrei ci fosse altro carbone nel filtro, se te o qualcuno conosce il tetra ex700 saprebbe dirmi se il carbone è quello che ho trovato in una bustina separata oppure è la spugna che si trova nel primo cassetto del filtro? altrimenti non mi spiego come possa non avere nessun effetto la medicina..... magari è scaduta visto che è stata aperta un anno fa circa??
non so proprio cosa fare e per di piu alcune piante( pratino e echinodorus) stanno ingiallendo e sono comparse alcune alghe verdi.
grazie per le risposte che mi hai dato e per le eventuali future
eltiburon
16-11-2012, 02:43
La scadenza la escluderei, ma a questo punto cambierei medicina, passerei al Faunamor.
Sicuro che sia ictio? i puntini non sono batuffolosi o filamentosi, vero?
Di Muzio
16-11-2012, 10:49
La scadenza la escluderei, ma a questo punto cambierei medicina, passerei al Faunamor.
Sicuro che sia ictio? i puntini non sono batuffolosi o filamentosi, vero?
sono come bollicine forse tendono al batuffoloso, provero a fare una foto e a postarla ma credo sia comunque ictio
edit :sempre peggio oggi i cardinali avevano tutte le pinne mangiucchiate mi sto rassegnando a riprendere tutti i pesci e a ricominciare da capo -43-43 ho inserito anche il faunamor con filtro acceso e aereatore in funzione ma le pinne ricresceranno o rimarranno cosi a vita?
grazie ancora
eltiburon
17-11-2012, 01:23
Se guariranno, si rimetteranno a posto. Io però inizio a pensare che non sia ictyo a questo punto.
Non sarà una micosi? Nell'ictyo i puntini non sono mai batuffolosi.
Non riesci a fare foto? In assenza di quelle è quasi sempre azzardato consigliare una terapia a distanza.
Di Muzio
17-11-2012, 15:47
Non riesci a fare foto? In assenza di quelle è quasi sempre azzardato consigliare una terapia a distanza.
oggi sembra vada leggermente meglio alcuni cardinali mi sembrano non avere piu i puntini
ecco le foto spero si capisca qualche cosa la femmina di ramirezi è sempre nascosta in questi giorni e proprio non sono riuscito a fotografarla....
http://s7.postimage.org/yv2ug6zdj/IMG_3940.jpg (http://postimage.org/image/yv2ug6zdj/)
http://s12.postimage.org/hqbio11zd/IMG_3937.jpg (http://postimage.org/image/hqbio11zd/)
grazie infinite
Di Muzio
18-11-2012, 19:02
buonasera
dato che nemmeno oggi vedo miglioramenti degni di nota e dato che il negoziante di zona mi ha detto che se non si risolve cosi, cioè con aereatore temperatura a 29 /30° e faunamor non ci sono speranze, mi sto proprio buttando giu e sto gia cominciando a pensare come evitare che i pesci soffrano troppo e come riallestire la vasca da capo...avete altri consigli?
se non è ictio ormai cosa posso fare?
come mi comporto nella peggiore delle ipotesi: moria o soppressione degli inquilini???
grazie a tutti -43
Ci vuole pazienza, se non si interviene tempestivamente qualche decesso bisogna metterlo in conto ma non è che sia una situazione così grave, se ti butti così giù per così poco...
Di Muzio
18-11-2012, 20:46
Ci vuole pazienza, se non si interviene tempestivamente qualche decesso bisogna metterlo in conto ma non è che sia una situazione così grave, se ti butti così giù per così poco...
per come me l hanno descritta al negozio avrei dovuto resettare tutto, bollire fondo e arredi pulire il filtro e i vetri e riallestire da capo perchè probabilmente i pesci non sarebbero sopravvissuti, a causa del tardivo intervento, e sarebbe stato rischioso introdurne altri.
non fidandomi troppo ho preferito scrivere qui ma la preoccupazione rimane....
sinceramente non ne comprendo nemmeno le cause l acqua di cambio la porto a temperatura con un riscaldatore a parte e le uniche due cose che ho provato è l innalzamento di 2 gradi per provare la riproduzione dei ram e 2 giorni prima sono stati introdotti altri 4 cardinali per arrivare a 20....e ammesso che si risolva oggi preferirei prevenire la prossima volta invece che rincorrere la guarigione con la cura
grazie ancora e mi scuso per le molte domande ma come avrete capito non sono molto esperto e non posso contare su consigli fidati di persone che trovo nei miei dintorni
Ma in definitiva da quanti giorni li stai curando e con che prodotto?
Di Muzio
18-11-2012, 23:44
Ma in definitiva da quanti giorni li stai curando e con che prodotto?
li curo da venerdi 9 c.m. quando un solo pesce (la femmina di ramirezi che ora non esce mai dalle vallisneria sullo sfondo)presentava i primi pochi puntini.
ho iniziato con 10 ml di contraick poi la domenica non vedendo miglioramenti ho alzato la dose fino a 30 ml e ho aspettato ma non vedendo risultati, come qui consigliatomi, sono pasato al faunamor e come dose ho inserito 30 gocce il 1° giorno ossia venerdi 16 poi sabato 20 gocce in tutti e due i giorni non ho somministrato nessun tipo di cibo oggi invece nessuna dose di medicinale e ho somministrato un po di mangime in granuli e a scaglie. tutto questo con l aereatore in funzione 24/24, co2 eliminata, temperatura tra i 29 e i 30° nessun fertilizzazione di alcun tipo e la somministrazione solita 2 volte a settimana di aminoacidi e multivitaminico dell aquili oppure nourish della seachem oppure central american cichlid trace sempre della seachem a rotazione questa settimana ho usato quello dell aquili unico cambiamento rilevato la comparsa dei puntini su tutti i pesci presenti tranne qualche panda e la comparsa di alcune alghe sulle punte delle piante.
questo è quello che è successo nei giorni precedenti e tutto quello che ho somministrato/tolto.
grazie infinite per l aiuto
eltiburon
19-11-2012, 01:06
Io non mi deprimerei così e non mi pare il caso di rifare tutto da zero, assolutamente! Tra l'altro l'ictyo senza pesci dopo 3 giorni non sopravvive, per cui, male che vada, con qualche giorno senza pesci la vasca è di nuovo bella e pulita dal parassita.
Ora mantieni 30°C e aeratore 24h/24. Dalle foto mi sembrerebbe proprio ictyo.
Di Muzio
19-11-2012, 01:09
Io non mi deprimerei così e non mi pare il caso di rifare tutto da zero, assolutamente! Tra l'altro l'ictyo senza pesci dopo 3 giorni non sopravvive, per cui, male che vada, con qualche giorno senza pesci la vasca è di nuovo bella e pulita dal parassita.
Ora mantieni 30°C e aeratore 24h/24. Dalle foto mi sembrerebbe proprio ictyo.
ti ringrazio per l aiuto
il fatto è che sono sempre li a chiedermi come mai nonostante le 2 medicine in questi 10 giorni non abbiano sortito miglioramenti è quello che mi preoccupa mi rincuora comunque sapere che anche nella peggiore delle ipotesi non devo rifare tutto da zero.....
grazie ancora
eltiburon
19-11-2012, 01:18
Di nulla, tienimi aggiornato.
Devi avere pazienza vedrai che alla fine ne verrai a capo, la malattia deve fare il suo corso, io non aggiungerei tutte quelle vitamine e starei molto leggero con il cibo.
Di Muzio
19-11-2012, 23:31
Devi avere pazienza vedrai che alla fine ne verrai a capo, la malattia deve fare il suo corso, io non aggiungerei tutte quelle vitamine e starei molto leggero con il cibo.
aggiornamento quotidiano:
la povera femmina di ramirezi va sempre peggio è completamente ricoperta e come lei un paio di cardinali. il maschio di ramirezi ha perso la prima punta della pinna dorsale che sembra come tranciata..aspettero la fine del ciclo e provero di nuovo come consigliato ho diminuito ancora un po la quantita di cibo e sospendo le vitamine fino alla guarigione ma nel frattempo stanno nascendo sempre piu alghe è normale?
grazie ancora a tutti
eltiburon
20-11-2012, 02:10
Senti, a questo punto proverei anche coi bagni di sale, non si dovrebbero fare a Ram e caracidi, però qui se non si fa qualcosa finisce male. Farei un bagno al giorno in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 20/30 minuti circa. Se vedi che i pesci soffrono (es. si rovesciano su un fianco), sospendi subito.
Intanto continua col Faunamor.
Di Muzio
20-11-2012, 02:39
Senti, a questo punto proverei anche coi bagni di sale, non si dovrebbero fare a Ram e caracidi, però qui se non si fa qualcosa finisce male. Farei un bagno al giorno in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 20/30 minuti circa. Se vedi che i pesci soffrono (es. si rovesciano su un fianco), sospendi subito.
Intanto continua col Faunamor.
cosa intendi per finisce male?!?!?!? ecco questo mi agita un po.....#06
scusa ma come devo fare (sono un po tardo a qst ora)li pesco e li metto in un contenitore??di che dimensioni??
grazie
eltiburon
21-11-2012, 02:12
Allora l'ictyo è una malattia facile da curare (normalmente), ma se non guarisce può uccidere i pesci. Ecco perché può finir male.
Per il bagno di sale, prendi un recipiente pulito, esente da detersivi (nuovo o stra-sciacquato), anche piccolo, ci metti acqua dell'acquario (che poi getterai via) e sale, 15 g/litro. Poi ci metti il pesce, lo osservi e, dopo il tempo stabilito (es. 20 minuti), lo riporti nel SUO acquario.
Puoi ripetere il giorno dopo.
Di Muzio
21-11-2012, 20:00
Allora l'ictyo è una malattia facile da curare (normalmente), ma se non guarisce può uccidere i pesci. Ecco perché può finir male.
Per il bagno di sale, prendi un recipiente pulito, esente da detersivi (nuovo o stra-sciacquato), anche piccolo, ci metti acqua dell'acquario (che poi getterai via) e sale, 15 g/litro. Poi ci metti il pesce, lo osservi e, dopo il tempo stabilito (es. 20 minuti), lo riporti nel SUO acquario.
Puoi ripetere il giorno dopo.
ciao
dopo molta fatica per catturarla, ho troncato anche un po di piante, sono riuscito a prendere la femmina di ram e l ho messa "sotto sale" e gia a distanza di poche ore sembra andare un po meglio....come ho gia scritto forse al maschio è caduta la prima punta della pinna dorsale e ora sembra come calvo ricrescera?
grazie mille
Se è un raggio duro non ricresce come prima.
Di Muzio
21-11-2012, 23:06
Se è un raggio duro non ricresce come prima.
si è uno di quelli duri il primo per la precisione spero non gli crei problemi,se non ricresce ma il pesce è sano e vive poco male
grazie per l aiuto
Sì certo... non crea problemi se non estetici.
Di Muzio
22-11-2012, 00:15
Sì certo... non crea problemi se non estetici.
poverino è un po buffo cosi pero ci sono affezionato....tutti i miei pesci sono con me da quasi 2 anni. fortunatamente fino a questa infezione avevo avuto solo 4 decessi e per ora solo altri 2 cardinali dovuti all ictio ma mi piange il cuore quando purtroppo li trovo morti nella vasca.
grazie infinite a tutti per l aiuto vi terro aggiornati nei prossimi giorni se continuano i miglioramenti
grazie ancora
eltiburon
22-11-2012, 02:11
Eventualmente ripeti il bagno di sale. Presta MOLTA attenzione alla temperatura, deve essere identica, il pesce non deve raffreddarsi durante il bagnetto.
Ok, aspetto tue notizie. ;-)
Di Muzio
22-11-2012, 17:38
Ok, aspetto tue notizie. ;-)
ciao a tutti
oggi un altro decesso #07 un cardinale e forse prima della fine mi lascieranno altri due di loro anche perche uno ha la coda stranamente nera e nuota molto male...per il resto le bollicine sembrano quasi sparite fatta eccezione per il pesce che ho detto prima e un altro cardinale...ora provero a fare il bagno di acqua salata anche a loro.
grazie ancora a tutti
eltiburon
23-11-2012, 01:51
Mi dispiace...
Tienici aggiornati.
Di Muzio
24-11-2012, 16:05
"buongiorno"
tra ieri e oggi, purtroppo, ho avuto piu vittime nel mio acquario che in una guerra...
sono morti 13 cardinali per il momento e spero basti cosi....
le bollicine sono sparite e dovrei passare il carbone e poi cambiare il 30% dell acqua, cosa mi consigliate di fare dopo? ripeto il trattamento per assicurarmi che tutti i parassiti siano morti?
grazie
Aspetta a fare un secondo ciclo, vedi se hai altri decessi o altri pesci con sintomi.
Di Muzio
26-11-2012, 02:16
Aspetta a fare un secondo ciclo, vedi se hai altri decessi o altri pesci con sintomi.
ciao al momento ho avuto altre perdite, sempre tra i cardinali, sono ora a quota 18 e un solo altro pesce risulta avere i puntini che faccio?
grazie
Ma non è che hai qualche patologia che riguarda proprio i cardinali, visto che muoiono loro, tipo Pleistophora o comunque una sovrapposizione delle due malattie?
Di Muzio
26-11-2012, 16:24
Ma non è che hai qualche patologia che riguarda proprio i cardinali, visto che muoiono loro, tipo Pleistophora o comunque una sovrapposizione delle due malattie?
non saprei diagnosticarla....prima era ictio, o almeno penso visto che erano tutti ricoperti di punti, ora non lo so è rimasto un solo cardinale con un puntino su una pinna gli altri sembrano sani e nuotano bene....come posso verificare che non siano infetti da qualcos altro?
grazie
Di Muzio
27-11-2012, 00:51
googlando ho trovato questo:
le cisti e le spore distruggono i fasci muscolari che diventano di colore bianco. Alla rottura delle cisti, vengono rilasciate in acqua le spore (di solito questo avviene alla morte del pesce e con la disgregazione del tessuto muscolare. La nuova generazione di spore e quindi pronta ad infestare il nuovo ospite.E anche possibile anche l incistazione delle spore a livello dei reni: in questo caso le spore vengono rilasciate attraverso l urina quando il pesce e ancora in vita.Di norma il contagio puo essere interrotto con l allontanamento dall acquario dei pesci morenti o malati.Dal momento che l agente patogeno puo aver colpito il pesce senza che ci sino dei sintomi esterni, bisogna mantenere l acqaurio in condizioni ottimali in modo da evitare che la malattia si manifesti. Bisogna anche tener presente che le cisti possono colpire anche le uova dei pesci; in questo modo possono venir infettati animali molto giovani.
Quanto tempo possano sopravvivere le spore senza il loro ospite non e chiaro; per questo motivo si consiglia o la disinfezione dell acquario, oppure il mantenimento dello stesso in quarantena per un lungo periodo di tempo.
sintomi esterni:
I pesci perdono la loro colorazione.
Zone latticinose nella zona dorsale o sul tronco, nei Neon compaiono spesso nella zona colorata di rosso.
Il dorso sembra ratrappito.
Dimagrimento.
Compare corrosione delle pinne.
dopo essermi informato ho trovato analogie con alcuni miei decessi che presentavano una fascia bianca tra la pinna dorsale e la coda e corrosione delle pinne. quindi penso che per uno sfortunato caso si siano sovrapposte le 2 malattie e se è cosi la domanda sorge spontanea cosa faccio??siccome il tutto è comparso dopo l introduzione di 5 cardinali presi in un negozio di zona dite che dovrei cambiare fornitore?c è pericolo per gli altri pesci?
grazie per l aiuto
p.s. ora sono rimasti solo 4 cardinali ma sembrano in buona salute
eltiburon
27-11-2012, 01:24
La notizia cattiva è che la Pleistophora è incurabile e non si può eradicare dalla vasca. L'unico modo di sanare la vasca è svuotarla, disinfettarla e rifare tutto.
La notizia buona è che colpisce quasi solo neon e cardinali, secondo qualcuno addirittura non colpirebbe nemmeno i cardinali. Quindi non è detto che sia quella e, anche fosse, gli altri pesci non dovrebbero rischiare.
Un sintomo che io sapevo della Pleistophora è che i pesci colpiti di notte girano freneticamente per la vasca, invece di dormire come d'abitudine.
Di Muzio
27-11-2012, 01:27
La notizia cattiva è che la Pleistophora è incurabile e non si può eradicare dalla vasca. L'unico modo di sanare la vasca è svuotarla, disinfettarla e rifare tutto.
La notizia buona è che colpisce quasi solo neon e cardinali, secondo qualcuno addirittura non colpirebbe nemmeno i cardinali. Quindi non è detto che sia quella e, anche fosse, gli altri pesci non dovrebbero rischiare.
Un sintomo che io sapevo della Pleistophora è che i pesci colpiti di notte girano freneticamente per la vasca, invece di dormire come d'abitudine.
quelli che sono rimasti sembrano tranquilli ma non saprei perche quello che poverino è morto oggi ieri sembrava in buone condizioni con qualche puntino....rifare la vasca e disinfettarla cosa vuol dire?? dove metto i pesci rimasti e soprattutto le caridine che sono difficili da catturare???e le piante?? devo bollire anche la sabbia?? e il fondo fertile??una lampada sterilizzatrice uv potrebbe servire?
grazie
p.s. i cardinali rimasti,sono stato ora a controllare,sembrano tranquilli....si trovano in obliquo in un angolo e l unica cosa che muovono piu o meno freneticamente sono le pinne di lato.
eltiburon
27-11-2012, 02:55
Secondo me non è Peistophora, non è poi così comune questa malattia.
Aspetta ad allarmarti.
Di Mauro.... la mia è un'ipotesi dedotta dall'andamento da te descritto ma non è che sia una certezza ovviamente, prima di disperarti vedi cosa succede agli altri pesci, controlla se sono neon o cardinali i superstiti o se sono un mix.... se alla fine partono tutti e trovi analogie con la malattia che ti ho detto allora gli indizi diventano più credibili.
Di Muzio
27-11-2012, 15:33
Di Mauro.... la mia è un'ipotesi dedotta dall'andamento da te descritto ma non è che sia una certezza ovviamente, prima di disperarti vedi cosa succede agli altri pesci, controlla se sono neon o cardinali i superstiti o se sono un mix.... se alla fine partono tutti e trovi analogie con la malattia che ti ho detto allora gli indizi diventano più credibili.
Buongiorno
In vasca ho solo cardinali e i superstiti sono quindi cardinali....non ho mai avuto neon in vasca e più che disperazione ormai è rabbia perché dopo aver acquistato gli ultimi 5 cardinali è saltato fuori questo casino e siccome ci tengo veramente al mio acquario e ho cercato di tenerlo sempre in maniera perfetta sono molto dispiaciuto per tutto quello che è capitato in questi giorni
Vi ringrazio ancora per l aiuto e mi scuso se magari i miei post risultano fastidiosi in qualunque modo
Scusami, mi ero confuso con altro utente che aveva un mix.
Di Muzio
27-11-2012, 18:39
Scusami, mi ero confuso con altro utente che aveva un mix.
Nessun problema non ti preoccupare forse ho creato anche io un po di confusione in queste pagine...
Comunque come mi devo comportare con la vasca?
Grazie ancora a tutti
eltiburon
28-11-2012, 03:02
A questo punto non so più che dire...
Mi fai un riepilogo dei pesci rimasti e dei valori?
Non escluderei che sia qualcosa che colpisce solo i cardinali che infatti sono morti a ripetizione (solo loro ho capito bene?) o comunque la combinazione di più malattie, l'Ictio in genere non è così aggressivo se intervieni subito come hai fatto. Per me non ti resta che aspettare qualche giorno e vedere se gli altri superstiti cardinali sopravvivono. Poi vediamo il da farsi anche perché avendo caridine in vasca bisogna stare attenti con i trattamenti. Ogni volta che inserisci nuovi pesci senza fare quarantena corri dei rischi, si possono verificare dei cross batterici o comunque puoi portare delle patologie in vasca per cui non è detto che il negoziante fosse in malafede.
Di Muzio
28-11-2012, 15:13
Non escluderei che sia qualcosa che colpisce solo i cardinali che infatti sono morti a ripetizione (solo loro ho capito bene?) o comunque la combinazione di più malattie, l'Ictio in genere non è così aggressivo se intervieni subito come hai fatto. Per me non ti resta che aspettare qualche giorno e vedere se gli altri superstiti cardinali sopravvivono. Poi vediamo il da farsi anche perché avendo caridine in vasca bisogna stare attenti con i trattamenti. Ogni volta che inserisci nuovi pesci senza fare quarantena corri dei rischi, si possono verificare dei cross batterici o comunque puoi portare delle patologie in vasca per cui non è detto che il negoziante fosse in malafede.
buongiorno
non era di sicuro in malafede, ha avuto perdite anche lui o almeno cosi mi ha detto,dopo che gli ho comunicato che avevo perso solo cardinali.
Penso che piu che altro, come me era piuttosto "ignorante" su eventuali malattie e non sapendone riconoscere i sintomi ha identificato le morti con mancato adattamento o simili.
comunque ieri e oggi non ho avuto piu decessi e i 4 rimasti nuotano in gruppo in maniera apparentemente tranquilla, l unica differenza che posso notare è che la stiscia rossa è sbiadita nella parte anteriore a differenza del blu che è ancora bello vivace e ricco di riflessi.
per eltiburon
la popolazione è ora composta da 7 coridoras,2 ramirezi,4 cardinali,8 caridine.
i valori dell acqua sono:
PH:7
GH:5
KH:3
NO2:0 mg/l
NO3:25 mg/l
T:27°
il ph si è alzato rispetto al solito credo per la mancanza di co2 la temperatura la sto riportando ai valori soliti della vasca e non effettuo un cambio d acqua dall 5 novembre a causa della malattia.
oggi rimuovo il carbone e cambio l acqua (30%) il gh e kh mi sembrano un po bassi dall ultima volta....mah!! i valori dell acqua d osmosi/di cambio (credo che l osmosi abbia 0GH e 0KH) sono:
PH:6.5
GH:12
KH:7
NO2:0 mg/l
NO3:0 mg/l
grazie infinite per il tempo che mi dedicate da giorni.
Di Muzio
28-11-2012, 21:47
edit: doppio post
Di Muzio
28-11-2012, 21:49
aggiornamento:
purtroppo ora ho trovato un coridoras morto tra le vallisnerie....deve essere accaduto al massimo nella notte passata perche ieri erano tutti in giro per la vasca. allego delle foto:
http://s14.postimage.org/vz1ohf1d9/20121128_164531.jpg (http://postimage.org/image/vz1ohf1d9/)
http://s14.postimage.org/r1o3waze5/20121128_184619.jpg (http://postimage.org/image/r1o3waze5/)
non so se possono essere utili per capire qualche cosa in ogni caso vi rinngrazio ancora una volta
per l aiuto
Lo scolorimento dei cardinali è sospetto, speriamo sia dovuto solo allo stress.
eltiburon
29-11-2012, 03:08
Inoltre NO3 a 25 è troppo alto per i ram, cerca di portarli sotto 15 o meglio ancora sotto 10.
Purtroppo non so aiutarti per i cardinali.
Di Muzio
29-11-2012, 03:13
Inoltre NO3 a 25 è troppo alto per i ram, cerca di portarli sotto 15 o meglio ancora sotto 10.
Purtroppo non so aiutarti per i cardinali.
ciao
di solito i NO3 sono a 0 o poco piu,questo prima dell insorgere della malattia, ora non so se per clpa dei decessi oppure per il sovraddosaggio dell alimentazione( forse i pesci malati non mangiavano la stessa quantita di quando erano sani)si sono attestati a quel livello.domani ripetero i test.
a un altra cosa: oggi quando ho rimosso il carbone dal filtro ho notato sopra le spugne due puntini bianchi che nuotavano e guardandoli meglio mi sono sembrati come 2 gamberetti.
cosa possono essere?
grazie per l aiuto
eltiburon
29-11-2012, 03:18
Larve di caridine?
Di Muzio
29-11-2012, 03:21
Larve di caridine?
in effetti una caridina tempo fa aveva sotto la pancia una massa di colore grigio che mischiava in continuazione,ho pensato a uova ma non vedendole piu credevo le avesse perse...
quelle nel filtro erano veramente microscopiche....
mi chiedo come ci sono finite li :#O? e come le ripesco?
sarebbe un ottima notizia in questa catastrofe :-)
eltiburon
29-11-2012, 03:45
Purtroppo la maggior parte delle larve finisce in bocca ai pesci. Il filtro è forse il luogo più sicuro per loro.
Di Muzio
29-11-2012, 14:47
Purtroppo la maggior parte delle larve finisce in bocca ai pesci. Il filtro è forse il luogo più sicuro per loro.
credo le lascero li allora fino a che non diventeranno un po piu grandi...tornando alla malattia vi aggiorno appena noto qualcosa
grazie ancora
Che gamberetti hai? In genere anche se piccoli quando nascono sono facilmente distinguibili.
Di Muzio
29-11-2012, 15:34
Che gamberetti hai? In genere anche se piccoli quando nascono sono facilmente distinguibili.
ho 6 japonica circa un mese fa ho notato quella massa grigiastra,sotto la pancia di una di loro, che poi è sparita.
Le larve delle Japonica sono in effetti molto piccole ma in genere per farle sopravvivere si mettono in acqua salata 17 - 18 gr. per litro da quel che ricordo.
Di Muzio
29-11-2012, 16:21
Le larve delle Japonica sono in effetti molto piccole ma in genere per farle sopravvivere si mettono in acqua salata 17-20 gr. per litro da quel che ricordo.
misa che purtroppo posso fare ben poco allora sminestrando nel filtro ho paura di fare danni....peccato.....
non vorrei che contribuissero a inquinare cmq...
Non saranno i gamberetti a farti partire il filtro :-D
Di Muzio
29-11-2012, 21:20
Non saranno i gamberetti a farti partire il filtro :-D
fidati che con la fortuna che ho in questo periodo mi potrebbe succedere di tutto:-))
Di Muzio
30-11-2012, 02:31
Ragazzi credo, ma non voglio dirlo troppo forte, che il peggio sia passato.
I cardinali stanno riprendendo colore a vista, nessun pesce ha puntini e per il momento sembra tutto tranquillo.
Stavo pensando,data la bassa densità di popolazione , di aggiungere qualche roccia non troppo grande per variare un po il layout.
Pensate possa creare stress e quindi poi portare ad altre problematiche?
Grazie infinite per tutto l aiuto che mi avete dato in questi giorni
eltiburon
01-12-2012, 01:08
Una roccia non dovrebbe creare stress. Forse però meglio aspettare qualche giorno.
Di Muzio
01-12-2012, 01:29
Una roccia non dovrebbe creare stress. Forse però meglio aspettare qualche giorno.
Oook aspetterò anche perché per adesso era solo un idea ma devo valutare bene.
Grazie ancora per tutto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |