PDA

Visualizza la versione completa : Cosa resterá... Di questi anni 80'?


Giordano Lucchetti
13-11-2012, 10:38
Premetto che sono nato nel 95.

La mia e le generazioni successive non hanno il senso del "gruppo", della compagnia, del rapporto tra gli individui.
Qualcosa é cambiato radicalmente, la tecnologia ha fatto passi da gigante, la mentalitá e' variata, l'avvento dei social network, la scomparsa di punti d'incontro... (Come gli oratori)

Cosa ha portato al degrado dei rapporti tra individui nelle nuove generazioni?


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

dany78
13-11-2012, 10:43
l'hai scritto già,la tecnologia.....parli ugualmente con le persone ma da casa al calduccio,con la compagnia ti vedi a scuola o a lavoro o al max il fine settimana...questa è la nuova realtà.

Giordano Lucchetti
13-11-2012, 10:46
l'hai scritto già,la tecnologia.....parli ugualmente con le persone ma da casa al calduccio,con la compagnia ti vedi a scuola o a lavoro o al max il fine settimana...questa è la nuova realtà.

E' anche la mia teoria. :-)
Ma per esempio ho sentito persone che sono a favore della tecnologia, e per loro non e' colpa del progresso fatto con i social network etc...
#24
Mi piacerebbe sentire anche un parere di chi la pensa diversamente.

Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

Aland
13-11-2012, 10:52
Tecnologie o meno la patata resta sempre la patata ed è insostituibile.

I cellulari hanno favorito e agevolato rapporti e scappatelle.

Prima dovevi per forza chiamare sul telefono di casa :-D

Giordano Lucchetti
13-11-2012, 11:01
Tecnologie o meno la patata resta sempre la patata ed è insostituibile.

I cellulari hanno favorito e agevolato rapporti e scappatelle.

Prima dovevi per forza chiamare sul telefono di casa :-D

Finalmente é tornato l'umorismo di aland :-D




Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

vikyqua
13-11-2012, 11:10
La mia adolescenza era priva di cellulari,internet e quant'altro. l'unica cosa era l'intellevision.
l'isolamento sociale scaturisce piu' che altro da una mancanza di interazione sociale che parte dalla piu' tenera eta'. prima i bambini giocavano per strada senza troppi timori e almeno fino ai vent'anni, esistevano le feste in casa ed i motorini condivisi. oggi i genitori piazzano internet,cellulari motorini e soldi in tasca ai propri figli. questo pensando di dargli cio' che nella nostra generazione erano solo desideri e cose inraggiungibili. la mentalita' di un adolescente di oggi e' la stessa che noi avevamo negli anni 80. l' unica cosa che cambia e' la facilita con cui oggi ci si rapporta socialmente. prima un amicizia dovevi sudartela fisicamente,oggi basta un click su facebook. se ti annoiavi chiamavi gli amici e giocavi a calcio sotto casa. oggi giochi con la xbox. Etc etc.

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 12:29
http://s13.postimage.org/n1n7h9ioj/Saggezza.jpg (http://postimage.org/image/n1n7h9ioj/)

Meditate giovani... meditate! :-d

Sal3k
13-11-2012, 12:34
La mia adolescenza era priva di cellulari,internet e quant'altro. l'unica cosa era l'intellevision.
l'isolamento sociale scaturisce piu' che altro da una mancanza di interazione sociale che parte dalla piu' tenera eta'. prima i bambini giocavano per strada senza troppi timori e almeno fino ai vent'anni, esistevano le feste in casa ed i motorini condivisi. oggi i genitori piazzano internet,cellulari motorini e soldi in tasca ai propri figli. questo pensando di dargli cio' che nella nostra generazione erano solo desideri e cose inraggiungibili. la mentalita' di un adolescente di oggi e' la stessa che noi avevamo negli anni 80. l' unica cosa che cambia e' la facilita con cui oggi ci si rapporta socialmente. prima un amicizia dovevi sudartela fisicamente,oggi basta un click su facebook. se ti annoiavi chiamavi gli amici e giocavi a calcio sotto casa. oggi giochi con la xbox. Etc etc.

Concordo assolutamente!
Aggiungo però che anche a voler provare a far rivivere ai bambini di oggi la libertà di andare in giro per il quartiere, paese, piazza che dir si voglia a "scoprire" nuove situazioni come si faceva un tempo, è ormai un rischio costante.

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 12:39
Da bambino andavo per fossi a prendere le rane, a pescare le bose... mi arrampicavo sugli alberi a mangiare le ciliegie, le albicocche, le prugne... andafo all'oratorio a giocare a figurine, con le biglie e a pallone.
Aiutavo i nonni con l'orto... a 10 anni mi facevano guidare il trattore da solo nel campo.


Ero una via di mezzo fra un selvaggio, un uomo neolitico e un coltivatore diretto :-d

...credo di non aver avuto la pelle sana su gomiti e ginocchia dai 4 ai 16 anni...


Sto cercando casa in campagna perchè voglio che le mie bimbe abbiano la stessa possibilità.
TV, cellulari e PC sono una gran cosa... ma c'è di molto meglio.

Aland
13-11-2012, 12:52
Tra l'altra quando andavo a scuola era più difficile procurarsi i pornetti, pagavamo il bidello e ce li andava a comprare lui.
Poi ci si radunava a casa di amici e si guardavano tutti insieme facendo pagare una piccola quota ai partecipanti :-D

Adesso basta un clic e non c'è più gusto :-D

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 12:55
il sabato pomeriggio andavamo tutti dal mio amico Adamo... tapparella abbassata, puzza di sudore e di salmone affumicato e tutto per vedere giusto un paio di tette e qualche pelo.

...però che risate! :-))

Giordano Lucchetti
13-11-2012, 12:59
Che bei tempi ragazzi, che invidia che ho nei vostri confronti... :-(


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 13:01
Giordano, inizia a spegnere l'Iphone e esci a farti due passi... qualche ragazzetta disperata la trovi ancora!!! :-d

Giordano Lucchetti
13-11-2012, 13:04
Giordano, inizia a spegnere l'Iphone e esci a farti due passi... qualche ragazzetta disperata la trovi ancora!!! :-d

Ma magari cavoli...

Anche perché non ho più voglia di accendere il pc. :-D


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

billykid591
13-11-2012, 13:17
Negli anni 80 si andava in discoteca in attesa che il dj mettesse i "lenti" per attaccare bottone con le ragazze.....e che divertimento

Bach
13-11-2012, 13:27
Cosa ha portato al degrado dei rapporti tra individui nelle nuove generazioni?

Non vedo grandi differenze tra la mia generazione (negli anni 80 avevo fra i 15 ed i 25 anni) e quelle odierne (faccio l'insegnante ed i miei allievi hanno età comprese fra i 19 ed i 24 anni, quindi ho il privilegio di essere sempre a contatto con i giovani).

Certo, un eccesso di TV e e di PC può portare ad isolarsi, a vivere in un mondo virtuale il quale può essere preferibile (nel senso patologico del termine) perchè non ci si mette mai veramente in gioco come persone: con i succedanei della vita e delle relazioni vere non si rischia il culo. Questo è il rischio: vivere in un mondo di fantasia senza mettersi mai veramente in gioco, senza rischiare mai veramente il proprio cuore. E intanto gli anni passano...

MatteoBr
13-11-2012, 13:45
Purtroppo l'avere tutto cio che si desidera ha fatto abbassare notevolmente i valori morali dei nostri giovanotti.........
Forse pero' secondo me non e' solo loro la responsabilita'.....ma dei genitori che erroneamente pensano che un iphone un pc o una xbox possa sostituire la loro presenza......
Io se penso al futuro mi metto un po' le mani nei capelli.....giovini che abbiano voglia di "lavorare" sia per loro che per la comunita' ve ne sono un gran pochi.....qui da me se ti adatti un po' trovi ancora qualcosina da fare ma credo che preferiscano fare i mantenuti........mantenuti da videogiochi e genitori........
Pero' c'e' anche da dire che qualcuno con la testina apposto c'e' ancora.......il solo fatto che Giordy si ponga queste domande dimostra che qualche pensiero lo fa'........pero' d'altra parte credo che una buona parte di merito vada alla mamma di giordy e' sotto gli occhi di tutti che gli sta dietro!!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Side
13-11-2012, 14:00
Da bambino l'estate si giocava a biglie sul vialetto di casa,si girava con la bmx,si costruivano le casette sugli alberi e le ginocchia erano sempre sbucciate. Le checche invece stavano a casa a mangiare pane e nutella ed a giocare con il comodore 64. Quanti ricordi..... W gli anni 80!

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 14:34
Questo è il rischio: vivere in un mondo di fantasia senza mettersi mai veramente in gioco, senza rischiare mai veramente il proprio cuore. E intanto gli anni passano...

Esatto!!! #25#25#25

...e ti ritrovi un bamboccione di 32 anni senza nemmeno aver capito come è successo!


C'era un film inquietante, Surrogates, con Bruce Willis come protagonista, in cui in un futuro non troppo lontano gli uomini vivono perennemente al riparo delle loro case mandando i loro cloni cibernetici in giro al posto loro...

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_dei_replicanti

Bach
13-11-2012, 15:52
l'ho visto, inquietante è dir poco...

gamberotto
13-11-2012, 16:47
Mah.... da genitore di una ragazzina di 14 anni e di un bimbo di 10... che posso dire di più.
I miei figli sono videodipendenti, IPODdipendenti, PCdipendenti..... e la colpa è anche un pò nostra. Ai miei tempi mio padre lavorava e mia madre era a casa..... i miei nonni anche. Ora le mamme lavorano.... i nonni sono emancipati e "girelloni" anche loro e gli "puzza" fare i nonni...
(un esempio: ho detto a mio padre che mio figlio vorrebbe cambiare squadra di calcio per provare un'ìesperienza + stimolante... e lui mi he detto .... bravo, che bello. Poi quando gli ho chiesto collaborazione per portarlo semmai la squadra fosse lontana e impossibile per i nostri orari.... ha virato dicendo che non se parla).
I miei figli non ci credono che ai miei tempi (io ho 47 anni) c'era solo rai1 e rai 2 svizzera capodistria e montecarlo e la tv c'era solo il pomeriggio e la sera (tranne che il mese alla mattina della fiera campionaria di milano). I cartoni animati solo il sabato sera (SUPERGULP) e non esistevano i film in cassetta e dvd. Solo nastri super8 che si spaccavano ogni due secondi. Non esistevano i PC e i telefonini e il gioco + evoluto era il flipper elettromeccanico al BAR.
Mi guardano sbalorditi e mi dicono: ma allora tu ti annoiavi. Come spiegare che noi passavamo le ore con i soldatini, le figurine, le macchinine eccetera. Cose che ora vengono guardate e utilizzate solo i primi minuti come novità e poi destinate a qualche cassetto polveroso?

Ma c'è un però....... durante l'estate io vado in campeggio e.... almeno in parte torno a vedere i ragazzi (compresi i miei figli) che lontano dalla comodità di casa... tornano a giocare a pallone, a cacciare le lucertole, a raccogliere le more, andare in bici, e altre cose che a Milano non si sognerebbero mai di fare. Ma se gli dai l'IPOD.... mollano tutto e giocano con quello.

Questa generazione è ormai persa. #24#24#24

paolo.bernardi
13-11-2012, 19:38
Io ho 45 anni e ho vissuto le esperienze descritte, compreso ifix tgen tgen (e non chiedetemi cos'era 😜😜😜)
Devo dire che gli stessi discorsi me li ha fatti mio padre parlando della mia generazione che comunque la tv l'aveva e 18 anni aveva la macchina
Forse i miei figli faranno lo stesso discorso ai miei futuri nipoti e me lo auguro di cuore perché pure con un po' di nostalgia per i tempi andati qui parliamo di aumentato benessere e non sono sicuro la tendenza rimanga quella degli ultimi decenni


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Wurdy
13-11-2012, 21:10
ifix tgen tgen
Che citazioneeee!!!! e chi se lo dimentica :-D


Inviato da mobile.

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 22:25
Beh, sono state trovate tavolette assire con caratteri cuneiformi vergati 6000 anni fa in cui un sacerdote inveiva contro i giovani irrispettosi, pigri e senza amore per le tradizioni!!!

:-d

Giordano Lucchetti
13-11-2012, 22:29
Beh, sono state trovate tavolette assire con caratteri cuneiformi vergati 6000 anni fa in cui un sacerdote inveiva contro i giovani irrispettosi, pigri e senza amore per le tradizioni!!!

:-d

E questo fa anche pensare che ogni periodo storico ha la sua generazione migliore... Che agli occhi delle altre sará sempre invidiata.


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

Giordano Lucchetti
13-11-2012, 22:30
Comunque, ragazzi che interventoni! Complimenti a tutti. #25


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

lvbr
14-11-2012, 22:50
ricordo tutte le domeniche passate in una casetta in montagna affittata da noi 20 amici e la sera a guardare "STRANAMORE"

vikyqua
14-11-2012, 23:25
vogliamo dirla tutta?
I giovani d'oggi, vivono e fanno tutto cio' che avremmo fatto anche noi, se avessimo avuto la loro eta'. Il problema reale e' la troppa virtualizzazione della vita in generale. Le prossime generazioni, ancor piu' di quelle di oggi, vivranno di beni virtuali e volatili, senza alcun valore economico. Si lavora e si acquistano beni volatili e virtuali. C'e' chi si spezza la schiena per un iphone 5 e chi lavora per pagare abbonamento sky, premium, gratta e vinci etc. Tutti beni virtuali e volatili,...il gioco delle banche ed i conti correnti. Insomma, tocca che le nuove generazioni, aprano bene gli occhi sul loro futuro e quello dei propri figli.

arianna91
14-11-2012, 23:44
io ho 21 anni e quindi sono della nuova generazione, lavoro e faccio scuola da parrucchiera nel frattempo, e mi ritrovo a contatto con ragazzi e ragazzi dell'età di Giordy, io penso che nel mondo di oggi manchi proprio la creatività,la voglia di fare qualcosa, la voglia di avere un hobby che sia disegnare, acquari, suonare uno strumento o che altro ...
questo causato anche da tutto ciò che avete detto voi sopra, colpa forse di videogiochi, socialnetwork ...è tutto focalizzato intorno alla tecnologia soprattutto i rapporti sociali.
al giorno d oggi un ragazzino di 11 anni (e non scherzo) ha già provato a fumare, a bere una birra, ha facebook e l'iphone 5 e sono in giro fino alle 11 di sera ..
io mi chiedo questi ragazzi quando avranno 18 - 20 anni che cavolo faranno della loro vita ...
c è poca voglia di imparare e di scoprire cose nuove ...

frenk79
15-11-2012, 00:04
che tempi... mi ricordo i pomeriggi passati sulle scale della chiesa con tutti i motorini parcheggiati davanti ( io avevo il mitico garelli... ) e il prete che si incazzava come una bestia perchè non ce li voleva:-D:-D
poi il sabato sera quando potevo stare fuori fino alle 22:30, mettevo sempre indietro di una mezzora l'orologio in modo da rientrare a casa più tardi e averle la scusa già pronta...:-)):-))
au, sono già passati 20 anni ....

paolo.bernardi
15-11-2012, 15:09
Io andavo a ballare al Piper di Roma al turno delle 16:00 😄😄😄😄😄


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

SJoplin
17-11-2012, 18:49
io non vedo delle differenze enormi tra i miei 20anni e quelli delle generazioni attuali, anzi.... a dire la verità ci sono cose che non mi sarebbe dispiaciuto avere a quell'età :-))
penso che quello che non mi piace, sia in parte falsato dal fatto che ne ho più del doppio e ovviamente su molte cose non ci arrivo.
c'è solo una cosa che io non scambierei con le mie esperienze ed è la leva obbligatoria. per molti traumatica, per altri un anno buttato nel cexo, ma per quel che mi riguarda un'occasione di vita sociale irripetibile. senza contare che se avevi qualche possibilità di svegliarti e staccarti dal cordone ombelicale, quella era l'occasione giusta. poi anche lì c'era chi non ce la faceva, ma era solo una questione di carattere e quel problema magari se lo starà ancora tirando dietro ;-)