PDA

Visualizza la versione completa : Trasformare plafo HQI 2x250 in LED, finito, foto!


wolfenstein
13-11-2012, 00:21
Ciao a tutti, dopo un paio di mesi di studio, pianificazione e acquisti via web da mezzo mondo (soprattutto asiatico -39 ) ecco finito il mio gioiellino a LED. Prima di spiegarvi come ho fatto, voglio ringraziare quel matto di Alfetto, senza il quale mai mi sarei cimentato in questa avventura, essendo io un pigrone, mitico Alfetto!!!!!!!!

Allora, si parte da una aquasunlight 2x250HQI + 2x54T5 da 120cm per la mia vasca acquamar 340 da 120x52x55. Vasca riallestita a Luglio, quindi appena finito il rodaggio e con poca roba dentro. La plafo mi succhiava ben oltre 600W, che per 8h al giorno, a 0,14€ al kw/h fanno la bellezza di 1,12€ al giorno solo di illuminazione. Dato che dovevo cambiare le lampade e spendere più o meno 170€ (le HQI da 250 costano un botto se le si vuole di qualità) mi sono detto, ma che cacchio, passo ai LED! e infatti ho praticamente speso lo stesso in LED+ elettronica e circa altri 130€ tra dissipatori e materiali di consumo vari. In pratica un ROI di un anno e mezzo scarso. Il metodo di costruzione è più o meno quello suggeirto da Jonjboz in un altro post, secondo me semplice, intuitivo e rapido, ho fatto il tutto in circa 4 mezze giornate di lavoro, aiutato da Alfetto per l'assemblaggio finale, oltre ovviamente per disegnare tutto il progetto e per mangiare tutte le noccioline che avevo in casa -38

La plafo consta di 3 vani dove erano alloggiate rispettamente 1 t5 (vano largo 6,5cm), 2 HQI (vano largo 22,5cm) e di nuovo una t5 (vano largo 6,5cm). Quindi ho dovuto costruire 3 pezzi separati per poi installarli e incastrarli a misura nella scocca della aquasunlight. Ecco qui una foto per darvi un'idea del risultato finale in fase di assemblaggio finale all'interno della scocca:

http://s8.postimage.org/nlqakita9/IMG_0316.jpg (http://postimage.org/image/nlqakita9/)

Materiale utilizzato:
- 3 dissipatori a misura, 2 da 6.5cm x 119cm e 1 da 22.5cm x 119 cm (110€ circa), alti 3cm.
- 71 LED 3W bianchi (16 da 20K e 55 da 10K) senza stellina
- 24 LED 3W royal blu senza stellina
- 4 LED UV 3W senza stellina (comprati con stellina e rimossa)
- 6 driver 10-18 3W LED della satisled non dimmerabili a 680ma
- nastro kapton isolante
- pasta adesiva termoconduttiva
- cavi vari, stagno, pasta per saldare

Si parte a disegnare come piazzare i LED sui dissipatori
http://s9.postimage.org/ojgk9gue3/IMG_0329.jpg (http://postimage.org/image/ojgk9gue3/)

Si attacca il nastro Kapton isolante, si ritaglia a misura ogni cerchiolino in modo tale che la base del led (MA NON I SUOI PIEDINI di contatto + e -) appoggino sul metallo del dissipatore
http://s11.postimage.org/u7i6bq7kv/IMG_0331.jpg (http://postimage.org/image/u7i6bq7kv/)

si attacca con la colla a trasferimento termico ogni singolo LED e si lascia asciugare, dopodichè ci si diverte a saldare tutti i fili facendo attenzione di creare serie + - + - + - + - etc etc. A seconda dei driver che si usano, si possono attaccare più o meno LED. Nel mio caso potevo attaccarne un minimo di 10 fino a un massimo di 18. Ho optato per 2 serie di bianchi da 17 (esterne), 2 serie di bianchi da 13-14 interne, 2 serie di 14 blu + 2 uv interne. il tutto quindi per 6 driver collegati 2+2+2, quindi per intenderci con solo 3 spine da comandare con timer esterni, 1 bianchi esterni, 1 bianchi interni, 1 blu. Non ho voluto lunari in quanto la luna di notte nel mare a 5m di profondità, beh, provate a tuffarvi nel mar rosso con la luna piena e a 5m di profondità giratevi e cercate la luna..... se non vi cagate sotto perchè pensate che dalle tenebre vi esca uno squalo a mordervi le chiappe, concentratevi bene, e forse riuscite a vedere un lumino lontano lontano che solo i falchi della notte riescono ad inquadrare....-38

qui vedete il "retro" dove ho attaccato i driver
http://s12.postimage.org/o1wsyl22h/IMG_0312.jpg (http://postimage.org/image/o1wsyl22h/)

e qui la prova finale prima di chiudere il tutto nella scocca e mettere i vetri di protezione originali della aquasunlight.
http://s13.postimage.org/95jphmaoz/IMG_0319.jpg (http://postimage.org/image/95jphmaoz/)

e questo è il risultato finale, i miei (pochi) coralli ringraziano, e il mio conto energetico e carbon footprint pure.....

http://s11.postimage.org/c2s6udqzj/IMG_0326.jpg (http://postimage.org/image/c2s6udqzj/)

http://s10.postimage.org/ogoda0x9h/IMG_0334.jpg (http://postimage.org/image/ogoda0x9h/)

http://s11.postimage.org/yjtqxfxen/IMG_0335.jpg (http://postimage.org/image/yjtqxfxen/)

http://s8.postimage.org/jhudp53nl/IMG_0337.jpg (http://postimage.org/image/jhudp53nl/)

per riassumere la qualità di luce (percepita da me, per i coralli aspettiamo i prox giorni che vi tengo informati), secondo me risaltano di più i colori, sicuramente i coralli mostrano la loro fluorescenza anche di giorno, mentre prima si vedevano solo ad HQI spente e t5 blu accese. E' aumentato il tremolio dato dal riflesso sull'acqua e in generale la luce è meno giallognola e più fredda, non più di tanto comunque. Insomma, mi piace!

Spero questo post vi sia utile! ciao

GIMMI
13-11-2012, 01:00
la cosa migliore è quella delle chiappe, in effetti ho sempre sostenuto anch'io che mettere dei fari per la notte è piu da malati per noi che per i pesci e i coralli...io mi accontento del led delle tunze che va + che bene, mentre invece ti voglio fare i complimenti per la semplicità con la quale hai intuito e realizzato quanto conviene usare i led, con poche parole hai sintetizzato i vantaggi e con efficacia hai utilizzato la scocca del restailing.

io ne ho fatta una ultimamente, di plafo led intendo, sono alla seconda, ma non mi soddisfa molto l'estetica, per questo ho comprato una plafo da modificare, come hai fatto tu, e l'intenzione sarebbe quella di modificarla per raggiungere anche un'estetica avvincente come la tua.......domanda: dove hai comprato i dissipatori?? Gorini??

oh ....buon divertimento
ciao
Max

Acquariusfantasy
13-11-2012, 02:22
ottimo tutto bellissimo complimenti...

buddha
13-11-2012, 08:24
Ottima, chiara e completa spiegazione, bel lavoro..avevo anche io quella plafo..un mostro ciuccia corrente..
Hai fatto benissimo a fare questa scelta..in bocca al lupo e tienici aggiornati..

Alfetto
13-11-2012, 08:57
Avendo partecipato alla realizzazione e considerando il risultato finale posso dire che soddisfazione ce ne è molta. Ovvio non si crea una plafo dall'oggi al domani: un po' di studio e documentazione e' d'obbligo ma nulla di impossibile. Basta essere armati di entusiasmo e pazienza.
Bravo e adesso iniziamo con la mia!

gazzy81
13-11-2012, 10:23
Ottimo lavoro.
Anche se io avrei lasciato i 2 T5.
Veniva una ibrida da paura.#70

wolfenstein
13-11-2012, 12:48
Grazie per i complimenti, i dissipatori sono gorini, trovati di culo al millimetro! Su un altro post mi avevano chiesto perché non abbia fatto rapporto 50:50 tra bianchi e blu come molti fanno, il mio rapporto é 70:30 in favore dei bianchi, con l'aggiunta importante dei 4 UV che spingono tantissimo sulle fluorescenze. Devo dire che secondo me i blu sono fin troppi, se accendo solo quelli sparano in maniera assurda e i pesci si spaventano tantissimo, devo mediare accendendo insieme anche una fila di bianchi, cosí ho un alba tramonto accettabile. Ma albe e tramonti sono sempre roba piú per noi che per i pesci... Un po come il led notturno.....

Vegeta82
13-11-2012, 12:49
sbaglio ho non hai utilizzato il nastro di rame che suggerisce il metodo Jonjboz?

GIMMI
13-11-2012, 13:46
rispondo:
alla fine anche i pesci sono per noi.... comunque condivido anche quello che dici sul rapporto bianchi/ blu, nella mia è 2 a 1 ossia 24 blu e 48 bianchi ne risuta, a occhiometro, un 13.000/14.000 kelvin circa, dei 24 blu 4 o 6 non ricodo son blu gli altri roial, tutti cree da 3w.

come dicevo "secondo me numero 1"

wolfenstein
13-11-2012, 18:38
L'occhiometro é tutto!!!! E in secondo luogo, nelle prossime settimane guarderó anche lo spolipometro, che spero dia risultati altissimi.

Non ho usato il rame ma ho saldato normalissimi cavi elettrici da piattina (0,7mm2 l'uno), speso 5 eur in tutto al brico, mentre per il rame devi trovare e aspettare, poi ricoprire etc etc.

devildark
25-12-2012, 22:02
spettacolare direi .. la mia ex vaschetta sta venendo uno spettacolo .... bravo william :D

oce
30-12-2012, 20:41
Ho visto che hai messo i driver direttamente dentro la scocca della plafo, nn ti danno problemi di calore? Te lo chiedo perchè nn so se quei driver scaldano tanto o no.