PDA

Visualizza la versione completa : Dsb e prolificazione batterica


3106155
13-11-2012, 00:08
ho letto spesso che la proluficazione batterica non va d' accordo con il dsb...ma perchè? vi dico la mia esperieza:
vasca da 200 litri con dsb 12 cm di carbonato di calcio, hs 110 e plusrite da 250W, risalita aquabee 2000, movimento koralia 4, scarico oceanlife...dsb partito da piu di un anno, fosfati non rilevabili da test elos, nitrati a piu di 30, da sempre....popolazione 2 pagliacci e un tormentosus...ho provato di tutto ma i nitrati non si sono mai abbassati, non ho mai capito il motivo, forse x il carbonato, non è fino come la sabbia sugar size, è popolato di vermi ma non come un letto di sabbia vera, il mangime l ho sempre dato poco....fatto sta che disando una punta di cucchiaino di zucchero al giorno i nitrati sono diventati non rilevabili nel giro di un mese...prina di dosarlo i verti si sporcavano di verde in un giorno, con lo zucchero all' inizio si sporcavano di bianco,ora non su sporcano proprio, per due o tre giorni rimangono pulitissimi, ancge se sto alimentando con koral day per paura che i coralli mi sbianchino...a cosa vado incontro continuando a dosare zucchero? perchè è controindicato? a ne senbra che abbia apportato solo benefici...continuo?

Vutix
13-11-2012, 08:49
Se hai no3 il dsb non è partito.. Dosare zucchero potrebbe rivelarsi un semplice paliativo...troppo instabile come gestione per mantenere sano lo strato di sabbia.. Dicci di più;-) quanti pesci, con che cosa misuri i po4, quante rocce...


Sent from my double Termignoni

3106155
13-11-2012, 08:56
infatti anche secondo me è un pagliativo, mi chiedevo che cobtroindicazioni avesse...con il dsb....pesci l ho scritto ne ho tre, pochi, li ho sempre alimentati poco una volta al giorno, i test sono elos colorimetrici, rocce il peso saranno una quindicina di chili o venti nn so...come puó non partire dopo piu di un anno? ho anche eliminato stelle e lumache gia da tempo

Vutix
13-11-2012, 09:03
Perché hai eliminato stelle e lumache? Il dsb non lo devi toccare, se hai no3 con così pochi pesci allora alimenti veramente troppo.. Oppure la dose di alimento per coralli è eccessiva. Io interromperei po' zucchero e l'alimentazione xaqua per coralli. Che skimmer hai?


Sent from my double Termignoni

3106155
13-11-2012, 09:09
i pesci li ho sempre alimentati poco, un pizzico di granulare una volta al giorno...i coralli li sto alimentando da quando ho i valori a zero, lo schimmer l ho scritto un hs 110... stelle e lumache le tolsi per far popolare al massimo la sabbia, qui consigliano sempre così, cmq la sabbia è soffice e non ho problemi di ipaccamento....non riesco proprio a capire...cmq tornando indietro non userei piu il carbonato

Maurizio Senia (Mauri)
13-11-2012, 09:24
Come ti e stato detto la presenza di No3 conferma conferma che il DSB non riesce a chiudere completamente il Ciclo dell'Azoto....quindi potresti avere un carico organico troppo elevato per il tuo Sistema, tipo troppi pinnuti o Alimentazione troppo abbondante.......le Fonti di carbonio non sono consigliate con il DSB per che non servono se tutto funziona nel dovuto modo.;-)

3106155
13-11-2012, 09:34
ho tre pesci alimentati poco, il carico organico non puo essere eccessivo..lo skimmer è piu che adeguato, l unica cisa che mi fa pensare è il carbonato che non è adatto...non so....se sospendessi lo zuccgero x vedere se i valori si rialzano??

Maurizio Senia (Mauri)
13-11-2012, 09:37
ho tre pesci alimentati poco, il carico organico non puo essere eccessivo..lo skimmer è piu che adeguato, l unica cisa che mi fa pensare è il carbonato che non è adatto...non so....se sospendessi lo zuccgero x vedere se i valori si rialzano??

Se la vasca funziona deve riuscire a mantenere i Valori senza Fonti di carbonio.....che illuminazione utilizzi? e quante ore di luce gli dai?.;-)

3106155
13-11-2012, 09:39
hqi da 250 x otto ore al giorno

Maurizio Senia (Mauri)
13-11-2012, 09:42
hqi da 250 x otto ore al giorno

Fai così aumenta a 10 ore l'illuminazione e dopo qualche giorno elimina lo Zucchero mantenendo una conduzione oculata......se funziona la tua vasca a bisogno di un Fotoperiodo piu lungo per avere un'ottima ossidazione e abbattere i Nutrienti.;-)

Paolo Piccinelli
13-11-2012, 12:53
Una foto della vasca e una ravvicinata del fondo sabbioso si possono avere?

secondo me o il carbonato è troppo grossolano, oppure il dsb non è mai partito perchè non correttamente popolato dai giusti batteri.

dosando zucchero fai concorrenza sleale ai batteri nitrificanti, ovvero aggravi il deficit di denitrificazione che già rilevi.
invece dello zucchero dosa dei batteri, tipo biodigest o simili.

3106155
13-11-2012, 14:33
di biodigest ne ho dosato a litri, senza mai ottenere risultati....l' unica cosa che mi ha fatto abbassare i nitrati è stato lo zucchero, per questo domandavo perchè c' erano controindicazioni con il dsb...anche perchè ho raggiunto un equilibrio con la patina dei vetri mai visto prima, i vetri si sporcano pochissimo, di una patina nè verde e nè bianca...se dovessi interrompere non so se si rialzerebbero i nutrienti, ho paura di stressare i coralli, ma non so se alla lunga potrei avere problemi....cmq stasera posto le foto

3106155
14-11-2012, 09:15
http://s15.postimage.org/pdsg6lm87/2012_11_13_20_22_07_1.jpg (http://postimage.org/image/pdsg6lm87/)

http://s16.postimage.org/9bvw0064x/2012_11_13_20_26_16.jpg (http://postimage.org/image/9bvw0064x/)

la gonoiopora al centro è mezza morta ma me l' hanno data così, è in vasca da due giorni ma la vedo male

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 09:22
quella sabbia è troppo grossolana, non è un DSB efficace. #24

3106155
14-11-2012, 09:24
ma ora che posso fare?? non ni da di rismontare tutto!!

buddha
14-11-2012, 09:50
Io non sono d'accordo..i batteri denitrificanti sono anaerobi facoltativi..in anossia spinta invece potrebbero avvenire riduzioni troppo spinte..
Inoltre una struttura del genere permette meglio la circolazione di ioni (nitrato e nitriti nel caso..)..
Sono abbastanza convinto ormai che sia più vantaggioso un dsb "lasso" che uno troppi riducente..

buddha
14-11-2012, 09:53
hqi da 250 x otto ore al giorno

Fai così aumenta a 10 ore l'illuminazione e dopo qualche giorno elimina lo Zucchero mantenendo una conduzione oculata......se funziona la tua vasca a bisogno di un Fotoperiodo piu lungo per avere un'ottima ossidazione e abbattere i Nutrienti.;-)

Anche secondo me è la cosa migliore..

Buran_
14-11-2012, 10:06
in linea di principio, un dsb ben funzionante è già di per sé un sistema a "proliferazione batterico" se lo confronti al classico berlinese.
Per questo viene sconsigliato, se anche la colonna d'acqua viene usata come "filtraggio" attraverso la proliferazione batterica hai un sistema con una carica batterica enorme, bisogna stare attentissimi a gestirlo.
Nel tuo caso evidentemente il dsb non funziona, quindi lo zucchero ha il classico effetto che avrebbe in un berlinese

3106155
14-11-2012, 14:34
il fatto è che non capisco perchè non funziona!! proverò ad aumentare l' illuminazione a 10 ore
------------------------------------------------------------------------
Io non sono d'accordo..i batteri denitrificanti sono anaerobi facoltativi..in anossia spinta invece potrebbero avvenire riduzioni troppo spinte..
Inoltre una struttura del genere permette meglio la circolazione di ioni (nitrato e nitriti nel caso..)..
Sono abbastanza convinto ormai che sia più vantaggioso un dsb "lasso" che uno troppi riducente..

ma allora perchè non mi funziona??

andrea81ac
14-11-2012, 14:49
secondo me e' il carbonato troppo grande............parlavo appunto ieri con un mago del dsb ,sull'importanza della granulometria della sabbia...........imho

buddha
14-11-2012, 15:06
secondo me e' il carbonato troppo grande............parlavo appunto ieri con un mago del dsb ,sull'importanza della granulometria della sabbia...........imho

PERCHÈ? Spieghi bene cosa vuoi dire?

Buran_
14-11-2012, 15:14
secondo me e' il carbonato troppo grande............parlavo appunto ieri con un mago del dsb ,sull'importanza della granulometria della sabbia...........imho

PERCHÈ? Spieghi bene cosa vuoi dire?


non vedo bene le foto, potrebbe essere che abbia effettivamente troppa penetrazione di O2...

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 15:19
ma allora perchè non mi funziona??

Perchè la sabbia è troppo grossolana.
Hai un fondo ossidante che produce nitrati invece di denitrificare e smaltire l'azoto in forma gassosa.
Hai da sempre i nitrati a 30 ppm con tre pesciolini piccoli... è lampate dove sta il problema.



Batteri a parte, gli organismi bentonici sono il motore del DSB e prosperano solo con una certa granulometria del substrato.

La granulometria corretta per un DSB (che è la granulometria di una buona sabbia aragonitica) è:

diametro > 6.35 mm - 1% in peso
diametro > 2.36 mm - 4% in peso
Diametro > 2.00 mm - 2% in peso
Diametro > 1.00 mm - 16% in peso
Diametro > 0.6 mm - 31% in peso
Diametro < 0.6 mm - 46% in peso

In pratica oltre la metà della tua sabbia dovrebbe essere di diametro inferiore al mezzo millimetro.

andrea81ac
14-11-2012, 15:44
sostiene che i batteri nitrificanti stazionano nella sabbia molto fina e compatta che si trova per via della fisica nella parte piu'bassa, e quella piu' grossa nella parte superiore che serve per cominciare e deteriorare l'organico,ma il "grosso" lo deve fare la parte fine.

buddha
14-11-2012, 17:03
Probabilmente volevi scrivere denitrificanti nella parte più bassa..
Il punto è se ci sono o meno le condizioni di scarsa ossigenazione sul fondo del dsb..
Su questo siamo tutti d'accordo..potresti provare ad aggiungere della
Sabbia molto fine (che finirà sul fondo appunto)., chiaramente questo comporterà praticamente rifare una maturazione lunga e noiosa..
Io non sono sicuro, come non può esserlo nessuno di noi, che ci sia troppo ossigeno nella sabbia..certo è una possibilità..per cui o provi così o cerchi altrove le cause secondo me..

Stefano Rossi
14-11-2012, 17:12
Guarda, un amico con un grande med e un enorme DSB aveva gli stessi problemi (eyeinthesky, lo trovi sulla sezione med); quando lo abbiamo smontato ho portato campioni di fondo in università e li abbiamo piazzati sotto al microscopio elettronico: ho trovato sì e no 4 batteri, in compenso era chiaro che il carbonato di calcio macinato da lui acquistato aveva una gamma di granulometrie troppo estesa verso il fine. Sembrava un aragalive al tatto, al al SEM si continuavano a vedere particelle sempre più fini, più delle argille. Nonostante la sciacquatura in pratica i granuli del fondo avevano un impacchettamento spettacolare attraverso cui era impossibile la filtrazione. In pratica al disotto di un centimetro di profondità, anche meno, il fondo è risultato sterile dopo due anni, quindi non funzionante (sterile oserei dire in senso chirurgico, visti i pochi batteri osservati). Qui entra in gioco anche cosa si intende per sabbia "sugar size": a me geologo la lista di granulometrie indicata da Paolo mi dice "sabbia grossolana passante a ghiaia fine" che è ben più grossa di quella media a 0.125 di cui mi parlava Shimeck. Però in molte vasche med posso dire senz'altro che il fallimento è dovuto ad un eccesso di granulometrie fini in molte sabbie naturali. Considerate che in una pozza con decantazione di sedimento molto fine le condizioni riducenti le trovate già a decimi di millimetro dal contatto con l'acqua.

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 17:47
Io non sono sicuro, come non può esserlo nessuno di noi, che ci sia troppo ossigeno nella sabbia.

Io leggo: 30 ppm di nitrati da sempre con un tomentosus e due pagliaccetti... poi vedo del ghiaietto, per giunta immacolato, invece della sabbia e faccio 2 + 2... magari sbaglio la somma, ma ho ragionevoli indizi che il fondo non denitrifichi proprio nulla.

Nonostante la sciacquatura in pratica i granuli del fondo avevano un impacchettamento spettacolare attraverso cui era impossibile la filtrazione. In pratica al disotto di un centimetro di profondità, anche meno, il fondo è risultato sterile dopo due anni, quindi non funzionante
lo credo bene... sarà stato impaccato tipo argilla. #06

La granulometria che ho copia/incollato è quella scritta sui sacchetti della sabbia oolitica "caribsea".
Io la sto utilizzando da oltre due anni e devo dire che funziona egregiamente in quanto viene colonizzata immediatamente dal benthos.

Il carbonato che uso nel mio dsb, e che ho spacciato a mezzo forum, è un misto... mescolo tre granulometrie ottenute per macinazione e vagliatura, con pezzatura da 0,2 mm a 1,5 mm circa in proporzioni variabili (vedi foto cliccando sulla mia firma).
Non è l'optimum descritto da Shimek, ma è un ottimo compromesso fra colonizzabilità e volatilità... 0,125 mm non vanno d'accordo con le mie vortech! #06#06

:-))

buddha
14-11-2012, 18:00
Stefano rossi, quindi cosa pensi che succeda nella vasca del nostro amico..
Io posso (a fatica ovviamente #rotfl#) dare ragione a Paolo, ma non sono affatto sicuro che sotto 10 cm di sabbia, anche fosse tutta di 1,2 mm, ci sia tutto sto ossigeno..
Certo che se si impacca non c'è storia..ma non mi pare questo il nostro caso..
Hai fatto prove su strati di sabbia a granulometria variabile e diverse altezze?..sarebbe molto importante avere i risultati di tali prove..

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 18:02
Marco, buddhino mio bello... so che fatichi a darmi ragione! :-d
Allora dai ragione a loro, lo stanno dicendo in coro!!!

Vutix:
Se hai no3 il dsb non è partito.

Mauri:
Come ti e stato detto la presenza di No3 conferma conferma che il DSB non riesce a chiudere completamente il Ciclo dell'Azoto.

Buran:
potrebbe essere che abbia effettivamente troppa penetrazione di O2...

andrea81ac:
secondo me e' il carbonato troppo grande...

:-))






Certo che se si impacca non c'è storia..ma non mi pare questo il nostro caso..

...cazzarola, qui invece tocca a me darti ragione.... obtorto collo, si intende! :-d

vikyqua
14-11-2012, 18:05
piu' che un problema di granulometria, e' un problema di compressione, che subisce il substrato. una sabbia troppo fine, puo' avere gravi problemi di ossigenazione, ma il giusto mix, garantisce comunque una stratificazione naturale e tangibile nel tempo. il segreto e' mantenere ben movimentato lo strato in fase di maturazione a discapito della fastidiosissima nebbiolina. Quando sento parlare di fondi compattati e di "croste", la prima cosa che penso, e' che per paura di smuovere qualche collinetta o di intorbidire l'acqua, non viene data giusta importanza al "movimento" soprattutto in fase di maturazione. Bisogna dare il tempo al fondo di raggiungere il giusto equilibrio tra' gli strati, soprattutto all'inizio. dopo ci pensera' il bentos a mantenere tutto ossigenato e "movimentato".
Comunque, anche se non e' un idea accettata da tutti, niente puo' essere migliore di un fondo in argonite viva di ottima qualita', senza nulla tugliere al carbonato mixato con sapienza.

Stefano G.
14-11-2012, 18:08
sotto 10 cm di sabbia, anche fosse tutta di 1,2 mm, ci sia tutto sto ossigeno..
sotto ?? ..... se hai 9 cm nitrificanti e 1 cm che denitrifica .... cosa pensi di ottenere ?? #24
inoltre mancano tutti i valorizzatori di detrito che danno una bella mano ai nostri amici batteri ..... sabbia grossolana non è adatta per loro ;-)

quella sabbia è troppo grossa ....... se di quella pezzatura fosse stato il 10 - 20 % e il resto più fine sarebbe andata bene ;-)

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 18:18
Comunque, anche se non e' un idea accettata da tutti, niente puo' essere migliore di un fondo in argonite viva di ottima qualita', senza nulla tugliere al carbonato mixato con sapienza.
E' assolutamente vero! #36#
Il carbonato è un surrogato di qualità nettamente inferiore... infatti per vasche piccole lo sconsiglio.

In vasche grandi purtroppo il costo della sabbia viva diventa improponibile... oltre 60 euro per un sacco da 20 kg sono un furto vero e proprio. #06

buddha
14-11-2012, 18:59
Marco, buddhino mio bello... so che fatichi a darmi ragione! :-d
Allora dai ragione a loro, lo stanno dicendo in coro!!!

Vutix:
Se hai no3 il dsb non è partito.

Mauri:
Come ti e stato detto la presenza di No3 conferma conferma che il DSB non riesce a chiudere completamente il Ciclo dell'Azoto.

Buran:
potrebbe essere che abbia effettivamente troppa penetrazione di O2...

andrea81ac:
secondo me e' il carbonato troppo grande...

:-))






Certo che se si impacca non c'è storia..ma non mi pare questo il nostro caso..

...cazzarola, qui invece tocca a me darti ragione.... obtorto collo, si intende! :-d


È una gara per chi è più pirla fra me e te!! #rotfl#
Ma secondo voi un dsb che nn denitrifica è inutile? La granulometria grossa non favorisce il formarsi di molto benthos che mangerà detriti di ogni genere..
Si sta parlando si fare rocciate di due rocce in 200 litri, tanto con gli skimmer che abbiamo ci pensano loro..e qui non vale..??#24

Stefano G.
14-11-2012, 19:25
Ma secondo voi un dsb che nn denitrifica è inutile? La granulometria grossa non favorisce il formarsi di molto benthos che mangerà detriti di ogni genere..

la sabbia grossa permette l'insediamento solo di alcuni animali ...... e permette troppo ricircolo di acqua

andrea81ac
14-11-2012, 19:35
secondo me i batteri fanno il lavoro indispensabile, no il benthos..........

zucchen
14-11-2012, 19:40
andrè ...ammazza quanto sei brutto :-D
è mejo er pesce :-D

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 20:12
Marco, ti concedo la vittoria a tavolino! :-d

...poi leggo il tuo post e... Vinci anche sul campo! :-d
Un dsb che non denitrifica è un semplice biologico, a quel punto metto due spugne in sump. ;-)

Le due rocciate con 2 sassi in 200 litri che ho fatto lo scorso mese con Camillo e alex hanno richiesto 4 quintali di sabbia fine... Che farà il lavoro delle rocce, meglio delle rocce. :-)

Stefano G.
14-11-2012, 20:18
secondo me i batteri fanno il lavoro indispensabile, no il benthos..........
mica vero ..... se un dsb non ha animali che valorizzano e smuovono la sabbia hai solo i primi millimetri aerobici e sotto pochi millimetri anaerobici .... il resto è sterile ;-)

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 20:21
Il benthos consente al dsb di lavorare in tutto il suo spessore... altrimenti il glicocalice batterico forma il crostone, poi soffoca e muore.

I batteri sono attori delle trasformazioni chimiche, ma il benthos è altrettanto necessario.

Bach
14-11-2012, 20:47
mi pare di tutta evidenza che i nitrati a 30 ci dicono che la denitrificazione non avviene (è una tautologia :-D).

la causa può essere solo il materiale di fondo sbagliato: troppo grossolano e per giunta spigoloso (carbonato invece di oolite).

A questo punto devi rifare tutto, perchè il dsb non esiste e hai troppe poche rocce per buttarti sul berlinese...

ps Shimek diceva che il materiale migliore sarebbe quello fine come la cipria, ma non si può utilizzare perchè l'acqua sarebbe sempre lattiginosa.

Stefano G.
14-11-2012, 21:01
Shimek diceva che il materiale migliore sarebbe quello fine come la cipria

Davide ...... io non sono d'accordo con il dot. Shimek ...... sabbia troppo fine tende a compattarsi negli strati inferiori perchè non viene colonizzata e smossa sufficientemente dagli animali ... anche il passaggio per diffusione è quasi nullo
come superficie utile sarebbe il massimo ..... ma nella pratica io mi sono trovato molto male IMHO ;-)

Bach
14-11-2012, 21:07
....cmq quello della cipria è un discorso accademico proprio perchè come dice anche Shimek non è praticabile... nb gli animaletti bentonici smuovono meglio la sabbia fine o finissima. Ma il principio è che la sabbia deve essere fine, nelle proporzioni ricordate da Paolo qualche mess indietro va benone...

andrea81ac
14-11-2012, 22:36
percio' il benthos serve per far lavorare meglio i batteri.....?
------------------------------------------------------------------------
andrè ...ammazza quanto sei brutto :-D
è mejo er pesce :-D

ai visto che robbetta? che dici tutto a posto? poi te chiamo ti devo chiedere delle cose......

Stefano G.
14-11-2012, 22:40
percio' il benthos serve per far lavorare meglio i batteri.....
fanno anche anche questo ....... oltre a cibarsi di residui e detrito ...... in pratica utilizzano parecchio loro e lasciano il restante ai batteri

3106155
14-11-2012, 23:13
anzitutto ringrazio tutti per le numerose risposte:-)) cmq.nonostante la pezzatura.il carbonato è abbastanza popolato, i vermi ce ne sono tanti ed arrivano fino in fondo, solo che i cunicoli spariscono pco dopo il loro passaggio, non rimangono visibili come con la sabbia....altro discorso per l' ossigeno, se davvreo ho poca superficie anaerobica come posso risolvere evitando di smontare tutto? non ce la posso fà!!!! cmq ho deciso di interrompere con lo zucchero e vedere se i nitrati si alzano....ma secondo voi come mai ho sempre avuto i fosfati bassi?? cmq il carbonato lo presi da un negozio qui a roma, h2o, e li davano ideale per un dsb....ho preso una sola??

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 23:16
Hai preso una sòla, garantito al limone. #13


Per la cipria... Shimek in realtà scrive che il top sarebbe il fango, ma avete presente cosa farebbe una pompe di movimento ad una vasca col fondo in fango?!?

3106155
14-11-2012, 23:23
eppure loro avevano in negozio una vasca bellissima fatta con lo stesso carbonato....ma se usassi lo zucchero x tenere a bada i nitrati? per quanto potrebbe reggere il tutto??

3106155
14-11-2012, 23:24
eppure loro avevano in negozio una vasca bellissima fatta con lo stesso carbonato....ma se usassi lo zucchero x tenere a bada i nitrati? per quanto potrebbe reggere il tutto??

3106155
14-11-2012, 23:25
eppure loro avevano in negozio una vasca bellissima fatta con lo stesso carbonato....ma se usassi lo zucchero x tenere a bada i nitrati? per quanto potrebbe reggere il tutto??

3106155
14-11-2012, 23:25
eppure loro avevano in negozio una vasca bellissima fatta con lo stesso carbonato....ma se usassi lo zucchero x tenere a bada i nitrati? per quanto potrebbe reggere il tutto??

Bach
14-11-2012, 23:28
Hai preso una sòla, garantito al limone. #13


Per la cipria... Shimek in realtà scrive che il top sarebbe il fango, ma avete presente cosa farebbe una pompe di movimento ad una vasca col fondo in fango?!?

esatto

3106155
14-11-2012, 23:30
eppure in negozio avevano una vasca con lo stesso carbonato veramente bella, con sps colorati....se continuassi con lo zucchero a tenere a bada i nitrati?? x quanto riuscirei ad andare avanti?

andrea81ac
14-11-2012, 23:43
io ripartirei da 0................senza rompermi i maroni a mettere pagliativi.....

3106155
14-11-2012, 23:46
nooooooooooooooooo#28c

buddha
15-11-2012, 00:46
Se fosse invece lo zucchero il problema? Intanto chi ti dice sia esente da nitrati..
E poi i batteri riprodotti muoiono pure eh..e se lo skimmer non è più che perforanti rischiano di inquinare più di quanto eliminino..
Io rimango abbastanza dell'idea che dei batteri denitrificanti anaerobi facoltativi non so preoccupano troppo della granulometria (sempre che non si impacchetti tutto)..
Secondo me lascia un po' stare la vasca e vediamo cosa succede..settimana per settimana..
Tanto a ripartire hai sempre tempo..
Sicuramente in un dsb servono i batteri quanto il benthos....
Skimma bagnato..

3106155
15-11-2012, 00:52
lo zucchero ora come ora non é il problema, anzi é l' unica cosa che mi ha portato i nitrat a zero...non so per quanto però posso continuare...lo skimmer é performante, è un hs 110... e sto schiumando molto bagnato

Vutix
15-11-2012, 08:25
Tutti quei batteri che stai facendo sopravvivere e moltiplicare con lo zucchero, prano poi moriranno andando ad inquinare ulteriormente la vasca... Io ti consiglio di diminuire le dosi pian piano fino ad eliminarli del tutto;-)


Sent from my double Termignoni

3106155
15-11-2012, 08:30
sperando che.non si rialzino i nitrati....causa sabbia non proprio adatta

Abra
15-11-2012, 10:42
Non entro nel merito del DSB ci capisco pochino #13 ma dire che hai uno skimmer performante è utopia ;-) un pochino di problemi sicuramente ti derivano da lui.

3106155
15-11-2012, 11:33
oddio un h&s 110 in nemmeno 200 litri netti non penso sia malaccio....ma se il problema fosse anche x la lampada plusrite?? ho sempre usato quelle...che siano oro a non andare bene?

Paolo Piccinelli
15-11-2012, 11:38
secondo me stai cercando problemi dove non ci sono.

Se non rifai quel fondo (ormai te lo abbiamo scritto tutti che non va bene) avrai sempre problemi... impazzirai cambiando skimmer, reattori, lampade, usando zucchero, vodka, boccettine... e continuerai ad avere problemi.

Svuota la vasca, porta i tre pesci dal tuo negoziante e compra qualche sacco di sabbia oolitica per DSB come questa:

http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-1814kg-p-14568.html

Rifai un pò di maturazione e vedrai che i nitrati vanno a zero... poi rimetti i pagliaccetti.

Per il tomentosus dovrai attendere un altro pò.

Abra
15-11-2012, 12:27
oddio un h&s 110 in nemmeno 200 litri netti non penso sia malaccio....ma se il problema fosse anche x la lampada plusrite?? ho sempre usato quelle...che siano oro a non andare bene?

Non è malaccio ma nemmeno giusto in certe situazioni , io a differenza di molti ho sempre pensato che con un DSB sia necessario uno skimmer più prestazionale che con un BB , sostanzialmente per 2 motivi , il primo è l'assorbimento di ossigeno da parte del fondo sabbioso , che mi sembra sottragga più ossigeno che un bb , e secondo per una produzione come quantitativo di sporco maggiore.
Detto questo il discorso degli amici sulla sabbia è verissimo , quindi seguirei il loro consiglio ;-)