PDA

Visualizza la versione completa : Controller con sonde per tutti i valori


Pirlocefalo
12-11-2012, 22:16
Ciao ragazzi, mi permetto di aprire una nuova discussione perchè vorrei chiedere un vostro parere riguardo i controller per la vasca da 350lt più 100lt di sump e refugium che sto allestendo. Il fatto è che cercando e ricercando su internet ne vengon fuori parecchi però non riesco a capire quale sia quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Il mio sogno sarebbe di trovare qualcosa che controlli praticamente tutto (PH, KH, REDOX, salinità, ecc ecc e magari pure no2 e no3 se esiste) senza però dover vendere un rene per pagarlo.
Ho provato a contattare il produttore di un controller che mi sembrava abbordabile (limulus.it) ma non mi ha ancora risposto. #24

Secondo voi qual'è il prodotto migliore e più completo in circolazione e qual'è invece quello con il miglior rapporto qualità/prezzo???

Ringrazio anticipatamente tuttè le "anime pie" che mi risponderanno :-))

Pirlocefalo
15-11-2012, 21:14
ma non si sbilancia proprio nessuno? #07

Maurizio Senia (Mauri)
15-11-2012, 21:40
Che io sappia Limulus a chiuso.....rimangono come Controller piu utilizzati e affidabili Aquatronica o IKS aquastar.;-)

Alvenom
16-11-2012, 00:43
Potrsti anche dare uno sguardo a GHL, sono ottime centraline, costosette, ma indubbiamente buone e modulari, come del resto lo è aquatronica. Considera anche che sonde per rilevare No2/3 non ne esistono, esistono densoconduttivimetri (per il caclcolo della densità), ma ad eccezion fatta di strumenti da laboratorio costossissimi, tutti gli altri sono soggetti a letture fasate e perdita della tara. Per No2 No3, PO4 e ammonio, esistono spettrofotometri industriali, che alcuni adattano ad uso acquariologico, sono apparecchi automatizzati, costituiti da due o più pompe dosometrica per il prelievo dell'acqua da analizzare, e il dosaggio dei reagenti, un tubo in vetro con doppio fondo, ed un fotomotre ad anello. Esistono apparecchi che consentono la lettura di più valori, in quanto l'unica cosa che varia sono il numero di reagenti dosati, e le impostazioni del fotometro per le letture. Sono comunque apparecchi molto costosi, e secondo me il gioco non varrebbe la candela.

Pirlocefalo
20-11-2012, 22:26
Potrsti anche dare uno sguardo a GHL, sono ottime centraline, costosette, ma indubbiamente buone e modulari, come del resto lo è aquatronica. Considera anche che sonde per rilevare No2/3 non ne esistono, esistono densoconduttivimetri (per il caclcolo della densità), ma ad eccezion fatta di strumenti da laboratorio costossissimi, tutti gli altri sono soggetti a letture fasate e perdita della tara. Per No2 No3, PO4 e ammonio, esistono spettrofotometri industriali, che alcuni adattano ad uso acquariologico, sono apparecchi automatizzati, costituiti da due o più pompe dosometrica per il prelievo dell'acqua da analizzare, e il dosaggio dei reagenti, un tubo in vetro con doppio fondo, ed un fotomotre ad anello. Esistono apparecchi che consentono la lettura di più valori, in quanto l'unica cosa che varia sono il numero di reagenti dosati, e le impostazioni del fotometro per le letture. Sono comunque apparecchi molto costosi, e secondo me il gioco non varrebbe la candela.

ok#24......dopo aver letto tutto ed immaginato l'eventuale costo, direi che mi arrendo! :-D

Alvenom
20-11-2012, 23:30
:-D:-D Per densità No2 e No3 Nh4, direi di si, sei sui 5.000 euro di base, devi aggiungere circa 1.000 Euro per lettura, quindi sei sui 9.000 Euro più iva... E non sono apparecchi poco ingomrnati, necessitano di carico e scarico, e sul carico hanno la possibilità di mettere un'accumulo per acuqa bidistillata per la pulizia dei vetri e del sistema idraulico dopo ogni lettura...