Visualizza la versione completa : KENT A+B DUBBIONE
salve ragazzi forse vi pongo una domanda che potrebbe essere una cazzz..per trovare la giusta dose di consumo di kent a+b nella mia vasca ho portato il calcio a 440 ed il kh a 8 ..Doso 5ml di A e 5ml di B per una settimana rimisuro i valori e ho calcio a 440 e kh a 5.... #12 #12 #12 ....quindi continuo a dosare 5 ml di A e ne dosero' 10 di B...e' possibile che i consumi di A e B SIANO DIVERSI??? #09 #09
marcocs, potresti fare anche cosi ,dosare il a+b tenendo il calcio a 420 poi correggi il kh con una prodotto specifico
marcocs, usi resine per i fosfati?
no non utilizzo resine antifosfati...potrei anche fare come dice FAPPIO....ma vorrei chiedervi se e' normalle se aggiungessi 5 ml di A e 8-10 di B oppure vanno utilizzati nella stessa dosatura??????????tra 4 mesi dovro' dismettere questa vasca visto che trasloco ed in quella nuova avviero' il reattore...
marcocs, li vendono anche separati?....certo puoi dosarli anche in modo diverso
si li vendono anche separati... ok allora provero' anche 5 di a e 10 di ;-) b
reefaddict
19-04-2006, 11:28
Ti Sconsiglio vivamente di usare dosi diverse dei due componenti, come ben specificato anche sull'etichetta. Sono venduti separatamente solo perché non si possono mescolare in un'unica bottiglia.
Nel tuo caso bisogna considerare che la "percezione" di consumi proporzionali di calcio e carbonati spesso tradisce sia per via delle scadente qualità dei kit usati per i test (misuri sempre 440 ma potrebbe benissimo essere 400 come 480 un +/- 10% è normale), sia perché le scale utilizzate (mg/l di calcio e °dH per il KH non hanno nulla in comune e non possono essere confrontate)
Quindi usa sempre A+B nelle medesime proporzioni. Se alla lunga devi fare aggiustamenti solo di calcio o solo di carbonati usa un addittivo specifico solo per il calcio o solo un buffer per i carbonati.
kakkio !!! Io sono andato avanti un mese dosando DIVERSAMANTE a+b. Il Ca scendeva pochissimo in confronto al Kh, quindi dosavo poco A e molto B...Come tests utilizzo SALIFERT. Misuravo i valori una volta ogni 2 giorni...
BiAndrea
19-04-2006, 12:30
é pure scritto sulle confezioni, solo temporaneamente (magari come 1° utilizzo) puoi usarli in proporzioni diverse. Poi sempre nella stessa quantità
Temporaneamente? Mi è sfuggito questo avverbio...Andrò a vedere. Comunque ora ho un reattore di Ca.
Grazie
un saluto
marcocs, li vendono anche separati?....certo puoi dosarli anche in modo diverso
#07 #07
Sono prodotti bilanciati, che a differenza del cloruro di calcio (buffer) non portano squilibri in vasca e quindi si usano sempre assieme in maniera uguale.
Se non siete sicuri, non date consigli avventati, squilibrare un vasca è una delle cose peggiori ;-)
:-)
una domanda, una volta inserendo il secondo... quando poi crea la nuvola violaceo ho notato che si formavano dei piccoli fiocchi nella nuvola, non in tutta la vasca...
può essere perchè non avevo sciacquato bene il misurino e il calcio si è concentrato?
reefaddict, grazie alessandro allora provero' a dosare 10 ml per ognuno anziche' 5 ml e se i riultati rimarranno invariati correggo con dei buffer..oa e' tutto chiaro :-D :-D :-Dma allora non converrebe utilizzare dei buffer per i mantenimenti dei valori??? :-)
pupix, certo! hai ragione ....ma correggimi o correggetemi se sbaglio.....sinceramente non ho mai usato il prodotto in questione, presumo che in una confezione ci sia cloruro di calcio e nell'altra bicarbonato di sodio..occhio e croce....immessi nell'acqua il cloruro si lega al sodio formando cloruro di sodio "sale" liberando calcio e carbonati....effettivamente se introdotti equamente non ci saranno mai squilibri ionici ma possono insorgere problemi di salinità ,facilmente gestibili con regolari cambi d'acqua...io ho semplicemente detto che se si vuole aumentare un pochino i carbonati si può dosare maggiormente la confezione contenente bicarbonato di sodio...ovviamente uno non metterà mai il 90 di uno ed il 10 dell altro....creare squilibri in vasca con cambi regolari in queste situazioni è veramente improbabile...chi corregge la propria vasca solo col turbo calium "per fare un nome" corre gli stessi rischi...
reefaddict, per quanto riguarda i test allora tutto è relativo... #18
fappio, chiaramente, non mi riferivo solo a questo caso specifico, ma più in generale e sicuramente non ho messo in dubbio la buona volontà di nessuno, ma semplicemente sollecitare una maggior attenzione ;-)
marcocs, i buffer non sono bilanciati e mantere i valori con questi prodotti, porterebbe ad uno squilibrio ionico in vasca :-).
Sono ottimi per correggere, ma il loro uso deve essere limitato nel tempo.
reefaddict
20-04-2006, 10:13
al404, il prodotto B è estremamente basico e quando lo introduci in vasca la nuvola che vedi è causata da microprecipitazione dovuta al locale improvviso aumento di pH. Mentre puoi gettare allegramente il prodotto A in vasca, devi aver cura di dosare il B lentamente e sopra l'uscita di una pompa, in modo che si disciolga bene e evitando al massimo la formazione della "nuvola".
marcocs, un semplice additivo per il calcio come il Kent turbo calcium è solo calcio cloruro, usandolo per molto tempo come unico sistema per sostenere il calcio ti ritrovi livelli esagerati di cloruri e inziano vari problemi.
Un semplice buffer per i carbonati, contiene bicarbonato di sodio e carbonato di sodio, magari anche tetraborato di sodio, ma per il momento pensiamo solo ai carbonati di sodio. Usandolo come unico metodo per sostenere il KH avrai nel tempo livelli esagerati di sodio.
Usando assieme un addittivo per il calcio e un buffer come quelli sopra descritti avrai nel tempo un accumulo di sodio e cloruri, in pratica di cloruro di sodio, il normale sale da cucina. Nel tempo, alla lunga, avrai un'acqua in acquario che non è più una miscela bilanciata di quasi un centinaio di elementi, in precise proporzioni tra loro, ma una specie di "salamoia" con una presenza esagerata di cloruro di sodio rispetto al mare e una presenza troppo scarsa di tutti gli altri sali, sempre a parità di densità misurata.
Per ovviare a questo, molti produttori hanno inventato i bicomponenti, cioè hanno pensato di mettere in una bottiglietta il cloruro di calcio e una serie molto lunga di altri sali (di potassio, di magnesio, di stronzio, di iodio) e nell'altra bottiglietta carbonati e altri sali (di sodio, di boro, di bromo, di fluoro, ecc.). Quando si aggiungono 5 ml di una e 5 ml dell'altra, inpratica si introduce una miscela bilanciata di sali che rispecchia FEDELMENTE la composizione dell'acqua marinanaturale, ma con una ESAGERATA ( e desiderata) quantità di calcio e carbonati. L'effetto finale è di aver alzato il calcio, i carbonati e aver prodotto un residuo IDENTICO alla composizione dell'acqua marina naturale, quindi senza accumulo di sodio o cloruri.
Unico neo di questo metodo è che con il tempo si alza un po' la salinità dell'acqua, ma è facile rimediare...
fappio, purtroppo i test kit danno delle indicazioni che con un po' di ottimismo si posso definire semi-quantitative, semplicemente se io misuro una concentrazione di calcio di 440 con i miei kit non dò per certo che sia 440, ma che molto probabilmente è almeno 400 e quindi è buono... Amici più maniaci di me si fanno fare un campione di controllo certificato, es. un campione a 420 mg/L di calcio, per verificare la bontà della misurazione fatta con i kit colorimentrici. La seachem vende un kit per il calcio con campione di misura, ad esempio.
Grande Alessandro....leggerlo è sempre un piacere... #25
scusate ma dei due prodotti, quale è quello che serve per aumentare il kH
il kent A o il B?
BiAndrea
03-05-2006, 09:46
scusate ma dei due prodotti, quale è quello che serve per aumentare il kH
il kent A o il B?
B
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |