Visualizza la versione completa : fosfati: aiuto
Ciao a tutti,
nel mio mirabello 30 si è ripresentato un problema che avevo avuto nella fase di avvio, non riesco a venirne a capo avendo, ad oggi, il livello di fosfati a 1,5 mg/l.
Filtraggio:
Filtro standard, prima camera: termostato,
seconda: fosfati stop (la resina, inserita da una settimana)
terza: cannolicchi, zeolite (inserita da due giorni), uscita
Valori:
no3: assenti
no2: assenti
ph: 7.2
gh 9 dGH
kh: 7 dKH
po4: 1,50 mg/l
Abitanti:
1 Betta splendens
3 pangio
3 pristelle maxillaris (lo so non ci azzeccano sono di un altro biotipo)
5 neocaridine cylaniche
3 neritine
Fondo: sabbia fine
Piante:
1 echinodorus ozelot rosso
2 criptocorine
1 anubias nana
2 crinum tianum
1 tronco di torbiera
fotoperiodo 9 ore
..insomma bello piantumato
Concimo con co2 a lievito e concime settimanale in gocce della esha...
Sono "avaro" di cibo e salto un giorno la settimana...
cosa sbaglio? Perchè questi dannati fosfati?
Spero di avervi dato tutte le info utili... di più non saprei che dire...
Grassssie!
ti consiglio vivamente di togliere la resina antifosfati, in quanto spesso è una resina che rilascia sostanze nocive (alluminio) e parte dei fosfati una volta saturato.
il cibo bisogna moderarlo. e fare dei buoni cambi d'acqua settimanali.
usi l'acqua di rubinetto? quanti fosfati ha?
non conosco le piante, ce ne sono a crescita rapida?
la zeolite che tipo di zeolite è? comunque consiglierei vivamente di togliere anche quella!!!!
ti consiglio vivamente di togliere la resina antifosfati,
Ok seguirò il tuo consiglio
cibo bisogna moderarlo. e fare dei buoni cambi d'acqua settimanali.
Come detto sono moderato nell'alimentare i pesci.
cambio il 10% di acqua settimanalmente
usi l'acqua di rubinetto? quanti fosfati ha?
utilizzo acqua di osmosi che provvedo ad integrare con i sali necessari
non conosco le piante, ce ne sono a crescita rapida?
A parte L'anubias nana le altre hanno tutte crescita medio/veloce
la zeolite che tipo di zeolite è? comunque consiglierei vivamente di togliere anche quella
Sicuro? l'altra volta avevo risolto il problema grazie a quella (presumo)
Non sapevo neppure ne esistessero di vario tipo...
...dimenticavo... ovviamente nel filtro ho anche la spugna... la pulisco al cambio... faccio male?
A nessuno viene in mente niente? Può essere che la presenza di alghe unicellulari aumenti il livello di nitriti? Non mi intendo per niente di chimica.... Ho avuto qualche problema di recente con queste alghe, lacqua era diventata gialla, poi ho utilizzato l'acquaria clear della sera e mi si sono riempite le spugne di melma marrone, e l'acquario è tornato a posto...
L'unico neo è che si abbassa il kh, oer cui bisogna correggere....
Oppure è il contrario cioè un livello di fosfati alto fa aumentare le aghe unicellulari?
Help!
michele.bencivenga
19-04-2006, 11:54
Io sono piu' ignorante di te, in chimica, e anche il mio approfondimento in materia di acquari, essendo da recente data, pecca di esperienza ma, penso che + che correggere valori sballati con reagenti chimici, converrebbe forse comprare un po' di alghe.....una riccia fluttuans ad esempio.....
per inciso: Se l'acqua, si colora di paglino c'è qualcosa da capire, indubbiamente ma forse x te il problema sono i pesci...
ma forse x te il problema sono i pesci...
dici che sono troppi?
michele.bencivenga
19-04-2006, 12:02
dico solo che, è un mese che mi cimento con un plantacquario e, di pesci, non ci penso neanche, (anche dietro consiglio del mio neg. di fid.)
tu parli di resine e di zeolite come mollichine, hai postato un check completo dei valori in vasca, ed io, ho piazzato un muschio di giava sul tronco di vite che mi si sta colorando di marrone :-) .
A proposito la CO2 la faccio con l'idrolitina (5 bustine=1 mese) è meglio il lievito?
Allora in questo forse posso esserti di aiuto:
I tronchi tendono a colorare l'acqua, il trucco poteva essere quello di bollirlo qualche volta e poi lasciarlo a bagno in dei secchi perchè eliminasse il più possibile il tannino e le altre sostanze che colorano l'acqua.
Comunque dato che già lo hai inserito la cosa dovrebbe progressivamente finire, almeno così è stato nel mio caso!
Un mese per avviare l'acquario ci vuole senz'altro per far maturare il filtro, così almeno mi è sempre stato detto.
La mia Co2 a lievito è un askoll co2 natural system, quindi utilizzo delle bustine con attivatore e stabilizzatore già pronte all'uso e mi trovo molto bene.
L'unico difetto è che costano... 12 euro tre bustine per 2 mesi e mezzo, per cui proverò a fare col lievito da solo, ma sto ancora studiando come!
Se con l'idrolitina (che non conosco) hai livelli corretti di Co2 (puoi misurarla con un tester apposito) penso che tu possa continuare ad utilizzarla!
Spero di esserti stato di aiuto, cmq non sono un'autorità, per cui verifica quello che ti ho detto!
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |