Visualizza la versione completa : inserite le rocce... e che rocce!!!
firstbit
19-04-2005, 16:08
salve a tutti!
ieri ho inserito le rocce nel mio nano (9 Kg tondi tondi) e già sto cominciando ad avere delle soddisfazioni immense!
il negoziante mi ha dato delle rocce stupende!! piene di anfipodi, alghe incrostanti, calcaree rosse e su una c'è persino un bel pezzo di alga superiore!! sono riuscito anche ad individuare due spirografi e, anche se le dimensioni non mi permettono la sicurezza assoluta, un discosoma! insomma... che voglio di più dalla vita?
appena trovo delle batterie cariche in giro per casa vedo di farvi qualche foto! :-))
gabriele
19-04-2005, 20:25
bene bravo
firstbit
19-04-2005, 21:16
ho fatto qualche foto... purtroppo i dettagli non vengono un gran che...
voi riuscite ad identificare i polipi della seconda foto? io pensavo zoanthus ma non ne sono per niente sicuro...
http://utenti.lycos.it/gameh/totale.jpg
http://utenti.lycos.it/gameh/polipi.jpg
http://utenti.lycos.it/gameh/alga.jpg
io veramente non riesco ad identificar nemmanco le foto... :-D
firstbit
19-04-2005, 21:21
scusate ora sistemo #17
Non male!! ;-)
Non mi convince la sabbia!!Potrebbe crearti dei problemi.Cmq promette bene #36#
Potresti descrivere il setup? dimensioni vasca , illuminazione ecc..
ciao
perkè hai messo tutta quella sabbia??...... mmmmmm secondo me ne hai messa troppa e troppo presto IMHO...
grandezza vasca illuminazione ecc??
firstbit
20-04-2005, 00:10
allora... riguardo la sabbia sono 4 cm tondi tondi; all'inizio ero dell'idea di metterla solo in un secondo momento ma poi mi sono convinto ad inserirla fin da subito.
la vasca è costituita dal vano principale vero e proprio (60x26x30h) e da una sump affiancata(30x25x30h). In vasca ho due pompe di movimento(670 l/h) accese alternate 6 ore ognuna mentre nella sump ho due vani per l'eventuale inserimento di carbone e/o resine varie, uno schiumatoio berlin airlift60 acceso 12 ore al giorno (è in parallelo ad una delle due pompe) e una pompa che riporta l'acqua in vasca. il livello dell'acqua in vasca è fisso grazie proprio alla pompa di ricircolo (in pratica l'acqua che evapora intacca il livello della sump ma non quello della vasca vera e propria).
l'illuminazione è ottenuta con 3 tubi al neon T5, due dei quali a luce bianca ed uno a luce blu attinica.
Ho inserito rocce per un totale di 9Kg e nel giro di un giorno sono già comparse una marea di forme di vita! queste sì che sono delle soddisfazioni!
quelli che dicevi discosomi mi sa che sono zoantidi fra l'altro molto belli.
per la sabbia era meglio che aspettassi lo spurgo delle rocce, anche se nn sembra che ne abbiano molto bisogno, poi secondo il mio parere sara meglio che la riduci al minimo possibile l'altezza della sabbia.
saluti leonardo
la seconda foto sono palithoa...la sabbia toglila...riducila ad una spolverata...
ciao ;-)
firstbit
20-04-2005, 16:03
palithoa eh? che bisogno di luce hanno? quella roccia è un po' nascosta non vorrei rischiare di dargli poca luce!
riguardo la sabbia invece avevo letto che con 4 cm si cominciano ad ottenere reazioni di nitrificazione utili... sbaglio?
io nn li metterei 4 cm... ;-)
palitoa la luce la vogliono...ma da me crescevano alla grande con 36 w...ma po4 a 0...altrimenti la crescita è ostacolata...
firstbit
20-04-2005, 17:58
ho cercato di fotografare quello che penso possa essere un discosoma ma è piccolissimo e le foto non vengono per niente bene...
in pratica è una specie esserino bianco di pochi millimetri di diametro attaccato ad una roccia con quello che io credo che sia il suo piede.. la parte superiore si apre (di solito con la luce) e si chiude mostrando alcune macchie rosa/rosso.
non so quanto la mia descrizione renda l'idea ma secondo voi è un discosoma? cmq più tardi riprovo la foto... chi sa che io non sia più fortunato! -05
per i palythoa ho cercato di ridare una sistemata alle rocce e adesso non sono più in ombra; giusto i po4 mi preoccupano ma la vasca l'ho avviata lunedì quindi ancora non ho fatto nessun tipo di misurazione!
francesco21
21-04-2005, 02:49
i palytoa a me crescono anche quasi all'ombra ma i miei sono di un altra specie. i tuoi sicuramente più belli. cmq puoi anche nutrirli. i miei mangiano anche pezzi di cibo (qulunque) grossi. i tuoi non credo.
cmq mettili alla luce.
riguardo la sabbia invece avevo letto che con 4 cm si cominciano ad ottenere reazioni di nitrificazione utili... sbaglio
i batteri aerob delle rocce bastano... non hai bisogno anche della sabbia per la nitrificazione.. se sbaglio ovviamente correggetemi.
bye
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |