PDA

Visualizza la versione completa : Veneti: emergenza piena?


Agro
11-11-2012, 22:33
Come è la situazione?
Livenza è in fase di piena.
Il Piave ha appena esondato in golena.
Da voi come va?

roberto bugliani
11-11-2012, 22:49
io sono di massa(toscana) e da me in alcune zone e'stato un vero e proprio disastro,il muro di recinzione di casa mia e'crollato,ma ad alcuni e'andata molto peggio hanno perso praticamente tutto

Dalla Pietà
12-11-2012, 03:47
Venezia xe affondi :-)
é arrivata 150cm !!

buddha
12-11-2012, 06:43
Signore abbi pietà..coraggio ragazzi..

Agro
12-11-2012, 09:32
Il Livenza sta lentamente scendendo, ma il Moticano ha tenuto tutti in apprensione, a Fontanelle, Oderzo e Gorgo al Monticano, dicono che in queste zone in certi punti è arrivato a meno di un metro dalla sommità dei argini, e dove si immetteva nel Livenza, che era molto più basso si era formata una specie di cascata di un metro e mezzo.
Ho dato un occhiata ai livelli idrometrici, ora e solo il Meduna che continua a crescere.
Mi dispiace per gli abbinanti della golena del Piave, sono passato a mezzanotte da quelle parti e già avevano 20 cm di acqua dentro le case e guardando gli idrometri l'acqua ora si è alzata di quasi un altro metro.

berto1886
12-11-2012, 22:24
qui brenta e bacchiglione fanno paura ma sembra che stia per rientrare tutto... speremo ben...

Agro
13-11-2012, 01:03
Anche qui la situazione sta rientrando.
Il Piave, sta mattina, durante l'onda di piana l'idrometro ha toccato i 9 metri, e dei vigneti non si vedevano nemmeno i pali, speriamo che i primi piani delle case si siano salvati.
Io sto sotto al Livenza anche qui il livello sta lentamente calando, ma non ha mai dato preoccupazioni, ma nel 2002 e 2010 faceva paura.

berto1886
14-11-2012, 01:15
tutto bene per ora... si temeva ancora per bovolenta che è vicino al bacchiglione già l'anno scorso è andata sott'acqua quest'anno è andata bene

Amleen
14-11-2012, 02:00
Tutto tranquillo al momento.. Non piove ;)

2010 molto peggio..

atomyx
14-11-2012, 19:27
La mia domanda è questa...
Si possono evitare certe situazioni ?
In Swisse se un torrente è a rischio, ci sono "orde" di ingegneri che si fanno un mazzo tanto per trovare le soluzioni migliori affinchè l'acqua piovana prenda una via piuttosto che l'altra... Creano salti artificiali, vasche di ritorno per calmare la corrente, terrapieni di rallentamento, sbocci in caso di esondazione... In Italia, almeno nella mia zona, se ti beccano mentre con una motosega tagli una pianta secca dal greto di un torrente ti mandano in galera con l'accusa di danneggiamento contro il patrimonio. Ma che cavolo... Mesi fa ho visto il fiume Po in secca, con delle carcasse di automobile che affioravano dal sabbione... Cumuli di pneumatici che ostruivano gli affluenti minori di acque pluviali. Tronchi, alberi, rami, tende da sole, sdraie di plastica, teloni di camion, addirittura l'hard top di un cabrio... Pensate che qualcuno si sia preoccupato di rimuoverli dal momento che i fiumi erano in secca e ci si poteva arrivare sul posto anche con un semplice trattore agricolo ?
Certo che no...
Mio nonno, nel Sile, andava a fare legna per scaldarsi i piedi d'inverno...
Meditate gente... Meditate.

Agro
14-11-2012, 21:10
Sul bacino del Livenza in particolare sul torrente Cellina, che una diga che solo nei ultimi anni che hanno ripreso lentamente a costruire, a seguito del disastro del Vajont si era bloccato tutto.
E un pezzo che parlano di ampliare le casse di espansione ma non viene mai trovato un accordo.
A seguito della piena del 2010 il letto del Livenza è stato pulito dall'accesso di vegetazione, e alcuni tratti dei argini rinforzati.
Non si può dire che non hanno fato niente.
Ma in certe zone dell'Italia hanno costruito dove non si doveva, io incriminerei queste persone per disastro colposo.
Tagliano su tutto anche sulla manutenzione, si spende di più a sistemare un alluvione che a prevenila.

Jefri
14-11-2012, 22:01
Diciamo che qui a Vicenza rispetto all'ultima volta qualche precauzione l'hanno presa. Avendo alzato i muretti nei punti giusti e preparandosi con i sacchi di sabbia hanno scongiurato il peggio. Certo non è stato piacevole l'ultima volta perchè ci sono persone che han perso veramente tutto.
Siam vicini alla Toscana e a tutti gli alluvionati!