PDA

Visualizza la versione completa : acqua lattiginosa


Giampi78
11-11-2012, 19:24
buonasera a tutti.
stamattina l'acqua del mio acquario si presentava lattiginosa.
Preciso che l'acquario è avviato da agosto e fino ad ora tutto ok.
leggendo nel forum credo che si tratti di esposione batterica. Ma come faccio ad esserne sicuro?
e come devo agire?

sabato ho fatto un cambio di 20 l sugli 80 totali e stamattina si è presentato il problema.

aiutatemi!! Grazie

JOLLYFISH
11-11-2012, 19:40
Ciao
Quando era capitato a me ...... Ho fatto cosi ...
1) cambio acqua ( 10 litri ) alla settimana x un mese cioe 4 volte ....agginta poco per volta.
2) aggiunto nel filtro un sacchetto di carbone attivo ( sciaquato bene sotto l'acqua ) prima.
3) probabile causa......troppo cibo ai pesci .....meglio 2/3 volte al giorno ....pochissimo.
Se stanno bene i pesci possono anche stare un paio di giorni senza dare loro del cibo, se lo
procurano pelluccando in giro nell'acquario......
Cordialità.
giorgio

Giampi78
11-11-2012, 19:49
Ciao
Quando era capitato a me ...... Ho fatto cosi ...
1) cambio acqua ( 10 litri ) alla settimana x un mese cioe 4 volte ....agginta poco per volta.
2) aggiunto nel filtro un sacchetto di carbone attivo ( sciaquato bene sotto l'acqua ) prima.
3) probabile causa......troppo cibo ai pesci .....meglio 2/3 volte al giorno ....pochissimo.
Se stanno bene i pesci possono anche stare un paio di giorni senza dare loro del cibo, se lo
procurano pelluccando in giro nell'acquario......
Cordialità.
giorgio

grazie mille! inizio subito.
i pesci stanno benone e seguo alla lettera il tuo consiglio. Di cibo ne ho sempre dato pochissimo 2 volte al giorno e i pesci fanno a gara per mangiare proprio per la ridotta quantità.
non vorrei che la colpa sia stata di una pasticca di cibo da fondo che ho messo per i pulitori,

grazie ancora.

bettina s.
11-11-2012, 19:57
no, fermo, se il problema si presenta subito dopo un cambio è probabile che i batteri presenti nel filtro oppure nel fondo, siano stati disturbati perché magari hai introdotto l'acqua un po' vivacemente.
Evita di fare altri cambi o mettere carbone attivo, non sono rimedi efficaci. :-)

Giampi78
12-11-2012, 11:46
no, fermo, se il problema si presenta subito dopo un cambio è probabile che i batteri presenti nel filtro oppure nel fondo, siano stati disturbati perché magari hai introdotto l'acqua un po' vivacemente.
Evita di fare altri cambi o mettere carbone attivo, non sono rimedi efficaci. :-)

ieri sera ho cambiato solo 5 l (mi erano rimasti nella tanica che uso per comprare l'acqua d'osmosi) e stamattina la situazione sembrava già sensibilmente migliorata.

però ho messo anche un filtro askoll (carbone)... che faccio adesso? Tolgo?
e continuo con il digiuno ai pescetti??

bettina s.
12-11-2012, 11:49
un pizzico di mangime daglielo, poveri pescetti. Il carbone se non l'hai introdotto da tanti giorni, levalo e conservalo per reali esigenze, specialmente se fertilizzi, perché adsorbe nutrienti destinati alle piante.

Giampi78
12-11-2012, 12:25
un pizzico di mangime daglielo, poveri pescetti. Il carbone se non l'hai introdotto da tanti giorni, levalo e conservalo per reali esigenze, specialmente se fertilizzi, perché adsorbe nutrienti destinati alle piante.

#70

silvia+roberto
27-11-2012, 22:33
ciao a tutti e ringrazio per chiunque volesse darci una mano

stiamo allestendo un trigon 380
per ora abbiamo messo
cavetto+fondo fertilizzato+ghiaino fine nero, radici + rocce e piante primo piano. Acqua da Osmosi e 1/3 di acqua del rubinetto.
abbiamo aggiunto nei primi 3 giorni i quantitativi suggeriti di Askoll Cycle Ultrafast e Askoll Acqua Amica (per quanto qs prodotti non mi avessero soddisfatto molto nell'equilibrio dei due piccoli acquari da 20lt) su istruzione del negozio.
Oggi l'acqua presenta placche di consistenza lattiginosa in superficie e filamenti della stessa consistenza tra i leghi e le piante. #24
filtro interno + filtro esterno eheim 600 lt/h uno meccanico e uno biologico.

è solo questione di far girare i filtri?

Jessyka
27-11-2012, 22:57
E' solo questione di far maturare la vasca! :)
In ogni caso i due prodotti potevi anche evitarli, comunque un mese serve e le piante già portano abbastanza "cibo" per i batteri. :)

silvia+roberto
27-11-2012, 23:06
grazie e mille

uh meno male, sono mesi che leggiamo libri, forum ... cerchiamo di capire la chimica i biotopi etc e poi la "lattiginosa" mi ha spiazzato!
bene bandiamo i prodotti e lasciamo che la natura faccia il suo corso
aggiungeremo le piante da centro e fondo nel giro di due settimane poi verso febbraio penseremo ai pesci. sempre che tutto sia #70

Jessyka
27-11-2012, 23:11
Che i batteri non "siano al loro posto" è piuttosto normale in una vasca in avvio! :)
Più problemi ci possono essere se la vasca è avviata già da tempo, non per il fatto di essere lattiginosa in sè, ma per le cause scatenanti! :)

Jessyka
27-11-2012, 23:17
Che i batteri non "siano al loro posto" è piuttosto normale in una vasca in avvio! :)
Più problemi ci possono essere se la vasca è avviata già da tempo, non per il fatto di essere lattiginosa in sè, ma per le cause scatenanti! :)