Entra

Visualizza la versione completa : Dinoflagellati in DSB avviato da pochi mesi


Andrea!
11-11-2012, 17:12
Salve a tutti,
Apro questo thread per cercare di capire come affrontare al meglio il problema e sopratutto SE vada affrontato o meno. Mi spiego meglio:
-la vasca (il mio primo acquario) è stata allestita a metà luglio e il fotoperiodo avviato lentamente a fine agosto (le info disponibili le ho messe in profilo).
-In quest'ultimo mese ho iniziato con gli inserimenti dei pesci e dei primi invertebrati e il dsb ha iniziato a maturare, ha avuto un po' di ciano poi regrediti;
-solo dopo un cambio d'acqua di 20 lt effettuato con acqua non mia ma del negozio (per il rabbocco dell'evaporazione uso la ro station della tunze) ho iniziato a notare quelli che mi sono stati confermati come dinoflagellati, prima su una roccia (molto lunghi) e poi in parte anche sulla sabbia.

La domanda è: Si tratta solo di attendere quello che è un normale ciclo di maturazione oppure vale la pena di agire per provare a contrastarli?
Stanno nascendo anche attorno ad una Euphyllia e alcuni loro filamenti toccano i polipi del corallo, possono danneggiare l'animale?

Grazie :-))

Stefano G.
11-11-2012, 18:00
i dinoflagellati sono stati stimolati dall'acqua non tua probabilmente carica di silicati ..... possono disturbare molto gli invertebrati .... con un tubicino aspira quelli troppo vicini

ALGRANATI
11-11-2012, 18:28
devi come prima cosa misurare se l'acqua d'osmosi è a posto compreso i silicati e se è a posto....non ti resta che aver pazienza.

Redpin70
11-11-2012, 18:41
controlla la presenza di silicati....aspira nel possibile quelli vicino agli animali...ossigena un pò di più la vasca ed armati di pazienza...io c'ho combattuto per 1 mesetto buono e dopo sono andati

Andrea!
11-11-2012, 18:53
Grazie dei consigli ora provvedo.
Sono riuscito a caricare due foto per rendere l'idea della situazione.

Quindi l'idea è che mi converrebbe farmi l'acqua salata da solo a questo punto?
Anche perchè mi pare un po' bruttino andare in giro per negozi con i test dei silicati e dire "scusa.. posso misurarti l'acqua? -d01"

http://s12.postimage.org/u4323absp/DSC_8013.jpg (http://postimage.org/image/u4323absp/)

http://s12.postimage.org/rznafxzjt/DSC_8006.jpg (http://postimage.org/image/rznafxzjt/)
------------------------------------------------------------------------
Domani mi armo anche dei test per i silicati, on sunday è tutto chiuso... per ora gli unici valori che posso controllare autonomamente sono fosfati, nitrati, ph e kh.. oltre ai silicati c'è qualcos'altro che dovrei monitorare nella specifica situazione (e quindi comprare i test) ?
Grazie è molto bello avere aiuto così in fretta da chi ha competenza :D

P.s.: Redpin per ossigenare di più la vasca cosa dovrei fare? (perdona l'ignoranza)

Redpin70
11-11-2012, 19:02
Vabbè...la situazione non è cosi drammatica...per ora aspira quelli che hai....

io per ossigenare la mia, ho messo una pompa immersa della hydor in sump e con un tubicino gli facevo pescare aria....la tenevo accesa ad intermittenza per un totale di 10/12 ore al giorno .

Ma come movimento hai solo quella pompà ?....

Andrea!
11-11-2012, 19:09
Si ho solo quella pompa, una koraliaccia non regolabile con portata 5200 lt/h, mi è stata praticamente regalata quando ho avviato la vasca. Vorrei acquistare una vortech mp10 questa settimana...
Ah.. dettaglio importante, il sistema non ha sump, essendo il mio primo acquario ho preferito iniziare così (forse scioccamente, mi dava più tranquillità l'idea di non avere risalite vasca tecnica ecc)
Non nascondo tuttavia che sto considerando di applicare in futuro una tracimazione e quindi di renderlo più completo.
Inutile dire che il mio obiettivo per ora sono solo molli e lps :)

Andrea!
16-11-2012, 23:44
Allora, sono andato a prendere il test silicati a negozio, spiegando la situation dei dino e tirando fuori qualche foto, mi hanno dato quello per il rame dicendomi che andava bene lo stesso se misuravo anche fosfati e nitrati..
Di Rame neanche l'ombra in vasca cosi come di fosfati (appena appena rilevabili), i nitrati sono a 10.. [tutti i tests sono salifert]
Mi hanno consigliato anche di non effettuare cambi d'acqua e semmai di aspirare i dino dalle rocce, ma "filtrando" con un retino l'acqua di risulta per evitare di reintegrare con i cambi veri e propri.
I dino sono li, ora pare un po' meno sulle rocce e un po' di più sulla sabbia ma sostanzialmente non crescono e non crepano, sono passate 2 settimane dal loro exploit..

Ho fatto test anche sulla mia acqua d'osmosi ed è ok... d'altronde i filtri della ro station hanno 4 mesi di vita e han prodotto solo l'acquetta necessaria a raboccare l'evaporazione.
Mi posso/devo mettere l'anima in pace ed aspettare a questo punto :) ?
Grazie

Stefano G.
16-11-2012, 23:54
Allora, sono andato a prendere il test silicati a negozio, spiegando la situation dei dino e tirando fuori qualche foto, mi hanno dato quello per il rame dicendomi che andava bene lo stesso
non capisco #24
chiedi il test per i silicati e ti danno quello per il rame ...... #28f
devi controllare i silicati ..... stimolano le diatomee che vengono predate dai dinoflagellati

Andrea!
17-11-2012, 00:04
infatti ve l'ho scritto apposta perchè mi ha fatto un po' strano...
Ora, io di chimica dell'acqua ne capisco quanto di calcio (quindi ben poco) però mi è sembrato strano assai... Ora che me lo confermi Stefano vado da un altro negozio e me lo prendo cmq il test per i Silicati :S
Ultimo ma non per importanza, il discorso di non fare il cambio d'acqua per un pochino se non salgono gli inquinanti ma di usare la stessa acqua e sifonare solo per aspirare i Dino dalle rocce, che ne pensi/pensate?
Ho capito che è un mondo dove prima di muovermi mi conviene sentirvi :-))

Stefano G.
17-11-2012, 00:09
il non fare cambi è giusto ..... con acqua nuova rischi di stimolarli , soprattutto se nell'acqua ci sono silicati

quella che aspiri però buttala (i dino sono tossici) tanto per aspirarne un po con un tubicino ne sostituirai un paio di litri ;-)

Andrea!
25-11-2012, 12:53
Giusto per dare una conclusione se qualcuno finisce su questo 3d cercando risposte,
I Dinoflagellati se ne sono andati d'improvviso nell'arco di 2-3 giorni, li ho avuti in vasca per un totale di 3-4 settimane. Quello che ho fatto è stato semplicemente buttargli sopra il getto dell'acqua d'osmosi nei rabbocchi (staccandoli) e poi in seguito li ho anche iniziati ad aspirare dalle rocce con un tubicino. Zero cambi d'acqua. Non vedo l'ora di farne uno adesso perchè mi si sono alzati i nitrati (5-10 ppm con Salifert).
Grazie dei vostri consigli, Ciao!

stiefins
07-12-2012, 16:47
Ciao, cosa intendi con "semplicemente buttargli sopra il getto dell'acqua d'osmosi nei rabbocchi"
Io ci sto comabattendo da mesi ormai, non ne esco, vasca attiva da 1 anno e 9 mesi, no sabbia.
Ora sto dosando kalkwasser ogni sera per tenere il PH alto, ogni mattina doso zeozym e mi pare che un minimo funzioni. Pochi cambi d'acqua. Controlli fatti in due negozi divresi più a casa, niente silicati.
La cosa impressionante è all'accensione luci, si riformano unendosi in filamenti marroni.
Posto foto e attendo altri consigli.
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimage.org/4tp4sxf2l/IMG_0059_640x480.jpg (http://postimage.org/image/4tp4sxf2l/)

stiefins
08-12-2012, 11:58
up

ALGRANATI
08-12-2012, 23:02
a questo punto devi evitare di comprare l'acqua d'osmosi....fattela e basta.

stiefins
09-12-2012, 22:44
a questo punto devi evitare di comprare l'acqua d'osmosi....fattela e basta.

La faccio io, controllata varie volte, stesso risultato con quella comprata.
Zero silicati, dino di un ceppo tossico in quanto morti riccio, mitrax, turbo per non parlare di tutti gli sps ricopertie soffocati!!!

Andrea!
12-12-2012, 21:05
che macello.. non so che dirti è una situazione molto diversa dalla mia... io avevo una roccia da cui era nata la propagazione alle altre che era quella più fitta e semplicemente quando rabboccavo per l'evaporazione lo facevo sopra quella, i dino si staccavano e giravano per la vasca... la mattina dopo li ritrovavo nel bicchiere dello skimmer... (cosa che a quanto ho capito non è neanche tanto giusta perchè andrebbero aspirati via)
Il punto è che i miei sono usciti alla fine della maturazione dopo che ho popolato un pelino di più la vasca e come sono venuti si può dire se ne siano andati, alla fine dei conti io ho fatto ben poco... :/

ALGRANATI
12-12-2012, 21:53
se ti può consolare...io sono pieno ......

stiefins
12-12-2012, 23:17
se ti può consolare...io sono pieno ......
Algranati non c'è paragone, per me è come risolvere un problema di fisica nucleare, per te è una divisione.... non mollo ancora, la tentazione è di togliere gli lsp e le tridacne, parcheggiarle da qualche parte e fare un paio di settimane al buio.....

ALGRANATI
13-12-2012, 08:30
Mica vero......siamo nella stessa situazione...non ho idea da dove vengano anche se un dubbio ce l'ho.......era 1 anno che non cambiavo le resine post osmosi....adesso vediamo....le ho cambiate ieri.

paolo.bernardi
13-12-2012, 09:08
Da me sono spariti quando, dopo un lungo periodo di maturazione con luce molto scarsa ed inadatta, ho montato la plafo led
Hanno immediatamente virato di colore dal rosso al verde chiaro e quindi si sono disciolti
A conferma che si trattava della luce mi e' rimasto qualche piccola traccia sotto le rocce, nelle grotte non illuminate



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

DYD
13-12-2012, 20:40
non ho idea da dove vengano

Dal reattore di calcio che hai fatto ripartire che ha la stessa corallina "chiavata" che avevo io?

ALGRANATI
13-12-2012, 22:00
la corallina che avevo era vecchia di 6 mesi.....con post filtro.

Buran_
13-12-2012, 22:10
per un dsb giovane mi aspetto che ci siano cicli di questo tipo, quindi se si ripresentano non scoraggiarti

ALGRANATI
13-12-2012, 22:12
No no, non mi scoraggio per niente...per adesso sui coralli non ci stanno andando + di tanto e comunque di SPS ne ho pochissimi....4 o 5 quindi per adesso non mi preoccupa.:-)

stiefins
14-12-2012, 17:47
Da me sono spariti quando, dopo un lungo periodo di maturazione con luce molto scarsa ed inadatta, ho montato la plafo led
Hanno immediatamente virato di colore dal rosso al verde chiaro e quindi si sono disciolti
A conferma che si trattava della luce mi e' rimasto qualche piccola traccia sotto le rocce, nelle grotte non illuminate



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
Strano, a me si formano solo dove arriva la luce, ho una plafo led elos.

sbymarti
18-12-2012, 19:51
ho anche io lo stesso problema...combatto da agosto....di silicati nemmeno l'ombra, da poco ho sostituito anche i filtri dell'impianto di osmosi ma ancora non vedo risultati.....mah

Lorenzo168
21-12-2012, 18:34
ciao io avevo lo stesso problema sul nanoreef e ho risolto abbassando la temperatura a 23° sifonando tutti i giorni , schiumazione forte e bagnata e ho messo anche piu zeolite nel filtro meccanico e nel giro di una settimana sono spariti..erano una cosa allucinante..si riproducevano alla velocità della luce e li osservai pure al microscopio..da li capii che abbassando la temperatura si riproducevano piu lentamente..

stiefins
22-12-2012, 18:43
Una buona notizia, stanno lentamente regredendo.
Temperatura a 23° da tempo
PH 8.3 cercando di tenerlo alto
Niente cambi d'acqua per un po.... aggiungo solo red sea ABC per reintegrare calcio e magnesio
Schiumazione bagnata
E speriamo che il Natale mi porti in regalo la loro scomparsa!!!!!

BUON NATALE E AUGURI A TUTTIIIII

Lorenzo168
22-12-2012, 20:19
a si dimenticavo che il ph piu alto è meglio è:) Buon natale a tutti ;D