Entra

Visualizza la versione completa : Strage di Discus


rob-d
11-11-2012, 12:09
Buongiorno a tutti, sono Roberto.
Ho urgente bisogno del vostro aiuto-
Cinque giorni fa ho deciso di spostare per la prima volta una coppia di discus che aveva deposto più volte nell'acquario in comunita ,ad un cubo di 100L che girava da 20GG con un filtro esterno gia avviato e maturo da molto tempo.
Risultato, i 2 discus sono morti nel giro di 6 ore.
I pesci morti presentavano dei filamenti bianchi,tipo muffa su tutto il corpo, ed il loro colore era cambiato completamente.

Per anticipare premetto che i valori misurati subito dopo la morte erano rimasti invariati (0 NO2 ecc.)
I valori del cubo sono:
TEMP.:30 *
PH: 5,8
KH:1,5
NO2: o
NO3: 25

I valori dell'acquario comune ( 360L con dentro 7 discus,3 ottocinclus)
TEMP.:30 *
PH:5,9
NO2: 0
NO3: 25(almeno credo, il test elosa arriva fino a 25...)
kh: 1,5

Il giorno successivo è morto un'altro discus nell'acquario comune,devo dire che insieme ad un'altro soggetto questo era quello sempre più magro, gli altri non lo facevano mai mangiare.

Adesso mi sono rimasti 4 discus, 2 sembrano in salute, ieri hanno deposto.
Gli altri 2 invece stanno malissimo, uno era gia magro con l'addome gonfio, l'altro nel giro di 7 giorni e diventato anche lui magrissimo.
I sintomo che presentano sono:
Respirazione accellerata
Inappetenza verso il cibo secco
filamenti bianchi su pinne e branchie
Branchie molto dilatate.

Devo premettere che nel mio acquario ci sono sempre stati un sacco di conflitti, chi prima sembrava tenere la leadershep (il pigeon che aveva deposto con quello azzurro smagrito)
successivamente ha perso potere ed essere cacciato in continuazione.
Quindo iniziale smagrimento dei pesci l'avevo associato ad un fattore diforte stress.

Non so cosa devo, ed eventualmente che medicinali usare, ho letto molto su internet e "credo" di essere arrivato a capire che i pesci sono affetti da flagellanti intestinali ma sopratutto alle branchie.
Che devo fare? per favore ho bisogno di consigli.
Ringrazio tutti anticipatamente.

rob-d
11-11-2012, 13:33
Le ultime foto sono dei discus morti nel cubo....



http://s10.postimage.org/aqp21k4ad/IMG_20121110_111444.jpg (http://postimage.org/image/aqp21k4ad/)

http://s7.postimage.org/qpeq6rpk7/IMG_20121110_111248.jpg (http://postimage.org/image/qpeq6rpk7/)

http://s9.postimage.org/9j1k9qumz/IMG_20121110_210927.jpg (http://postimage.org/image/9j1k9qumz/)

http://s9.postimage.org/en72mjqu3/IMG_20121110_111258.jpg (http://postimage.org/image/en72mjqu3/)

http://s7.postimage.org/ubtqawap3/IMG_20121110_111253.jpg (http://postimage.org/image/ubtqawap3/)

http://s12.postimage.org/46rdg06k9/IMG_20121104_101947.jpg (http://postimage.org/image/46rdg06k9/)

http://s15.postimage.org/728tqqel3/IMG_20121104_102211.jpg (http://postimage.org/image/728tqqel3/)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, il pigeon ha delle macchie scure intorno alla zona delle branchie, si può notare in foto.
Invece non si notano i filamenti bianchi che hanno le pinne di quello blu, scusate per la qualità delle foto...

Nessuno può aiutarmi???

Fishestales
11-11-2012, 13:47
Non sono sicura ma potrebbe trattarsi di lernea. I filamenti bianchi, intendo. Confronta le foto che trovi su internet. Potrebbe come dici anche trattarsi di flagellati, ma ne dubito. Hai avuto modo di osservare le feci? Non escludo anche dei vermi delle branchie. Guarda se sono aperte. Ciao

rob-d
11-11-2012, 14:57
Grazie per la risposta.
Le branchie sono molto aperte, e viste dal vivo presentano il profilo/bordo sfrangiato, con dei fili biancastri come Se fosse muco.
Cmq adesso provo a documentarmi su quanto dici.
Le feci invece erano per meta rossastre e nella parte finale bianche.
Grazie ancora , spero di ricevere più consigli possibili, sono veramente disperato...

michele
11-11-2012, 18:59
Per prima cosa devi tenere i discus a valori meno spinti, un pH neutro e un kH di 4-5 è più che sufficiente, altrimenti hai degli squilibri nella carica batterica paurosi. Hai misurato ammoniaca?
Comunque tutti i pesci che mostri sono in condizioni disperate.

eltiburon
11-11-2012, 23:38
Non mi intendo di questi pesci, ma NO3 a 25 non è alto per i Discus? O dico una fesseria?

rob-d
12-11-2012, 17:09
Ok, cerchero di alzare il ph ecc., in realtà ho già portato il ph a 6,4 interrompendo la co2, gli altri valori sono rimasti invariati. Comunque penso che la causa sia un'altra, per un anno e 8mesi i pesci sono stati bene tutti belli pieni e vispi, in pochissimo tempo sono diventati come li vedete---
No2 sono comunque a o, non esiste nessuna cura per i miei pesci? sono destinati a morire?
Oggi il discus azzurro aveva proprio dei filamenti bianchi tra le pinne ormai logorate, invece il pigeon allarga a dismisura le branchie per respirare.

Nessun suggerimento per cure a riguardo? ho letto di trattamenti con il sale e farmaci antiflagellanti che francamente non so dove reperire, es. flagyl -43-43

michele
12-11-2012, 19:21
Alcuni di quei pesci non sono diventati così in pochi giorni, è impossibile, forse non hai l'occhio allenato con questi pesci. Quelli magri è possibile che abbiano flagellati (ma roba di mesi) e sono difficilmente recuperabili, quelli con le pinne bruciate sono così probabilmente per un attacco batterico dovuto ai valori troppo bassi.

eltiburon
13-11-2012, 00:44
Contro i flagellati si usa il Flagyl, si trova in farmacia, ma secondo me qui ci sono anche problemi batterici.
Ribadendo che non mi intendo di discus e quindi prendi con le pinze quanto ti dico, ti lascio le modalità d'usi del Flagyl e del blu di metilene.
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.

Per il blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

rob-d
13-11-2012, 11:03
Ciao ragazzi,
Potete specificare che tipo di problemi batterici? E a cosa sono dovuti e come fascio ad accorgemene?I valori dell'acqua sono invariati.
Scusate per le troppe domande, ma sono un po in ansia...cmq ieri ho iniziato la cura con il flagyl, almeno salvo i 2 che sembrano in buono stato(devo postare le foto) 1 pastiglia ogni 25 L da somministrare in un unica soluzione giusto?poi non faccio più nulla per 3/4 GG ?
------------------------------------------------------------------------
Cmq Nella prima descrizione mi pare di aver detto che uno dei due discus e denutrito da parecchio tempo, pensavo dovuto al fatto che gli altri non lo facevano mai mangiare, tuttora si lancia sul cibo ma viene continuamente allo stato, invece il pigeon fino a 2 mesi fa era il leader della vasca poi gli altri hanno preso il sopravvento e da li ha incominciato ad vedere allontanato e a dimagrire , ma negli ultimi 7 GG è davvero diventato scheletrico

rob-d
13-11-2012, 11:48
Ragazzi scusate gli strafalcioni ma sono al lavoro ed ero distratto

michele
13-11-2012, 15:32
Quali batteri...??? beh... dovresti fare degli esami di laboratorio per saperlo. A cosa dovuti? Come già ti ho scritto più volte sono dovuti a valori non idonei per degli ibridi, li stai tenendo in acqua senza tamponi hai KH 1 GH, magari hai della torba o co2??? . Sono tutti discus ridotti ai minimi termini è evidente che non è un problema solo temporaneo ma l'apice di una conduzione sbagliata della vasca. Tra l'altro mi sa che nessuno ha ben capito se quelli fotografati sono pesci in vita, se alcuni sono morti o meno.... quelli che tieni nelle mani sembrerebbero morti ad esempio. boh???

rob-d
13-11-2012, 15:56
Allora i discus che tengo in mano sono quelli ormai morti, li avevo trasferiti in un cubo per la riproduzione e sono morti dopo 6 ore. Gli altri sono vivi.
In vasca è attiva la Co, adesso è stata spenta ed il pH è salito a 6.4, per alzare il kh come faccio? Nei cambi d'acqua aumento la dose di acqua del rubinetto(precedentemente stabulata)
?

michele
13-11-2012, 16:25
Sì, aumenta l'acqua di rete.