Visualizza la versione completa : test salifert kh
castello
10-11-2012, 21:02
ho esguito questa procedura http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=66_203&products_id=2043&osCsid=fd2fb38bcc83bf32b7ecbf4713781ecd il dubbio è si deve moltiplicare il risultato per 16 ? poichè non moltiplicando il risultato avrei 0,64 che corrisponde a 5,4 kh ma facendo 0,64 x 16 = 10,24 kh quale è la soluzione grazie delle risposte
scusa ma non ci sono le istruzioni all'interno? e soprattutto sulle istruzioni c'è tutta la tabella senza dover fare alcun calcolo...
4ml di acqua, 4 gocce del reagente 1, secondo reagente per titolare, vedi la quantità di liquido avanzato e confronti in tabella.
luciano musardo
11-11-2012, 01:17
scusa ma non ci sono le istruzioni all'interno? e soprattutto sulle istruzioni c'è tutta la tabella senza dover fare alcun calcolo...
4ml di acqua, 4 gocce del reagente 1, secondo reagente per titolare, vedi la quantità di liquido avanzato e confronti in tabella.
quoto.
uso anche io gli stessi test e non mi risulta che si debba fare moltiplicazioni.
castello
11-11-2012, 14:02
scusa ma non ci sono le istruzioni all'interno? e soprattutto sulle istruzioni c'è tutta la tabella senza dover fare alcun calcolo...
4ml di acqua, 4 gocce del reagente 1, secondo reagente per titolare, vedi la quantità di liquido avanzato e confronti in tabella.
quoto.
uso anche io gli stessi test e non mi risulta che si debba fare moltiplicazioni.
grazie delle risposte ci sono 2 fogli 1 con tabella scritto in inglese che non mensiona la moltiplicazione e 1 piccolo in italiano che dice di moltiplicare x 16 per questo il dubbio perchè non moltiplicando avrei 5,4 kh e moltiplicando avrei 10,24
La moltiplicazione devi farla se vuoi trasformare la misura in meq/l.
Nel tuo caso hai un KH di 5,4
castello
11-11-2012, 15:07
grazie ho capito adesso
ma nella tabella c'è già il valore sia in gradi kh, sia in mEq/l... non capisco la necessità di fare calcoli...
Anche io non capisco però nelle istruzioni c'è riportata tale formula.....
castello
11-11-2012, 15:57
Anche io non capisco però nelle istruzioni c'è riportata tale formula.....
http://s9.postimage.org/sa7o1ta57/DSCF0165.jpg (http://postimage.org/image/sa7o1ta57/)
http://s18.postimage.org/gg5kjdnut/DSCF0167.jpg (http://postimage.org/image/gg5kjdnut/) c'è anche un altro reagente quello alcalinità a che serve ? e anche il foglio con riportato la moltiplicazione
nei test che ho preso negli utlimi anni non ho mai trovato quel foglio. Non capisco se tu abbia l'altro che normalmente è contenuto nel test e su cui è stampata la tabella.
Il boccettino con scrito 6,9 kh è un liquido di riferimento. Fai il test su quel liquido e vedi di quanto sta sgarrando il test.
i test salifert sgarrano sempre in alto di 1 punto abbondante di kh
In base a cosa lo dici Alvaro?
hai provato con un'altra soluzione nota? Vorrebbe dire che la soluzione nota che forniscono è falsa? Perchè a me risulta esattamente quel valore...
dico rispetto a tropic marin e il fotometro hanna....
la soluzione nota e' cannata anche lei di 1 punto..
o sono gli altri che sottstimano o salifert che abbonda..
potrebbe essere dovuto ai borati. magari sbaglio e tutti i test non li misurano, ma magari alcuni sì ed altri no... oppure c'è qualcos'altro... ci dovrebbe essere un articolo su RK.
------------------------------------------------------------------------
potrebbe essere...
http://www.advancedaquarist.com/2002/12/chemistry
castello
12-11-2012, 13:23
sarà 6 ? booooooooooo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |