Visualizza la versione completa : Alba/tramonto con T5
Ciao ho nel mio acquario 3 t5 da 54w l una e chiedo dei consigli per creare un effetto alba/tramonto.
Al momento il fotoperiodo è di 8 ore,è gestito da un timer.
Grazie in anticipo
L'effetto lo vorresti creare con i t5?
se intendi accensione graduale del neon occorre un apposito ballast ed un circuito di controllo altrimenti 3 timer diversi
dr.jekyll
10-11-2012, 20:27
Ma col dimmer ???
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
Si con i t5,magari al massimo aggiungendo una piccolissima lampadina a risparmio energetico che si accenda lentamente.
I ballast che ho non sono dimmerabili,esiste un dimmer da comprare a parte?
da comprare o costruire però funziona solo con ballast dimmerabili la soluzione più economica è 3 timer se sono ballast singoli
con i ballast dimm l'effetto è un pò meglio di questo che è ottenuto con solo 10 foto mentre la realtà è più lineare
http://alfonsomezzullo.altervista.org/Effetto%20alba%20tramonto.htm
In questo momento le luci si accendono dalle 14 alle 22,usando tre timer come li potrei impostare?
non è conveniente comprare tanti timer per gestire più luci, meglio usare un unico timer digitale a più canali che è preciso.http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
i timer analogici in questo caso sono da evitare perchè tendono a sfasarsi, non sono precisi come quelli digitali.
i miei 5 euro caduno dal cinese di turno non si spostano li regolo 2 volte con il cambio di orario legale solare e viceversa
14.00-22.00
14.15-21.45
14.30-21.30
Federico Sibona
12-11-2012, 10:28
Però in caso di mancanza di rete o per causa dell'Enel o perchè scatta il salvavita, i timer meccanici potrebbero essere da ritarare (dipende dal tempo del black-out), ma non è un gran lavoro e poi non è necessaria una gran precisione.
Di quanti litri è la vasca e che piante hai? In funzione di questo i periodi parziali di accensione potrebbero variare ;-)
non voglio convincerti di nulla, riporto solo la mia esperienza: purtroppo alcuni di quelli che ho usato finora ho visto che non sono molto precisi, parlo di quelli meccanici, ogni tanto vanno regolati perchè tendono ad andare fuori fase, per esempio avevo impostato lo spegnimento alle 8 di sera, ma adesso dopo qualche mese l'acquario si spegne alle 8 e mezza. ergo se ci sono 4 neon da gestire, penso che sia meglio usare un unico timer digitale a 4 canali che è esente da questi problemi. sicuramente si possono usare anche 4 timer meccanici ma secondo me esistono soluzioni migliori. su un altro acquario sto usando un timer digitale a due canali, per gestire due neon, tutta un'altra cosa rispetto a quelli meccanici (secondo me):-)
se ci si accontenta di intervalli di 15minuti timer ikea
sono anche poco ingombranti :) sono scelte diverse, che scaturiscono da esperienza diverse
la scelta a chi posta sentendo le diverse opinioni :-)
il digitale però costa di più
Grazie e scusate se vi rispondo soltanto adesso.
L acquario è 300 litri lordi ed è abbastanza piantumato,ho tre t5 da 54w l una,come gradazione uno è da 6800°k e gli altri due da 4100°k.
Come sarà meglio impostare gli intervalli usando dei timer digitali a più canali?
Dove gli posso comprare online?
gradazione uno è da 6800°k e gli altri due da 4100°k.
per caso sono neon juwel? hai un rio 300?
------------------------------------------------------------------------
Dove gli posso comprare online?
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
http://www.idroponica.it/illuminazione-c-24/quadri-elettrici-e-timers-s-181/timer-digitale-step-1min-3600w-2-canali-4963.html
Si ho i neon juwel,ma il 300 litri è artigianale ;-)
infatti mi sembrava strano, perchè il rio 300 ha 4 neon di serie, non tre. ma quindi i 3 t5 da 54 li hai messi tu? hanno le accensioni separate, cioè hai 3 accensioni separate?
No,ma ci vuole poco a separare le accensioni,solo non sono sicuro su come regolare gli intervalli senza dar noia alle piante.
non esiste una regola. il fatto di usare i timer per gestire più neon serve a rendere più "naturale" la luce in vasca ma non è obbligatorio (l'accensione graduale dei neon serve anche a stressare meno i pesci). alla fine l'acquario è un ambiente artificiale,è impossibile riprodurre la luce che c'è in natura con tutte le sue variazioni giornaliere e stagionali. per fare un'alba simile a quella naturale ci vogliono ballast dimmerabili ma anche un dimmer da programmare, altrimenti ti devi accontentare di accendere i neon in maniera sfasata usando più timer.
secondo me tu potresti anche solo accendere un neon caldo per primo (nel tuo caso uno dei due 4000k) e farlo spegnere per ultimo alla sera, facendo un effetto "alba-tramonto" di mezz'ora (gli altri due neon invece si accendono e si spengono insieme). in questo modo ti basterebbe usare due timer o un timer a due canali. se invece vuoi maggiore gradualità, allora ti servono 3 timer o un timer a più canali. potresti fare accendere i tre neon a mezz'ora di distanza l'uno dall'altro, e lo stesso alla sera ma in ordine inverso.puoi fare come vuoi. :-)
Scardola
16-11-2012, 12:07
non voglio convincerti di nulla, riporto solo la mia esperienza: purtroppo alcuni di quelli che ho usato finora ho visto che non sono molto precisi, parlo di quelli meccanici, ogni tanto vanno regolati perchè tendono ad andare fuori fase, per esempio avevo impostato lo spegnimento alle 8 di sera, ma adesso dopo qualche mese l'acquario si spegne alle 8 e mezza. ergo se ci sono 4 neon da gestire, penso che sia meglio usare un unico timer digitale a 4 canali che è esente da questi problemi. sicuramente si possono usare anche 4 timer meccanici ma secondo me esistono soluzioni migliori. su un altro acquario sto usando un timer digitale a due canali, per gestire due neon, tutta un'altra cosa rispetto a quelli meccanici (secondo me):-)
I timer meccanici utilizzano come "oscillatore" la frequenza della corrente di rete (50 Hz), che però non è mai costante: a causa di lavori sulla rete può in alcuni periodi essere più o meno veloce e mandarlo fuori fase, quindi si accenderanno prima o dopo. Poi in caso di black-out si fermano e ripartono con l'orario sfasato.
Succede anche con alcune radiosveglie, che utilizzano lo stesso sistema per far funzionare l'orologio (e quando succede c'è chi chiama Giacobbo di Boyager, non scherzo! :-D ).
Però se usasse tre timer uguali sulla stessa ciabatta, dovrebbero sfasare tutti della stessa quantità, trasleranno gli orari di accensione ma tutti insieme (assumendo che la precisione sia la stessa per lo stesso modello).
La maggior parte dei timer digitali invece ha una piccola batteria e utilizza come oscillatore un quarzo, come gli orologi da polso, quindi è indipendente dalla frequenza di rete e più preciso, e soprattutto più stabile nel tempo. Quelli con la batteria (ne avevo trovato uno da Leroy-Merlin che costava una cifra e lasciato lì) ovviamente non risentono nemmeno dei black-out.
Si può scegliere un tipo di timer o l'altro a seconda delle necessità e dei costi, volevo solo spiegare perché i timer meccanici sfasano ;-)
Federico Sibona
16-11-2012, 15:28
I timer elettrici non dovrebbero sfasarsi tra di loro in condizioni normali in quanto sono tutti agganciati alla frequenza di rete, se varia per uno varia anche per l'altro.
Non avendo, come di solito i digitali, batteria tampone che mantiene per un certo lasso di tempo il funzionamento secondo le impostazioni anche in mancanza di tensione di rete, saranno da reimpostare in caso di black-out.
Dipende da dove abitate, prima abitavo a Torino ed una mancanza di rete era estremamente rara, ora sto in montagna ed ad ogni temporale degno di questo nome la corrente manca tanto che, per vedere un film durante le sere con un temporale con molti fulmini, attacco il generatore ;-)
Ciao ho nel mio acquario 3 t5 da 54w l una e chiedo dei consigli per creare un effetto alba/tramonto.
Al momento il fotoperiodo è di 8 ore,è gestito da un timer.
Grazie in anticipo
Se hai le accensioni separate singolarmente, non serve tanto impegno e neppure tanta spesa (bastano dei timer meccanici come quelli cinesi che hanno già citato); basta far accendere i neon singolarmente in maniera incrementale (prima 1 poi il 2 ed infine il 3 per esemplificare) e poi farli spegnere in maniera decrescente (al contrario dell'esempio di prima).
Le distanze tra una accensione e l'altra (come gli spegnimenti) li decidi come credi (1 ora, mezz'ora, 10 minuti ............ insomma vedi tu), come ti sarà facile decidere anche il picco centrale (tutte le luci accese).
Non servono timer digitali perchè non serve sincronizzazione precisa (come nel caso in cui siano necessarie accensioni e spegnimenti simultanei, ma quello è un caso per malati mentali................. come me :-D :-D :-D), nel tuo caso anche si i timer meccanici sfasassero di qualche minuto non sarebbe un gran danno perchè si tratterebbe di aggiungere (e sottrarre) solo un neon per volta.
Sono stato chiaro?????? Penso di no #rotfl# #rotfl# #rotfl#
volevo solo spiegare perché i timer meccanici sfasano ;-)
hai fatto bene, questo conferma quello che dicevo, e cioè che effettivamente i miei timer meccanici purtroppo ogni tanto si sfasano. ho semplicemente riportato un'esperienza reale. tutto qua. non ho nulla contro i timer meccanici! costano poco e funzionano bene, infatti li uso ancora, ma uso anche timer digitali e mi trovo meglio con questi ultimi:-) purtroppo amo la precisione:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |