Visualizza la versione completa : betta splendens halfmoon apatico nuota male
giacomosilva
09-11-2012, 21:39
Salve a tutti, da un paio di giorni noto che il mio betta splendens non mangia, è sempre sul fondo e non sale più in superficie, nuoto quasi assente. Pensavo passasse. Oggi ho provato a farlo muovere, all'inizio sembrava nuotasse bene, poi ho notato che se non ha un "appiglio" nuota storto trascinato dalla misera corrente del filtro a cascata esterno. come mi devo comportare? ci tengo troppo a lui.. in casa ho due medicinali:
faunamor
dessamor
valori acqua.
NO3 = 12
NO2 = 0
GH = 16
KH = 10
PH = 7.5
vasca da 30 litri con piante a crescita lenta e galleggianti.
illuminazione led da 15 watt
temperatura 24 gradi
vari rifugi/nascondigli
please aiutatemi
eltiburon
10-11-2012, 02:35
L'acqua è un po' dura e alcalina per i betta, sarebbe più da pecilidi. Usare un po' d'acqua osmotica non sarebbe male, ma non penso stia qui il problema.
Io proverei a curarlo col blu di metilene, usando acqua diluita con un 30% di acqua osmotica (stessa temperatura e biocondizionatore!):
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
giacomosilva
10-11-2012, 09:29
Capisco.. a Lei gli è mai successo? è riuscito a salvarlo? Per quanto riguarda il resto sta benissimo, non presenta nessun tipo di ferite o simili, le pinne sono bellissime e non sfrangiate, i colori sono normali. La cosa che mi preoccupa è che quando non è "ancorato", ossia non è vicino a qualcosa che lo regga, sta sballato, nuota come se fosse ubriaco. Scusa se uso questa similitudine ma è per rendere l'idea. Ho dimenticato di aggiungere che l'ho preso circa 6 mesi fa' quindi è abbastanza abituato ai valori che ho in vasca, ed è da solo con qualche lumachina.
e se dessi il dessamor? le allego cosa contiene copiato dal bugiardino del farmaco:
1 ml contiene:
Acriflavina cloridato mg 2.0
Solfato di rame pentaidrato mg 10.0
Etacridina lattato mg 4.0
Blu di Metilene mg 2.75
eltiburon
10-11-2012, 16:40
Potrebbe essere anche una questione di vescica...
Comunque il caso mi sembra serio, quindi occorre intervenire. Personalmente vedevo meglio il blu di metilene, ma, considerata l'urgenza, dato che non hai il blu in casa, direi di partire subito col Dessamor, in vaschetta a parte con aeratore, riscaldatore e SENZA filtro, seguendo le istruzioni del prodotto. La vaschetta deve essere coperta, è da evitare che il pesce si raffreddi quando sale a respirare aria.
Direi digiuno totale per 3 giorni.
Non perdere tempo, inizia ora, non so se ce la facciamo...
giacomosilva
10-11-2012, 22:14
si anche secondo me dipende dalla vescica, non capisco come sia potuto succedere, sto sempre molto attento e lo tratto davvero bene.
Prima di mettere il dessamor ho provveduto a levare il filtro (i materiali filtranti li ho messi dentro una calza di naylon nell'altro acquario), levato le lumache e fatto una piccola sifonatura del fondo con conseguente cambio acqua decantata 48h.
Ho fatto un giro per le farmacie ma oggi è sabato e in zona erano tutte chiuse, tranne una troppo lontana. L'areatore l'ho aggiunto prima di immettere il farmaco.
domanda: la T devo aumentarla? ora è 24°C
secondo lei, dato che probabilmente trattasi di labirintite, va bene il dessamor?
Grazie è stato l'unico che mi ha risposto..
eltiburon
10-11-2012, 23:57
In realtà non sappiamo che cosa abbia esattamente il pesce, comunque se è un problema batterico il Dessamor aiuta, anche se c'è di meglio.
Se il problema non è infettivo purtroppo si può fare poco.
La temperatura lasciamola a 24°C, nell'ipotesi infettiva l'aumento sarebbe nocivo, anche se gioverebbe alla vescica.
Secondo me era molto meglio se tiravi fuori il pesce senza toccare il filtro e eventualmente lo trattavi a parte, non credo, ma se è qualcosa di infettivo ora l'hai passato anche nell'altra vasca magari. Non penso avrai giovamenti, potresti provare con un antibiotico se pensi che il problema sia alla vescica... anche se la vedo comunque dura dalla descrizione.
giacomosilva
11-11-2012, 13:24
non credo sia qualcosa di infettivo... è pur vero che non sono specializzato in malattie infettive. Ho preferito fare così sia per lasciarlo in un ambiente a lui più familiare quindi meno stressante, sia perchè nel caso in cui ci stesse in vasca qualche virus/batterio sterminavo anche quello con il farmaco (ho messo i materiali filtranti nell'altra vasca è presente uno sterilizzatore uv). Magari vi aggiorno sui progressi..
Domanda: nel caso in cui noto che non ci sono miglioramenti, finita la cura con il dessamor, provo subito con il blu di metilene? oppure, dato che probabilmente trattasi di "infezione" alla vescica natatoria, provo un'altra strada? quale?
grazie per l'aiuto e supporto.
eltiburon
11-11-2012, 23:34
Nei pesci rossi a volte i problemi di vescica si curano col Bactrim, ma non so come rispondano i Betta, ti lascio le modalità, però occorre sentire qualcun altro più pratico di questi pesci:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Da fare assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore, riscaldatore e SENZA filtro.
Ma anche se hai l'UV hai corso un rischio evitabile. Se il problema è alla vescica credo sia già passato troppo tempo anche perché quel tipo di problema è difficilmente curabile.
giacomosilva
16-11-2012, 11:22
Salve a tutti, aggiorno lo stato di salute del pesce e quello che ho fatto in questi giorni (nel caso in cui capitasse a qualcun'altro):
1° giorno: somministrato dessamor, levato il filtro e messo areatore + pellicola (bucherellata) per trattenere meglio evaporazione acqua, spente le luci. [il pesce sembrava quasi morto]
2° giorno: somministrato mezza dose di dessamor, innalzato la T fino a 28 gradi [non vi erano segnali di miglioramento della salute del pesce]
3° giorno: ho abbassato la T di un grado, preso dalla disperazione ho messo acqua dell'altro acquario (circa 300ml) e un cucchiaino da tè di sale da cucina fino (non iodato) a bagno per circa 30 min il pesciolino. Riattivato il filtro. [ancora nessun segnale di miglioramento]
4° giorno: noto che incomincia a risalire di più, prima stava sempre sul fondo, provo a dare un pizzico di cibo ma non viene minimamente considerato dal pesce, allora metto direttamente in vasca 1 cucchiaino da tè di sale, e abbasso la T di un'altro grado.
5° giorno: il pesce sembra stare meglio, sale in superficie e gli ho dato pochissimo cibo. Nuota ancora a fatica, è meno "sballato" del solito però. Messo in vasca circa 1,5 ml di vitamine liquide.
6° giorno: abbassato la T di un'altro grado, somministrato mangime che è stato mangiato. Ho nutrito con artemina in gel della tetra e chironomus della shg. Stamattina stava ancora rintanato, ma spero che stasera stia meglio, di solito è più vispo di sera.
7° giorno (domani): dovrei rifare l'ultima cura di "richiamo" con il dessamor ma sono indeciso, secondo voi?
eltiburon
17-11-2012, 01:27
Onestamente non so che dire, visti i risultati forse il Dessamor meglio non farlo.
Fagli magari un altro bagno di sale.
giacomosilva
21-01-2013, 12:02
alla fine feci la dose di richiamo..
ho aggiornato questo post per concludere la discussione che avevo aperto..
comunque il pesce è sopravvissuto ed ora è tutto ok!!!
si è ripreso alla grandissima.. e sono felice!!!
credo che il bagnetto nel sale abbia contribuito notevolmente..
grazie a tutti!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |