Visualizza la versione completa : Effettuare rabbocchi e...
Lucrezia
09-11-2012, 18:53
Ciao a tutti!
Ho tre acquari: uno con scalari,uno con betta e uno con guppy e platy. Nei primi due faccio rabbocchi con acqua depurata che esce da un impianto in cucina,che ha ph 6.5,kh 4-5 e gh 5,mentre nel terzo che è "nuovo",nel senso che i pesci sono stati inseriti mercoledì dopo il mese di maturazione non ho ancora fatto rabbocchi ma adesso il livello si sta abbassando anche perchè è un acquario aperto. Secondo voi devo usare l'acqua dell'impianto oppure quella di rubinetto? (ph 7,5, gh oltre 17 e kh 6)? Non è che facendoli con l'acqua di rubinetto vengono sballate le quantità di sali ecc..?
Un'altra cosa: il getto della pompa dev'essere sopra,sotto o a livello dell'acqua per ciascuno degli acquari?
Il Molesto
09-11-2012, 19:08
va bene anche l'acqua del rubinetto decantata per almeno 24 ore,hai dei pesci molto resistenti non devi temere :) !!
per la pompa se la lasci sopra l'acqua magari ossigeni di piu l'acqua
DavideNabbo
09-11-2012, 19:12
ok per l'acqua del rubinetto nella vasca dei poecillidi.
La pompa io la tengo molto giù per non far scappare via la co2 disciolta in acqua.
Se hai piante, dovresti tenerla sotto il livello dell'acqua.
calmaaaaaaaaaaaa...
il rabbocco è sempre bene farlo con acqua di osmosi, perchè i sali non evaporano...
CapitanoNemo
09-11-2012, 20:54
Quoto anche io riguardo i rabbocchi!! quelli meglio farli con acqua di osmosi!
Lucrezia
09-11-2012, 21:14
Allora abbiamo risposte molto diverse xD
Il dubbio mi viene perchè facendo rabbocchi con osmosi vengono valori un pò più bassi rispetto a quelli dei guppy,mentre con il rubinetto aggiungerei altri sali. Quindi che fare?
Tenendo conto che cambio 15 litri ogni 20 giorni per ora che non è molto popolato,quando cresceranno i primi piccoli farò cambi ogni 15 giorni e forse aumenterò a 20 litri!
Allora, il concetto è questo, se la tua acqua di rete, come nel tuo caso, è "morbidina" per i guppy allora prima ancora di inserirli era bene fare qualche rabbocco con acqua di rete per aumentare la concentrazione di sali in vasca.
Però una volta raggiunti i valori desiderati, quindi ipotizzo dopo circa il 40% di acqua rabboccata continua con acqua d'osmosi, altrimetni potenzialmente aumenti le durezze all'infinito così facendo.
Il problema però nel tuo caso è per i cambi...come fai? Usi sali?
Tenendo conto che cambio 15 litri ogni 20 giorni per ora che non è molto popolato,quando cresceranno i primi piccoli farò cambi ogni 15 giorni e forse aumenterò a 20 litri!
Bhè dire che cambi 15 lt ogni 20gg mi sembra poco come informazione se non dici quanti lt è la vasca da cui li cambi )per assurdo se cambiassi 15lt in una vasca da 30 lt a me personalmente sembrerebbero troppi :-)) )
Poi per il betta e per i guppy userei acqua un pò più dura.
Se posso darti un consiglio secondo me sarebbe meglio intensificare i cambi riducendo la qunatità cambiata che non aumentare la quantità (si riduce lo stress e gli sbalzi ai pesci #70 )
Per quanto riguardo il betta ritengo importante ripetere e sottolineare che sono tra i pochi a poter respirare anche fuori dall'acqua grazie al "labirinto" (un particolare organo posto nella parte posteriore delle branchi - se non ricordo male) quindi per quel che riguarda la posizione del getto della pompa di risalita nel caso del betta mi preoccuperei più di non dargli eccessiva corrente diretta (dato che non sono grandi nuotatori secondo me) che non dell'ossigenazione.
ciao #28
Lucrezia
10-11-2012, 08:41
Scusate credevo di aver messo le misure xD Sono 100 netti per i guppy,mentre scalari 180 e cambio 30 litri ogni 2 settimane e betta 70 litri e ne cambio 10 ogni 2 settimane oppure a volte 15 ogni 20 giorni. Quindi in pratica mi suggerite di rabboccare prima con quella di rete e poi con osmosi? Come faccio ad accorgermene che non devo più rabboccare con quella di rete?
Comunque non integro l'acqua con niente..
bettina s.
10-11-2012, 12:21
come ti a detto Ale, i rabbocchi si fanno sempre con acqua di osmosi, in qualunque caso, se non vuoi sballare i valori, i guppy saranno anche resistenti (quelli di vent'anni fa), ma perché stressarli inutilmente?
Discorso diverso è invece trovare i valori adatti, quello si fa in sede di cambio, nel senso una volta trovati durezza e pH desiderati, manteniamo sempre le stesse proporzioni di acqua di rubinetto e di acqua di osmosi.
Lucrezia
10-11-2012, 14:26
Okay quindi uso quella dell'impianto,che è sempre senza sostanze pericolose ma ha valori più adatti ai guppy rispetto a quella di osmosi,giusto? (i valori sono sopra)
Che cosa comporta per curiosità un eccesso di sali in vasca?
bettina s.
10-11-2012, 16:44
Ma se hai scritto che: acqua depurata che esce da un impianto in cucina,che ha ph 6.5,kh 4-5 e gh 5 e come se ogni volta che tu rabbocchi inserissi in vasca acqua con una durezza che si va ad aggiungere a quella di rubinetto che hai detto essere gh oltre 17 e kh 6.
Per cui fino al cambio successivo (soprattutto se lo fai dopo venti giorni), l'acqua si fa più dura; d'accordo che hai i guppy, ma la durezza totale di 17° è già abbastanza alta, una durezza eccessiva alla lunga porta affaticamento di reni e fegato.
Lucrezia
10-11-2012, 17:52
Allora mi sto confondendo,rabbocco solo con osmosi che è meglio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |