Visualizza la versione completa : Qualche scatto !
Stefano Pesce
09-11-2012, 16:14
Vasca 31x31x36, 60w di led (Ocean Led) , 45 w di bianco e 15w di blu.
Alimento con reefboster ancora da poco..
Berlinese con 5 kg di roccia viva e un niagara skimmer
NO3: < di 0.5
PO4: 0.00
In questi giorno inserirò i valori della triade..
Comunque reintegro con buffer liquidi della brightwell
http://s10.postimage.org/5bgdo54np/20121108_224749.jpg (http://postimage.org/image/5bgdo54np/)
http://s10.postimage.org/iux7tuimt/20121108_225014.jpg (http://postimage.org/image/iux7tuimt/)
http://s10.postimage.org/uudbewdlh/20121108_225022.jpg (http://postimage.org/image/uudbewdlh/)
http://s10.postimage.org/kcn9j5cr9/20121108_225028.jpg (http://postimage.org/image/kcn9j5cr9/)
http://s10.postimage.org/n1r90nx05/20121108_225037.jpg (http://postimage.org/image/n1r90nx05/)
http://s10.postimage.org/6kdg19bdh/20121108_225047.jpg (http://postimage.org/image/6kdg19bdh/)
http://s10.postimage.org/84irznjrp/Senzanome.jpg (http://postimage.org/image/84irznjrp/)
Perchè sifonare???
#28#28#28#28
http://s16.postimage.org/hlk98x6kh/Sedimento_10.jpg (http://postimage.org/image/hlk98x6kh/)
aristide
09-11-2012, 16:55
bella vaschetta
leletosi
09-11-2012, 17:25
ciao stefano, bellina veramente
ci dai le misure di vasca per capire qualcosa riguardo il pescetto ??
Stefano Pesce
09-11-2012, 17:36
ciao stefano, bellina veramente
ci dai le misure di vasca per capire qualcosa riguardo il pescetto ??
31x31x36.. Il pescetto lo ho da 1 anno, sono che non ci dovrebbe stare, è stato il tipico errore da principiante..
------------------------------------------------------------------------
bella vaschetta
Grazie :)
non mi piace quel tipo di fondo e poi hai un bel pò di aiptasie
leletosi
09-11-2012, 22:53
oh pirata, perchè no a quel fondo??
è particolare.....come mai ?
oh pirata, perchè no a quel fondo??
è particolare.....come mai ?
Concordo, secondo me un fondo così porta solo problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
09-11-2012, 23:21
a me piace pero'
------------------------------------------------------------------------
a me piace pero'
Stefano Pesce
09-11-2012, 23:47
E' nero, dietro è blu, quando lo misi, non mi accorsi che era nero.. ahaha. Comunque, appena sistemo un po giro lo sfondo.
Per l'aiptasie lo so.. E' un problema, per ora devo comprare i test e le cartucce dell'impianto ad osmosi, non posso inserire gamberi, anche se non li avrei inseriti comunque perchè non mi piacciono..
Le siringo a giorni alterni per non rendere l'acquario aceto :).
Che ne dite dei coralli?
------------------------------------------------------------------------
oh pirata, perchè no a quel fondo??
è particolare.....come mai ?
Concordo, secondo me un fondo così porta solo problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Garth, in che sensoo? Mi fai preoccupare, è solo uno sfondo :-D
aristide
09-11-2012, 23:48
con l'aceto fai ben poco alla fine ritornano
Stefano Pesce
09-11-2012, 23:52
con l'aceto fai ben poco alla fine ritornano
Ne avevo tantissime nella rocciata frontale, sono scomparse tutte con l'aceto, da almeno 2 settimane che lo siringate.
Comunque, quando metto lo sfondo blu, ci sono delle zone dove si vede blu chiaro, quello dello sfondo, in alcune parti è più scuro, a chiazze , non so se mi spiego..
oh pirata, perchè no a quel fondo??
è particolare.....come mai ?
Concordo, secondo me un fondo così porta solo problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Garth, in che sensoo? Mi fai preoccupare, è solo uno sfondo :-D
Secondo me si riferiscono al materiale che hai usato al posto della sabbia credo. #12
Stefano Pesce
10-11-2012, 14:59
Scusate, sono un deficiente, avevo capito che parlavate dello Sfondo.. ahahah
Comunque il fondo non comporta problemi
Secondo voi, potrei ricoprirlo con della sugar bianca?
Scusate, sono un deficiente, avevo capito che parlavate dello Sfondo.. ahahah
Comunque il fondo non comporta problemi
Secondo voi, potrei ricoprirlo con della sugar bianca?
Io lo sostituirei con la sugar. I fondi grossi accumulano schifezze
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano Pesce
10-11-2012, 15:55
Scusate, sono un deficiente, avevo capito che parlavate dello Sfondo.. ahahah
Comunque il fondo non comporta problemi
Secondo voi, potrei ricoprirlo con della sugar bianca?
Io lo sostituirei con la sugar. I fondi grossi accumulano schifezze
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti è pieno di schifezza, però mi sono accorto che è pieno di buchi scavati da vari anfipodi e vermi, una volta lo smosso per sbaglio e sono usciti miliardi di vermetti e anfipodi..
I PO4 sono a 0.00, idem i NO3, non so se mi conviene levarlo adesso, alla fine è da un anno e più che è li ..
Scusate, sono un deficiente, avevo capito che parlavate dello Sfondo.. ahahah
Comunque il fondo non comporta problemi
Secondo voi, potrei ricoprirlo con della sugar bianca?
Io lo sostituirei con la sugar. I fondi grossi accumulano schifezze
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti è pieno di schifezza, però mi sono accorto che è pieno di buchi scavati da vari anfipodi e vermi, una volta lo smosso per sbaglio e sono usciti miliardi di vermetti e anfipodi..
I PO4 sono a 0.00, idem i NO3, non so se mi conviene levarlo adesso, alla fine è da un anno e più che è li ..
Secondo me al primo inconveniente ti darà problemi... Lascialo, se vediamo che partono le alghe lo aspiri
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano Pesce
10-11-2012, 18:48
Scusate, sono un deficiente, avevo capito che parlavate dello Sfondo.. ahahah
Comunque il fondo non comporta problemi
Secondo voi, potrei ricoprirlo con della sugar bianca?
Io lo sostituirei con la sugar. I fondi grossi accumulano schifezze
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti è pieno di schifezza, però mi sono accorto che è pieno di buchi scavati da vari anfipodi e vermi, una volta lo smosso per sbaglio e sono usciti miliardi di vermetti e anfipodi..
I PO4 sono a 0.00, idem i NO3, non so se mi conviene levarlo adesso, alla fine è da un anno e più che è li ..
Secondo me al primo inconveniente ti darà problemi... Lascialo, se vediamo che partono le alghe lo aspiri
Sent from my iPhone using Tapatalk
Maurizio, giusto? Le alghe c'erano fino all'estate, poi sono andate via quando l'acqua è smagrita :).
Stefano Pesce
10-11-2012, 19:26
Sto comprando 4 led royal blu satisled, da integrare alla mia plafoniera, cosi' arrivo a 15 led bianchi e 9 blu :) . Totale circa 72w :). Non male eh ? :D
Stefano Pesce
13-11-2012, 16:25
Ragazzi un domanda :).
Alimento già con reefboster, una goccia a settimana, diluita in 7ml d'acqua, ne doso 1 ml al giorno.
Dopo 1 settimana e mezzo, ho misurato i valori dei NO3 e PO4 e sono a 0, come sempre.
Stavo pensando se questo reefboster bastasse per la mia vasca..
Io visto che vi sono prodotti come il marine de luxe amminoacidi, senza inquinanti, oppure plancton, fito zooplancton.. Naupli appena schiusi ..
C'è qualcos'altro che posso dosare per migliori risultati nei miei coralli?
Ragazzi un domanda :).
Alimento già con reefboster, una goccia a settimana, diluita in 7ml d'acqua, ne doso 1 ml al giorno.
Dopo 1 settimana e mezzo, ho misurato i valori dei NO3 e PO4 e sono a 0, come sempre.
Stavo pensando se questo reefboster bastasse per la mia vasca..
Io visto che vi sono prodotti come il marine de luxe amminoacidi, senza inquinanti, oppure plancton, fito zooplancton.. Naupli appena schiusi ..
C'è qualcos'altro che posso dosare per migliori risultati nei miei coralli?
Valuta visivamente i coralli, se sono in salute e crescono io andrei avanti così se hai trovato un buon equilibrio e nessun problema di inquinanti.
I naupli di artemia appena schiusi sono una valida alternativa da somministrare anche al tuo amico pinnuto e sono nutrienti.
Stefano Pesce
13-11-2012, 16:46
Ragazzi un domanda :).
Alimento già con reefboster, una goccia a settimana, diluita in 7ml d'acqua, ne doso 1 ml al giorno.
Dopo 1 settimana e mezzo, ho misurato i valori dei NO3 e PO4 e sono a 0, come sempre.
Stavo pensando se questo reefboster bastasse per la mia vasca..
Io visto che vi sono prodotti come il marine de luxe amminoacidi, senza inquinanti, oppure plancton, fito zooplancton.. Naupli appena schiusi ..
C'è qualcos'altro che posso dosare per migliori risultati nei miei coralli?
Valuta visivamente i coralli, se sono in salute e crescono io andrei avanti così se hai trovato un buon equilibrio e nessun problema di inquinanti.
I naupli di artemia appena schiusi sono una valida alternativa da somministrare anche al tuo amico pinnuto e sono nutrienti.
Le digitate crescono tantissimo, idem la caliendrum, sono molto più colorate, e la caulastrea è molto più gonfia.
Potrei dosare naupli appena schiusi ogni tanto , credi che vengano graditi anche dai coralli?
Ragazzi un domanda :).
Alimento già con reefboster, una goccia a settimana, diluita in 7ml d'acqua, ne doso 1 ml al giorno.
Dopo 1 settimana e mezzo, ho misurato i valori dei NO3 e PO4 e sono a 0, come sempre.
Stavo pensando se questo reefboster bastasse per la mia vasca..
Io visto che vi sono prodotti come il marine de luxe amminoacidi, senza inquinanti, oppure plancton, fito zooplancton.. Naupli appena schiusi ..
C'è qualcos'altro che posso dosare per migliori risultati nei miei coralli?
Valuta visivamente i coralli, se sono in salute e crescono io andrei avanti così se hai trovato un buon equilibrio e nessun problema di inquinanti.
I naupli di artemia appena schiusi sono una valida alternativa da somministrare anche al tuo amico pinnuto e sono nutrienti.
Le digitate crescono tantissimo, idem la caliendrum, sono molto più colorate, e la caulastrea è molto più gonfia.
Potrei dosare naupli appena schiusi ogni tanto , credi che vengano graditi anche dai coralli?
Allora se tutto va bene, e i colori e crescita ti soddisfano continuerei come fai ora.
I naupli dosali a pompe spente, li gradirà sia il pinnuto che i coralli se gli passano vicino.
Per i naupli ci sono tante guide nel fai da te, io fino a poco tempo fa usavo un semplice bicchierino di carta con un pò di acqua salata e lo attaccavo con una molletta a bordo vasca per tenere la temperatura. Poi quando si schiudevano aspiravo i naupli con una siringa senza l'ago e dosavo in vasca.
Ora ho preso quell'affare a forma di cd che costa poco e riesco ad avere una quantità accettabile di naupli per due o tre gg di fila
Stefano Pesce
13-11-2012, 17:01
Ragazzi un domanda :).
Alimento già con reefboster, una goccia a settimana, diluita in 7ml d'acqua, ne doso 1 ml al giorno.
Dopo 1 settimana e mezzo, ho misurato i valori dei NO3 e PO4 e sono a 0, come sempre.
Stavo pensando se questo reefboster bastasse per la mia vasca..
Io visto che vi sono prodotti come il marine de luxe amminoacidi, senza inquinanti, oppure plancton, fito zooplancton.. Naupli appena schiusi ..
C'è qualcos'altro che posso dosare per migliori risultati nei miei coralli?
Valuta visivamente i coralli, se sono in salute e crescono io andrei avanti così se hai trovato un buon equilibrio e nessun problema di inquinanti.
I naupli di artemia appena schiusi sono una valida alternativa da somministrare anche al tuo amico pinnuto e sono nutrienti.
Le digitate crescono tantissimo, idem la caliendrum, sono molto più colorate, e la caulastrea è molto più gonfia.
Potrei dosare naupli appena schiusi ogni tanto , credi che vengano graditi anche dai coralli?
Allora se tutto va bene, e i colori e crescita ti soddisfano continuerei come fai ora.
I naupli dosali a pompe spente, li gradirà sia il pinnuto che i coralli se gli passano vicino.
Per i naupli ci sono tante guide nel fai da te, io fino a poco tempo fa usavo un semplice bicchierino di carta con un pò di acqua salata e lo attaccavo con una molletta a bordo vasca per tenere la temperatura. Poi quando si schiudevano aspiravo i naupli con una siringa senza l'ago e dosavo in vasca.
Ora ho preso quell'affare a forma di cd che costa poco e riesco ad avere una quantità accettabile di naupli per due o tre gg di fila
Io li ho fatti schiudere in un pezzo di bottiglia, poi li ho dosati in vasca, il pennuto era impazzito :), dato che sono davvero piccolori e non si vedono facilmente, sembrava che fosse impazzito :-D
Vedrò di allevarle, in che dosi però?
Io li ho fatti schiudere in un pezzo di bottiglia, poi li ho dosati in vasca, il pennuto era impazzito :), dato che sono davvero piccolori e non si vedono facilmente, sembrava che fosse impazzito :-D
Vedrò di allevarle, in che dosi però?
in che senso? Io nel cd metto circa l'equivalente di un cucchiaino da portata, e li alimento con naupli abbondanti per un paio di giorni a settimana per variare l'alimentazione.
Stefano Pesce
13-11-2012, 17:25
Io li ho fatti schiudere in un pezzo di bottiglia, poi li ho dosati in vasca, il pennuto era impazzito :), dato che sono davvero piccolori e non si vedono facilmente, sembrava che fosse impazzito :-D
Vedrò di allevarle, in che dosi però?
in che senso? Io nel cd metto circa l'equivalente di un cucchiaino da portata, e li alimento con naupli abbondanti per un paio di giorni a settimana per variare l'alimentazione.
Cioè, quanti uova dosi, per farle schiudere? Non so quanto dovrei dosarne e non vorrei fare danno !
Io li ho fatti schiudere in un pezzo di bottiglia, poi li ho dosati in vasca, il pennuto era impazzito :), dato che sono davvero piccolori e non si vedono facilmente, sembrava che fosse impazzito :-D
Vedrò di allevarle, in che dosi però?
in che senso? Io nel cd metto circa l'equivalente di un cucchiaino da portata, e li alimento con naupli abbondanti per un paio di giorni a settimana per variare l'alimentazione.
Cioè, quanti uova dosi, per farle schiudere? Non so quanto dovrei dosarne e non vorrei fare danno !
Beh danni non ne fai mica le schiudi in vasca, al massimo non si schiudono e stanno nella bottiglietta, nel bicchierino o in qualsiasi forma di schiuditoio tu utilizzi. Quando le face schiudere nel bicchierino di plastica ne mettevo una puntina di cucchiaino, ora che in quello a cd ci stanno circa 600 ml di acqua ne metterò circa un cucchiaino.
che napuli state usando?
una volta c era un tizio su ebay, prezzi buoni, grosse quantità e schiusa altissima!!!
quelli della shg nn si possono comprare, costano un botto!>:-(
Stefano Pesce
13-11-2012, 20:03
che napuli state usando?
una volta c era un tizio su ebay, prezzi buoni, grosse quantità e schiusa altissima!!!
quelli della shg nn si possono comprare, costano un botto!>:-(
Devo ancora acquistarle, era la prossima domanda che avrei fatto :)
Prendo qualche altro prodotto per alimentare?
Devo fare un ordine su acquarimline,marine de luxe'?
che napuli state usando?
una volta c era un tizio su ebay, prezzi buoni, grosse quantità e schiusa altissima!!!
quelli della shg nn si possono comprare, costano un botto!>:-(
Devo ancora acquistarle, era la prossima domanda che avrei fatto :)
Prendo qualche altro prodotto per alimentare?
Devo fare un ordine su acquarimline,marine de luxe'?
Ma scusa non hai detto che già le schiudevi?
Comunque io uso hobby artemia, ma sinceramente come percentuale di schiusa non so quale sia la marca migliore.
Dei marine deluxe ne ho sentito parlare bene, io al momento uso il sicce hyper coral e mi trovo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano Pesce
14-11-2012, 00:39
che napuli state usando?
una volta c era un tizio su ebay, prezzi buoni, grosse quantità e schiusa altissima!!!
quelli della shg nn si possono comprare, costano un botto!>:-(
Devo ancora acquistarle, era la prossima domanda che avrei fatto :)
Prendo qualche altro prodotto per alimentare?
Devo fare un ordine su acquarimline,marine de luxe'?
Ma scusa non hai detto che già le schiudevi?
Comunque io uso hobby artemia, ma sinceramente come percentuale di schiusa non so quale sia la marca migliore.
Dei marine deluxe ne ho sentito parlare bene, io al momento uso il sicce hyper coral e mi trovo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi hanno regalato un po di uova per provare :).
Ora dovrei comprarle
alex noble oblige
24-11-2012, 18:36
ciao io fossi in te penserei ad aggiungere qualche pezzo :D
comunque parlando del fondo... sti sassolini che granulometria hanno alla fine?
Stefano Pesce
24-11-2012, 18:47
ciao io fossi in te penserei ad aggiungere qualche pezzo :D
comunque parlando del fondo... sti sassolini che granulometria hanno alla fine?
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=E1pAxU3XFsgJgM:&imgrefurl=http://www.aquaidea.com/sabbia-corallina-grossa-sacco-circa-p-3667.html&docid=L2Vfr9GygdshoM&imgurl=http://www.aquaidea.com/images/sabbiacorallinagrossa.jpg&w=3008&h=2000&ei=8_mwUIvTDZHQsgaz9ICIDw&zoom=1&iact=hc&vpx=651&vpy=155&dur=217&hovh=183&hovw=275&tx=136&ty=103&sig=105323575735699685968&page=1&tbnh=135&tbnw=203&start=0&ndsp=22&ved=1t:429,r:4,s:0,i:97
Eh lo so, la vasca è un po vuota....
alex noble oblige
24-11-2012, 19:01
ciao io fossi in te penserei ad aggiungere qualche pezzo :D
comunque parlando del fondo... sti sassolini che granulometria hanno alla fine?
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=E1pAxU3XFsgJgM:&imgrefurl=http://www.aquaidea.com/sabbia-corallina-grossa-sacco-circa-p-3667.html&docid=L2Vfr9GygdshoM&imgurl=http://www.aquaidea.com/images/sabbiacorallinagrossa.jpg&w=3008&h=2000&ei=8_mwUIvTDZHQsgaz9ICIDw&zoom=1&iact=hc&vpx=651&vpy=155&dur=217&hovh=183&hovw=275&tx=136&ty=103&sig=105323575735699685968&page=1&tbnh=135&tbnw=203&start=0&ndsp=22&ved=1t:429,r:4,s:0,i:97
Eh lo so, la vasca è un po vuota....
denghiu
no comunque seriamente, hai un ottimo punto di partenza, niente inquinanti, vasca che funziona anche col pesce... io sono dell'idea che i coralli in se, se in buona quantità consumino gli inquinanti esattamente come farebbero le alghe, quindi se inizi a mettere qualche molle e qualche lps piccino sul fondo, magari prima sifonando il sedimento, e dopo qualche sps in cima, magari pure una tridacna se puoi permetterti di buttare i soldi #18 riempi la vasca di colori, sostituisci il sedimento (che per me è pericoloso, la prima volta che ti si smuove un minimo ti appesta la vasca) e quando avrà superato lo stress momentaneo da "nuovo pezzo in acqua" otterrai una vasca ancora più stabile
Stefano Pesce
24-11-2012, 19:08
#e39ciao io fossi in te penserei ad aggiungere qualche pezzo :D
comunque parlando del fondo... sti sassolini che granulometria hanno alla fine?
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=E1pAxU3XFsgJgM:&imgrefurl=http://www.aquaidea.com/sabbia-corallina-grossa-sacco-circa-p-3667.html&docid=L2Vfr9GygdshoM&imgurl=http://www.aquaidea.com/images/sabbiacorallinagrossa.jpg&w=3008&h=2000&ei=8_mwUIvTDZHQsgaz9ICIDw&zoom=1&iact=hc&vpx=651&vpy=155&dur=217&hovh=183&hovw=275&tx=136&ty=103&sig=105323575735699685968&page=1&tbnh=135&tbnw=203&start=0&ndsp=22&ved=1t:429,r:4,s:0,i:97
Eh lo so, la vasca è un po vuota....
denghiu
no comunque seriamente, hai un ottimo punto di partenza, niente inquinanti, vasca che funziona anche col pesce... io sono dell'idea che i coralli in se, se in buona quantità consumino gli inquinanti esattamente come farebbero le alghe, quindi se inizi a mettere qualche molle e qualche lps piccino sul fondo, magari prima sifonando il sedimento, e dopo qualche sps in cima, magari pure una tridacna se puoi permetterti di buttare i soldi #18 riempi la vasca di colori, sostituisci il sedimento (che per me è pericoloso, la prima volta che ti si smuove un minimo ti appesta la vasca) e quando avrà superato lo stress momentaneo da "nuovo pezzo in acqua" otterrai una vasca ancora più stabile
Il pallino della tridacna mi perseguita :). Però a Natale mi sto regalando un canon eos 80d, che arriverà a giorni, la pagherò dopo.. Quindi non lo so..
Tra qualche settimana arriva la stylophora milka, aspetto che il mio negoziante la talei ...
Poi prenderò qualche acropora
Gli sps in cima li ho.. Ho una digita fucsia stupenda :). Le foto non rendono
Anche secondo me, ho una sinularia enorme anche bella, dato che è piena di polipetti bianchi.. In più dietro la rocciata sono pieno di halimeda e chaetomorpha ;)..
Per la sabbia non ho intenzione si toglierla, non voglio squilibrare il sistema...
alex noble oblige
24-11-2012, 19:29
#e39ciao io fossi in te penserei ad aggiungere qualche pezzo :D
comunque parlando del fondo... sti sassolini che granulometria hanno alla fine?
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=E1pAxU3XFsgJgM:&imgrefurl=http://www.aquaidea.com/sabbia-corallina-grossa-sacco-circa-p-3667.html&docid=L2Vfr9GygdshoM&imgurl=http://www.aquaidea.com/images/sabbiacorallinagrossa.jpg&w=3008&h=2000&ei=8_mwUIvTDZHQsgaz9ICIDw&zoom=1&iact=hc&vpx=651&vpy=155&dur=217&hovh=183&hovw=275&tx=136&ty=103&sig=105323575735699685968&page=1&tbnh=135&tbnw=203&start=0&ndsp=22&ved=1t:429,r:4,s:0,i:97
Eh lo so, la vasca è un po vuota....
denghiu
no comunque seriamente, hai un ottimo punto di partenza, niente inquinanti, vasca che funziona anche col pesce... io sono dell'idea che i coralli in se, se in buona quantità consumino gli inquinanti esattamente come farebbero le alghe, quindi se inizi a mettere qualche molle e qualche lps piccino sul fondo, magari prima sifonando il sedimento, e dopo qualche sps in cima, magari pure una tridacna se puoi permetterti di buttare i soldi #18 riempi la vasca di colori, sostituisci il sedimento (che per me è pericoloso, la prima volta che ti si smuove un minimo ti appesta la vasca) e quando avrà superato lo stress momentaneo da "nuovo pezzo in acqua" otterrai una vasca ancora più stabile
Il pallino della tridacna mi perseguita :). Però a Natale mi sto regalando un canon eos 80d, che arriverà a giorni, la pagherò dopo.. Quindi non lo so..
Tra qualche settimana arriva la stylophora milka, aspetto che il mio negoziante la talei ...
Poi prenderò qualche acropora
Gli sps in cima li ho.. Ho una digita fucsia stupenda :). Le foto non rendono
Anche secondo me, ho una sinularia enorme anche bella, dato che è piena di polipetti bianchi.. In più dietro la rocciata sono pieno di halimeda e chaetomorpha ;)..
Per la sabbia non ho intenzione si toglierla, non voglio squilibrare il sistema...
nono, chi ha mai parlato di togliere la sabbia! intendo solo lo schifo che s'è depositato sopra! ho letto da qualche parte uno scritto di picci che diceva che un litro di sedimento mal smosso appesta 3000 litri d'acqua... pensa che fine potrebbe fare la vaschetta se il pesce decide di nuotarci attraverso! #06
Stefano Pesce
24-11-2012, 20:20
Ti giuro .. ho paura di toccare la vasca...
alex noble oblige
24-11-2012, 20:53
Ti giuro .. ho paura di toccare la vasca...
beh dai, non esageriamo è durata fino adesso, facciamo le corna che ancora un po' tenga... tuttavia appunto, quel sedimento mi sa di bomba a orologeria, lo sifonerei per bene magari in più cambi se hai paura di fare danni (btw, non c'entra nulla ma mi ricorda la grande estinzione che ravanò il 97% delle specie viventi nell'oceano tetideo, che più o meno è capitata per lo stesso motivo)
comunque io non sono un grandissimo esperto consulta magari qualcun altro :D
Stefano Pesce
24-11-2012, 21:23
Lo sifonero'
:)
alex noble oblige
24-11-2012, 22:22
ottima mossa secondo me! :)
Azz in bocca al lupo... Comunque lo farei anche io.
Stefano Pesce
25-11-2012, 01:32
Grazie :)
Comunque, ad ogni cambio aspirerò questi sedimenti ..
Poi cosa dovrei fare secondo voi?
alex noble oblige
25-11-2012, 02:42
io dico che man mano che prendi nuovi coralli li vai a mettere in basso sopra la sabbia così che attechiscano sui sassolini e non ci sia più modo di intrappolare le particelle tra la sabbia e creare sedimenti pericolosi poi sei apposto :D
camiletti
25-11-2012, 10:26
alez obliger, per me cosìsarebbe solo peggio, i sedimenti sdi formerebbero lo stesso, e per aspirarli fra i coralli ( non farqanno mai una chiusura ermetica) li dovrà disturbare, farli chiudere, magari anche rovinarli....
quel fondo non mi piace per nulla neanche a me (iMHO), ma questi sono gusti personali...
alex noble oblige
25-11-2012, 11:26
alez obliger, per me cosìsarebbe solo peggio, i sedimenti sdi formerebbero lo stesso, e per aspirarli fra i coralli ( non farqanno mai una chiusura ermetica) li dovrà disturbare, farli chiudere, magari anche rovinarli....
quel fondo non mi piace per nulla neanche a me (iMHO), ma questi sono gusti personali...
mmm dici? secondo me il sedimento ci sarebbe stato certo, ma molto meno... quanto a disturbare i coralli... non so #24
Stefano Pesce
25-11-2012, 12:20
Beh, mettiamo che volessi cambiare il fondo!
Come faccio ad aspirare questo?
E se poi mettessi anche una spolverata di sugar size, i coralli, compreso gli sps, non potrebbero scolorire se si alzassero gli inquinanti?
Sinceramente non ho voglia di fare ******* dopo 1 anno e mezzo, neanche io mi aspettavo di arrivare a questo risultato (adesso mancano solo i coralli) , e buttare tutto per il fondo.. non mi sembra opportuno..
alex noble oblige
25-11-2012, 12:31
Beh, mettiamo che volessi cambiare il fondo!
Come faccio ad aspirare questo?
E se poi mettessi anche una spolverata di sugar size, i coralli, compreso gli sps, non potrebbero scolorire se si alzassero gli inquinanti?
Sinceramente non ho voglia di fare ******* dopo 1 anno e mezzo, neanche io mi aspettavo di arrivare a questo risultato (adesso mancano solo i coralli) , e buttare tutto per il fondo.. non mi sembra opportuno..
capisco benissimo il tuo timore...
detto che prima di fare qualsiasi cosa consulterei algra, o picci, o pirata o comunque uno dei "seri"
io, meccanicamente, farei così:
se riesci ad acchiappare il pesce e spostarlo momentaneamente sarebbe un bene,
tubo largo a cui metti un beccuccio che restringa l'apertura totale (maggior pressione), lasciando comunque una larghezza abbastanza ampia da aspirare i grani di ghiaia e piano piano la tirerei via, questo solo dopo aver tirato prima via tutto il sedimento,
per la nuova sabbia preparerei un po' d'acqua marina in una bacinella, con la sabbia, in modo da averla già bagnata, poi a bicchierini del caffè la sposterei nella vasca, in modo che non alzi troppa polvere... poi comunque mi sa che prima di mettere nuovi pezzi devi di nuovo aspettare qualcosina
Stefano Pesce
25-11-2012, 13:11
Beh, mettiamo che volessi cambiare il fondo!
Come faccio ad aspirare questo?
E se poi mettessi anche una spolverata di sugar size, i coralli, compreso gli sps, non potrebbero scolorire se si alzassero gli inquinanti?
Sinceramente non ho voglia di fare ******* dopo 1 anno e mezzo, neanche io mi aspettavo di arrivare a questo risultato (adesso mancano solo i coralli) , e buttare tutto per il fondo.. non mi sembra opportuno..
capisco benissimo il tuo timore...
detto che prima di fare qualsiasi cosa consulterei algra, o picci, o pirata o comunque uno dei "seri"
io, meccanicamente, farei così:
se riesci ad acchiappare il pesce e spostarlo momentaneamente sarebbe un bene,
tubo largo a cui metti un beccuccio che restringa l'apertura totale (maggior pressione), lasciando comunque una larghezza abbastanza ampia da aspirare i grani di ghiaia e piano piano la tirerei via, questo solo dopo aver tirato prima via tutto il sedimento,
per la nuova sabbia preparerei un po' d'acqua marina in una bacinella, con la sabbia, in modo da averla già bagnata, poi a bicchierini del caffè la sposterei nella vasca, in modo che non alzi troppa polvere... poi comunque mi sa che prima di mettere nuovi pezzi devi di nuovo aspettare qualcosina
E se aspirassi semplicemente il sedimento e mettessi della sabbia sopra l'attuale???
Comunque, non avrei dove spostare il pesce.. Comunque non voglio appunto che si alzino gli inquinanti!
alex noble oblige
25-11-2012, 13:17
non so se si può semplicemente coprire... non lo escludo però... ti consiglio di chiedere aiuto nella sezione sperando che qualcuno di esperto ti sappia rispondere
Stefano Pesce
25-11-2012, 13:20
Aspettiamo qualcuno più esperto :)
Stefano Pesce
25-11-2012, 14:04
Ho deciso che non cambierò il fondo.
Lo sifonerò, ma non cambierò il tipo di sabbia.. Più di metà della vasca è ricoperta da coralli, e impossibile vedere la sabbia.. E poi gli zoanthus e discosomi, briareum, sono tutti colati sulla sabbia..
Quindi, gli ultimi 10 cm della parte sinistra dove è ancora possibile vedere la sabbia, saranno riservati ad una futura goniopora, ed eventuali lps come fungie, o micromusse...
Devo solo riempire la parte centrale, magari con una bella tridacna, e rimpiazzare qualche sps...
alex noble oblige
25-11-2012, 14:56
Ho deciso che non cambierò il fondo.
Lo sifonerò, ma non cambierò il tipo di sabbia.. Più di metà della vasca è ricoperta da coralli, e impossibile vedere la sabbia.. E poi gli zoanthus e discosomi, briareum, sono tutti colati sulla sabbia..
Quindi, gli ultimi 10 cm della parte sinistra dove è ancora possibile vedere la sabbia, saranno riservati ad una futura goniopora, ed eventuali lps come fungie, o micromusse...
Devo solo riempire la parte centrale, magari con una bella tridacna, e rimpiazzare qualche sps...
#70
Stefano Pesce
25-11-2012, 15:09
Aspetto comunque il consiglio di qualcuno più esperto !
Stefano Pesce
25-11-2012, 16:07
Ecco una nuova foto della parte bassa..
Dopo due settimane di reefboster, si notano dei piccoli miglioramenti :-)):-))
P.s: Scusate per le foto , le faccio con un galaxy.. A breve arriverà una reflex :D
http://s14.postimage.org/q2pbnuvkd/Parte_bassa.jpg (http://postimage.org/image/q2pbnuvkd/)
alex noble oblige
25-11-2012, 16:38
hai ciucciato via tutto?
Stefano Pesce
25-11-2012, 17:10
hai ciucciato via tutto?
Intendi sifonato..? No..
E' solo una piccola parte della parte posteriore della vasca che vi è quel sedimento.. Nella parte anteriore c'è il normale sedimento tra la sabbia
alex noble oblige
25-11-2012, 18:44
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Stefano Pesce
25-11-2012, 19:18
Io ho predisposto qusta roccia per lei .. Ehehehe
Cmq nuovi arrivati
Sinularia dura fucsia
Turbinaria M. Verde :-Q
alex noble oblige
25-11-2012, 20:15
Io ho predisposto qusta roccia per lei .. Ehehehe
Cmq nuovi arrivati
Sinularia dura fucsia
Turbinaria M. Verde :-Q
dove li hai trovati di domenica?
Stefano Pesce
25-11-2012, 21:49
Io ho predisposto qusta roccia per lei .. Ehehehe
Cmq nuovi arrivati
Sinularia dura fucsia
Turbinaria M. Verde :-Q
dove li hai trovati di domenica?
Piccoli scambi con un amico eheheh
il sedimento è normale e tipico di ogni vasca e dell'ambiente marino, non vedo tutta questa pericolosità di cui parlate e trovo innaturale e incomplete le vasche senza sabbia e con sifonature del fondo.
io ho molto sedimento nella mia sabbia e periodicamente lo smuovo a giovamento di molli e soprattuto lps che godono.
ho gli inquinanti a zero anche se la mia sabbia è pregna di sedimento e non sifono da quasi 4 anni ;-)
alex noble oblige
25-11-2012, 23:29
il sedimento è normale e tipico di ogni vasca e dell'ambiente marino, non vedo tutta questa pericolosità di cui parlate e trovo innaturale e incomplete le vasche senza sabbia e con sifonature del fondo.
io ho molto sedimento nella mia sabbia e periodicamente lo smuovo a giovamento di molli e soprattuto lps che godono.
ho gli inquinanti a zero anche se la mia sabbia è pregna di sedimento e non sifono da quasi 4 anni ;-)
boh :-)) prova a litigartela con picci è da lui che ho letto quella cosa li
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
alex noble oblige
25-11-2012, 23:57
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
non sono d'accordo, la tridacna non è un filtro, ma un animale che richiede valori costanti specialmente nella concentrazione dei carbonati.
se da un lato dovesse anche rivelarsi utile per ridurre i nutrienti, il rovescio della medaglia è che renderebbe un nanoreef perennemente carente di oligoelementi e richederebbe integrazioni giornaliere!
non è un animale facile e sicuro da gestire in un nanoreef di 30 litri....
------------------------------------------------------------------------
e ritengo sia un azzardo consigliare qualcosa solo perchè lo si è letto in giro o per semplice deduzione mentale.
così diventa un passaparola con aggiunta di errori e false deduzioni, per altro....
trovo giusto mettersi nella condizione di consigliare solo quello su cui si ha esperienza diretta e in prima persona.
------------------------------------------------------------------------
il sedimento è normale e tipico di ogni vasca e dell'ambiente marino, non vedo tutta questa pericolosità di cui parlate e trovo innaturale e incomplete le vasche senza sabbia e con sifonature del fondo.
io ho molto sedimento nella mia sabbia e periodicamente lo smuovo a giovamento di molli e soprattuto lps che godono.
ho gli inquinanti a zero anche se la mia sabbia è pregna di sedimento e non sifono da quasi 4 anni ;-)
boh :-)) prova a litigartela con picci è da lui che ho letto quella cosa li
hai un link del topic in cui se n'è discusso?
sono curioso.
C'è poco da litigarsi, bisogna vedere in che modalità e in quale contesto Paolo ne parlava.
I punti di vista e le scelte gestinali, sono sempre relative a ciò che si vuole ottere.
senz'altro in una vasca pura di sps con luce sparata e inquinanti a zero, un fondo nudo e sifonato favorisce la salute di quel tipo di coralli.... ma in un sistema che accoglie anche lps e meno pusista (e a mio parere più completo, funzionale e stabile), il sedimento e il detrito fanno parte della catena alimentare dell'oceano e quindi anche della vasca.... costituiscono substrato alimentare sia per i batteri, sia per i coralli stessi ;-)
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
Nella tua vasca puoi fare quello che vuoi, i soldi sono i tuoi, gli animali anche :-)
Consigliarlo agli altri su un forum in cui l'opinione condivisa da quasi tutti è di non mettere le tridacne in vasche piccole secondo me è sbagliato, ma siamo in un paese libero quindi puoi fare anche questo.
Io posso però dirti che sbagli!
#28
[/QUOTE]C'è poco da litigarsi, bisogna vedere in che modalità e in quale contesto Paolo ne parlava.
I punti di vista e le scelte gestinali, sono sempre relative a ciò che si vuole ottere.
senz'altro in una vasca pura di sps con luce sparata e inquinanti a zero, un fondo nudo e sifonato favorisce la salute di quel tipo di coralli.... ma in un sistema che accoglie anche lps e meno pusista (e a mio parere più completo, funzionale e stabile), il sedimento e il detrito fanno parte della catena alimentare dell'oceano e quindi anche della vasca.... costituiscono substrato alimentare sia per i batteri, sia per i coralli stessi ;-)[/QUOTE]
Quoto.
Che sia bello da vedersi però quello è un altro paio di maniche..
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
Nella tua vasca puoi fare quello che vuoi, i soldi sono i tuoi, gli animali anche :-)
Consigliarlo agli altri su un forum in cui l'opinione condivisa da quasi tutti è di non mettere le tridacne in vasche piccole secondo me è sbagliato, ma siamo in un paese libero quindi puoi fare anche questo.
Io posso però dirti che sbagli!
#28
Vabbè Mauri tranquillo, chiunque abbia un po' di premura, saprebbe distinguere un consiglio dato per esperienza diretta da uno dedotto per immaginazione e per assecondare un proprio desiderio più che un fatto d'esperienza reale.
purtroppo non è la prima volta che su questo forum si consiglia per deduzioni fittizie e non per esperienza propria.
molte volte ho sentito consigliare da persone che nemmeno hanno mai avuto un acquario marino.... e resto sempre molto sorpreso da questa audacia (io mi sento un senso di responsabilità e di peso ogni volta che do' un consiglio a qualcuno, sapendo che potrebbe seguirmi e sbagliare per causa mia)
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
Nella tua vasca puoi fare quello che vuoi, i soldi sono i tuoi, gli animali anche :-)
Consigliarlo agli altri su un forum in cui l'opinione condivisa da quasi tutti è di non mettere le tridacne in vasche piccole secondo me è sbagliato, ma siamo in un paese libero quindi puoi fare anche questo.
Io posso però dirti che sbagli!
#28
Vabbè Mauri tranquillo, chiunque abbia un po' di premura, saprebbe distinguere un consiglio dato per esperienza diretta da uno dedotto per immaginazione e per assecondare un proprio desiderio più che un fatto d'esperienza reale.
purtroppo non è la prima volta che su questo forum si consiglia per deduzioni fittizie e non per esperienza propria.
molte volte ho sentito consigliare da persone che nemmeno hanno mai avuto un acquario marino.... e resto sempre molto sorpreso da questa audacia (io mi sento un senso di responsabilità e di peso ogni volta che do' un consiglio a qualcuno, sapendo che potrebbe seguirmi e sbagliare per causa mia)
Cavolo erisen, la penso proprio come te. Infatti evito sempre di dare consigli se nn già personalmente vissuti e/o sperimentati sulle mie ossa.
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
Nella tua vasca puoi fare quello che vuoi, i soldi sono i tuoi, gli animali anche :-)
Consigliarlo agli altri su un forum in cui l'opinione condivisa da quasi tutti è di non mettere le tridacne in vasche piccole secondo me è sbagliato, ma siamo in un paese libero quindi puoi fare anche questo.
Io posso però dirti che sbagli!
#28
Vabbè Mauri tranquillo
Io sono sempre tranquillo ;-)
alex noble oblige
26-11-2012, 01:35
ue cicci calmatevi un po'!#19me ne vo 5 minuti e va che succede.. io non ho mai consigliato nulla di niente! se aveste letto le pagine indietro la prima cosa che ho detto è stata proprio dire che non sono esperto e non potevo consigliare nulla ma mi limitavo a riportare quello detto da altri utenti prima, senza pretese
per quanto riguarda la tridacna lui stesso ha detto di volerla mettere e la mia era una constatazione successiva di come quel pezzo di roccia fosse fatto apposta per metterci una tridacna. quindi direi che tutta sta maramaglia riguardo a persone che mai hanno nemmeno avuto un acquario e si permettono di dare consigli non mi piace affatto dato che è ben poco velatamente rivolta a me (by the way di acquari ne faccio da 14 anni, che poi non ne capisca ancora una sega è un altro discorso :-D).
boh dai, fine discussioni e torniamo amici :-)), però per favore non saltiamo subito a conclusioni affrettate.
ah, parlando di tridacne e 30 litri... secondo me è ben possibile, se con le giuste aggiunte giornaliere e l'esperienza necessaria per prendere i dovuti accorgimenti quando si nota qualcosa di non perfetto, non la consiglierei al neofita ma non la escludo neanche a priori... una volta che si è ben insediata e la si riesce a mantenere allora diventa un valido aiuto nella gestione dell'intera vasca. prima ero col cellulare e ho scritto troppo stringato, e in effetti era ben fraintendibile, perdonatemi
Stefano Pesce
26-11-2012, 08:36
Ho sempre avuto il pallino della tridacna.e mi piacerebbe molto averne una.. Secondo voi potrei prenderpa?
ah, parlando di tridacne e 30 litri... secondo me è ben possibile, se con le giuste aggiunte giornaliere e l'esperienza necessaria per prendere i dovuti accorgimenti quando si nota qualcosa di non perfetto, non la consiglierei al neofita ma non la escludo neanche a priori... una volta che si è ben insediata e la si riesce a mantenere allora diventa un valido aiuto nella gestione dell'intera vasca. prima ero col cellulare e ho scritto troppo stringato, e in effetti era ben fraintendibile, perdonatemi
In 14 anni di marino quindi ne hai avute di tridacne, quale specie consiglieresti per un nano?
Ho sempre avuto il pallino della tridacna.e mi piacerebbe molto averne una.. Secondo voi potrei prenderpa?
Stefano sopra ci sono degli interventi precisi e puntuali, Nico ha anche spiegato il perche, forse non hai letto tutto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
alex noble oblige
26-11-2012, 11:43
ah, parlando di tridacne e 30 litri... secondo me è ben possibile, se con le giuste aggiunte giornaliere e l'esperienza necessaria per prendere i dovuti accorgimenti quando si nota qualcosa di non perfetto, non la consiglierei al neofita ma non la escludo neanche a priori... una volta che si è ben insediata e la si riesce a mantenere allora diventa un valido aiuto nella gestione dell'intera vasca. prima ero col cellulare e ho scritto troppo stringato, e in effetti era ben fraintendibile, perdonatemi
In 14 anni di marino quindi ne hai avute di tridacne, quale specie consiglieresti per un nano?
Ho sempre avuto il pallino della tridacna.e mi piacerebbe molto averne una.. Secondo voi potrei prenderpa?
Stefano sopra ci sono degli interventi precisi e puntuali, Nico ha anche spiegato il perche, forse non hai letto tutto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
14 anni tra marino e dolce... forse non hai letto bene la parte dove "mi rifiuto di dare consigli perchè non ne capisco abbastanza" che ***** mi sono anche scusato del post che era stato scritto al cell e si poteva travisare ma non ti basta #07.. sto dicendo che IO, nella mia vasca, prima o poi, lo farò (e non sono sicuramente il primo a farlo)... trovo che sia molto peggio, se non criminale, vedere pesci in 20 litri lordi, eppure li non avete reagito in modo così aggressivo. boh mi chiedo se sia io a non capire le vostre parole o voi ad essere troppo puntigliosi.
per favore adesso smettiamola di rigirarci le parole l'un l'altro sta diventando ridicola questa cosa #07
ah, parlando di tridacne e 30 litri... secondo me è ben possibile, se con le giuste aggiunte giornaliere e l'esperienza necessaria per prendere i dovuti accorgimenti quando si nota qualcosa di non perfetto, non la consiglierei al neofita ma non la escludo neanche a priori... una volta che si è ben insediata e la si riesce a mantenere allora diventa un valido aiuto nella gestione dell'intera vasca. prima ero col cellulare e ho scritto troppo stringato, e in effetti era ben fraintendibile, perdonatemi
In 14 anni di marino quindi ne hai avute di tridacne, quale specie consiglieresti per un nano?
Ho sempre avuto il pallino della tridacna.e mi piacerebbe molto averne una.. Secondo voi potrei prenderpa?
Stefano sopra ci sono degli interventi precisi e puntuali, Nico ha anche spiegato il perche, forse non hai letto tutto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
14 anni tra marino e dolce... forse non hai letto bene la parte dove "mi rifiuto di dare consigli perchè non ne capisco abbastanza" sto dicendo che IO, nella mia vasca, prima o poi, lo farò.
per favore smettiamola di rigirarci le parole l'un l'altro sta diventando ridicola questa cosa #07
Mah veramente la mia era una semplice domanda, avevo capito ne avessi avute, comunque oh va poi bene così. #28
Ho sempre avuto il pallino della tridacna.e mi piacerebbe molto averne una.. Secondo voi potrei prenderpa?
è più di un anno che ti spiego i ma e i forse, detto questo ormai magari sarai anche preparato.... puoi prenerla come chiunque è libero di farlo.... ma attento
------------------------------------------------------------------------
alex noble oblige non fare l'offeso nè tirare fuori la coda di paglia.
Ho solo detto che molto spesso si danno consigli o si parla di qualcosa per deduzione o perchè si è letto molto a riguardo e non per esperienza propria..... e credo di aver ragione a preoccuparmene.
non è un offesa nei tuoi riguardi, ma vuol essere un avviso generico e un esortazione a metterci nella posizione di consigliare solo quando sappiamo davvero bene di cosa parliamo.
alex noble oblige
26-11-2012, 13:30
Ho sempre avuto il pallino della tridacna.e mi piacerebbe molto averne una.. Secondo voi potrei prenderpa?
è più di un anno che ti spiego i ma e i forse, detto questo ormai magari sarai anche preparato.... puoi prenerla come chiunque è libero di farlo.... ma attento
------------------------------------------------------------------------
alex noble oblige non fare l'offeso nè tirare fuori la coda di paglia.
Ho solo detto che molto spesso si danno consigli o si parla di qualcosa per deduzione o perchè si è letto molto a riguardo e non per esperienza propria..... e credo di aver ragione a preoccuparmene.
non è un offesa nei tuoi riguardi, ma vuol essere un avviso generico e un esortazione a metterci nella posizione di consigliare solo quando sappiamo davvero bene di cosa parliamo.
non ci stiamo capendo erisen. tu giustamente dici che non si devono fare consigli su argomenti in cui non si è competente, io come prima cosa (tipo disclaimer:-))) ho scritto che non davo consigli, e infatti non ne ho mai dati (anche quello di ripulire il sedimento come hai letto è una cosa che ho riportato da altri thread... e non mi permetterei mai di dare consigli su cose di cui non so abbastanza)
che dite la finiamo qui? #24
Stefano Pesce
26-11-2012, 15:28
Basta ragazzi. Tutti amici :)
Aiutatemi nel scegliere un corallo da mettere in quella parte della rocciata
alex noble oblige
26-11-2012, 16:16
Basta ragazzi. Tutti amici :)
#28
vediamo se il mio consiglio lo accolgono bene: io azzarderei una caliendrum
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
non sono d'accordo, la tridacna non è un filtro, ma un animale che richiede valori costanti specialmente nella concentrazione dei carbonati.
se da un lato dovesse anche rivelarsi utile per ridurre i nutrienti, il rovescio della medaglia è che renderebbe un nanoreef perennemente carente di oligoelementi e richederebbe integrazioni giornaliere!
non è un animale facile e sicuro da gestire in un nanoreef di 30 litri....
------------------------------------------------------------------------
e ritengo sia un azzardo consigliare qualcosa solo perchè lo si è letto in giro o per semplice deduzione mentale.
così diventa un passaparola con aggiunta di errori e false deduzioni, per altro....
trovo giusto mettersi nella condizione di consigliare solo quello su cui si ha esperienza diretta e in prima persona.
------------------------------------------------------------------------
Io in generale su questo punto non concordo...
Ti faccio un esempio scemo:
Università, esame di chimica organica, reazioni da studiare diciamo 100 (a caso). Chi te le insegna nella sua vità sarà specializzato a dir tanto in 4 o 5, le altre le ha solo studiate ma mai fatte. Quindi non ha la preparazione necessaria perchè non ha un'esperienza diretta?
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire ;-)
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
non sono d'accordo, la tridacna non è un filtro, ma un animale che richiede valori costanti specialmente nella concentrazione dei carbonati.
se da un lato dovesse anche rivelarsi utile per ridurre i nutrienti, il rovescio della medaglia è che renderebbe un nanoreef perennemente carente di oligoelementi e richederebbe integrazioni giornaliere!
non è un animale facile e sicuro da gestire in un nanoreef di 30 litri....
------------------------------------------------------------------------
e ritengo sia un azzardo consigliare qualcosa solo perchè lo si è letto in giro o per semplice deduzione mentale.
così diventa un passaparola con aggiunta di errori e false deduzioni, per altro....
trovo giusto mettersi nella condizione di consigliare solo quello su cui si ha esperienza diretta e in prima persona.
------------------------------------------------------------------------
Io in generale su questo punto non concordo...
Ti faccio un esempio scemo:
Università, esame di chimica organica, reazioni da studiare diciamo 100 (a caso). Chi te le insegna nella sua vità sarà specializzato a dir tanto in 4 o 5, le altre le ha solo studiate ma mai fatte. Quindi non ha la preparazione necessaria perchè non ha un'esperienza diretta?
e ritengo sia un azzardo consigliare qualcosa solo perchè lo si è letto in giro o per semplice deduzione mentale.
così diventa un passaparola con aggiunta di errori e false deduzioni, per altro....
trovo giusto mettersi nella condizione di consigliare solo quello su cui si ha esperienza diretta e in prima persona.
------------------------------------------------------------------------
Io in generale su questo punto non concordo...
Ti faccio un esempio scemo:
Università, esame di chimica organica, reazioni da studiare diciamo 100 (a caso). Chi te le insegna nella sua vità sarà specializzato a dir tanto in 4 o 5, le altre le ha solo studiate ma mai fatte. Quindi non ha la preparazione necessaria perchè non ha un'esperienza diretta?
------------------------------------------------------------------------
Basta ragazzi. Tutti amici :)
Aiutatemi nel scegliere un corallo da mettere in quella parte della rocciata
Se davvero non ci metti una tridacna in alternatica ci vedrei bene una fungia bella colorata!
alex noble oblige
26-11-2012, 16:44
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski......
il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski......
il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita
Se ha detto così mica ti ha detto di metterla, ti ha detto che lo skimmer non serve e che quando spermerà morirà tutto. Per te vuol dire "fai bene a metterla?".
Comunque ripeto ognuno può fare quello che vuole ma non credo che Gianni consigli le tridacne in 30 litri, interverrà poi lui se lo riterrà opportuno per smentirmi ;-)
alex noble oblige
26-11-2012, 17:16
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski......
il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita
Se ha detto così mica ti ha detto di metterla, ti ha detto che lo skimmer non serve e che quando spermerà morirà tutto. Per te vuol dire "fai bene a metterla?".
Comunque ripeto ognuno può fare quello che vuole ma non credo che Gianni consigli le tridacne in 30 litri, interverrà poi lui se lo riterrà opportuno per smentirmi ;-)
nono, non intendevo dire che l'avesse consigliata, intendevo dire che quando ho chiesto se potevo mettere una trida in 30 litri lordi lui mi ha risposto che non mi serviva nemmeno lo ski, e che dovevo stare attento che non spermasse, ma non ha accennato al fatto che in 30l la trida fosse sconsigliabile:-)
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski......
il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita
Se ha detto così mica ti ha detto di metterla, ti ha detto che lo skimmer non serve e che quando spermerà morirà tutto. Per te vuol dire "fai bene a metterla?".
Comunque ripeto ognuno può fare quello che vuole ma non credo che Gianni consigli le tridacne in 30 litri, interverrà poi lui se lo riterrà opportuno per smentirmi ;-)
nono, non intendevo dire che l'avesse consigliata, intendevo dire che quando ho chiesto se potevo mettere una trida in 30 litri lordi lui mi ha risposto che non mi serviva nemmeno lo ski, e che dovevo stare attento che non spermasse, ma non ha accennato al fatto che in 30l la trida fosse sconsigliabile:-)
Si sarà confuso ;-)
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski......
il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita
Se ha detto così mica ti ha detto di metterla, ti ha detto che lo skimmer non serve e che quando spermerà morirà tutto. Per te vuol dire "fai bene a metterla?".
Comunque ripeto ognuno può fare quello che vuole ma non credo che Gianni consigli le tridacne in 30 litri, interverrà poi lui se lo riterrà opportuno per smentirmi ;-)
nono, non intendevo dire che l'avesse consigliata, intendevo dire che quando ho chiesto se potevo mettere una trida in 30 litri lordi lui mi ha risposto che non mi serviva nemmeno lo ski, e che dovevo stare attento che non spermasse, ma non ha accennato al fatto che in 30l la trida fosse sconsigliabile:-)
Si sarà confuso ;-)
Mauri sono pure andato a rileggermi quella discussione e leggendo non si parlava di un neofita ma di uno con esperienza alle spalle che voleva fare un nano spinto con sps e tridacna.
Il contesto è un pò diverso e non mi sembra che sia stata fatta una richiesta di mettere la tridacna ma anzi fosse una cosa appurata:
per lo skimmer non sono d'accordo, secondo me se l'acquario parte bene, quindi si parte da valori stabili, tecnica ok ecc, i coralli e le tridacne, inseriti ad arte, filtrano l'acqua (soprattutto le tridacne) meglio di uno skimmer, non vedo come altro possa venire su una vasca come quella di erisel (si chiama così? avete capito chi intendo), per di più io non ho neanche interesse a inserire i 3 pesci che ha lui..
Stefano Pesce
26-11-2012, 17:54
Ho già una caliendrum..
Comunque, potreste aiutarmi a me ? E smetterla con questa storia?? Alla fine non è successo nulla.. dai :')
Oltre alla fungia...?
Una plerogyra?
Per tornare in topic io metterei un collage di tante piccole acanthastrea di colore diverso.
Stefano Pesce
26-11-2012, 18:06
Per tornare in topic io metterei un collage di tante piccole acanthastrea di colore diverso.
Beh, diciamo di indirizzarmi su un lps..
Quale però? Le acantastree sono belle ma un po costose, e dalle mie parti non si trovano facilmente.. Io pensavo a un corallo che magari occupasse quasi tutta quella sporgenza
alex noble oblige
26-11-2012, 18:10
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski......
il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita
Se ha detto così mica ti ha detto di metterla, ti ha detto che lo skimmer non serve e che quando spermerà morirà tutto. Per te vuol dire "fai bene a metterla?".
Comunque ripeto ognuno può fare quello che vuole ma non credo che Gianni consigli le tridacne in 30 litri, interverrà poi lui se lo riterrà opportuno per smentirmi ;-)
nono, non intendevo dire che l'avesse consigliata, intendevo dire che quando ho chiesto se potevo mettere una trida in 30 litri lordi lui mi ha risposto che non mi serviva nemmeno lo ski, e che dovevo stare attento che non spermasse, ma non ha accennato al fatto che in 30l la trida fosse sconsigliabile:-)
Si sarà confuso ;-)
Mauri sono pure andato a rileggermi quella discussione e leggendo non si parlava di un neofita ma di uno con esperienza alle spalle che voleva fare un nano spinto con sps e tridacna.
Il contesto è un pò diverso e non mi sembra che sia stata fatta una richiesta di mettere la tridacna ma anzi fosse una cosa appurata:
per lo skimmer non sono d'accordo, secondo me se l'acquario parte bene, quindi si parte da valori stabili, tecnica ok ecc, i coralli e le tridacne, inseriti ad arte, filtrano l'acqua (soprattutto le tridacne) meglio di uno skimmer, non vedo come altro possa venire su una vasca come quella di erisel (si chiama così? avete capito chi intendo), per di più io non ho neanche interesse a inserire i 3 pesci che ha lui..
#22 non posso darti torto
dai torniamo in topic
ecco appunto ora non ricordo bene il post ma si parlava di un nano spinto (SPS)
con la possibilità di inserire una tridacna.....ed è sottinteso che chi allestisce un nano del
genere ha e sa coem gestirlo e mantenerlo......e cmq mi sembra di sver detto che era pur sempre un'azzardo.....
perchè qui mi sembra che se si cosnsiglia qualcosa poi da quello che si consiglia,
si estrapola solo quello che interessa....non so se mi sono spiegato.......
Nico: sul sedimento mica sono tanto convinto di quello che dici....(caso strano he??:-D)
ne discutiamo un po ????
Stefano Pesce
26-11-2012, 18:19
ecco appunto ora non ricordo bene il post ma si parlava di un nano spinto (SPS)
con la possibilità di inserire una tridacna.....ed è sottinteso che chi allestisce un nano del
genere ha e sa coem gestirlo e mantenerlo......e cmq mi sembra di sver detto che era pur sempre un'azzardo.....
perchè qui mi sembra che se si cosnsiglia qualcosa poi da quello che si consiglia,
si estrapola solo quello che interessa....non so se mi sono spiegato.......
Nico: sul sedimento mica sono tanto convinto di quello che dici....(caso strano he??:-D)
ne discutiamo un po ????
Vorresti dubitare Nicolaaaa ? :-D:-D:-D:-D
Scherzo, comunque se ne discutete qui, mi farete solo un favore per capire sempre più cose :D..
P.s: Si accettano ancora consigli per quale corallo inserire in quella roccia
Stefano Pesce
26-11-2012, 23:41
Domani le foto dei nuovi arrivati :)..
In programma :
-Inserire una goniopora, magari quella rosa
-Nuovi zoanthus
- In arrivo un nuovo colore di actino che non ho
-Stylophora Milka, aspetto che il mio caro negoziante ne faccia una talea
-Montipora foliosa verde, devo solo andarla a prendere da un amico .. dimensioni 4x4 :)
-Gorgonia fotosintetica
-Cirrypathes spiralis (se mai lo troverò)
In un futuro più lontano :D (aspetto di stabilizzare completamente la triade e trovare le giuste reintegrazioni)
-Qualche acropora
Un cornutus e un flavescens in arrivo...
No scherzo :-D:-D
Domani le foto dei nuovi arrivati :)..
In programma :
-Inserire una goniopora, magari quella rosa
-Nuovi zoanthus
- In arrivo un nuovo colore di actino che non ho
-Stylophora Milka, aspetto che il mio caro negoziante ne faccia una talea
-Montipora foliosa verde, devo solo andarla a prendere da un amico .. dimensioni 4x4 :)
-Gorgonia fotosintetica
-Cirrypathes spiralis (se mai lo troverò)
In un futuro più lontano :D (aspetto di stabilizzare completamente la triade e trovare le giuste reintegrazioni)
-Qualche acropora
Un cornutus e un flavescens in arrivo...
No scherzo :-D:-D
il cirrypathes spiralis muore nel giro di un anno o poco più.... secondo me è meglio che eviti
------------------------------------------------------------------------
ecco appunto ora non ricordo bene il post ma si parlava di un nano spinto (SPS)
con la possibilità di inserire una tridacna.....ed è sottinteso che chi allestisce un nano del
genere ha e sa coem gestirlo e mantenerlo......e cmq mi sembra di sver detto che era pur sempre un'azzardo.....
perchè qui mi sembra che se si cosnsiglia qualcosa poi da quello che si consiglia,
si estrapola solo quello che interessa....non so se mi sono spiegato.......
Nico: sul sedimento mica sono tanto convinto di quello che dici....(caso strano he??:-D)
ne discutiamo un po ????
Gianni dico solo che il sedimento è impossibile non averlo.... sarebbe come azzerare o far evaporare la catena del detrito.
Senza contare che il detrito è a sua volta anche un substrato nutritivo per i batteri.
Su cosa non sei d'accordo?
alex noble oblige
27-11-2012, 00:27
Domani le foto dei nuovi arrivati :)..
In programma :
-Inserire una goniopora, magari quella rosa
-Nuovi zoanthus
- In arrivo un nuovo colore di actino che non ho
-Stylophora Milka, aspetto che il mio caro negoziante ne faccia una talea
-Montipora foliosa verde, devo solo andarla a prendere da un amico .. dimensioni 4x4 :)
-Gorgonia fotosintetica
-Cirrypathes spiralis (se mai lo troverò)
In un futuro più lontano :D (aspetto di stabilizzare completamente la triade e trovare le giuste reintegrazioni)
-Qualche acropora
Un cornutus e un flavescens in arrivo...
No scherzo :-D:-D
occhio alla goniopora, mai riuscito a tenerle... l'alveopora (è quasi uguale) invece mi ha dato soddisfazioni anche se non l'ho tenuta per più di 7-8 mesi
Quoto quanto detto da Erisen su cirryphates
Domani le foto dei nuovi arrivati :)..
In programma :
-Inserire una goniopora, magari quella rosa
-Nuovi zoanthus
- In arrivo un nuovo colore di actino che non ho
-Stylophora Milka, aspetto che il mio caro negoziante ne faccia una talea
-Montipora foliosa verde, devo solo andarla a prendere da un amico .. dimensioni 4x4 :)
-Gorgonia fotosintetica
-Cirrypathes spiralis (se mai lo troverò)
In un futuro più lontano :D (aspetto di stabilizzare completamente la triade e trovare le giuste reintegrazioni)
-Qualche acropora
Un cornutus e un flavescens in arrivo...
No scherzo :-D:-D
occhio alla goniopora, mai riuscito a tenerle... l'alveopora (è quasi uguale) invece mi ha dato soddisfazioni anche se non l'ho tenuta per più di 7-8 mesi
Va a culo perchè io ce l'ho da quasi due anni e ancora non la do per morta anche se da dopo il disastro non ha tirato più fuori i polipetti... però il tessuto c'è ancora. Forse i presupposti per allevarle adesso ci sono, si sa cosa fare e cosa non fare oramai ;-)
Domani le foto dei nuovi arrivati :)..
In programma :
-Inserire una goniopora, magari quella rosa
-Nuovi zoanthus
- In arrivo un nuovo colore di actino che non ho
-Stylophora Milka, aspetto che il mio caro negoziante ne faccia una talea
-Montipora foliosa verde, devo solo andarla a prendere da un amico .. dimensioni 4x4 :)
-Gorgonia fotosintetica
-Cirrypathes spiralis (se mai lo troverò)
In un futuro più lontano :D (aspetto di stabilizzare completamente la triade e trovare le giuste reintegrazioni)
-Qualche acropora
Un cornutus e un flavescens in arrivo...
No scherzo :-D:-D
occhio alla goniopora, mai riuscito a tenerle... l'alveopora (è quasi uguale) invece mi ha dato soddisfazioni anche se non l'ho tenuta per più di 7-8 mesi
a me invece risulta il contrario... le alveopore muoiono molto più facilmente, mentre le goniopore 'giuste' vivono eccome.
Innanzi tutto ci sono differenze di esigenze tra le varie specie di goniopore, poi pare che le goniopore riprodotte in cattività siano molto robuste.
Io avevo preso a gennaio di 2 anni fa un paio di goniopore... una tenuidens viola e una lobata rossa.
La tenuidens cresceva anche abbastanza bene rispetto alla lobata, sembrava la più robusta e sono sicuro che lo sia perchè qualcuno la riproduce e talea anche regolarmente.
Purtroppo hanno subito un brutto attacco di planarie da cui la tenuidens non si è ripresa, mentre la lobata seppur lentamente si.
Ora la lobata sta per compiere 2 anni (a gennaio appunto) si è ripresa e scoppia di salute.
è un falso mito che le goniopore siano destinate a morire.
Bisogna saper solo sciegliere l'animale giusto e conoscere le sue esigenze.
Resta comunque un animale piuttosto delicato!
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=alex noble oblige;1061955867]
Va a culo perchè io ce l'ho da quasi due anni e ancora non la do per morta anche se da dopo il disastro non ha tirato più fuori i polipetti... però il tessuto c'è ancora. Forse i presupposti per allevarle adesso ci sono, si sa cosa fare e cosa non fare oramai ;-)
Mauri ma la tua che specie è? hai una foto?
probabilmente hai anche postato tempo addietro sul topic delle goniopore che aprii ma non ricordo.
te lo chiedo tanto per capire.... perchè sono ancora convinto che la specie di goniopora, la provenienza e la modalità di allevamento incidano moltissimo.
Stefano Pesce
27-11-2012, 00:43
Avete infranto il mio sogno nell'allevare il cirripathes.. :'(((((((((((((((((((((((((((((((
Comunque, se inserirò una goniopora, prenderò quella rosa !
Devo solo trovarla >.<
Comunque, domani compio un mese di reefboster..
Ho notato :
-Miglior spolipamento dei molli, sopratutto degli zoa
-La foliosa è passata ad un rosa pallido ad un fucsia brillante
-La digitata rosa idem, si è sdoppiata ed è cresciuta di almeno 2 cm
-La caulastrea è molto più gonfia
-Un pezzetto di 3 cm di digitata azzura, in un mese, è diventata da bianca bianca, ad un azzurrino, ogni giorno si colora sempre più, l'azzurro non è facile come colore neanche sulle digitate.
-Discosomi più colorati e più aperti
Non credo che sia un caso, ma credo che centri molto il reefboster e la barra ocean led bianca aggiunta qualche giorno prima che iniziassi a somministrare il booster..
Prossimo obbiettivo:
Misurare la triade costantemente, portarla a giusto regime con i buffer che già possiedo (tutti brigthwell, e sono ca,kh,mg) e comprare un a + b, che sia kent o sempre brightwell per mantenere la triade..
Ho tolto da 2 mesi le resine anti PO4 e i valori dei PO4 sono comunque non rilevabili su molti test
Beh, non posso lamentarmi, adesso devo solo pazientare raccogliere qualche soldino e iniziare a popolare per bene la vasca
------------------------------------------------------------------------
Le foto non rendono
http://s11.postimage.org/844uprmn3/Panoramica_26_11_12.jpg (http://postimage.org/image/844uprmn3/)
le goniopore belle e facili da allevare le ha reeflab
tipo la lobata rossa con la bocca blu che ho io... è stupenda e facile da allevare:
http://it.reeflex.net/tiere/661_Goniopora_lobata.htm
Stefano Pesce
27-11-2012, 00:54
Ci faro` un pensierino ehehe
cmq che te ne pare della vasca ????
metti una foto dritta che ho dovuto girare il monitor del mac ahahaha :-D
mi piace, sta bene :-), però la luce è troppo bianca per i miei gusti
alex noble oblige
27-11-2012, 02:09
le goniopore belle e facili da allevare le ha reeflab
tipo la lobata rossa con la bocca blu che ho io... è stupenda e facile da allevare:
http://it.reeflex.net/tiere/661_Goniopora_lobata.htm
quelle che ho avuto io erano di colore e probabilmente specie diversa, dev'essere quello
cmq le gonio che ho avuto mi sono sempre morte in fretta (ne ho avute 2) mentre l'alveo è durata e si è sempre aperta moltissimo, fino a quando non l'ho venduta
non so che specie fosse, ma qui c'è una foto
http://img708.imageshack.us/img708/3848/37432126832898363101596.jpg
Stefano Pesce
27-11-2012, 08:00
metti una foto dritta che ho dovuto girare il monitor del mac ahahaha :-D
mi piace, sta bene :-), però la luce è troppo bianca per i miei gusti
Tu mi hai detto che il rapporto e' 3:1 ...cmq ora aggiungo dei royal
mai detto Stefano, mi avrai frainteso, dal momento che io sto sul 3:2
se a te piace così nessun problema, ma con un po' di blu in più tireresti fuori più colore :-)
Stefano Pesce
27-11-2012, 14:25
mai detto Stefano, mi avrai frainteso, dal momento che io sto sul 3:2
se a te piace così nessun problema, ma con un po' di blu in più tireresti fuori più colore :-)
Si avro' capito male.. Solo che costa 70 euro...
mai detto Stefano, mi avrai frainteso, dal momento che io sto sul 3:2
se a te piace così nessun problema, ma con un po' di blu in più tireresti fuori più colore :-)
Si avro' capito male.. Solo che costa 70 euro...
cosa costa 70 euro #24?
Stefano Pesce
27-11-2012, 14:36
mai detto Stefano, mi avrai frainteso, dal momento che io sto sul 3:2
se a te piace così nessun problema, ma con un po' di blu in più tireresti fuori più colore :-)
Si avro' capito male.. Solo che costa 70 euro...
cosa costa 70 euro #24?
La barra ocean royal..
autocostruiscitela con satisled o simili, ormai fanno tutti così... persino io XD
Stefano Pesce
27-11-2012, 15:56
autocostruiscitela con satisled o simili, ormai fanno tutti così... persino io XD
Mi sa che farò anche io cosi'..
Volevo fare una barra con più led possibili per lo spettro.
Tipo una barra da vari led, blu, oryal, ciano, uv, rosso...
il sedimento è normale e tipico di ogni vasca e dell'ambiente marino, non vedo tutta questa pericolosità di cui parlate e trovo innaturale e incomplete le vasche senza sabbia e con sifonature del fondo.
io ho molto sedimento nella mia sabbia e periodicamente lo smuovo a giovamento di molli e soprattuto lps che godono.
ho gli inquinanti a zero anche se la mia sabbia è pregna di sedimento e non sifono da quasi 4 anni ;-)
Ciao Nico, che il sedimento sia normale e tipico di qualsiasi reef è scontato.....ma è anche vero
che all'avvio le rocce vive che giocoforza sono "movimentate" rilasciano molto sedimento (e non ha alcuna importanza che esse siano già spurgate o meno).....poi una volta assestatesi ne rilasciano molto ma moolto meno.......
tenendo ben presente che un sistema reef all'avvio deve maturare e sopratutto le rocce vive
hanno bisogno di un certo tempo per avviarsi e funzionare a dovere innescando il ciclo dell'azoto o detta alla spicciolata filtrare l'acqua.....propio per questo motivo nelle prime settimane dall'avvio si hanno (chi piu chi meno) valori alti sia di PO4 che di NO3....e, col tempo
se tutto gira bene, il sistema reef è in grado di portarli a zero e mantenerli tali ....chiaro che in questa cruciale fase il sedimento rilasciato dalle sole rocce vive non è certo un toccasana....
si potrebbe obiettare allora del perchè si consiglia di aspirare il sedimento a ftoperiodo completato ed al primo cambio acqua??? sappiamo benissimo che nel primo mese è di fondamentale importanza lasciare stare il piu possibile il sistema reef (leggi non mettere mani in vasca e tantomeno rifare ritoccare la rocciata ecc.) insomma il sistema ha bisogno di tempo per "assestarsi" e quindi piu si lascia in pace meglio è.....
è chiaro che quando il sistema reef è "maturo" o meglio ha raggiunto una sua stabilità (in media circa sei mesi dall'avvio) e cmq quando è in grado di smaltire e digerire l' eventuale
carico organico che autoproduce (rilascio sedimenti e quello che il reefer introduce per l'alimentazione del sistema).... è come dire??? "sopito"......però, per come la vedo io, senza stare a dire che è una bomba ad orologeria (che è un termine esagerato), il rischio diinquinanti c'è eccome.....
tu dici che nel tuo nano ogni tanto smuovi la sabbia ...e, beninteso non l'ho metto minimamente in dubbio, ma penso che:
1) hai poco sedimento
2) lo smuovi superfiacilamente
e sopratutto il sedimento che si alza e quello che non viene "consumato" o assorbito
dai molli ed LPS...viene nel giro di brevissimo tempo "smantellato" e digerito dal sistema reef
segno che gira alla prefezione .....perchè se cosi non fosse ....vuol dire che di vasche reef.....
non ho mai capito na mazza......
#28
"Gianni dico solo che il sedimento è impossibile non averlo.... sarebbe come azzerare o far evaporare la catena del detrito.
Senza contare che il detrito è a sua volta anche un substrato nutritivo per i batteri.
Su cosa non sei d'accordo?"
su questo non ci piove, ma ovvimente se non hai sabbia a meno che sia un DSB, secondo me
ai cambi acqua meglio toglierlo ...tanto fra un cambio acqua e l'altro un po di sedimento
si formarà sempre che, imho, basta e avanza per i batteri no???
Stefano Pesce
27-11-2012, 17:10
Beh, io non ho mai smosso il sedimento.. Domani faccio il cambio e lo aspirerò, in 2 o 3 cambi dovrei aspirarlo del tutto..
p.s. Io ogni tanto, la sera, con la calamita per il vetro faccio alzare un leggero polverino, la caulastrea estroflette di più cattura le particelle in sospensione e si chiude per mangnare.. Non e' propio inutile..
P.s.s Ho aggiunto led led royal blu da 3w :)..
15 bianchi, e 8 blu in totale .. Ora come rapporto bianco blu sto a 2:1 :)
DOMANDA
Devo o non dove aspirare questo sedimentoooooooo?
In meno di un mese riesco a sifonare tutto il fondo.. Devo solo sapere se devo o non devo toglierlo!
http://s14.postimage.org/mau924ail/Barra_blu.jpg (http://postimage.org/image/mau924ail/)
toglilo che è tutta "rumenta" che tiri via.......
Stefano Pesce
27-11-2012, 17:34
toglilo che è tutta "rumenta" che tiri via.......
Sporcizia?
alex noble oblige
27-11-2012, 18:05
belli i led, adesso quanti ne hai in tutto?
hai saldato?
Stefano Pesce
27-11-2012, 18:57
belli i led, adesso quanti ne hai in tutto?
hai saldato?
Si li ho saldati..
Comunque adesso ho
15 led bianchi ocean led, quindi cree: 45w di bianco
5 led royal blue ocean led, anche essi cree : 15w
3 royal blue satisled: 9w.
45W bianco
24w Royal
Rapporto 2:1 :)
non servono nè gli orange nè i red nè i green.... sono solo merdate.
i bianchi cree delle barre ocean led sono abb completi come spettro
io agiungerei casomai qualche led blu (465/470 nm) per tagliare l'effetto troppo violaceo dei royal blu e aggiungerei 2 led amber (590 nm)
tutte modifiche che ho fatto alla mia plafo e del cui risultato sono entusiasta :-)
Stefano Pesce
27-11-2012, 19:37
non servono nè gli orange nè i red nè i green.... sono solo merdate.
i bianchi cree delle barre ocean led sono abb completi come spettro
io agiungerei casomai qualche led blu (465/470 nm) per tagliare l'effetto troppo violaceo dei royal blu e aggiungerei 2 led amber (590 nm)
tutte modifiche che ho fatto alla mia plafo e del cui risultato sono entusiasta :-)
Considera che sto a 15 bianchi, e 8 royal.
Quanti ne aggiungo di amber e blu?
Comunque, da dove li hai presi tu?
Ciao Nico, che il sedimento sia normale e tipico di qualsiasi reef è scontato.....
#28
Gianni guarda che invece siamo piuttosto d'accordo in merito :-), il punto è proprio che molte persone pensano che il sedimento si formi perchè hanno qualche problema in vasca o che sia qualcosa di anormale e pericoloso.....
è un errore comune: per come ne parliamo e per il consiglio di sifonarlo regolarmente, la gente non ha chiaro che il sedimento è normale e tipico di tutte le vasche, che fa parte del ciclo della materia e che non è nulla di così pericoloso e allarmante in una vasca matura e che gira con soddifazione! ;-)
------------------------------------------------------------------------
non servono nè gli orange nè i red nè i green.... sono solo merdate.
i bianchi cree delle barre ocean led sono abb completi come spettro
io agiungerei casomai qualche led blu (465/470 nm) per tagliare l'effetto troppo violaceo dei royal blu e aggiungerei 2 led amber (590 nm)
tutte modifiche che ho fatto alla mia plafo e del cui risultato sono entusiasta :-)
Considera che sto a 15 bianchi, e 8 royal.
Quanti ne aggiungo di amber e blu?
Comunque, da dove li hai presi tu?
io farei un'ultima barra con alternati 3 blu e 2 amber... così avresti una luce stupenda :-)
blu 470 nm:
http://www.bizetashop.it/shop/10000-ledelenti/12000-luxeon/12100-rebel/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_12104_Led_e _Lenti_Luxeon_Rebel_LXML-PB01-0023
amber 590 nm:
http://www.bizetashop.it/shop/10000-ledelenti/12000-luxeon/12100-rebel/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_12109_Led_e _Lenti_Luxeon_Rebel_LXML-PL01-0030
Stefano Pesce
27-11-2012, 20:49
Ciao Nico, che il sedimento sia normale e tipico di qualsiasi reef è scontato.....
#28
Gianni guarda che invece siamo piuttosto d'accordo in merito :-), il punto è proprio che molte persone pensano che il sedimento si formi perchè hanno qualche problema in vasca o che sia qualcosa di anormale e pericoloso.....
è un errore comune: per come ne parliamo e per il consiglio di sifonarlo regolarmente, la gente non ha chiaro che il sedimento è normale e tipico di tutte le vasche, che fa parte del ciclo della materia e che non è nulla di così pericoloso e allarmante in una vasca matura e che gira con soddifazione! ;-)
------------------------------------------------------------------------
non servono nè gli orange nè i red nè i green.... sono solo merdate.
i bianchi cree delle barre ocean led sono abb completi come spettro
io agiungerei casomai qualche led blu (465/470 nm) per tagliare l'effetto troppo violaceo dei royal blu e aggiungerei 2 led amber (590 nm)
tutte modifiche che ho fatto alla mia plafo e del cui risultato sono entusiasta :-)
Considera che sto a 15 bianchi, e 8 royal.
Quanti ne aggiungo di amber e blu?
Comunque, da dove li hai presi tu?
io farei un'ultima barra con alternati 3 blu e 2 amber... così avresti una luce stupenda :-)
blu 470 nm:
http://www.bizetashop.it/shop/10000-ledelenti/12000-luxeon/12100-rebel/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_12104_Led_e _Lenti_Luxeon_Rebel_LXML-PB01-0023
amber 590 nm:
http://www.bizetashop.it/shop/10000-ledelenti/12000-luxeon/12100-rebel/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_12109_Led_e _Lenti_Luxeon_Rebel_LXML-PL01-0030
Ci vogliono circa 30 euro per farne una ..
Comunque, posso allevare già acropore, in fattore di luce..?
Lasciando perdere la triade?
si si senza problemi ;-)
ovviamente le acropore meno esigienti, non è trascurabile il fatto che è un 20 litri...
infatti la mia Hoeksemai non è cresciuta di un millimetro in quasi due anni, la grandis un pochino mentre acropore più semplici come la microphtalma azzurra e la valida tricolor crescono bene :-)
Stefano Pesce
27-11-2012, 21:06
Io vorrei prendere una tricolor, oppure una millepora..
La nobilis me la sconsigliasti tu perchè ha i polipi troppo grandi se non sbaglio..
Ora dovrebbe arrivare una talea di digitata viola, spero di riuscire a mantenere il colore..
Comunque, con 3 led royal in + si sente molto la differenza...
metti una foto, sono curioso ;)
la nobilis ha i coralliti troppo grandi per un cubetto come il nostro XD
Stefano Pesce
27-11-2012, 21:42
metti una foto, sono curioso ;)
la nobilis ha i coralliti troppo grandi per un cubetto come il nostro XD
Ecco coralliti, non ricordavo il nome..
hahahah
Con
http://s9.postimage.org/lbfpjx557/Con_royal.jpg (http://postimage.org/image/lbfpjx557/)
senza
http://s9.postimage.org/x9h9xt8wb/Senza_royal.jpg (http://postimage.org/image/x9h9xt8wb/)
alex noble oblige
27-11-2012, 22:09
si si senza problemi ;-)
ovviamente le acropore meno esigienti, non è trascurabile il fatto che è un 20 litri...
infatti la mia Hoeksemai non è cresciuta di un millimetro in quasi due anni, la grandis un pochino mentre acropore più semplici come la microphtalma azzurra e la valida tricolor crescono bene :-)
come mai non ti è cresciuta anche con i valori perfetti che riesci a mantenere te?
Stefano Pesce
27-11-2012, 22:16
si si senza problemi ;-)
ovviamente le acropore meno esigienti, non è trascurabile il fatto che è un 20 litri...
infatti la mia Hoeksemai non è cresciuta di un millimetro in quasi due anni, la grandis un pochino mentre acropore più semplici come la microphtalma azzurra e la valida tricolor crescono bene :-)
come mai non ti è cresciuta anche con i valori perfetti che riesci a mantenere te?
In un nanoreef non ci sono i requisiti adatti per la crescita di alcune acropore , a quanto ho capito!
Stefano Pesce
28-11-2012, 16:32
Finalmente ho trovato alcune talee di sps bellissime, a un prezzo bassissimo .. Ho in programma di acquistarle , e devo solo organizzarmi con il venditore.. Sono:
Seriatopora milka
Loisettae verde con punte celesti
Montipora stellata verde (come faccio a farla crescere in modo da essere una foliosa? )
Montipora foliosa gialla-verde con ricrescite viola..
Le talee saranno piccoline, ma è meglio cosi' le posiziono semplicemente, e dopo un po, penseranno a tutto loro nel come crescere
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |