Visualizza la versione completa : equilibrio elementi ed oligo elementi
riccio83
09-11-2012, 15:46
Salve a tutti
ormai da un mese la mia popolazione in acquario è stabile (coralli non solo molli ) da un pò di tempo e quindi mi sto per calcolare il delta..
Per ora sono andato avanti con integrazioni dei singoli elementi quali ca e mg e con cambi settimanali
al fine di raggiungere un equilibrio e rapporti corretti nella triade.
Mi chiedevo, dato che non uso ne schiumatoio ne reattore, quale è il miglior prodotto per tenere in equilibrio elementi ed oligo elementi assieme ai cambi??
Ci sono molti prodotti ma non so come scegliere xk non so bene cosa cercare:-)! help:-)
Usa un a+b tipo Kent
Inviato dal mio iPhone 4s
Che animali hai? Quanto grandi? Una foto? Il consumo settimanale ( o giornaliero) Della triade?
Sent from my iPhone using Tapatalk
sì rispondi alle domande di garth..comunque io uso reef fusion 1 e 2 e mi trovo bene....
riccio83
09-11-2012, 16:26
Che animali hai? Quanto grandi? Una foto? Il consumo settimanale ( o giornaliero) Della triade?
Sent from my iPhone using Tapatalk
i molli sono soliti nomi + una Caulastrea..sono tutti piccoletti i molli xk ho letto crescono per cui ho risparmiato anche su quello:-)
Il calcolo del delta settimanale ve lo so dire domani notte mi pare, ora sono a 300 km dal mio nanetto per la cronaca..
Come ordine di grandezza per quello che ho visto coi test erano consumi lenti.
Quando ho portato nei range corretti la triade, il KH ha smesso di scendere ma in media ho l'impressione di consumare un pò + di magnesio che non calcio.
Domani ci do le cifre x essere + preceisi ma in generale, nell'ipotesi di piccoli consumi cosa devousare?
A+B?
Se i consumi sono piccoli ti raccomando cambi d'acqua settimanali e null'altro ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
riccio83
09-11-2012, 16:40
Se i consumi sono piccoli ti raccomando cambi d'acqua settimanali e null'altro ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non cosi' lenti:-)
Una volta mi sono trovato il mg a 1100 e calcio a 300 prima di iniziare a mettere gli elementi..
Il kh non lo alzavo sopra il 6 neanche con una gru..
Ora mi sta a 11 in generale senza aggiunte di buffer..
CI vogliono cmq ecco..
Il mio pensiero poi è che dato che assorbo tutti questi elementi, anche se cambio un 10% ogni settimana, gli oligo stanno in equilibrio da soli?? non credo..
riccio83
09-11-2012, 17:02
sì rispondi alle domande di garth..comunque io uso reef fusion 1 e 2 e mi trovo bene....
Quanto e come lo usi? le istruzioni sono inutili nel senso che danno solo il max:-)
Che vasca hai?
Devi fare delle prove... Parti con 1 ml e il giorno dopo vedi se la situazione e' rimasta stabile :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
riccio83
09-11-2012, 17:08
CApito.. grazie:-)
QUando ho il delta apro un altra discuss e vediamo di scegliere il prod:-)
sì rispondi alle domande di garth..comunque io uso reef fusion 1 e 2 e mi trovo bene....
Quanto e come lo usi? le istruzioni sono inutili nel senso che danno solo il max:-)
Che vasca hai?
nano 60*40*40 con al moemnto un paio di molli-lps duri semplici.....( il topic è nella sezionem ostra e descrivi #70 )
leletosi
09-11-2012, 17:32
se avessi dei buffer artigianali sarebbe semplicissimo fare 2 conti in termini di grammi e ppm
con i prodotti commerciali purtroppo devi andare quasi a naso perchè mica sono così scemi da scrivere quello che ci mettono dentro, altrimenti poi dovrebbero dividere per 10 il prezzo:-D
riccio83
09-11-2012, 18:15
se avessi dei buffer artigianali sarebbe semplicissimo fare 2 conti in termini di grammi e ppm
con i prodotti commerciali purtroppo devi andare quasi a naso perchè mica sono così scemi da scrivere quello che ci mettono dentro, altrimenti poi dovrebbero dividere per 10 il prezzo:-D
Grande lele:-)
Lo sai che ho il tuo libro??
Me l'ha regalato la mia ragazza per il compleanno ma dato che ho avuto un problema di salinità mi sono fermato al capitolo "acqua" (mi sono fritto tutti i crostacei in un colpo solo-71)..
Ma vale la pena di prendersi la briga di imparare a fare buffer artigianali con un nanetto da 20 L?
------------------------------------------------------------------------
sì rispondi alle domande di garth..comunque io uso reef fusion 1 e 2 e mi trovo bene....
Quanto e come lo usi? le istruzioni sono inutili nel senso che danno solo il max:-)
Che vasca hai?
nano 60*40*40 con al moemnto un paio di molli-lps duri semplici.....( il topic è nella sezionem ostra e descrivi #70 )
Quanti ml e con che frequenza aggiungi i tuoi elementi? mi riferisco ai (reef fusion 1 e 2)
leletosi
09-11-2012, 22:46
la risposta è assolutamente sì.....più è piccola la vasca e più conviene farseli da solo.....
con le grandi hai il reattore che esce pure bilanciato....fai te....
riccio83
10-11-2012, 01:21
la risposta è assolutamente sì.....più è piccola la vasca e più conviene farseli da solo.....
con le grandi hai il reattore che esce pure bilanciato....fai te....
Ricomincio a studiare allora:-)
Qualche mese fà avevo letto un pò sul bilanciamento ionico ma mancando di esperienza non potevo apprezzare..
Nel frattempo se corro al riparo con un prodotto bilanciato di questo tipo và bene??
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=40_41_204&products_id=6188&osCsid=31940ecc7de0f74bd27648855ac76b3d
leletosi
10-11-2012, 16:05
ti dico di starne alla larga, in genere inquini e basta....
ti serve solo una tavola periodica degli elementi chimici e una calcolatrice.
poi ti serve uno spaccino per i prodotti in polvere e ti metti lì col bilancino a risparmiare....
io sono sempre più del parere di non mettere reattore in una mia ipotetica futura vasca ma solo la dosometrica. decido io cosa dare e senza il problema del ph legato alla co2.....sto anche notando che all'estero è un buon trend
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |