PDA

Visualizza la versione completa : Novembre 2012: Upgrade illuminazione


pirataj
09-11-2012, 14:40
Visto che mi trovo in questa situazione mi è venuto in mente di approfondire le migliori mosse da attuare quando si cambia tipo di illuminazione e soprattutto quando si aumenta la potenza.

http://img513.imageshack.us/img513/9292/upgradeilluminazione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/upgradeilluminazione.jpg/)

Problemi che possono scaturire con l’aumento di watt:

Con l’aumento di watt di un qualsiasi tipo di illuminazione, bisogna stare attenti a non far subire questo aumento in modo brusco alla vasca, spesso infatti potrebbe capitare di ritrovarsi una nuova esplosione algale. Il problema ovviamente non è solo l’esplosione algale ma ciò che comporta in una vasca già piena di animali, la crescita veloce delle alghe potrebbe sopraffare gli invertebrati sessili più delicati, come possono essere gli sps.

Problemi che possono scaturire con il cambio di tipo di illuminazione:

Anche questa situazione non è da sottovalutare, soprattutto se la vasca è illuminata con la vecchia illuminazione da molto tempo, e quindi gli animali ormai si sono adattati a tale tipo di illuminazione, come tutto il sistema; infatti bisogna ricordarsi che ogni tipo di illuminazione ha uno spettro diverso della luce, e quindi gli organismi fotosintetici potrebbero risentirne o in negativo o in positivo, ricordando anche che lo spettro della luce in maniera indiretta quindi può cambiare anche il valore Redox.

Come prevenire l’insorgere di problemi:

Questi sono dei piccoli accorgimenti per prevenire o cercare di ridurre al minimo il rischio di eventuali problemi:

• Se si ha la possibilità di dimmerare l’illuminazione, iniziare con una potenza circa la metà del potenziale.

• Ridurre il fotoperiodo, e riaumentarlo gradualmente.

• Se la nuova illuminazione è molto più potente della vecchia, regolare l’altezza del
supporto dell’illuminazione.

• Tenere sotto controllo la triade, ed eventualmente ri-bilanciarla.

• Tenere sotto controllo i coralli e le loro risposte, cercando di capire se c’è troppa luce, e quindi comportarsi di conseguenza ( alzando, diminuendo la potenza ecc.)

ciccius_prime
09-11-2012, 15:33
• Tenere sotto controllo i coralli e le loro risposte, cercando di capire se c’è troppa luce, e quindi comportarsi di conseguenza ( alzando, diminuendo la potenza ecc.)

pira....mettiamoci qualche esempio di queste eventualità...#70#e39

pirataj
09-11-2012, 16:51
-colore del corallo, se schiarisce o si scurisce
-se si apre troppo o non si apre
-se il tessuto viene ritirato

Blusax
09-11-2012, 20:03
se appaiono gli ombrelloni in vasca :-D

ok capito.... mi cestino da solo

aristide
09-11-2012, 20:34
i coralli devono abituarsi dolcemente alla esposizione ai led specialmente se sps

pirataj
09-11-2012, 22:10
i led teroicamente avendo uno spettro più completo dovrebbero stimolare ancora di più i processi fotobiologici in vasca, e quindi determinare un consumo maggiore della vasca, con un conseguente adattamento della gestione della vasca.

aristide
09-11-2012, 23:15
i led hanno uno spettro meno completo purtroppo

pirataj
09-11-2012, 23:23
i led hanno uno spettro meno completo purtroppo

ne sei sicuro?

aristide
09-11-2012, 23:33
purtroppo si la tecnologia t5 ha gia' uno spettro migliore per non parlare delle hqi , del resto il led e' una tecnologia nascente con molte possibilita' in piu' da molti punti di vista certo ad oggi una plafo t5 e' migliore di una a led c'e' poco da fare

pirataj
10-11-2012, 01:50
si ma i tuo discorso varrebbe se rapportato un singolo led contro un bulbo t5 lo spettro pùò averlo più completo un t5, ma la configurazione che puoi fare con i vari tipi di led stai sicuro che ti crei uno spettro molto più ampio.

Comunque non andiamo ulteriormente OT visto che l'argomento del topic non sono i led :-))

dr.jekyll
10-11-2012, 02:04
Lo spettro dato dai t5 è molto più completo...la difficoltà nei led sta proprio nel ricreare le varei varietà di spettro...le sfumature che si hanno con i t5 sono impensabili con i led

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

pirataj
10-11-2012, 02:23
Come già detto ragazzi cortesemente non andiamo OT possiamo parlarne in un altro topic

Giuansy
12-11-2012, 17:30
rientarndo in topic,
quando avevo le t5 (per la precisione 4bianche e una blu), le cambiavo ogni 6mesi (cmq sarebbe meglio non superare i 4).......è opportuno cambiare i t5 non tutti assieme ma gradualmente, vale a dire sostituirne uno al giorno (togli uno vecchio e ne metti uno nuovo)
il perchè è presto detto: i t5 si deteriorano molto presto (appunto in circa 4mesi) e, ovviamente
la luce emmessa dopo 4mesi è molto inferiore di quando sono nuovi.....ora se cambiamo tutto
in una volta il parco luci dei t5 la vasca avrà una sorts di shoc....quindi meglio cambiare i t5
gradualmente .....cambiandoli appunto uno al giorno.....

poi sono passato dai t5 ad una plafo a led (che a parte il maggior wattaggio, da 120w a
145) cambia anche l'intesità ecc. quindi rischio algale e sopratutto gli ospiti in vasca sono
(giocoforza) costretti ad un brusco cambimento che non giova affattto alla loro salute...
ma è vero anche che hanno elevate capacità di adattamento....unica cosa che è opportuno
agevolare questo loro adattamento sempre gradualmente....
e, tenedo presente che quando si cambia illuminazione si aumenta sia l'intensità che la qualità
della stessa, il consiglio è di cominciare ad illiuinare la vasca con la nuova fonte di illuminazione, posizionadola ad una maggior altezza....ad esempio se con la vecchia fonte di illuminazione era posizionata a 12cm dal pelo dell'acqua con la nuova si posizionerà ad almeno
24cm per poi gradualmente abbassarla di qualche cm. ogni due o tre giorni.....

dilan87
18-11-2012, 14:32
io dico la mia!! sono passato da 48 watt t5 a 108 watt led!! esplosione alghale presente ma molto moderata, sps hanno ringraziato molto in salute e colore!! lps e molli ancora oggi non sono aperti come lo erano prima con luce piu scarsa!!! si aprono però sempre tranquillamente senza problemi!! ho iniziato anche io con metà potenza dei bianchi e max potenza dei royal!! per copletare lo spectro della luce insieme a davexleo abbiamo inserito tra i led alcuni di tipo ultravioletti!! vediamo un po cosa ne esce fuori hehe!! per adesso i risultati sono discreti!! #28

DaveXLeo
19-11-2012, 17:00
Riporto la mia esperieza.
Vasca 40x25x30 = 30 litri

Primi sei mesi con 3 lampade PL 18W di cui 2 Bianche 10000 e una blu, + 60 led smd a striscia da 0.1W blu. (60W tot di PL)
Tale illuminazione mi consentiva il prosperare di molli e LPS, ma non c'era speranza di tenere nemmeno una Digitata. Inquinanti sotto controllo ma comunque NO3 = 2 e PO4 = 0.05.

Dopo 6 mesi ho cambiato, montando una plafo LED.
24 led da 3W (12 White 10000, 10 Royal Blu e 2 UV) per 72W totali.
Al cambio ho fatto un minimo di fotoperiodo. Tornato a 4 ore e aumentato 1 ora al giorno per una settimana.
Nessun cenno di alghe o ciano o niente... Tutto liscio.
I cambiamenti evidenti sono stati ovviamente l'aumento del redox con conseguente azzeramento degli inquinanti (NO3 = 0... forse 0.1 e PO4 < 0.01).
Ho potuto inserire diversi SPS che ho mantenuti colorati e con crescita apprezzabile.
Gli LPS hanno avuto un pauio di settimane di assestamento ma poi sono tornati a spolipare come prima.
Gli Zoanthus sono esplosi di vita e colore.
Le uniche a risentirne sono state le ricordee che non so gonfiano più come sotto le PL (da considerare che non sono all'ombra, ma esposte a luce diretta).

Dopo 1 anno ho upgradato la plafo con altri 12 led colorati (poi spiego il motivo), arrivando a 108W totali.
Un pò stupidamente non ho fatto di nuovo il fotoperiodo, ma solo abbassato la percentuale dei bianchi al massimo all'80%.
Entro 3 o 4 giorni ho messo tutto al 100%
Nessun problema con gli animali... anzi...
ma sono uscite una parvenza di filamentose e di ciano... poche poche, ma che tengo li da un mese. Spero rientrino presto.
Il fotoperiodo è per cui molto consigliabile.
------------------------------------------------------------------------
Lo spettro dato dai t5 è molto più completo...la difficoltà nei led sta proprio nel ricreare le varei varietà di spettro...le sfumature che si hanno con i t5 sono impensabili con i led

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

Vado OT... ma visto che se ne è parlato...
Per definizione i LED sono a banda stretta, molti addirittura a picco di frequenza e basta.
Ma il discorso fondamentale è che di T% ne puoi mettere max due tipo diversi, mentre di LED puoi fare una combinazione di almeno 11 colori diversi (UV, actinic violet, White 4500°K, white 6500°K, white 10000°K. white 20000°K, Royal Blu, Blu, Cyan, Green, Red ).
Quindi facendo una giusta combinazione dei vari colori si potrebbe quasi ricreare uno spettro di una T5 o una HQI.

Poi c'è il discorso che le T5 emanano una luce più diffusa perchè emettono a 360°, mentre i led sono direttivi, specialemnte se con lenti. Ma togliendo le lenti hanno un angolo di irraggiamento di 130°, sufficiente a diffondere la luce quasi con una T5.