Visualizza la versione completa : Primo Nano
Ciao a tutti questa è la prima volta che mi cimento con un marino quindi speriamo bene.
Per il momento ho terminato la rocciata (con la gentile partecipazione di alegiu #25)poi via via aggiornerò.
http://s12.postimage.org/x809fsbnt/P1010002.jpg (http://postimage.org/image/x809fsbnt/)
http://s10.postimage.org/nqqp3rtn9/P1010003.jpg (http://postimage.org/image/nqqp3rtn9/)
La vasca è una Dennerle Nano Cube 30lt illuminata con una PL 24W 10000K.
Due pompe di movimento alternate di ora in ora:
- una Dennerle con skimmer di superfice 500l/h
- una eheim 600l/h
Osmoregolatore autocostruito seguendo questa (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Osmoregolatore_elettronico.asp) guida FAI-da-Te (ma che dovrò correggere perchè ho notato che ha un difetto #07
http://s10.postimage.org/tj0glrz6d/P1010001.jpg (http://postimage.org/image/tj0glrz6d/)
ed inserito in questa centralina che comprende:
http://s13.postimage.org/7eta6oi8z/2012_11_05_19_08_15.jpg
- 2 prese 220V di "continua corrente"
- 2 prese 220V alternate tra loro gestite dall'orologio che si vede al centro della scatola per le pompe di movimento
- 1 prese 220V gestita dall'orologio che si vede al centro della scatola per l'illuminazione
- 1 presa 220V gestita dal circuito stampato che si vede sulla sx per l'osmoregolatore
Ho scelto questo osmoregolatore perchè dato che lo spazio in un nano è gia ridotto alminimo prefervo non avere galleggianti ingombrnti e soprattutto antiestetici sulla vasca (dato che tra le altre cose ce l'ho in sala) quindi ho optato per questa soluzione che sulla vasca porta solo questo piccolissimo connettorino
http://s12.postimage.org/occg8k3yh/P1010006.jpg (http://postimage.org/image/occg8k3yh/)
Direi che questo sia tutto ora aspetto solo i vostri consigli e le voster critiche #28
dr.jekyll
09-11-2012, 11:58
visto che sei pratico, perchè non gestisci il tutto con arduino? potresti programmarti tutte le prese luce, pompe, osmoregolatoe
Complimenti!!! Davvero un bel lavoro, anche con il fai da te!
Avevo solo fatto un disegnino ma poi le hai sistemate tu al meglio.
Valuta anche quanto scritto da Gianni e lele nel caso tu voglia rompere quella in alto (loro hanno molta molta più esperienza di me), per il resto non sono un esperto, dal piccolo della mia esperienza la trovo abbastanza funzionale e ariosa.
A parte la sabbia, ma te lo avevamo già detto, ora la puoi mettere al buio, aspettare la maturazione e intanto pensare a cosa vorresti allevare, già cosa vorresti allevare?
federico89
09-11-2012, 12:31
Ciao, la rocciata a livello funzionale può andare bene ma a livello estetico a me 'personalmente' non piace, sono per le rocciate minimal :-))
per il resto... In Bocca al Lupo #70
Valuta anche quanto scritto da Gianni e lele nel caso tu voglia rompere quella in alto
In effetti da quando m'è stato detto ieri lo sto valutando però più la guardo più mi piace quindi per ora sono dell'idea di lasciarla così e nel frattempo inizio a decidere cosa metterci.. di sicuro saranno molli però devo ancora iniziare a decidere quali.
visto che sei pratico, perchè non gestisci il tutto con arduino? potresti programmarti tutte le prese luce, pompe, osmoregolatoe
in effetti c'avevo pensato però apparte i 20€della scatola tutto il resto ce l'avevo in casa quindi ho abbandonato l'idea. Quando e SE passerò a qualcosa di più grande sicuramente lo valuterò meglio anche perchè prima (dopo aver letto il tuo post) sono andato a leggere un pò in giro ed in effetti per quello che sto facendo io non c'ho trovato nulla di aggiungibile rispetto a quanto non faccia già; diciamo che per quello che sto realizzando sarebbe solo un vezzo #28d# credo. NO?
Aspetto comunque altri commenti in merito nella speranza che magari qualcuno mi riesca a far capire melgio il vantaggio rispetto alla centralina presente.
#27 PER MIGLIORARE SI FA SEMPRE IN TEMPO NO? #27
Ciao, la rocciata a livello funzionale può andare bene ma a livello estetico a me 'personalmente' non piace, sono per le rocciate minimal
ciao, purtroppo diventava difficile farla diventare più minimal (se non forse togliendo materiale) dato che sono più di 10kg di rocce in una vasca da 30lt
ciao, purtroppo diventava difficile farla diventare più minimal (se non forse togliendo materiale) dato che sono più di 10kg di rocce in una vasca da 30lt
10 kg ???? #30#30#30#30#30#30
Allora l'ultima in alto pensa seriamente a romperla, te ne bastano meno.
federico89
09-11-2012, 13:15
guarda io ne ho 10kg in 75lt #13
Allora l'ultima in alto pensa seriamente a romperla, te ne bastano meno.
Si forse la romperò ma comunque sono dell'idea di rimettere in acua tutto.
10 kg ????
guarda io ne ho 10kg in 75lt
Si ma così mi fate sentire strano, diverso..:-D #24
ho solo pesato che essendo l'unico sistema di filtraggio forse abbondare un pò non gli poteva fare che bene..
Sbaglio?
Allora l'ultima in alto pensa seriamente a romperla, te ne bastano meno.
Si forse la romperò ma comunque sono dell'idea di rimettere in acua tutto.
10 kg ????
guarda io ne ho 10kg in 75lt
Si ma così mi fate sentire strano, diverso..:-D #24
ho solo pesato che essendo l'unico sistema di filtraggio forse abbondare un pò non gli poteva fare che bene..
Sbaglio?
No no tra l'altro per essere 10 kg non sembra occupino neanche troppo spazio, forse sono poco porose, io pensavo fossero circa 5 kg. Comunque il tuo ragionamento non è mica sbagliato.
federico89
09-11-2012, 13:53
sirnino tranquillo sono io che sono strano :-D apparte il fatto che ho un tunze 9410 che lavora sotto....
cmq sia io sarei stato sui 6-7kg
oggi ho fatto un pò di movimenti (non riesco a star fermo quindi..)
Come più volte suggeritomi da praticamente tutti ho aperto un pò o tolto un pò di roccia ed il risultato è questo
http://s17.postimage.org/8a8rpcien/2012_11_10_17_57_54.jpg (http://postimage.org/image/jmld74r3f/full/)
http://s17.postimage.org/7n9uztlin/2012_11_10_17_58_02.jpg (http://postimage.org/image/c95z8671n/full/)
http://s13.postimage.org/x5m2vabqf/2012_11_10_17_58_15.jpg (http://postimage.org/image/qrwzs16ub/full/)
tra le altre cose oggi sono andato anche a prendere i test che ho iniziato a fare (giusto per prova, per capire se riuscivo ad usarli)
Risultati:
Temp: 25°C
Salinità:28
PH:7.4
KH:8
Ca:380
Mg:1320
NO2:0
NO3:5
PO4:<0.09
Ci sono alcune cose che fatico a capire la slainità ad esempio io ho usato acqua che misurata dalla tanica era 33 mg/l perchè ora me la ritrovo a 28? come la aumento ora? aggiungendo un pò di sale alla volta e tornandola a misurare o (come la mia testolina malata pensa) devo reintegrare 5 mg/l li moltiplico per i litri netti d'acqua in vasca e ottengo il giusto risultato?
Questo potrebbe influirmi anche sul PH?mi sembra tanto strano che sia così basso.. #24
dr.jekyll
10-11-2012, 19:56
Secondo me puoi migliorare ancora
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
Ettorevivo
10-11-2012, 20:43
Io ho il dennerle 60 ma ci ho aggiunto un filtrino caricato a carbone e ho messo due pompe di movimento. L'ho fatto maturare 8 mesi!!
Ettorevivo
10-11-2012, 20:46
Vedo delle rocce parzialmente viola...le metterei più esposte alla luce
Pitonello
10-11-2012, 21:32
Secondo me le 2 rocce in alto sono troppo grosse, messe in quel modo ci incolli pochi coralli, dovresti terrazzare con pezzi più piatti e larghi, avresti così modo, in futuro, di mettere i coralli anche in base alle diverse esigenze di luce e movimento, sempre secondo me......
Io ho il dennerle 60 ma ci ho aggiunto un filtrino caricato a carbone e ho messo due pompe di movimento. L'ho fatto maturare 8 mesi!!
le 2 pompe di movimento ci sono già (la sua dennerle che fa 500 L/h + eihem da 600). per il filtrino è una cosa che valuterò ( anche se non credo che potrei resitere ad aspettare 8 mesi #19#26 :-)) )
Vedo delle rocce parzialmente viola...le metterei più esposte alla luce
In teoria ne dovrebbe arrivare anche se le foto non gli rendono giustizia perchè quella a sinistra è quasi totalmente esposta e quella di destra è esposta in parte, ma la parte posteriore non è così "viva" probabilmente chi l'aveva prima quella zona la teneva più coperta anche lui; o intendevi che dovrei tenerla più in alto?
Secondo me le 2 rocce in alto sono troppo grosse, messe in quel modo ci incolli pochi coralli, dovresti terrazzare con pezzi più piatti e larghi, avresti così modo, in futuro, di mettere i coralli anche in base alle diverse esigenze di luce e movimento, sempre secondo me......
le ho già ridotte di tanto come dimensioni e tra l'altro rispetto alla posizione ho cambiato, seppur di poco la disposizione rispetto alle foto. Non le ho cambiate nel topic per non riempirlo di foto per o spostamento di 2 rocce, ma se guardi il mio album ci dovrebbero essere le foto di com'è adesso.
Stefano Pesce
11-11-2012, 01:21
Bella vasca :).
Sistemerei un po la rocciata!
Da ieri c'è finalmente in vasca il mio primo animaletto, regalato!!#27
http://s13.postimage.org/r959m4s6b/P1010018.jpg (http://postimage.org/image/r959m4s6b/)
aristide
25-11-2012, 19:19
visto che hai lo spirografo adesso cerca di non mettere le mani in vasca a spostar rocce che se lo pizzichi so ca--i!
visto che hai lo spirografo adesso cerca di non mettere le mani in vasca a spostar rocce che se lo pizzichi so ca--i!
No e chi tocca niente?! del resto se ho resistito26 giorni senza toccar più niente figurati se ci vado attorno ora! ;-)
alex noble oblige
25-11-2012, 20:34
quelle due rocce in alto (nella prima foto) io le leverei... se rimani sui 5-6 kg sei apposto
Ciao da sabato nel mio pico ci sono 2 bellissimi Discosomi..peccato non aver già avuto la plafo pronta che forse risaltava un pò di più i colori..
http://s17.postimage.org/a4qt2w5iz/discosoma.jpg (http://postimage.org/image/a4qt2w5iz/)
Ci sarebbero anche 2 lumache turbo, ma oggi non si sono fatte proprio vedere quindi niente foto.. #13
Woow belli e che foto, io non riesco mai.
Le turbo dovresti vederle nella fase di tramonto o al buio, di giorno stanno in giro raramente anche le mie.
Tra l'altro ieri sera ho trovato nuove uova.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Woow belli
ilmerito per ora è di chi li ha allevati prima di me... giusto Alessio? #70
e che foto, io non riesco mai.
Potere della macchina con lo scafandro (foto sub..come promesso peccato non averla fatta con gia la nuova plafo)
Woow belli
ilmerito per ora è di chi li ha allevati prima di me... giusto Alessio? #70
e che foto, io non riesco mai.
Potere della macchina con lo scafandro (foto sub..come promesso peccato non averla fatta con gia la nuova plafo)
Ah ma no, io non ho fatto niente, si è riprodotto da solo, tra l'altro rispetto ad altri discosomi è quello che si riproduce più lentamente.
Con i led blu hai visto che fluorescenza che fa, quando avrai la plafo nuova mi raccomando una fotina con lo scafandro.
È stato un piacere conoscerti, mi raccomando che due anni fa il papà è stato il mio primo corallo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
..quando avrai la plafo nuova mi raccomando una fotina con lo scafandro.
sicuro! promesso
È stato un piacere conoscerti, mi raccomando che due anni fa il papà è stato il mio primo corallo.
Allora il ceppo è buono perchè sono anche i miei primi!! :-D;-)
Mazzoli Andrea
05-12-2012, 08:47
Ciao,
Com'e ti hanno già detto anch'io leverei un paio di kg o più di rocce,inoltre non ho potuto fare a meno che hai messo sabbia...io toglierei pure quella e subito
Quando inizieranno a "buttare fuori" le rocce la sabbia diventerà un covo di inquinanti
Inoltre,finalmente qualcun'altro vicino a casa mia:-D
camiletti
05-12-2012, 20:51
Ma sai che questi discosoma sono veramente belli? Complimenti a te, ai disco e ad alessio&giulia...;-)
Per la sabbia, io non sono mai stato contro, anche se è vero che crea problemi all'inizio, potresti provare a favorire il benthos, in modo tale da tenerla più pulita ed evitare bruschi innalzamenti di nitrati ( sopratutto nel caso smuovessi la sabbia, per via dei nitrati latenti in essa contenuti)...
Ciao,
Com'e ti hanno già detto anch'io leverei un paio di kg o più di rocce
Per il momento direi di lasciarli.. Tanto male non gli fanno ;-)
inoltre non ho potuto fare a meno che hai messo sabbia...io toglierei pure quella e subito
Quando inizieranno a "buttare fuori" le rocce la sabbia diventerà un covo di inquinanti
In effetti lo so e me l'hanno detto tutti, ma il layout senza a dire il vero non mi convince molto.. #12.. poi con qualche kg di roccia in più speriamo di non avere tutta questa catastrofe ;-)
Inoltre,finalmente qualcun'altro vicino a casa mia:-D
Si in effetti!! ma ci dovrebbe essere anche qualcun'altro di Carpi ma non ricordo. (se passi da carpi fammi sapere che prendiamo un caffè.. #28
Ma sai che questi discosoma sono veramente belli? Complimenti a te, ai disco e ad alessio&giulia...;-)
Poi questo finesettimana se riesco farò qualche altra foto perchè sono già cresciuti tanto e son sempre più belli!!
Per la sabbia, io non sono mai stato contro, anche se è vero che crea problemi all'inizio, potresti provare a favorire il benthos, in modo tale da tenerla più pulita ed evitare bruschi innalzamenti di nitrati ( sopratutto nel caso smuovessi la sabbia, per via dei nitrati latenti in essa contenuti)...
La sabbia cerco di tenera sifonata ai cambi settimanali.Come potrei fare a favorire il bentos?animaletti di vario tipo, genere e grandezza ce ne sono già (e a me sembra in abbondanza) ma come faccio a favorire la proliferazione?
Grazie
Gaetano aspettiamo le foto del fine settimana!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
considerando le risposte alla luce della prossima plafo in costruzione (oggi sono andato a prendere i profili per i bordi e tutto ilresto è in una spedizione che spero parta tra qualche giorno). Cosa ne direste se i prossimi inserimenti fossero:
Pocillopora rosa
euphillia parancora
fogliosa viola
stylophora verde gialla
montipora digitata
#23 Mi raccomando non ammazzatemi :-))
considerando le risposte alla luce della prossima plafo in costruzione (oggi sono andato a prendere i profili per i bordi e tutto ilresto è in una spedizione che spero parta tra qualche giorno). Cosa ne direste se i prossimi inserimenti fossero:
Pocillopora rosa (sps)
euphillia parancora (lps)
fogliosa viola (sps)
stylophora verde gialla (sps)
montipora digitata (sps)
#23 Mi raccomando non ammazzatemi :-))
Euphylie ed altri lps o altri molli si, per gli sps aspetterei che la vasca giri bene per un po' di tempo. Al massimo come primo insrimento di sps puoi provare on una taleina di montipora.
Sent from my iPad using Tapatalk
purtroppo immaginavo...grazie alessio per il consiglio
qualche scatto ai discosomi.. vediamo come sono diventati
http://s14.postimage.org/69l4brubh/P1010032.jpg (http://postimage.org/image/69l4brubh/)
http://s10.postimage.org/mgo0e07lh/P1010033.jpg (http://postimage.org/image/mgo0e07lh/)
http://s10.postimage.org/4y9yph4z9/P1010034.jpg (http://postimage.org/image/4y9yph4z9/)
poi continuo a parlare al plurale quindi (anche se la qualità è pessima) uno scatto in cui si possa vedere anche il secondo
http://s9.postimage.org/cgmb6ggmz/P1010030.jpg (http://postimage.org/image/cgmb6ggmz/)
come vi sembrano? secondo è cresciuto molto quello anteriore...
EDIT: da alcuni giorni il mio spirografo (purtroppo l'ultimo dato che quello che credevo tappato alla fine è morto) ha iniziato a fare le punte bianche; è un problema o sintomo che sta crescendo?
Una domanda..ma i discosomi dormono rattrappiti? Stamat mi son svegliato un pò prima e ho trovato uno dei dischetti fatto su come uno straccio per asciugare i piatti ora mi sembra messo gia meglio ma se qualcuno potesse confermarmi che è normale.
EDIT: nuovo inserimento. Stas ceco di postare una foto decente
http://img.tapatalk.com/d/12/12/14/genybata.jpg
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
DaveXLeo
14-12-2012, 10:34
Una domanda..ma i discosomi dormono rattrappiti? Stamat mi son svegliato un pò prima e ho trovato uno dei dischetti fatto su come uno straccio per asciugare i piatti ora mi sembra messo gia meglio ma se qualcuno potesse confermarmi che è normale.
Si la notte si chiudono, e per 'si chiudono' intendo proprio a palletta e non solo rattrappiti
Come detto dal buon Davide assumono le posizioni più strane e accortacciate possibili, sono proprio strani.
Popondichthys
14-12-2012, 13:49
Questo è il tipico nano che mi piace un sacco!
Pensato , con accorgimenti valutati e "lenti", ogni cosa sembra essere ponderata fino all' ultimo dubbio.
La parte del fai da te lo rende ancora più entusiasmante ed unico.
...E' troppo semplice comprare già tutto e metterlo in bella vista!
Grazie del contributo per gli spunti, non vedo l' ora di vedere nuove foto!
Una domanda..ma i discosomi dormono rattrappiti? Stamat mi son svegliato un pò prima e ho trovato uno dei dischetti fatto su come uno straccio per asciugare i piatti ora mi sembra messo gia meglio ma se qualcuno potesse confermarmi che è normale.
Si la notte si chiudono, e per 'si chiudono' intendo proprio a palletta e non solo rattrappiti
Come detto dal buon Davide assumono le posizioni più strane e accortacciate possibili, sono proprio strani.
Grazie ora son più tranquillo.pensavo di aver fatto dei danni inserendo la spugna!!
Questo è il tipico nano che mi piace un sacco!
Pensato , con accorgimenti valutati e "lenti", ogni cosa sembra essere ponderata fino all' ultimo dubbio.
La parte del fai da te lo rende ancora più entusiasmante ed unico.
...E' troppo semplice comprare già tutto e metterlo in bella vista!
Grazie del contributo per gli spunti, non vedo l' ora di vedere nuove foto!
Grazie.considerato il costo di ogni più piccolo elemento l'unica cosa giusta da faRe,SECONDO ME,è lasciare a tutto il suo tempo.. :D
Per quel che riguarda il fai da te ringrazio io te per gli apprezzamenti e poi alle mie parti dicono:
"IL BISOGNO AGUZZA L'INGEGNO"
e considerato il momento è meglio aguzzarlo bene.
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
Come detto dal buon Davide assumono le posizioni più strane e accortacciate possibili, sono proprio strani.
Grazie ora son più tranquillo.pensavo di aver fatto dei danni inserendo la spugna!!
Che spugna?
dr.jekyll
14-12-2012, 17:58
io proverei con sps più facili, valori permettendo, come la caliendrum, digitata e loisette
Come detto dal buon Davide assumono le posizioni più strane e accortacciate possibili, sono proprio strani.
Grazie ora son più tranquillo.pensavo di aver fatto dei danni inserendo la spugna!!
Che spugna?
Quella gialla dell'ultima foto.. nn è una spugna?:-/
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
Come detto dal buon Davide assumono le posizioni più strane e accortacciate possibili, sono proprio strani.
Grazie ora son più tranquillo.pensavo di aver fatto dei danni inserendo la spugna!!
Che spugna?
Quella gialla dell'ultima foto.. nn è una spugna?:-/
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
Ci vuole una foto più vicina, così sembra un discosoma o una ricordea, ma almeno dal cell la vedo sfocata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
bartsimpson
15-12-2012, 03:37
Posso chiederti dove hai trovato il sensore per il.rabbocco? Grazie
Come detto dal buon Davide assumono le posizioni più strane e accortacciate possibili, sono proprio strani.
Grazie ora son più tranquillo.pensavo di aver fatto dei danni inserendo la spugna!!
Che spugna?
Quella gialla dell'ultima foto.. nn è una spugna?:-/
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
Ci vuole una foto più vicina, così sembra un discosoma o una ricordea, ma almeno dal cell la vedo sfocata.
In effetti la foto fa veramente schifo#23 se riesco oggi la faccio con lo scfandro, comunque sul tuo spunto ho controllato e direi che sia una ricordea florida
EDIT: io mi chiedo perchè nei negozi quando non sanno una cosa sparano caxxate! L'ho vista nella vasca, ho chiesto se mi sapevano dire cos'era e se potevamo fare la sotituzione con quella. m'hanno risposto: "si.. #30 è..#30 una..#30 spugna..?" #26 a me piaceva e l'ho presa
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Posso chiederti dove hai trovato il sensore per il.rabbocco? Grazie
Il sensore non l'ho acquistato, è fai da te. Se vuoi maggiori info mandami PM altrimenti cerco prima possibile di fare un piccolo articolo con la costruzione, le modifiche apportate al rpogetto originale e le spiegazioni.
Qualche nuovo scatto, purtroppo non ho ancora niente di nuovo ma presto arriverà la plafo e spero qualhe coralluzzo..#19
I discosomi (che girano come delle trottole!!#28g)
http://s7.postimage.org/6y80wu7pj/P1010030.jpg (http://postimage.org/image/6y80wu7pj/) http://s8.postimage.org/adhjjk78x/P1010031.jpg (http://postimage.org/image/adhjjk78x/)
La ricordea (sempre che di ricordea si tratti #18)
http://s2.postimage.org/mvzowrw3p/P1010034.jpg (http://postimage.org/image/mvzowrw3p/) http://s1.postimage.org/jiuo1txp7/P1010035.jpg (http://postimage.org/image/jiuo1txp7/)
Il mio spirografotto
http://s9.postimage.org/t5zsdb82z/P1010041.jpg (http://postimage.org/image/t5zsdb82z/) http://s8.postimage.org/c8d83n4q9/P1010043.jpg (http://postimage.org/image/c8d83n4q9/)
E in ultimo uno sguardo d'insieme..-:33-:33
http://s1.postimage.org/i03valgij/P1010038.jpg (http://postimage.org/image/i03valgij/) http://s1.postimage.org/md706remz/P1010040.jpg (http://postimage.org/image/md706remz/)
In questi giorni ho avuto un pò più di tempo da passare davanti alla vasca (a volte mi sento impazzito..passo ore e ore a guardare una vasca che gli altri vedono vuta e io no!! #28g ) e mi sembra di aver visto 3 piccoli di spirografo; è possibile? come si presentano da piccoli?
Ho visto spuntare dalle rocce dei "ciuffi" che io ho interpretato come piccoli di spirografi#24 o potrebbero essere qualcos'altro?
lo spirografo mi piace davvero tante #70 gli spirografi nascono spontaneamente sulle rocce #70
e ora un paio di mmagini del prima e del dopo:
PRIMA:
http://s1.postimage.org/x3ohcc44r/P1010047.jpg (http://postimage.org/image/x3ohcc44r/) http://s1.postimage.org/di4ltvr3f/P1010048.jpg (http://postimage.org/image/di4ltvr3f/)
DOPO:
http://s2.postimage.org/q9wa2fxqd/P1010049.jpg (http://postimage.org/image/q9wa2fxqd/) http://s2.postimage.org/mp9lap7yd/P1010050.jpg (http://postimage.org/image/mp9lap7yd/)
ma come sarebbe a dire "prima e dopo di cosa!?"
La nuova plafo!!:-D#27
Per il momento non è ancora finita (manca lo chassi - spero si scriva così - la ventola e c'è tutta l'elettronica in vista) quindi niente foto, ma il risultato sulla vasca quello è MOLTO disponibile!!
L'ho dovuta montare così com'era dato che nei prossimi giorni dovrebbero arrivare i primi abitanti:
- Xenia
- Sarco
- Digitata azzurra (una taleina piccola ma speriamo che cresca grande e forte!!)
Che ne dite? #e39
Ma é la corrente che ti sposta la sabbia?
Sent from my iPad using Tapatalk
Si nell'angolo di destra si solo che non ho un beccuccio (come a sinistra) per direzionarlo verso la superfice; comnque li stavo pensando di metterci i sarco..o sono troppo in corrente?
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
Direi che puoi provare, se poi vedi che non sta bene lo sposti.
Con la corrente comunque riesce meglio a scrollarsi la muta.
Sent from my iPad using Tapatalk
bhe allora provo poi al massimo li sposto ;-)
Come vanno i nuovi inserimenti?
non va ancora..>:-(
A causa di un'influenza dovevano arrivare venerdì scorso invece tutto ritardato al prossimo venerdì speriamo (tempo permettendo!!>:-(>:-( )!!
allora..parliamone..:-D
finalmente qualche inserimento..
come gia annunciato ho dovuto modificare il layout.
questo è il risultato
http://s8.postimage.org/v7rqbedmp/P1010051.jpg (http://postimage.org/image/v7rqbedmp/)
Una piccola talea di digitata azzurra
http://s8.postimage.org/sqbu9rla9/P1010054.jpg (http://postimage.org/image/sqbu9rla9/)
mi sbaglio o mi sembra che ci siano dei nuovi butti?
un bel cespuglietto di xenia
http://s8.postimage.org/3lpfa3b7l/P1010056.jpg (http://postimage.org/image/3lpfa3b7l/)
e il sarcophyton (purtroppo ancora chiuso. neiprossimi giorni arriveranno nuove foto)
http://s1.postimage.org/58kqo0oln/P1010059.jpg (http://postimage.org/image/58kqo0oln/) http://s13.postimage.org/jlxzkpnir/P1010060.jpg (http://postimage.org/image/jlxzkpnir/)
poi dei vecchi amici..
La ricordea
http://s13.postimage.org/g7ft4ks43/P1010058.jpg (http://postimage.org/image/g7ft4ks43/)
I discosomi di Alessio (li avevo appena spostati quindi erano abbastanza chiusi, ma ti assicuro che sono diventati il triplo!!)
http://s8.postimage.org/5bv4pq5j5/P1010057.jpg (http://postimage.org/image/5bv4pq5j5/)
che mi dite del layout e delle bestioline appena arrivate?
...consigli PER I PROSSIMI ACQUISTI..
prendere o non prendere
- foliosa.
- caulastrea curvata.
- zooanthus
sono follemente innamorato di tutte, secondo voi potrei riuscire a tenerle in vasca senza dover rivoluzionare la tecnica?
Tutti e tre senza problemi!!!!
Vuoi far un angolino con le foliose come me?
Sent from my iPad using Tapatalk
le foliose poi sono un ottima esca per vedere se hai planarie!! appena la metti e vedi animaletti sopra piatti bianchi o rossi che si pappano il tessuto aspiri ed il gioco è fatto!! addio planarie e la foliosa ricresce abbastanza velocemente no problem... :) poi se fai le combo rosse e verdi è una favola!!
È da un sacco che non aggiorno il topic della mia vasca, e considerata anche la perdita di tutti i post fino a gennaio ed il fatto che entro un paio di settimane la dismetterò, stasera ho deciso di aggiornare
Una visione della vasca com'è diventata
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/ajadequ8.jpg
Poi qualche dettaglio
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/6e5y8y5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/udavysez.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/urupe6uq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/amatuvev.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/nudevypa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/5e3a6agu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/dunabyhu.jpg
Poi purtroppo le mie grandi delusioni e i miei dubbi
La fungia (non mangia, ho provato anche a dargliene con le pinzette non lo caga nemmeno)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/atyragan.jpg
E la digitata (dovrebbe essere azzurra ma ha solo le punte dei polipi nuovi azzurri)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/9urumyjy.jpg
Ciao :-)
Giordano Lucchetti
10-11-2013, 22:32
Perché dismetti Sir? #24#24#24#28d#
Perché dismetti Sir? #24#24#24#28d#
Sta preparando quella un po' più grande, Gaetano fa l'upgrade.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Perché dismetti Sir? #24#24#24#28d#
Sta preparando quella un po' più grande, Gaetano fa l'upgrade.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Infatti! ;-) ;-)
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Tra una cosa e l'altra dovrebbe arrivare intorno ai 100 - 110lt.
questo è il link al topic in cui ne parlo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430169
Giordano Lucchetti
11-11-2013, 00:50
Che testa che ho #07
caspita me l'ero perso... sorry
Richy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |