Visualizza la versione completa : Ricetta Magnesio e Calcio
Ho dato un'occhiata alle ricette degli integratori, quella del magnesio e del calcio quaqlcuno l'ha usate?
Dice: 100 gr magnesio cloruro, 10 gr magnesio solfato miscelati tra di loro da somministrare secondo le prorpie esigenze nella sump. Una volta mescolati li sciolgo in osmosi? Se si, quanta osmosi e quanto doso in sump?
Per quella del calcio si usa anidro o biidrato però invece della polvere ho trovato le fiale, vanno bene lo stesso?
Maurizio Senia (Mauri)
09-11-2012, 09:22
Ho dato un'occhiata alle ricette degli integratori, quella del magnesio e del calcio quaqlcuno l'ha usate?
Dice: 100 gr magnesio cloruro, 10 gr magnesio solfato miscelati tra di loro da somministrare secondo le prorpie esigenze nella sump. Una volta mescolati li sciolgo in osmosi? Se si, quanta osmosi e quanto doso in sump?
Per quella del calcio si usa anidro o biidrato però invece della polvere ho trovato le fiale, vanno bene lo stesso?
Per bilanciare tra calcio e magnesio le soluzioni dovresti sciogliere 147g di Cloruro di Calcio Diidratato in un Litro d'acqua RO e per il Magnesio 68g di Cloruro di magnesio sempre in Un Litro d'acqua RO il Solfato non serve.;-)
Ho dato un'occhiata alle ricette degli integratori, quella del magnesio e del calcio quaqlcuno l'ha usate?
Dice: 100 gr magnesio cloruro, 10 gr magnesio solfato miscelati tra di loro da somministrare secondo le prorpie esigenze nella sump. Una volta mescolati li sciolgo in osmosi? Se si, quanta osmosi e quanto doso in sump?
Per quella del calcio si usa anidro o biidrato però invece della polvere ho trovato le fiale, vanno bene lo stesso?
Per bilanciare tra calcio e magnesio le soluzioni dovresti sciogliere 147g di Cloruro di Calcio Diidratato in un Litro d'acqua RO e per il Magnesio 68g di Cloruro di magnesio sempre in Un Litro d'acqua RO il Solfato non serve.;-)
Grazie mille.
147 g di cloruro di calcio (se biidrato) e 94 di cloruro di magnesio (soluzioni 1 molari) se anidro..di solito è esaidrato..se fosse così considera 94+108g/L
superpozzy
10-11-2012, 00:55
oce intende credo la ricetta di decasei. e dice proprio gr100 mg cloruro e gr10 mg solfato.
però non dice di quanto fanno salire la concentrazione.
per esempio mauri dice di scioglierli in un lt di ro. e di questo lt quanto versiamo in vasca se vogliamo far salire di 100 (per es da 1100 a 1200)?
non in una botta eh?! ;-)
scusate se è banale ma non ci capisco un pistolino...
oce intende credo la ricetta di decasei. e dice proprio gr100 mg cloruro e gr10 mg solfato.
però non dice di quanto fanno salire la concentrazione.
per esempio mauri dice di scioglierli in un lt di ro. e di questo lt quanto versiamo in vasca se vogliamo far salire di 100 (per es da 1100 a 1200)?
non in una botta eh?! ;-)
scusate se è banale ma non ci capisco un pistolino...
Infatti intendevo quella ricetta, per le dosi ovviamente c'è da provare poco per volta e vedere l'incremento effettivo e regolarsi di conseguenza.
------------------------------------------------------------------------
147 g di cloruro di calcio (se biidrato) e 94 di cloruro di magnesio (soluzioni 1 molari) se anidro..di solito è esaidrato..se fosse così considera 94+108g/L
Il calcio è biidrato percui faccio 147g in 1 litro di RO, il cloruro invece se è anidro sono94g se è esaidrato faccio 202g sempre in 1 litro di RO........ho capito bene?
Se metti 147 g di cloruro di calcio biidrato portati ad 1 litro con Ro
(le soluzioni si portano a volume, non si aggiunge 1 litro ...)
Quindi avremo 147000 mg di cloruro di calcio..di questi
40 g sono ione calcio (ammesso che il sale sia completamente solubile)
Quindi in quel litro ci sono 40000 mg di calcio ione..
In 10 ml si soluzione (1/100 di 1 litro) ci sono 400 mg di calcio
Quindi se metto 10 ml di quella soluzione aggiungo 400 mg di calcio..
O se preferisci...se usi 10 ml di soluzione (per 100 litri di vasca) si avrà un incremento del calcio di 4 mg/litro ..
Per il magnesio ogni litro di soluzione contiene 24 g di magnesio ione..24000 mg
In 10 ml di soluzione quindi ci saranno 240 mg di Mg++
Ogni 100 litri di vasca quindi, se aggiungo 10 ml di buffer aumento il magnesio di 2,40 mg/l.
Il solfato è meno solubile del cloruro (la metà!) penso fosse stato messo per limitare i cloruri..
Puoi caricare le soluzioni fino a 543 g/l per il cloruro di magnesio anidro
E 740 g/l per il cloruro di calcio anidro..
Se decidi di concentrarle fino a questo punto puoi rifare i calcoli come sopra per sapere quanto dosarne oppure chiedi..
------------------------------------------------------------------------
oce intende credo la ricetta di decasei. e dice proprio gr100 mg cloruro e gr10 mg solfato.
però non dice di quanto fanno salire la concentrazione.
per esempio mauri dice di scioglierli in un lt di ro. e di questo lt quanto versiamo in vasca se vogliamo far salire di 100 (per es da 1100 a 1200)?
non in una botta eh?! ;-)
scusate se è banale ma non ci capisco un pistolino...
Infatti intendevo quella ricetta, per le dosi ovviamente c'è da provare poco per volta e vedere l'incremento effettivo e regolarsi di conseguenza.
------------------------------------------------------------------------
147 g di cloruro di calcio (se biidrato) e 94 di cloruro di magnesio (soluzioni 1 molari) se anidro..di solito è esaidrato..se fosse così considera 94+108g/L
Il calcio è biidrato percui faccio 147g in 1 litro di RO, il cloruro invece se è anidro sono94g se è esaidrato faccio 202g sempre in 1 litro di RO........ho capito bene?
Chiedo scusa il cloruro di magnesio è 95 se anidro
E di conseguenza 203 se esaidrato
Occhio che preparare una soluzione come dicevo prima vuol dire "portare ad 1 litro" non aggiungere 1 litro alla massa di sale..se no tutti i calcoli sono sbagliati..
Devi pesare la sostanza, e aggiungere Ro fino ad arrivare al volume finale di 1 litro (compreso quindi il volume occupato dal sale)..
Ok, tutto chiaro, grazie.
superpozzy
10-11-2012, 10:49
quindi contenitore graduato e dopo aver aggiunto il sale si mette tanta ro fino a raggiungere il litro...
marco, se voglio farmi 1lt di buffer di mg, al massimo della concentrazione, quanto cloruro di mg devo aggiungere? sia che sia anidro o esaidrato... ;-)
si deve conservare al buio, in frigo, dove?
quindi contenitore graduato e dopo aver aggiunto il sale si mette tanta ro fino a raggiungere il litro...
marco, se voglio farmi 1lt di buffer di mg, al massimo della concentrazione, quanto cloruro di mg devo aggiungere? sia che sia anidro o esaidrato... ;-)
si deve conservare al buio, in frigo, dove?
Mi associo, potresti postare i dosaggi? Grazie.
Per il cloruro di magnesio anidro 540 g/litro, ma non supererei i 500 g che già sono parecchi
Per l'esaidrato (stessa conc dell'anidro) dovrete usare 1071 g/litro
Per il cloruro di calcio anidro 740 g/litro ..anche qui resterei su 650 g
Per il cloruro di calcio biidrato (stessa conc dell'anidro) 861 g
Ammesso 500 g per il cloruro Di magnesio anidro..ovvero una soluzione 5,26 molare
Vuol dire in 1 litro di soluzione avrò 126 g di ione magnesio..126000 mg/litro
Ogni 10 ml di soluzione aggiungo quindi 1260 mg di magnesio..ogni 100 litri di vasca quindi alzerei il magnesio di 12,60 ppm..
Stessa cosa se usate l'esaidrato nella quantità indicata sopra
Per il calcio abbiamo una soluzione 5,86 molare.
In 1 litro di soluzione avremo 234,23 g di calcio ione..234234 mg/l
Quindi ogni 10 ml conterranno 2342 mg di ione calcio
Ogni 100 litri di vasca alzerò il calcio di 23,42 Ppm per 10 ml di buffer aggiunto..
superpozzy
11-11-2012, 10:25
si conserva o dopo un po' precipita?
perchè fare dei buffer belli concentrati da 1lt (o anche da 1/2lt.) da tenere di scorta non mi sembra male...
aumentando solo di 10ml al giorno non credo che sia un problema... cosa ne pensi?
Se entra CO2 nei barattoli il calcio può precipitare..in piccolissima parte..
Bisogna però valutare il cloro che stiamo inserendo..bilancerei i buffer aggiungendo poco dopo del carbonato o bicarbonato di sodio..(buffer kh)
Vi faccio due conti appena decidete quale preparare..
superpozzy
11-11-2012, 12:26
Mi sa che farò 500 ml sia di mg che di ca. Non so se troverò anidro o esa..
(c) Simone Pozzati
Io mi preparo 1 litro sia di Ca biidrato che Mg esaidrato, anche se nelle farmacie hanno prezzi esagerati, prenderò da matuta. Il tampone per il kh lo aggiungo quando integro sia magnesio che calcio? Ovviamente prima alzo il magnesio e una volta ok alzo il calcio.
Provate anche da zetalab..
Il buffer kh dovresti usarlo un po' dopo (30 minuti circa..)
Se il kh non è altissimo!!
tonino70
15-11-2012, 15:11
scusate se mi intrometto, non avendo reattore di calcio vorrei integrare il Ca con Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato ma aumenta troppo il cloro,
adesso che leggo Buddha in questa discussione dice che basta inserire del carbonato di sodio per bilanciare l'accumulo di cloro, giusto o capito male?
io ho fatto fare in farmacia il composto per il kh (Decasei) 200g di sodio bicarbonato, 40g di sodio carbonato, 10g di sodio tetraborato decaidrato che utilizzo per alzare il kh
adesso vorrei sapere se integro Ca con calcio cloruro anidro, e kh con il composto descritto prima, riesco a bilanciare l'accumulo di cloro in vasca dovuto al calcio cloruro?
grazie, spero di essere stato chiaro
Dimmi la concentrazione del calcio cloruro che intendi preparare? I 111 g/l di quello anidro? Cioè 1 molare?
tonino70
15-11-2012, 20:26
Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato ( quello che trovo) 200g per 1lt di soluzione ma vorrei evitare accumulo di cloro in vasca
grazie buddha
Per l'anidro sei ad 1,80 molare
Per il biidrato 1,36..
Quindi nel primo caso si libereranno 3,6 moli di cloro per litro di soluzione quindi 127,6 g di cloruro
Nel secondo 2,72 quindi 96,42 g di cloruro
Per bilanciarle ti servono attrattante moli di sodio..
In 200 g di bicarbonato di sodio di sono 54,6 g di ione sodio (o meglio ci saranno una volta portate in soluzione)
In 40 g di carbonato di sodio ci sono 17,4 g di ione sodio..
Trascuriamo il sodio derivante dal tetraborato (che non mi hai scritto se di sodio o potassio)
Ricapitoliamo e diamo un indicazione
in tutto il tuo miscuglio (kh/boro) di 250 g avrai 72 g di ione sodio da liberare portando in soluzione.
In 1 litro di soluzione di calcio cloruro anidro (200 g/l) ci sono 127,6 g di ione cloruro
In 1 litro di soluzione di calcio cloruro bi idrato (200 g/l) ci sono 96,4 g di ione cloruro
Ogni 35,45 g di ione cloruro dovrai aggiungere 23 g di ione sodio
Poniamo che tu aggiunga 10 ml della soluz di calcio anidro inserirai 127,6/100= 1,276 g di ione cloruro
Ogni grammo che aggiungi del kh buffer contiene 0,288 g di ione sodio.
Per bilanciare i tuoi 1,276 g di cloruro ti serviranno
1,276 g cloruro/0,288 g sodio = 4,43 g del kh buffer
Semplificando al massimo ogni 10 ml di calcio anidro utilizzato (è indifferente in che volume di vasca lo stai mettendo) dovrai bilanciare con 4,43 g di buffer kh.
Ma qui bisogna vedere di non al are troppo il kh...
tonino70
15-11-2012, 22:56
scusa buddha se ti sto rompendo ma non capisco nulla di chimica, mi puoi dire come preparo la soluzione del calcio per evitare accumulo di cloro, non tenendo presente la soluzione che già ho per il kh,
in 200g di Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato, quando carbonato di sodio ci vanno?
grazie
superpozzy
15-11-2012, 22:58
scusa buddha se ti sto rompendo ma non capisco nulla di chimica
neanche lui.. sta schiacciando a caso sulla tastiera.. :-D
luca1988
31-01-2013, 00:25
solo per il magnesio i 150 grammi in quanta acqua li sciolgo? e poi quanti ml doso ogni 100 litri?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |