Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri.


Delavegas
09-11-2012, 02:49
Ragazzi da ieri ho trovato tracce di cianobatteri..e sono molto preoccupato..che devo fare ?
un modo per debellarli una volta per tutte esiste ? ho letto dei rimedi (aglio..acqua ossigenata..antibiodici..antialghe) ma mi affido a voi..

blackstar
09-11-2012, 09:25
comincia vol togliere le colonie aspirandole con un tubicino.... descrivi meglio la vasca, i suoi valori e la tecnica... fertilizzi? che tipo di fondo hai? luce? hai un buon ricircolo dell:acqua?

Delavegas
09-11-2012, 17:46
guarda ho il getto del pratiko 200 non so se basta...la vasca è di 120 litri(le piante sono delle echinodorus osiris-nimphaea red-cabomba furcata-hidrocotyle leucephala-vallisneira rubra e delle piante galleggianti come salvinia natans-laevigatum-e lemna minor) i valori sono..ph 7 kh 4 gh 5 no2 non riesco a misurarlo sarà nullo...è un biotopo amazzonico..non fertilizzo perchè ho messo delle tabs sul fondo però vorrei iniziare col protocollo base della seachem..come fondo ho la sabbia finissima..come luce ho un plafoniera 4x39 watt ma uso solo 2 neon...quindi 0.78 w/l...non ho pesci solo un ancystrus un betta (di mia sorella nella nursery) e purtroppo tante lumachine quelle delle piante.

Cab
09-11-2012, 21:05
Penso che tu abbia sbagliato l'intensità luminosa... Se hai 4 neon da 39 w hai un rapporto w/l di 1.3
Penso che hai fatto 120/(4*39).
Ti consiglio di inserire l'egeria densa a scopo preventivo ( anche se hai un biotopo)
Che storia ha avuto l'acquario? Avevi delle alghe e le hai eliminate? Magari con un anti alghe?

daniele68
09-11-2012, 21:22
Penso che tu abbia sbagliato l'intensità luminosa... Se hai 4 neon da 39 w hai un rapporto w/l di 1.3
Penso che hai fatto 120/(4*39).
Ti consiglio di inserire l'egeria densa a scopo preventivo

No..il conto è giusto perché ha scritto che tiene 2 lampade accese e ha eseguito il calcolo su 100 litri netti..
Giusta l'osservazione dell'aggiunta delle piante
Quoto anche Blackstar per i consigli e le domande fatte...

Cab
09-11-2012, 21:24
Scusa :) mi ero perso quella riga!

Delavegas
10-11-2012, 14:00
si ma non ho avuto nessuna esplosione di alghe..e se l'avevo un prodotto chimico era l'ultima cosa che usavo...il problema sono questi cianobatteri o lasciato buio per un giorno l'acquario..(essendo batteri hanno bisogno di luce) e alcuni puntini sono scomparsi altri no..però non lo voglio fare più in quanto la nimphaea si è alzata troppo andando a cercare la luce..voi dite di usare l'egeria densa così tengo sotto controllo i nitrati e fosfati andando a danneggiare anche i cianobatteri ?..

Cab
10-11-2012, 14:08
Non solo perche' assorbe molti nutrienti e nitrati ma proprio per il fatto che l'egeria emette spontaneamente delle sostanze che rallentano la crescita di alcune alghe e dei cianobatteri.
Per questo e' consigliabile da usare a scopo preventivo.

daniele68
10-11-2012, 16:55
o lasciato buio per un giorno l'acquario..(essendo batteri hanno bisogno di luce) e alcuni puntini sono scomparsi altri no..però non lo voglio fare più in quanto la nimphaea si è alzata troppo andando a cercare la luce..voi dite di usare l'egeria densa così tengo sotto controllo i nitrati e fosfati andando a danneggiare anche i cianobatteri ?..

un giorno di buio non serve a niente...minimo tre giorni

l'egeria emette spontaneamente delle sostanze che rallentano la crescita di alcune alghe e dei cianobatteri.
sapevo che è una pianta che consuma molti nutrienti utili alle alghe ma non che producesse qualcosa che abbia effetti antibiotici..hai delle fonti? potrebbero essere utili ..

Cab
10-11-2012, 21:19
So che non posso mettere forum esterni... ma se vai su internet lo trovi subito. Per esperienza personale posso dire che sembra funzionare.

daniele68
10-11-2012, 21:35
ok ..grazie....ma nutro dubbi seri in quanto i ciano sono batteri e non alghe.
Se l'egeria densa avesse potere sui ciano vorrebbe dire che produce materiale antibiotico e la cosa mi pare strana..funziona perché consuma velocemente i nutrienti sottraendoli alle alghe e ai ciano stessi..
Tendo inoltre a informarmi prima di prendere per buone tutte le notizie che arrivano soprattutto da forum ( e non dico che noi siamo i migliori e gli altri dicono stro..ate) prima di darle come notizie assodate.

Cercherò info in merito..ma ripeto nutro dubbi

blackstar
11-11-2012, 00:54
non ho avuto modo di controllare la fonte, ma per esperienza escluderei la cosa, nella mia vasca i ciano crescevano traquillamente sull'egeria

fede_74
11-11-2012, 01:24
Io le no provate tutte per debellarli....alla fine sono dovuto ricorrere all'antibiotico...


Sent from my iPad using Tapatalk

Delavegas
11-11-2012, 03:54
cosa può funzionare la terapia del buoi o la pianta ?

gia90
11-11-2012, 09:05
quella dell'egeria densa che produceva sostanze che aiutavano a contrastare i cianobatteri l'ho sentita anche io tanti anni fa e l'ho letta anche su qualche libro che però era di fine anni ottanta ed inizi anni 90 quindi tutto da prendere con le molle.

blackstar
11-11-2012, 11:43
io cosiglierei di provare prima l'aggiunta di piante e poi il buio....occhio però che la vasca va messa completamente al buio non basta spegnere le lampade

Cab
11-11-2012, 13:03
Non posso dimostrare in modo pratico la veridicità dell' affermazione, posso assicurare che ho letto che ha proprieta' antibiotiche ma piu di questo non posso fare... Ma l'sperienza di blackstar sembra confutarla

daniele68
11-11-2012, 16:30
..e invece Cab..avevi ragione.
ho chiesto al nostro esperto in piante , ossia entropy, che mi ha confermato che l'egeria densa lascia sostanze a base di zolfo che possono essere inibenti nei confronti dei cianobatteri.

Mi ha indicato questa discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384372

probabilmente mi girerà altro materiale..se ci fosse da approfondire aprirò un topic ...

questa esperienza ci insegna due cose:
1) non dare niente per scontato e arroccarci dietro le nostre convinzioni
2) che lo staff di AP non è così ferreo su alcune posizioni...e che prendiamo in considerazione eventuali dubbi e ne tiriamo fuori sempre ciò che serve al forum e agli utenti..non è riferito a nessuno in particolare di questa discussione..

Chiedo scusa per l'ot al titolare della discussione, rientro i tema.
Il modo migliore è sempre quello naturale di combattere le alghe..aggiungerei piante, cercherei di aspirare le colonie e manterrei il carico organico a livelli bassi..evitare che si formino zone della vasca in cui l'acqua ristagni (esempio legni messi in modo da fare barriere o piante troppo grosse a metà vasca..sono esempi)
Nel caso, e ci vorrà tempo, praticheremo il buio...ultima possibilità la chimica.

Delavegas
27-11-2012, 20:59
Ciao daniele il problema non si è risolto ho fatto i 3 giorni di buio si sono tolte quelle che avevo adocchiato ma ne sono spuntate 2 più grosse...il problema mi sa che sono i legni che non fanno girare l'acqua bene è la sporcizia che non riesco a togliere bene sia per i legni messi agrovigliati sia per la sabbia finissima..mi metto 2 foto vediamo che ne pensi...
http://s14.postimage.org/zaclilt19/P1040327.jpg (http://postimage.org/image/zaclilt19/)

http://s8.postimage.org/bdlt0y09t/P1040325.jpg (http://postimage.org/image/bdlt0y09t/)

http://s18.postimage.org/awbxanzc5/P1040326.jpg (http://postimage.org/image/awbxanzc5/)
------------------------------------------------------------------------
quelle macchie marroni che devi sono tutte cagate di lumaca che io non riesco a togliere durante il cambio d'acqua riesco a prenderne solo il 50-60%...secondo te se cambio il fondo e ne metto uno più grosso risolvo ?...secondo me è la sabbia che siccome non fa cadere nnt si tiene tutto sopra e si creano casini come questi..

matteo rancan
27-11-2012, 21:42
ciao, io che ho le lumachine ti consiglio di mettere sassolini o cmq sabbia gorssa... cosi i risiuti sia dei pesci-lumache che foglie mare "sprofondano"nel ghiaietto.

Delavegas
28-11-2012, 02:37
hee si ho fatto un'enorme cavolata..vedremo se riesco a cambiare la ghiaia ne metto una un pò più grossa e scura così non si vede nnt...

Cab
28-11-2012, 14:59
Ho letto che i cianobatteri proliferano piu facilmente in vasche con fondo fine, se ti interessano i particolari ti scrivo in pm il sito dove puoi trovare l'articolo. Passare ad un fondo piu grossolano potrebbe aiutarti.