Entra

Visualizza la versione completa : Stile Zen


oceanooo
09-11-2012, 02:15
Chiedo prima di tutto scusa a tutti quelli che mi sopportano nel lato dolce dell acquariofilia per i miei post "irruenti" , io di dolce non ne caspisco na mazza e si sà
Attualmente gestisco il mio acquario marino di barriera (ovviamente) ed un acquario in ufficio 150x50x60 dedicato ai ciclidi africani
ho visto questo video.....premesso che devo chiedere alla moglie ma per quelle misure non penso grandi problemi ( se non il dovorzio aahah)
cosa comporterebbe fare un acquario così
in termini di costi iniziali, costi di gestione , difficolta nella relizzazione e di manutenzione?

http://www.youtube.com/watch?v=eHWK7VwcBIo


Setup:
Titolo: One Step Closer
Acquario: ELOS su misura 55x35x35
Sistema di illuminazione: Elos E-Lite Led Tecnologia 64w
Sistema CO2: ELOS Set-ECO con bps 1,2 valvola Solenoide
Substrato: ELOS Terra Zero + Mineral Bottom ELOS + ELOS Terra (piccolo)

Filtrazione: Hang sul filtro
Materiale decorativo: di bosco e Seiryu Pietra
Piante: Hemianthus callitrichoides cuba, Anubias nana mini (petit) e Eleocharis aciculares.
Liquido Concimazione: Elos Fase1, Fase2 e K40
Pesci: Micro Rasbora, Otocinclus e Neocaridina heteropoda var. rosso

arianna91
09-11-2012, 14:51
ciao!
bella vaschetta che hai scelto di realizzare!
più che costi di gestione sono i costi di avviamento:-D
le cose principali che sono da sapere per realizzare un layout simile sono
fondo fertile
co2
fertilizzazione in colonna
illuminazione alta almeno 1w/l per coltivare al meglio la calli
poi per il resto ho visto che nel titolo hai scritto ada love, ma questa vasca è allestita con prodotti elos,
per i prodotti secondo me ti puoi anche arrangiare per quanto riguarda il substrato, puoi mettere tipo il deponi mix della dennerle e sopra della ghiaia nera e puoi sempre utilizzare il protocollo della fertilizzazione della dennerle che è un po' meno costoso di elos e ada.
per la luce o vai su una plafo fai da te sennò la nuova a led ADA#70

oceanooo
09-11-2012, 17:14
prima di tutto granzie per la risposta.
secondo... non ho capito molto.. a parte che non è ada :-D
ma più o meno ... quanto aumacc ( spendo :-)) )

e-commerce91
09-11-2012, 17:25
ciao!
tra ADA ed elos sono le marche piu costose...
se vuoi sapere i prezzi nel dettaglio sia elos che ada vendono online nei loro siti ufficiali, quindi puoi farti un'idea dei costi...
http://www.elos.eu/
una vasca con le cose che hai elencato della elos, supera i 1000€

oceanooo
09-11-2012, 17:29
ciao!
tra ADA ed elos sono le marche piu costose...
se vuoi sapere i prezzi nel dettaglio sia elos che ada vendono online nei loro siti ufficiali, quindi puoi farti un'idea dei costi...
http://www.elos.eu/
una vasca con le cose che hai elencato della elos, supera i 1000€

a me in realtà non interessa la marca interessa il risultato..
i miei dubbi sono...
quanto è l investimento mensile?
quanto difficile è tenerla così?
che piante sono? ame il tronco sommerso fà morire...

e-commerce91
09-11-2012, 17:52
ciao!
tra ADA ed elos sono le marche piu costose...
se vuoi sapere i prezzi nel dettaglio sia elos che ada vendono online nei loro siti ufficiali, quindi puoi farti un'idea dei costi...
http://www.elos.eu/
una vasca con le cose che hai elencato della elos, supera i 1000€

a me in realtà non interessa la marca interessa il risultato..
i miei dubbi sono...
quanto è l investimento mensile?
quanto difficile è tenerla così?
che piante sono? ame il tronco sommerso fà morire...

ciao se non ti interessa la marca, credo che con 200-250€ prendi tutto.
essenziali sono:
-vasca
-impianto di co2
-filtro e termoriscaldatore
-plafoniera (t5/PL)
-fondo
-fertilizzanti
-piante

piu che altro le uniche spese mensili riguardano oltre ai costi elettrici che per una vasca cosi piccola sono bassi, i fertilizzanti...ma cio dipenderà dal tipo di protocollo che userai.
il tronco non è altro che un pezzo di legno per acquari al quale puoi ataccare epifite come anubias nana o muschi.
comunque questo tipo di vasca richiede un minimo di esperienza...

oceanooo
09-11-2012, 17:55
ciao!
tra ADA ed elos sono le marche piu costose...
se vuoi sapere i prezzi nel dettaglio sia elos che ada vendono online nei loro siti ufficiali, quindi puoi farti un'idea dei costi...
http://www.elos.eu/
una vasca con le cose che hai elencato della elos, supera i 1000€

a me in realtà non interessa la marca interessa il risultato..
i miei dubbi sono...
quanto è l investimento mensile?
quanto difficile è tenerla così?
che piante sono? ame il tronco sommerso fà morire...

ciao se non ti interessa la marca, credo che con 200-250€ prendi tutto.
essenziali sono:
-vasca
-impianto di co2
-filtro e termoriscaldatore
-plafoniera (t5/PL)
-fondo
-fertilizzanti
-piante

piu che altro le uniche spese mensili riguardano oltre ai costi elettrici che per una vasca cosi piccola sono bassi, i fertilizzanti...ma cio dipenderà dal tipo di protocollo che userai.
il tronco non è altro che un pezzo di legno per acquari al quale puoi ataccare epifite come anubias nana o muschi.
comunque questo tipo di vasca richiede un minimo di esperienza...

mi dispiace contraddirti ma il tronco è vivo... ha le foglie

e-commerce91
09-11-2012, 20:22
ciao!
tra ADA ed elos sono le marche piu costose...
se vuoi sapere i prezzi nel dettaglio sia elos che ada vendono online nei loro siti ufficiali, quindi puoi farti un'idea dei costi...
http://www.elos.eu/
una vasca con le cose che hai elencato della elos, supera i 1000€

a me in realtà non interessa la marca interessa il risultato..
i miei dubbi sono...
quanto è l investimento mensile?
quanto difficile è tenerla così?
che piante sono? ame il tronco sommerso fà morire...

ciao se non ti interessa la marca, credo che con 200-250€ prendi tutto.
essenziali sono:
-vasca
-impianto di co2
-filtro e termoriscaldatore
-plafoniera (t5/PL)
-fondo
-fertilizzanti
-piante

piu che altro le uniche spese mensili riguardano oltre ai costi elettrici che per una vasca cosi piccola sono bassi, i fertilizzanti...ma cio dipenderà dal tipo di protocollo che userai.
il tronco non è altro che un pezzo di legno per acquari al quale puoi ataccare epifite come anubias nana o muschi.
comunque questo tipo di vasca richiede un minimo di esperienza...

mi dispiace contraddirti ma il tronco è vivo... ha le foglie
Hahahahahaha

oceanooo
09-11-2012, 21:05
mi dispiace contraddirti ma il tronco è vivo... ha le foglie
Hahahahahaha


è divertente?#24

e-commerce91
09-11-2012, 21:29
Credevo fosse una battuta. Alberi in miniatura veri che si adattano alla vita sommersa non ne esistono. FIDATI quello è un pezzo di tronco a cui sono state legate delle piantine di anubias nana per simulare le foglie. Comunque non prenderla sul personale ma io prima di puntare ad una cosa del genere un Po impegnativa partirei lda una cosa un Po più semplice.

arianna91
09-11-2012, 21:44
Hai cambiato titolo!! Ti parlavo di cose ada perche nel titolo c era scritto ada love!!!
O forse ho sbagliato a leggere post e ho risposto#24

Luca_fish12
09-11-2012, 22:21
Credo che l'albero sia formato da un tronco e da diverse piante epifite legate sopra a formare la chioma (è il metodo più usato, ma potrei sbagliarmi)...

Abituato alla gestione del marino e ai costi del salato non sarà un problema gestire un acquario così, ci vuole più che altro la pazienza di tenere tutto curato e potato!

Nella sezione Acquascaping troverai informazioni più precise per questo tipo di allestimenti! ;-)

oceanooo
09-11-2012, 22:56
Hai cambiato titolo!! Ti parlavo di cose ada perche nel titolo c era scritto ada love!!!
O forse ho sbagliato a leggere post e ho risposto#24

figurati arianna... e che mi hanno giustamente notare che non vi era nulla di ada nella vasca e guardando in giro ho letto ( sbaglio?) che si chiamano acquari zen
PS arianna complimenti per la vaschetta #25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Credevo fosse una battuta. Alberi in miniatura veri che si adattano alla vita sommersa non ne esistono. FIDATI quello è un pezzo di tronco a cui sono state legate delle piantine di anubias nana per simulare le foglie. Comunque non prenderla sul personale ma io prima di puntare ad una cosa del genere un Po impegnativa partirei lda una cosa un Po più semplice.

scusa tu... pensavo davvero fosse un albero vivo #12
che figura di m...

per la gestione...bhe dipende dalla testa.... ti assicuro ( e chi mi conosce lo sa ;-) ) che ho fatto cose molto più difficili.. ma non sò quanto tempo veramente posso dedicare a questo 3 acquario
grz cmq
------------------------------------------------------------------------
Credo che l'albero sia formato da un tronco e da diverse piante epifite legate sopra a formare la chioma (è il metodo più usato, ma potrei sbagliarmi)...

Abituato alla gestione del marino e ai costi del salato non sarà un problema gestire un acquario così, ci vuole più che altro la pazienza di tenere tutto curato e potato!

Nella sezione Acquascaping troverai informazioni più precise per questo tipo di allestimenti! ;-)

grazie della risposta...
ti sarei grato , se ne hai sottomano, se mi linki 2 o 3 post interessanti sulla gestione per una vasca del genere oltre a qualche buon esermpio di allestimento

grz ancora #70

Luca_fish12
09-11-2012, 23:04
Guarda, questo stile di acquari non è il mio preferito, però ti linko la sezione intera dove se ne parla, così magari puoi chiedere consigli precisi a chi li ha già allestiti! ;-)

http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=121

oceanooo
09-11-2012, 23:05
PS avrei già un hydor prime 20 penso vada bene...

arianna91
09-11-2012, 23:09
Ah ok allora scusa sono io che sono fusa:-D

e-commerce91
10-11-2012, 03:14
PS avrei già un hydor prime 20 penso vada bene...

Si va benissimo .. . Un acquario del genere non porta via molto tempo di gestione. . . Però è richiesta un minimo di esperienza nel capire come dosare ad esempio i fertilizzanti ecc . . È facile ad esempio avere delle esplosioni algali . . . Cmq perché non provarci . . Io ti dicevo una cosa più semplice ma ottenendo sempre lo stesso risultato ma magari usando delle specie di piante meno esigenti .. .per fare l albero puoi usare sia un tronco che sia molto ramificato che si presta bene e per la chioma delle anubias nana o del muschio acquatico
come pratino invece la pianta che usa si nel video è un Po esigente .. . . Io userei elocharis parvula meno esigente . . . Cmq prima di allestire leggi leggi leggi ! Marino e dolce sono due mondi separati...