viroviro
08-11-2012, 22:08
Ho da poco montato un Phmetro con elettrovalvola e quindi mi sono preoccupato con maggiore attenzione di utilizzare una valvola di non ritorno valida per evitare di danneggiare l'elettrovalvola.
Quindi in sequenza il percorso della CO2 fa: Bombola, riduttore di pressione, valvola a spillo, elettrovalvola, valvola di non ritorno, contabolle, diffusare in acqua.
La valvola di non ritorno l'ho montata quasi attaccata all'uscita dell'elettrovalvola.
Prima di montare il tutto (phmetro con elettrovalvola) avevo un'altra valvola di non ritorno che secondo mè era per uso aria. Il problema che avevo è che l'acqua rientrava dall'acquario e dopo aver attraversato il contabolle riempiva tutto il tubo e superava la valvola di non ritorno. Questo però avveniva solo quando, per qualche ragione di manutenzione dovevo interrompre l'erogazione di CO2.
Questa valvola di non ritorno è stata sostituita con una migliore in acciaio dedicata alla CO2 dell'Aquili.
Adesso con l'elettrovalvola la CO2 viene interrotta spesso per regolare il PH al valore impostato. Questo mi provoca lo stesso problema che avevo prima. L'acqua scende attraverso il contabolle (riempiendolo) e riempie il tubo fino alla valvola di non ritorno, che spero sia efficiente e non mi faccia arrivare l'acqua all'elettrovalvola.
Altri hanno questo problema?
Come l'avete risolto?
Io sto pensando di aggiungere una ulteriore valvola di non ritorno prima del contabolle così risolvo il problema a monte.
Quindi in sequenza il percorso della CO2 fa: Bombola, riduttore di pressione, valvola a spillo, elettrovalvola, valvola di non ritorno, contabolle, diffusare in acqua.
La valvola di non ritorno l'ho montata quasi attaccata all'uscita dell'elettrovalvola.
Prima di montare il tutto (phmetro con elettrovalvola) avevo un'altra valvola di non ritorno che secondo mè era per uso aria. Il problema che avevo è che l'acqua rientrava dall'acquario e dopo aver attraversato il contabolle riempiva tutto il tubo e superava la valvola di non ritorno. Questo però avveniva solo quando, per qualche ragione di manutenzione dovevo interrompre l'erogazione di CO2.
Questa valvola di non ritorno è stata sostituita con una migliore in acciaio dedicata alla CO2 dell'Aquili.
Adesso con l'elettrovalvola la CO2 viene interrotta spesso per regolare il PH al valore impostato. Questo mi provoca lo stesso problema che avevo prima. L'acqua scende attraverso il contabolle (riempiendolo) e riempie il tubo fino alla valvola di non ritorno, che spero sia efficiente e non mi faccia arrivare l'acqua all'elettrovalvola.
Altri hanno questo problema?
Come l'avete risolto?
Io sto pensando di aggiungere una ulteriore valvola di non ritorno prima del contabolle così risolvo il problema a monte.