PDA

Visualizza la versione completa : E' Forse Ictio?


Panguo
08-11-2012, 19:50
So che di questo argomento se n'è straparlato su questo forum ma non avendo mai avuto a che fare con questa malattia e non avendo trovato foto che mi togliessero ogni dubbio ho deciso di aprire questo post per sapere cosa ha la mia Guppy
Vi posto in merito delle foto che ho scattato

http://imageshack.us/a/img850/2563/img08522.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/img08522.jpg/)

http://imageshack.us/a/img849/24/img0854k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img0854k.jpg/)

Ieri sera ho fatto un cambio d'acqua alla vasca del 20% con 30%RO e 70% Acqua corrente biocondizionata. La temperatura nella vasca è di 27 gradi solo che come uno stupido ho dimenticato di riscaldare l'acqua prima di versarla. Subito dopo il "guaio" ho misurato la temperatura con termometro a mercurio e mi dava 26 gradi. Ho pensato che non ci fossero stati problemi. Stamattina invece ho notato che una femmina di guppy se ne stava rintanata in un angolo, aveva le pinne un po' chiuse, il respiro accelerato, mi è parso avesse la schiena un po' storta. Alla fine ho notato che le era spuntato questo puntino bianco vicino alla coda. Non sembra una macchia, piuttosto una piccolissima protuberanza, è come se fosse in rilievo. Il mio negoziante dopo averla visionata non ha ancora voluto vendermi medicinali, mi ha detto di tenerla in quarantena e monitorare il resto della vasca. Ora si trova all'interno della vasca principale in un sacchetto per alimenti. E' l'unico modo che ho trovato per tenerla separata dagli altri dato che non ho un altra vasca nè tantomeno un secondo riscaldatore. Secondo voi di cosa si tratta? Come potrei procedere per evitare di spendere altri soldi in medicinali? I valori dell'acqua li ha misurati stamattina il mio negoziante, ve li riporto
ph 7
gh 16
kh 10
NO3 10
NO2 0
T 27

michele
08-11-2012, 22:55
Nulla di che... per il momento, io avrei lasciato il pesce insieme agli altri.

eltiburon
09-11-2012, 03:00
pH 7 è bassino per i guppy, meglio 7,5.
Non mi preoccupa l'ictyo, ma l'aspetto generale della pesciolina. Andrebbe, secondo me, isolata e curata così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
------------------------------------------------------------------------
Guarda come sta e valuta se è il caso di intervenire.

Panguo
09-11-2012, 10:49
Si è ripresa perfettamente! La notte in quarantena le ha giovato molto. E secondo me ho fatto bene ad isolarla perchè il puntino è scomparso e, dato che penso fosse qualche tipo di parassita, non è rimasto nella vasca. Probabilmente la guppy era stressata perchè incinta e penso che oggi partorisca. Grazie per i consigli

michele
09-11-2012, 11:32
Hai visto, non era nulla di che.... sarebbe passato in ogni caso, un parassita in più o in meno non è quello che ti fa la differenza, magari ne avessimo uno solo in tutto l'acquario :-D

eltiburon
10-11-2012, 02:26
Sono contento! Comunque tienila d'occhio!

Panguo
10-11-2012, 10:18
Non ce l'ha fatta, stamattina l'ho trovata rigida e pallida tra le piante sul fondo. Penso che il parto le abbia dato il colpo di grazia. Mi dispiace tantissimo, era un bell'esemplare. Ora nella vasca gli altri pesci si grattano ma niente puntini, nè macchie, squame ok, branchie rosa, feci regolari e pinne non corrose.. Non capisco proprio di che tipo di parassitosi si tratti.. Ho notato solo che la guppy morta aveva squame rialzate appena un po' ma forse per effetto proprio della decomposizione. Chi sa.. in questi casi desidererei avere un qualche tipo di panacea miracolosa da buttare nell'acqua per risolvere tutto. Non mi resta che vedere l'evolversi della situazione. Intanto se qualcuno sicuramente più esperto di me sa dirmi qualcosa gliene sarei grato. E' la mia prima esperienza di decesso che mi capita da quando ho avviato l'acquario il 1° luglio di quest'anno.

eltiburon
10-11-2012, 16:46
Mi dispiace molto...
Se i pesci si grattano è segno di parassitosi. Accenderei l'aeratore e aumenterei la temperatura di qualche grado. Se hai solo pecilidi, metti del sale in vasca, un cucchiaino ogni 10/15 litri.
Valuta se è il caso di fare un trattamento col Faunamor.

Panguo
10-11-2012, 19:38
Eltiburon, mi sorge spontanea una domanda. Io non ho areatore bensì un diffusore di CO2. L'areatore immette ossigeno in acqua, il diffusore CO2 immette, ovviamente, anidride carbonica per le piante... Tu mi hai detto di accendere l'areatore e, dato il mio caso, non è che ottengo l'effetto opposto? dovrei spegnere la co2? Pensi che sia stata proprio la CO2 a procurare danni? In ogni caso spegnerla sarebbe l'unica cosa che posso fare (a parte ovviamente acquistare un areatore) perchè il sale non posso proprio utilizzarlo dato che in vasca ho anche dei neon, otocinclus e Crossocheilus. Il faunamor a cosa serve invece?

eltiburon
10-11-2012, 23:52
No, non è la CO2 la causa, però in caso di malattie è sempre meglio spegnerla ed avere ossigeno in più, sempre utile. Nel caso dell'ictyo poi l'aeratore è doppiamente utile per mantenere l'acqua mossa. Puoi iniziare alzando il getto di uscita della pompa, in modo di creare movimento.

Panguo
11-11-2012, 00:49
ok allora la CO2 la metto proprio a minimo, apro il coperchio e metto al massimo il getto. Le piante non ne risentiranno di questo calo di co2?

michele
11-11-2012, 09:38
Al minimo non ti serve, la sprechi e basta. Spegnila... probabilmente il pesce è morto per altre cause, già dalle foto si capiva che non godesse di ottima salute, non per il puntino che certamente non l'ha ucciso ma proprio per l'aspetto generale. Riesci a fare foto generale della vasca e di qualche altro ospite?

eltiburon
11-11-2012, 23:30
E aprire il coperchio è inutile, non aumenta l'ossigeno disponibile.