PDA

Visualizza la versione completa : Marino e ... dolce?


orpheus
07-11-2012, 23:52
Ciao a tutti. Stavo pensando seriamente di smontare una vasca delle 2 che ho per farla dolce...l'acquario è uno juwell rio 125 senza + filtro interno nè coperchio (forse da qualche parte c'è) . Ora , prima di fare questo passo, portato anche dal fatto che il mio tempo libero è sempre meno e gestire 2 vasche marine inizia ad essere complicato e dispendioso, mi dovreste dire:
1) quanto costa partire
2) cosa serve x ora di essenziale
3) i prezzi di pesci e piante in linea di massima

Naturalmente ho visto foto di vasche di Amano e son rimasto sbalordito, quadri, paesaggi...
Ho paura a dire "Mi piacerebbe fare un'acquario ADA" xkè ADA = tanti soldi .... xò vorrei andarci vicino... si può fare in modo economico, senza erogatore di CO2 di vetro ma di marca o prodotti di marca? :-))

Ringrazio anticipatamente tutti #70

#e39

briciols
08-11-2012, 00:07
Orpheus vedo che sei di spezia quindi ci tieni al lato economico molto piu del resto di italia :) scherzi a parte dipende tutto da quello che vuoi realizzare :
hai bisogno di

fondo
riscaldatore
piante
filtro

con 100 euro su acquariumline prendi tutto secondo me ;) ed hai un mese a disposizione per creare il layout nel mentre la vasca matura, poi controlli i valori dopo un mese e alla fine inserisci i pesci.
Ti consiglio di scegliere prima la fauna di farti un idea chiara e dopodiche gli crei l'habitat su misura :)

ANGOLAND
08-11-2012, 01:01
a occhio e croce l'idea che mi son fatto sui costi tra marino e dolce ci sarà un rapporto di 2:1 o anche 3:1. parlo di pesci, gestione acqua, manutenzione. il risparmio maggiore lo avrai nella semplicità di gestione e di controllo dei parametri. i pesci più diffusi partono dai 3 ai 12 -15 euro e hai una rosa davvero completa di specie, comportamenti e habitat ricreabili.
poi chiediti: voglio pesci esigenti? (discus, scalari, palla e altri del salmastro..), voglio soprattutto piante? voglio una vasca sul naturale o sul curato? voglio ricreare fedelmente un fiume/estuario/ambiente particolare?
per le piante valgono praticamente i prezzi che ti ho scritto per i pesci

dave81
08-11-2012, 10:14
l'acquario è uno juwell rio 125 senza + filtro interno nè coperchio (forse da qualche parte c'è)
1) quanto costa partire
2) cosa serve x ora di essenziale
3) i prezzi di pesci e piante in linea di massima


lasciando perdere le vasche ADA che sicuramente sono impegnative e costose (tanto vale allora restare sul marino...), direi che la cosa fondamentale è una plafoniera (credo che tu già ce l'abbia, ma venendo dal marino dovrai cambiare lampade e forse anche ridurre la luce tenendo spento qualche tubo) e un filtro interno con pompa e riscaldatore. per il funzionamento non serve altro. il filtro va riempito con cannolicchi e lana. un filtro interno come questo (http://www.petingros.it/filtro-biologico-interno-quick-filter-jumbo-haquoss-p-7033.html) è poco costoso, ma è antiestetico e occupa spazio. ci sono i filtri esterni che sono meglio per vari motivi, ma costano di più.
i pesci vanno scelti anche in base alle dimensioni della tua vasca: per esempio non puoi mettere nè scalari nè discus, anche se la vasca è alta 50. la vasca è troppo corta e il litraggio è basso. potresti mettere Ciclidi nani o Poecilidi o un gruppetto di pescetti piccoli come Caracidi o piccoli Ciprinidi. oppure qualche Anabantide. in questo caso le dimensioni sono un fattore limitante

orpheus
08-11-2012, 11:23
intanto ringrazio tutti x le risposte... p.s. anche voi lucchesi siete un pò braccini eh! ahahahahah
ora guarderò le caratteristiche delle famiglie dei pesci che mi avete consigliato...
un filtro esterno è sicuramente + bello, e penso di trovarlo usato. il riscaldatore lo nasconderò da qualche parte, magari lo prendo piccolo. come luce nello juwell ci sono 2 t5x28W , ora uno bianco e uno blu. si deve lasciare aperto o si può tenere chiusa la vasca?
come mia idea di vasca sono pesci piccoli a branchi, piante basse (non ho proprio idea di che piante esistano), di certo non mi piacciono quegli acquari dolci dove non si vede niente dal numero di piante, tipo foreste vergini, dove le piante galleggiano in superficie. quindi prima di tutto, dove posso guardare pesci e piante? una volta scelte quelle che mi piacciono, vi dico a cosa opterei e cosi si procede insieme... intanto nella vasca i pagliacci stanno copulando quindi ora non li disturbo :-D

dave81
08-11-2012, 12:09
. come luce nello juwell ci sono 2 t5x28W , ora uno bianco e uno blu. si deve lasciare aperto o si può tenere chiusa la vasca?


le lampade quasi sicuramente vanno cambiate, devi adeguare i kelvin all'acqua dolce. in generale una vasca dolce può anche stare aperta. ma bisogna valutare caso per caso, per certi pesci sarebbe meglio chiusa. ma adesso la vasca è aperta o chiusa? mi sembra di aver letto che il coperchio non c'è.

blackstar
08-11-2012, 12:22
vasca aperta o scoperta dipende anche dalla fauna che inserirai finchè sono pesci da banco non avrai problemi, se ci metti gli anabantidi per es la vasca va chiusa...

per quanto riguarda le piante da come hai descritto quello che vorresti sembri escludere a priori le piante crescita rapida che invece sono molto importanti per una corretta gestione in quanto fungono fa filtri naturali dei composti azotati....

cmq da come descrivi quello che ti piacerebbe, sembrerebbe condurre tutto ad un acquario iwagumi.... per capirci una cosa del genere
http://naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/gennaio1.JPG

qui la gestione della vasca però richiede un bel pò di cura.... forte illuminazione, co2 e fertilizzazione spinta....

secondo me però risulta sempre meno costoso ed impegnativo di una seconda vasca marina....

orpheus
08-11-2012, 14:21
vasca aperta o scoperta dipende anche dalla fauna che inserirai finchè sono pesci da banco non avrai problemi, se ci metti gli anabantidi per es la vasca va chiusa...

per quanto riguarda le piante da come hai descritto quello che vorresti sembri escludere a priori le piante crescita rapida che invece sono molto importanti per una corretta gestione in quanto fungono fa filtri naturali dei composti azotati....

cmq da come descrivi quello che ti piacerebbe, sembrerebbe condurre tutto ad un acquario iwagumi.... per capirci una cosa del genere
http://naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/gennaio1.JPG

qui la gestione della vasca però richiede un bel pò di cura.... forte illuminazione, co2 e fertilizzazione spinta....

secondo me però risulta sempre meno costoso ed impegnativo di una seconda vasca marina....

bravissima! una vasca del genere! pensa la mia ignoranza, io queste le consideravo ADA :-D
la vasca ora è aperta, ma forse il coperchio ce l'ho ancora...
quindi avete capito che genere di vasca intenda fare...
ora sono nelle vostre mani...e consigli -39

JOLLYFISH
08-11-2012, 14:48
Ciao
Visto la vasca che vorresti realizzare , ti consiglierei allora anche una decina di gamberetti .......giusto
per tenerti sempre pulito quel bellissimo prato ........ visto in foto .......
Mi raccomando di far maturare bene il filtro , piccolo consiglio VERO che costa di più
un buon filtro esterno .....ma visto il poco tempo a disposizione per accudirlo .......quello esterno
ti darà molto una mano per NON avere probblemi e manutenzione continua.
Cordialità .
giorgio

dave81
08-11-2012, 14:54
gli Iwagumi sono abbastanza impegnativi. mi era sembrato di capire che tu non avessi molto tempo da dedicare agli acquari e che volessi fare un acquario poco costoso e di facile gestione.
comunque se ti piacciono gli Iwagumi, puoi farlo tranquillamente, l'importante è partire con il piede giusto, altrimenti si sprecano tempo e soldi:-)

blackstar
08-11-2012, 15:28
vai a dare un occhiata alla sezione iwagumi magari troverai qualche spunto

ANGOLAND
08-11-2012, 17:56
sinceramente anch'io avevo capito il contrario d'un iwagumi (piante basse e non troppe, riuscire a vedere bene i pesci..) infatti volevo consigliarti cryptocorine (molte varietà), microsorum, anubias quelle facili, un po esigente pogostemon elferi, a crescita rapida egeria densa, higrofila deformans, caratophillum. sono tutte fattibili ma se vuoi una vasca-giardino cambia tutto #17

orpheus
08-11-2012, 23:12
ma domanda da ignorantone :
ok impegnativo, ma meno di un marino?
x me 2 marini ora stanno diventando molto impegnativi, ma pensavo che il dolce fosse + 'facile' ... che non si dovessero fare i test tutte le settimane, dosare oligoelementi..... o sbaglio?
in pratica, come si gestisce un acquario iwagumi?

ANGOLAND
09-11-2012, 00:18
vai a dare un occhiata alla sezione iwagumi magari troverai qualche spunto

-73-73-73

dave81
09-11-2012, 11:13
pensavo che il dolce fosse + 'facile' ... che non si dovessero fare i test tutte le settimane, dosare oligoelementi..... o sbaglio?

in generale forse sì, ma dipende dal tipo di allestimento. un Iwagumi non è esattamente l'acquario che dovrebbe fare uno che ha poco tempo e soldi da dedicare agli acquari. esistono tipologie di acquario meno impegnative e anche meno costose

blackstar
09-11-2012, 11:20
esistono tipologie di acquario meno impegnative e anche meno costose

sono daccordo io ho solo suggerito l'iwagumi perchè la sua descrizione: piante basse + pesci da banco mi ha immediatamente fatto pensare a quello...

nulla vieta però che la stessa cosa si possa fare sostituendo pratini esigenti con diverse tipologie di muschio ancorate a piccole rocce e anubias e microsorum sul resto....

rasbore o petitelle o cardinali a farla da padrone e caridine sul fondo...
l'allestimento (come scaping) potrebbe benissimo somigliare ad un iwagumi ma a basso costo....

orpheus
09-11-2012, 14:23
esistono tipologie di acquario meno impegnative e anche meno costose

sono daccordo io ho solo suggerito l'iwagumi perchè la sua descrizione: piante basse + pesci da banco mi ha immediatamente fatto pensare a quello...

nulla vieta però che la stessa cosa si possa fare sostituendo pratini esigenti con diverse tipologie di muschio ancorate a piccole rocce e anubias e microsorum sul resto....

rasbore o petitelle o cardinali a farla da padrone e caridine sul fondo...
l'allestimento (come scaping) potrebbe benissimo somigliare ad un iwagumi ma a basso costo....

qualche foto da esempio?
e il link che parla dell'iwagumi che non lo trovo?
grazie :-)

blackstar
09-11-2012, 14:55
e il link che parla dell'iwagumi che non lo trovo?
c'è un'intera sezione sugli iwagumi in questo forum

questo è un acquario fatto tutto coi muschi.... ottenere un risultato del genere è una cosa lunga se parti da piccoli frammenti ma se compri quadrati du muschio già grandi puoi avere un buon impatto visivo dall inzio

http://24.media.tumblr.com/tumblr_makepkDlyZ1rh7l9xo1_1280.jpg

non c'è bisongo di luce da stadio anche perchè rischieresti di avvantaggiare le alghe...
con una popolazione adeguatamente bilanciata.... es. 8-10 rasbore e delle caridine red cherry dovresti solo pensare a cambiare il 10% d'acqua (tenera e acida) una volta a settimana.... fertilizzazione praticamente nulla....

i muschi richiedono una sfoltita ogni tanto e potresti pensare anche di scambiare o vendere le potature nel mercatino dato che sono richiesti

orpheus
09-11-2012, 20:40
continuo a non trovare la sezione.. . :-(

Jessyka
09-11-2012, 21:25
Diciamo che se ilprimo pensiero è il layout visiterei in generale questa "macrosezione":
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=6

Poi per il tuo caso specifico vedi qui:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=6

:)

Diciamo che con i muschi il problema è solo il costo iniziale, perchè essendo una pianta a crescita lenta non viene proprio regalata.
In ogni caso su Internet, qui sul mercatino, ebay (anche estero) trovi parecchie varietà di muschio, con diversi portamenti, secondo me viene molto bello...
Però a quel punto io della lemna galleggiante ce la metterei, scherma e porta via i nitrati...

orpheus
09-11-2012, 22:09
Diciamo che se ilprimo pensiero è il layout visiterei in generale questa "macrosezione":
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=6

Poi per il tuo caso specifico vedi qui:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=6

:)

Diciamo che con i muschi il problema è solo il costo iniziale, perchè essendo una pianta a crescita lenta non viene proprio regalata.
In ogni caso su Internet, qui sul mercatino, ebay (anche estero) trovi parecchie varietà di muschio, con diversi portamenti, secondo me viene molto bello...
Però a quel punto io della lemna galleggiante ce la metterei, scherma e porta via i nitrati...

ciao. ma mi apre la solita pagina...

orpheus
09-11-2012, 22:23
http://www.google.it/imgres?q=acquari+ada&start=78&num=10&hl=it&newwindow=1&tbm=isch&tbnid=MWR7AdxGWQfOJM:&imgrefurl=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php%3Ft%3D109034%26page%3D7&docid=_BQPkkZiR7bzUM&imgurl=http://www.acquariofilia.biz/allegati/demo_926.jpg&w=800&h=337&ei=P2WdUNDWOYaD4gTqmoD4Aw&zoom=1&iact=rc&dur=403&sig=106244113219466674977&page=4&tbnh=134&tbnw=264&ndsp=28&ved=1t:429,r:1,s:100,i:7&tx=191&ty=26&biw=1440&bih=739


http://www.google.it/imgres?q=acquari+ada&start=460&num=10&hl=it&newwindow=1&tbm=isch&tbnid=V5xztcKwrmRJ_M:&imgrefurl=http://www.picstopin.com/700/acquario-zen-ada-/http:%257C%257Cwww*aquaportal*it%257Callegati%257C senza_nome_342_413*jpg/&docid=XvkZiIGeKDfv2M&imgurl=http://www.emighe.it/wp-content/uploads/2011/07/Amano-Takashi-acquario-4.jpg&w=900&h=450&ei=qmWdUNG6HcTi4QSf94HwCg&zoom=1&iact=hc&vpx=202&vpy=121&dur=75&hovh=159&hovw=318&tx=122&ty=83&sig=106244113219466674977&page=16&tbnh=141&tbnw=282&ndsp=33&ved=1t:429,r:67,s:400,i:205&biw=1440&bih=739

http://www.google.it/imgres?q=acquari+ada&num=10&hl=it&newwindow=1&tbm=isch&tbnid=mksSUrNFmEaiGM:&imgrefurl=http://natureaquariumblog.blogspot.com/2010/08/secret-shore-150-l-versione-finale.html&docid=QaqxT5R85rqDIM&imgurl=http://4.bp.blogspot.com/_r4HL5iB3oRg/TGXbm_WVUuI/AAAAAAAABxc/M1MFDxd_YD8/s1600/secret_shore_750.jpg&w=750&h=500&ei=I2WdUNWvLsei4gTrkYDQCw&zoom=1&iact=hc&vpx=617&vpy=266&dur=293&hovh=147&hovw=213&tx=165&ty=87&sig=106244113219466674977&page=3&tbnh=145&tbnw=210&start=48&ndsp=30&ved=1t:429,r:30,s:20,i:249&biw=1440&bih=739


http://www.google.it/imgres?q=acquari+ada&num=10&hl=it&newwindow=1&tbm=isch&tbnid=YTZtrZwcWADJhM:&imgrefurl=http://www.napolibonsaiclub.it/forum/showthread.php%3F276-OT-Acquari-Zen&docid=mLSUZS_DnXa_ZM&imgurl=http://www.napolibonsaiclub.it/Public/data/Carlo/2008911114131_11.jpg&w=860&h=378&ei=I2WdUNWvLsei4gTrkYDQCw&zoom=1&iact=hc&vpx=502&vpy=320&dur=288&hovh=146&hovw=330&tx=233&ty=87&sig=106244113219466674977&page=3&tbnh=118&tbnw=234&start=48&ndsp=30&ved=1t:429,r:36,s:20,i:267&biw=1440&bih=739

questi cosa sono?

dave81
09-11-2012, 22:56
per me sono meravigliosi esempi di Aquascaping