Entra

Visualizza la versione completa : Avviamento fantozziano del mio primo acquario


Pinkfish
07-11-2012, 23:12
Ciao a tutti,
innanzitutto volevo ringraziare questo forum per il "conforto morale" ricevuto in occasione della piccola disavventura con il platy, per il quale sto seguendo i consigli di Eltiburon, e poi vi faro' sapere come va.
E adesso un po' di riassunto delle puntate precedenti:

- mi hanno regalato una vasca - totalmente vuota - Pet Company da 80 litri, che ho dovuto equipaggiare di tutto punto e ho acquistato una pompa Nova 800lt/h, che pero' tengo a mezza potenza, un termoriscaldatore e un aeratore. Chi mi ha regalato l'acquario, essendo io totalmente neofita, mi aveva sconsigliato di mettere le piante vere, e quindi ho messo il ghiaietto (credo che sia a base di quarzo) senza sostrato fertile e alcune piantine finte, e due radici di mangrovia. Il ghiaietto l'ho lavato finche' l'acqua e' diventata limpida, cosi' come ho lavato benissimo le piante finte e gli altri arredi (sostanzialmente soltanto una brocchetta da cui escono le bollicine dell'aeratore).

Dopo di che mi hanno detto di costruire il filtro in questo modo: sottile strato di cannolicchi nel vano della pompa, nel vano centrale cannolicchi, carbone e lana, ultimo vano termoriscaldatore. Ho seguito i consigli alla lettera.

Finalmente ho riempito l'acquario. Mi hanno detto di aggiungere i batteri e un biocondizionatore abbattitore di metalli pesanti, e quindi, seguendo alla lettera le istruzioni sulle confezioni, ho sistemato il tutto.

Ho parlato di questo allestimento con una mia amica, la quale mi ha chieso cosa avessi messo a fare il carbone, e che senso aveva mettere i batteri, visto che il carbone, filtro biologico, li neutralizzava. Quindi ho tolto il carbone dal filtro ma non ho toccato le altre cose.

Qualche giorno dopo, essendomi documentata sul forum e su internet in generale, ho scoperto che le piante contribuiscono a rendere l'ecosistema piu' stabile, e quindi ho deciso di metterle, ma mancando il sostrato fertile ho supplito con delle compresse di fertilizzante e fertilizzante liquido. Anche in questo caso seguite tutte le istruzioni del rivenditore o della confezione. Le piante sembrano stare bene. L'illuminazione e' data da un neon che ho trovato preinstallato nella vasca e che lascio acceso, mediante temporizzatore, otto ore al giorno.

Non conosco i nomi delle piante, ma posso fotografarle e se vi va potete darmi una mano a capire di cosa si tratta.

La temperatura dell'acqua e' di circa 24 gradi (oscilla tra 23.8 e 24.2)

Dopo 17 giorni (il rivenditore mi aveva detto una decina, ma io avevo letto del mese di attesa... quindi ho fatto una sorta di via di mezzo) sono andata a fare analizzare l'acqua e il negoziante mi ha detto che i valori di NO2 e No3 non erano ancora ottimali, ma che evidentemente era perche' avevo aspettato troppo ad inserire pesci in vasca, e mi consigliava quindi di introdurne alcuni:

- 2 platy
- 2 corydoras
- 1 ancistrus

Sono sincera, i pesciolini in genere mi sembra che godano di buona salute, sto dando loro del mangime granulare della Tetra, specifico per pesci tropicali, ma temo purtroppo che l'ancistrus mangi poco perche' quando do' da mangiare agli altri pesci sono affamati, mangiano tutto mentre lui sta rintanato per via della luce e quando si spegne la luce e lui esce dai suoi nascondigli mi sa che rimane a bocca asciutta. Quindi oggi ho preso anche del mangime in pastiglie e lo mettero' appena si spegnera' la luce dell'acquario. Oggi, dopo cinque giorni di soggiorno, sono tornata a fare analizzare l'acqua. Purtroppo aveva soltanto le strisce, ma questi sono i valori che ho riscontrato:

NO3 50 (riporto quello che c'e' scritto sulla confezione)
NO2 2
PH 7,2
GH >7*d
CL 0
KH non capisco bene ma tra 10 e 15 (non so se si possono nominare le marche, ma i valori di riferimento sono quelli riportati sulla confezione del JBL easy test).

In ogni caso, rispetto ai valori di sabato, la situazione di NO3 e NO2 era notevolmente migliorata, i quadratini erano FUCSIA e invece oggi rosa pallido.

Adesso sono pronta a sentire tutti i vostri consigli per far si' che il mio acquario diventi davvero la dimora ideale per i pesci. A seguire vorrei aggiungerne altri, quindi sono bene accetti consigli anche su eventuali altre aggiunte. Tenete conto che:

- non ho amici con acquari a cui chiedere di tenermi i pesci
- non posso riportare indietro i pesci
- non ho altri acquari in cui mettere i pesci che ho adesso.

Quindi spero tanto che ci sia davvero qualche soluzione per migliorare le condizioni dell'acquario senza ricorrere a rimedi estremi.

Grazie mille... se avete letto fino in fondo.. siete dei grandi!!!!
http://s13.postimage.org/u8ingfc9f/Piante.jpg (http://postimage.org/image/u8ingfc9f/)

http://s16.postimage.org/7e7qjndtd/platy_ferito.jpg (http://postimage.org/image/7e7qjndtd/)

Pinkfish
07-11-2012, 23:38
Dimenticavo di dire che adesso, su consiglio del negoziante, sto mettendo un fondo di tappino di attivatore batterico un giorno si e uno no, ed effettivamente i valori mi sembrano migliorati.
Leggendo anche la sezione del ciclo dell'azoto, ho letto che anche un cambio di acqua puo' migliorare la situazione, quindi la mia domanda e': come devo preparare l'acqua per il cambio? La prendo dal rubinetto, la tengo a decantare in una bacinella per un giorno aggiungendo biocondizionatore e portandola alla temperatura giusta?

Grazie e scusate per tutte le domande!

daniele68
08-11-2012, 00:58
Ciao Pinkfish,
dunque..vediamo di smussare qualche piccolo errore e di riparare e anche di sfatare alcuni luoghi comuni..per renderti le cose più chiare quoterò alcune tue frasi e risponderò subito dopo:
cominciamo:
sottile strato di cannolicchi nel vano della pompa, nel vano centrale cannolicchi, carbone e lana, ultimo vano termoriscaldatore. Ho seguito i consigli alla lettera.
va bene..però i cannolicchi non un sottile strato ma più sono e meglio è..dopo sopra metterai un sottile strato di lana di perlon per la filtrazione meccanica.
ho messo il ghiaietto (credo che sia a base di quarzo) senza sostrato fertile e alcune piantine finte
togli le piantine finte..non servono ...meglio, come ti hanno consigliata dopo, le piante vere. Se posti i w e i kelvin delle lampade e il numero di lampade potremo aiutarti sulla scelta .
Mi hanno detto di aggiungere i batteri e un biocondizionatore abbattitore di metalli pesanti, e quindi, seguendo alla lettera le istruzioni sulle confezioni, ho sistemato il tutto.

basta batteri..il biocondizionatore per i metalli pesanti lo metti se non fai decantare l'acqua prima dei cambi se usi acqua di rubinetto..l'unico vero problema delle acque di rete è il cloro..i metalli pesanti sono in parti per milione nelle acque potabili...
ma mancando il sostrato fertile ho supplito con delle compresse di fertilizzante e fertilizzante liquido.
va bene il fertilizzante in pasticche da mettere sotto al ghiaino vicino alle radici. Fai attenzione alla fertilizzazione in colonna (liquida) perchè se le piante sono poche o consumano poco rischi di riempirti di alghe
Dopo 17 giorni (il rivenditore mi aveva detto una decina, ma io avevo letto del mese di attesa... quindi ho fatto una sorta di via di mezzo) sono andata a fare analizzare l'acqua e il negoziante mi ha detto che i valori di NO2 e No3 non erano ancora ottimali, ma che evidentemente era perche' avevo aspettato troppo ad inserire pesci in vasca, e mi consigliava quindi di introdurne alcuni:
accipicchia...dopo 17 giorni probabilmente sei in pieno picco di nitrti e infatti sotto scrivi che sei a 2 mg /l che cominciano a essere tanti..i pesci dovevano aspettare ad entrare nella tua vasca, adesso devi tenere sotto controllo i nitriti. se vedi sofferenza dei pesci spostali o effettua piccoli cambi..metti un aeratore. La tua vasca deve maturare...i nitriti devono essere a zero..
Leggo anche nitrati a 50.. effettua piccoli cambi ravvicinati

Sono sincera, i pesciolini in genere mi sembra che godano di buona salute, sto dando loro del mangime granulare della Tetra, specifico per pesci tropicali, ma temo purtroppo che l'ancistrus mangi poco perche' quando do' da mangiare agli altri pesci sono affamati, mangiano tutto mentre lui sta rintanato per via della luce e quando si spegne la luce e lui esce dai suoi nascondigli mi sa che rimane a bocca asciutta. Quindi oggi ho preso anche del mangime in pastiglie e lo mettero' appena si spegnera' la luce dell'acquario. Oggi, dopo cinque giorni di soggiorno, sono tornata a fare analizzare l'acqua. Purtroppo aveva soltanto le strisce, ma questi sono i valori che ho riscontrato:
l'ancystrus trova di che nutrirsi..comunque ti consiglio una bella rondella di zucchina sbollentata e raffreddata..la metti in acqua..probablmente le prime volte la ignorerà..appena la scopre è uno spettacolo quando se la pappa...
Non eccedere col cibo perchè quello non consumato inquina..pizzichini che devono essere consumati subito dai pesci..
Le piante sembrano nella prima foto in fondo dietro all'anforetta una anubias che dovrai disotterrarne il rizoma (la parte legnosa) altrimenti muore..le altre, credo siano criptocorine..ma non sono sicurissimo..
Dovresti aumntare le piante con specie poco esigenti quali higrophyla polisperma, ceratophyllum (questo lo puoi anche mettere a galleggiare e offre nascondigli per gli avannotti..anubias, microsorum e tante altre che poi ti consiglieranno..posta una foto della vasca nel suo insieme..non è per giudicare ma per vedere quanto si può piantumare e come.
Per i pesci..2 corydoras sono pochi..sono pesci gregari..metterei ancora un paio della stessa specie, e un trio di platy ancora due femmine e un maschio o guppy..sempre due femmine e un maschio..acqua dura e pH tendente al basico. per i poecilidi metti anche delle pasticchette o cibo a base di spirulina. I pesci quando avrai i nitrati non oltre i 20 mg/l e i nitriti a 0..non prima.

Munisciti quanto prima dei tester liquidi e abbandona le striscette.

Per i cambi d'acqua si..esatto..prendi l'acqua di rubinetto la lasci decantare..per eliminare il cloro basta agitarla e mettere la tanichetta vicino a un termosifone ..dopo 24 ore fai il cambio ..attenta che l'acqua abbia il più possibile la temperatura della vasca..il biocondizionatore non è necessario ma se vuoi metterlo danni non ne fa.

Niente carbone nel filtro..non elimina i batteri ma sostanze chimiche..se fertilizzi ( che mi pare inutile vedendo le due foto) per esempio è inutile in quanto il carbone adsorbe i fertilizzanti..non assorbe nitrati e nitriti.. Lo metti solo in caso di utilizzo di medicinali o se l'acqua per qualsiasi motivo è inquinata o amleodorante (comunque andrebbero ricercate le cause) o per chi non piace l'ambratura che rilasciano i legni...

Se ho omesso qualcosa chiedi pure e comunque vedrai che ferratissimi forumer ti aiuteranno.
Ciao

Pinkfish
08-11-2012, 08:52
Innanzitutto grazie infinite per le dettagliatissime ed esaurienti risposte. E per le rassicurazioni. Vedo che sono ancora in tempo per rimediare agli errori!

Una cosa che mi hai fatto venire in mente quando parlavi di mangimi e inquinamento e' che mi avevano detto (!!!!) di mettere un pizzico di mangime nel filtro per nutrire i batteri, e si trova ancora li', sulla lana di perlon... magari e' quello che contribuisce a innalzare i valori di nitriti e nitrati, quindi sabato, quando effettuero' il primo cambio, sciacquero' bene la lana per toglierne tutti i residui e poi rimisurero' i valori dopo un paio di giorni.

Il neon... riporto quello che c'e' sull'etichetta: sono 18w ma non riesco a capire come individuare i kelvin... ed e' uno soltanto. Quindi devo aumentare le piante... ma a tal proposito ho un'altra domanda: avevo letto qua nel forum di CO2... ma e' necessaria, indispensabile quando ci sono le piante? E come funziona? Sotto forma di cosa si trova?

Per i pesci aspettero', ci puoi scommettere! Gia' mi era venuto un coccolone quando ho visto il mio platy ferito, pensavo fosse colpa dell'acqua, e invece pare che alla fine non sia niente di grave, ma se posso migliorare la qualita' della sua vita non posso che esserne felice!

Ultima cosa, in relazione a quello che mi scrivi: l'aeratore c'e' gia' dentro l'acquario, ed e' sempre in funzione, e anche se qualcuno mi aveva detto che e' del tutto inutile, in realta' mi pare di capire che non sia proprio cosi'!

Grazie ancora! E aspetto sempre tutti i vostri preziosissimi suggerimenti e consigli!

bettina s.
08-11-2012, 10:41
Ultima cosa, in relazione a quello che mi scrivi: l'aeratore c'e' gia' dentro l'acquario, ed e' sempre in funzione, e anche se qualcuno mi aveva detto che e' del tutto inutile, in realta' mi pare di capire che non sia proprio cosi'! l'aeratore, se hai introdotto piante vere, spegnilo, ma non levarlo. Se noti che i pesci vanno in superficie a boccheggiare allora lo riaccendi. Ma credo che ormai il peggio ossia picco di nitriti sia passato.

ma a tal proposito ho un'altra domanda: avevo letto qua nel forum di CO2... ma e' necessaria, indispensabile quando ci sono le piante? E come funziona? Sotto forma di cosa si trova?

La Co2 per il momento lasciala perdere, serve quando hai piante delicate, sicuramente ne favorisce la crescita, ma se hai poche piante a crescita lenta come le anubias, potrebbe più che altro favorirti una bella esplosione algale.
E' più che altro una moda del momento, pare che sia indispensabili e non se possa fare a meno non appena si riempie la vasca. E' molto più importante lasciarla maturare per bene in assenza di fauna per tutto il tempo necessario invece.:-)

Pinkfish
08-11-2012, 12:03
Grazie mille anche a te!
Aspetto adesso consigli sull'illuminazione per le piante... e piu' tardi, appena si accende l'acquario, vi faccio una foto dell'insieme, cosi' mi darete anche consigli per il layout!

bettina s.
08-11-2012, 12:07
Se la vasca era usata, molto probabilmente la lampada è da sostituire anche se si accende e non noti evidenti sfarfallii, perché i neon hanno una durata media di 8 -10 mesi.
Essendo una sola ti conviene stare su una gradazione kelvin di 6.500° che potrai trovare al brico sotto la sigla 865, altrimenti prendi una 840, che è quella che si trova più facilmente nei grandi magazzini, avrà una colorazione più calda rispetto alla 865 ma va bene ugualmente.
Non dovresti spendere più di 4 - 5 euro.

Pinkfish
08-11-2012, 15:42
Grazie ancora! Al primo giro in Brico mi prendo un nuovo neon :-) Tra l'altro mi sembra la spesa minore tra tutte quelle che ho dovuto affrontare finora :-D

Come promesso, si e' acceso l'acquario e vi posto un po' di foto... se qualcuno riesce a dirmi di che piantine si tratta e vuol darmi qualche consiglio per il layout gliene saro' eternamente grata!
http://s12.postimage.org/m3lv7o4t5/pianteacquario1.jpg (http://postimage.org/image/m3lv7o4t5/)

http://s7.postimage.org/t4gns96uv/acquariolayout.jpg (http://postimage.org/image/t4gns96uv/)

http://s13.postimage.org/gnqtfe783/pianteacquario2.jpg (http://postimage.org/image/gnqtfe783/)

http://s14.postimage.org/k31h8vdzx/pianteacquario3.jpg (http://postimage.org/image/k31h8vdzx/)

blackstar
08-11-2012, 16:06
dunque... prima di tutto un commento al ghiaino che secondo me è troppo grossolano ed inadatto in particol modo per i corydoras che rischiano di ferirsi i barbigli cercando di grufolare.... quindi onestamente se non vuoi riallestire ti consiglierei di dare via i cory perchè probabilmente vivranno rintanati la maggior parte del tempo.....

per quanto riguarda le piante hai 4 anubias... le tre sul retro e quella piccina centrale... sono tutte piante e pifite che sarebbe meglio ancorare a legni o rocce inquanto si moltiplicano tramite rizoma che è quella specie di tronchetto da cui partono le radici....

la pianta a destra e una cryptocorine....

il consiglio che ho da darti e di separare meglio i vari ciuffetti perchè così l'aspetto è un pò artificiale... considera che da ogni cespulgietto ci tiri fuori 4/5 piantine minimo e in questo modo se le distribuisci sempre nella stessa area ma separate le varie zone si riempiono di più.... le due anubias più piccole le puoi legare ai due legni che hai... mentre quelle più alte puoi anche lasciarle interrare ma avendo cura di dissotterrare i rizoma se già non lo hai fatto....

le piante di plastica le butterei via e prenderei al loro posto qualche altra pianta in particolare ti consiglio l'egeria densa e il ceratophyllum o la limnophila... sono piante a crescita rapida molto importanti per contrastare l'insorgenza di infestazioni algali e tenere sotto controllo i nitrati... entrambe queste piante le puoi mettere sullo sfondo, il ceratophyllum in particolare puoi anche lasciarlo gallegginate, o al massimo ancorarlo ad una piccola roccia....

Pinkfish
08-11-2012, 16:24
dunque... prima di tutto un commento al ghiaino che secondo me è troppo grossolano ed inadatto in particol modo per i corydoras che rischiano di ferirsi i barbigli cercando di grufolare.... quindi onestamente se non vuoi riallestire ti consiglierei di dare via i cory perchè probabilmente vivranno rintanati la maggior parte del tempo.....

Purtroppo leggendo sul forum ho visto che poteva esserci questo problema... ma se mettessi uno strato di ghiaino piu' sottile su questo? Secondo te si puo' fare? Magari posso togliere un po' di ghiaino grosso giusto per non ridurre lo spazio per l'acqua..... Comunque - te lo dico solo perche' l'ho riscontrato - altro che rintanarsi... i cory sono vispissimi, vanno su e giu' che e' un piacere e riescono ad alimentarsi bene grazie al cibo che cade sui tronchi... ma non so a lungo andare che succedera'. In ogni caso valutero' anche la loro ricollocazione.

per quanto riguarda le piante hai 4 anubias... le tre sul retro e quella piccina centrale... sono tutte piante e pifite che sarebbe meglio ancorare a legni o rocce inquanto si moltiplicano tramite rizoma che è quella specie di tronchetto da cui partono le radici....

la pianta a destra e una cryptocorine....

Grazie :-) Adesso so di che stiamo parlando!

il consiglio che ho da darti e di separare meglio i vari ciuffetti perchè così l'aspetto è un pò artificiale... considera che da ogni cespulgietto ci tiri fuori 4/5 piantine minimo e in questo modo se le distribuisci sempre nella stessa area ma separate le varie zone si riempiono di più.... le due anubias più piccole le puoi legare ai due legni che hai... mentre quelle più alte puoi anche lasciarle interrare ma avendo cura di dissotterrare i rizoma se già non lo hai fatto....

I rizomi li ho dissotterrati appena ho iniziato a frequentare questo forum. Quello che non sapevo era che potessi separare i ciuffetti... ma... le piante non soffrono? Se mi dici che posso andar tranquilla senza il rischio di far loro del male lo faccio!

le piante di plastica le butterei via e prenderei al loro posto qualche altra pianta in particolare ti consiglio l'egeria densa e il ceratophyllum o la limnophila... sono piante a crescita rapida molto importanti per contrastare l'insorgenza di infestazioni algali e tenere sotto controllo i nitrati... entrambe queste piante le puoi mettere sullo sfondo, il ceratophyllum in particolare puoi anche lasciarlo gallegginate, o al massimo ancorarlo ad una piccola roccia....

eheheheheh le piante di plastica le togliero', OK... solo che quando ho portato a casa queste quattro piantine l'acquario mi sembrava spoglio e non me la sono sentita di toglierle. Ma adesso con le nuove aggiunte mi sa che raggiungero' un buon compromesso funzionale/estetico e sicuramente preferiro' le piantine vere a quelle finte!!

Due ulteriori domande che mi sono venute in mente (per la serie: ma dove l'abbiamo trovata, questa???):

- come faccio a sapere se i miei pesciolini mangiano a sufficienza? A me sembrano sempre affamati, ma do' loro il cibo una volta al giorno come consigliatomi e in quantita' minime
- se le anubias non devono essere interrate, utilizzeranno come nutrimento il fertilizzante liquido, giusto?
- (ehm.... le domande erano tre): con l'introduzione delle nuove piantine sara' necessaria la CO2 o posso continuare con la fertilizzazione liquida?

Scusate, ma a questo punto voglio fare le cose DAVVERO per bene!

Grazie ancora!

blackstar
08-11-2012, 16:46
Quello che non sapevo era che potessi separare i ciuffetti... ma... le piante non soffrono? Se mi dici che posso andar tranquilla senza il rischio di far loro del male lo faccio!

in genere quando acquisti una piantina in negozio è un bel ciuffetto denso e togliendo la lana di perlon dovrebbero separarsi (senza strappare o tagliare) un discreto numero di piantine singole.... per la crypto è sicuramente così.... forse per le anubias no, se sono tutte attaccate allo stesso rizoma è meglio che per il momento le lasci così come sono....

Pinkfish
08-11-2012, 16:49
Ok, grazie, prima di fare fesserie... In effetti le piantine erano attaccate tutte ad un unico rizoma.

Pinkfish
08-11-2012, 17:57
Stavo guardando, e oltre alle piante che mi hai consigliato ho visto anche la glossostigma che mi piace molto, ma vuole luce forte. Per il wattaggio potrei restare sui 18, ma i gradi kelvin in questo caso quanti dovrebbero essere? sempre 6500 o dovrei aumentare?

blackstar
09-11-2012, 11:29
per luce forte si intende rapporto watt/litro... il discorso gradi kelvin influisce sul colore della lampada che genera uno spettro luminoso più o meno adatto alla crescita delle piante... da 4000 a 6500 kelvin le lampade sono adatte alla crescita vegetale, altre gradazioni possono stimolare crescite algali...

la glosso non è adatta alla tua vasca perchè hai un rapporto watt/litro troppo basso, o cambi l'impianto di illuminazione o dovrai rinunciarci....

Pinkfish
09-11-2012, 22:49
per luce forte si intende rapporto watt/litro... il discorso gradi kelvin influisce sul colore della lampada che genera uno spettro luminoso più o meno adatto alla crescita delle piante... da 4000 a 6500 kelvin le lampade sono adatte alla crescita vegetale, altre gradazioni possono stimolare crescite algali...

la glosso non è adatta alla tua vasca perchè hai un rapporto watt/litro troppo basso, o cambi l'impianto di illuminazione o dovrai rinunciarci....

Mi sa che al momento ci rinuncio... gia' faccio abbastanza disastri... pero' mettero' altre piantine meno impegnative tipo:
- cryptocoryne
- echinodorus
- anubias (ne aggiungero' altre specie)

Appena ci prendo un po' la "mano" vedro' di cambiare anche l'impianto di illuminazione. In ogni caso grazie mille. Ho ordinato oggi un neon da t8 w a 4900 gradi kelvin.

Intanto vi aggiorno sul fatto che stasera ho cambiato circa 9 litri di acqua per vedere di migliorare un po' la situazione NO2. Ho fatto il test una mezzoretta dopo il cambio e i valori erano scesi a 0.5.... Ho lavato la lana di perlon con l'acqua dell'acquario togliendo tutti i residui del mangime che mi avevano detto di mettere per nutrire i batteri in modo da accelerare la maturazione del filtro, rifaccio i test domenica e decido se e' il caso di effettuare un altro piccolo cambio (acqua gia' nei contenitori, da aggiungere solo biocondizionatore).

Stasera ho inoltre evitato di dar da mangiare ai pesci, credo di aver esagerato ieri sera, quindi un po' di dieta non puo' che far loro bene. Domani sera mettero' una pastiglia per far mangiare i cory e l'ancistrus (se dico qualche castroneria, visto che siete ancora in tempo, fermatemi!).

Che altro dirvi? Ah, NO3 e' sceso a 2.5, ci sono ancora spazi di miglioramento, ma intanto inizio a sentirmi meno in ansia... tutte le mattine quando vado a vedere l'acquario mi batte il cuore finche' non faccio l'appello e li vedo tutti vispi e felici! #70

Ah, volevo solo dire che si sono spostate due piantine e devono essersi un po' sfaldate le pasticche di fertilizzante... dite che dovrei mettere il carbone per ripulire oppure lascio cosi' e se viene fuori qualche alghina pazienza?

Grazie come sempre, anche solo di esserci e di lasciarmi condividere questa nuova, incredibile esperienza!

paperinik86
09-11-2012, 23:06
dunque... prima di tutto un commento al ghiaino che secondo me è troppo grossolano ed inadatto in particol modo per i corydoras che rischiano di ferirsi i barbigli cercando di grufolare.... quindi onestamente se non vuoi riallestire ti consiglierei di dare via i cory perchè probabilmente vivranno rintanati la maggior parte del tempo.....

Purtroppo leggendo sul forum ho visto che poteva esserci questo problema... ma se mettessi uno strato di ghiaino piu' sottile su questo? Secondo te si puo' fare? Magari posso togliere un po' di ghiaino grosso giusto per non ridurre lo spazio per l'acqua..... Comunque - te lo dico solo perche' l'ho riscontrato - altro che rintanarsi... i cory sono vispissimi, vanno su e giu' che e' un piacere e riescono ad alimentarsi bene grazie al cibo che cade sui tronchi... ma non so a lungo andare che succedera'. In ogni caso valutero' anche la loro ricollocazione.

per quanto riguarda le piante hai 4 anubias... le tre sul retro e quella piccina centrale... sono tutte piante e pifite che sarebbe meglio ancorare a legni o rocce inquanto si moltiplicano tramite rizoma che è quella specie di tronchetto da cui partono le radici....

la pianta a destra e una cryptocorine....

Grazie :-) Adesso so di che stiamo parlando!

il consiglio che ho da darti e di separare meglio i vari ciuffetti perchè così l'aspetto è un pò artificiale... considera che da ogni cespulgietto ci tiri fuori 4/5 piantine minimo e in questo modo se le distribuisci sempre nella stessa area ma separate le varie zone si riempiono di più.... le due anubias più piccole le puoi legare ai due legni che hai... mentre quelle più alte puoi anche lasciarle interrare ma avendo cura di dissotterrare i rizoma se già non lo hai fatto....

I rizomi li ho dissotterrati appena ho iniziato a frequentare questo forum. Quello che non sapevo era che potessi separare i ciuffetti... ma... le piante non soffrono? Se mi dici che posso andar tranquilla senza il rischio di far loro del male lo faccio!

le piante di plastica le butterei via e prenderei al loro posto qualche altra pianta in particolare ti consiglio l'egeria densa e il ceratophyllum o la limnophila... sono piante a crescita rapida molto importanti per contrastare l'insorgenza di infestazioni algali e tenere sotto controllo i nitrati... entrambe queste piante le puoi mettere sullo sfondo, il ceratophyllum in particolare puoi anche lasciarlo gallegginate, o al massimo ancorarlo ad una piccola roccia....

eheheheheh le piante di plastica le togliero', OK... solo che quando ho portato a casa queste quattro piantine l'acquario mi sembrava spoglio e non me la sono sentita di toglierle. Ma adesso con le nuove aggiunte mi sa che raggiungero' un buon compromesso funzionale/estetico e sicuramente preferiro' le piantine vere a quelle finte!!

Due ulteriori domande che mi sono venute in mente (per la serie: ma dove l'abbiamo trovata, questa???):

- come faccio a sapere se i miei pesciolini mangiano a sufficienza? A me sembrano sempre affamati, ma do' loro il cibo una volta al giorno come consigliatomi e in quantita' minime
- se le anubias non devono essere interrate, utilizzeranno come nutrimento il fertilizzante liquido, giusto?
- (ehm.... le domande erano tre): con l'introduzione delle nuove piantine sara' necessaria la CO2 o posso continuare con la fertilizzazione liquida?

Scusate, ma a questo punto voglio fare le cose DAVVERO per bene!

Grazie ancora!

1) le piantine che ti diceva di dividere a ciuffetti sono le cryptocorine se ci fai caso quando le hai interrate erano piu steli separati anche se le radici intorcigliate tra loro sembravano un tutt uno
2) si le anubias usano il liquido (si chiama fertilizzazione in colonna) per le tue piante nn c'e bisogno di una seria fertilizzazione andrebbe bene anche solo il flourish seachem(qui mi smentisca un esperto) oppure un qualsiasi fertilizzante
3) la Co2 per quelle piante nn e indispensabile ... poi dipende molto dalla tua idea di continuare ad implementare o meno la flora
4) il ghiaino , bhe potresti provare ad aggiungere un filo di ghiaia sottile ma alla lunga credo che scivolera sotto e la grande ridominera la vasca soprattutto grazie all'intervento dei cory...
5) sul mangiare chiedo venia ma ancora nn sono arrivato a questo step anche io sto avviando ed e anche per questo che ti chiedo di prendere tutto quello che ti ho scritto con le pinze

Pinkfish
10-11-2012, 09:26
Grazie anche a te, paperinik... intanto stamattina ho rifatto l'analisi dell'acqua e i nitriti sono a zero!!!!! Ieri sera ho aggiunto ancora un fondo di tappino di attivatore batterico nel filtro e non ho somministrato cibo ai pescioletti... e stamattina ottimo risultato! N3 invece come ieri sera a 25... cosa posso fare per abbassare anche quel valore?

blackstar
10-11-2012, 10:45
ottimo la situazione si sta stabilizzando....

Mi sa che al momento ci rinuncio... gia' faccio abbastanza disastri... pero' mettero' altre piantine meno impegnative tipo:
- cryptocoryne
- echinodorus
- anubias (ne aggiungero' altre specie)

procurati un paio di specie a crescita rapida come egeria e ceratophyllum ti aiuteranno anche col problema dei nitrati alti

smetti di usare l'attivatore batterico che ti serve a poco o nulla, soprattutto adesso.... la situazione sta migliorando e per abbassare anche i nitrati l'unico modo è fare cambi d'acqua.... quindi oggi o domani potresti già cambiare il 10% dell'acqua.... mi raccomando sempre decantata e biocondizionata e il più possibile alla stessa temperatura dell'acquario....(magari metti la tanica vicino a un calorifero)