Visualizza la versione completa : identifiazione vermicello con tentacoli lunghi
vallorano
07-11-2012, 20:59
Ciao ragazzi mi sapete dire che di che cosa si tratta? Ho alcuni vermicelli lunghi un paio di cm do color arancio/scuro con tentacoli arancioni che possono essere lunghi anche 5 o più centimetri.
http://s5.postimage.org/kn8z99rc3/2012_11_07_19_52_36.jpg (http://postimage.org/image/kn8z99rc3/)
Stefano G.
07-11-2012, 22:02
;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359566
vallorano
07-11-2012, 22:15
Grazie Stefano sembrerebbero proprio loro non ne avevo mai visti in vasca saranno arrivati con le talee messe ultimamente. Sembrano tranquilli :)
Inviato dal mio GT-S5830
gonzoman3
07-11-2012, 23:53
I terebellidi hanno tentacoli anche molto lunghi che però si dipartono solo dall'estremità anteriore del corpo. Dalle immagini che avete inserito mi sembra che i tentacoli emergano non solo dal capo ma da buona parte (di solito tutta la parte anteriore dell'animale). Se fosse così si tratta di policheti cirratulidi. Confrontate "terebellidae" con "cirratulidae" su google immagini...
vallorano
08-11-2012, 00:07
Gonzoman ci hai preso in pieno!!!
Grazie mille...li posso lasciare tranquillamente?
Inviato dal mio GT-S5830
gonzoman3
08-11-2012, 10:31
si, sono detritivori.
vallorano
08-11-2012, 14:02
#70
ALGRANATI
08-11-2012, 22:30
Gonzo ....quindi quello che mi aveva detto anni fa Pfft è sbagliato e quelli della scheda non sono terabelllidi?
gonzoman3
08-11-2012, 23:30
la descrizione nella scheda è corretta: gli spaghetti worm sono terebellidi. le foto grandi invece si riferiscono a cirratulidi e quella piccola di fianco al nome di stefano ad altre bestie (magelonidae o spionidae? )
... oggi grazie ad internet, alla fotografia digitale con alta risoluzione e alla progressiva diffusione di banche dati/immagini zoologiche è possibile confrontare vermi apparentemente simili come terebellidae e cirratulidae semplicemente tramite google immagini, mentre fino a pochi anni fa una discussione del genere fino sarebbe stata irrealizzabile ...
a proposito, in questa "interessante" pagina ci sono diversi esempi di vermi presenti negli acquari
http://www.chucksaddiction.com/hitchworms.html
omeroped
08-11-2012, 23:35
Azz.. il bello di internet e del forum....
ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo e ci dobbiamo ricredere di convinzioni errate.
Grazie Gonzoman :-)
Stefano G.
08-11-2012, 23:37
corretto ... grazie doctor ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359566
vallorano
09-11-2012, 12:13
Domanda: è possibile che questi vermetti siano nati da un cambio di tipologia di batteri che ho messo in vasca o è più probabile che siano arrivati con delle talee?
Ho notato che oltre a questi organismi in vasca girano delle stelle ofiure che prima non avevo
Inviato dal mio GT-S5830
ALGRANATI
09-11-2012, 23:07
Domanda: è possibile che questi vermetti siano nati da un cambio di tipologia di batteri che ho messo in vasca o è più probabile che siano arrivati con delle talee?
Ho notato che oltre a questi organismi in vasca girano delle stelle ofiure che prima non avevo
Inviato dal mio GT-S5830
no, i batteri non centrano.
saranno arrivati con talee o erano nelle rocce.;-)
vallorano
09-11-2012, 23:28
Grazie Algra!!! :)
Inviato dal mio GT-S5830
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |