Entra

Visualizza la versione completa : reattore fitoplancton e reattore rotiferi


papaico
07-11-2012, 20:17
Ciao , a Cesena ho acquistato il newplanctondose della planctontech, dopo un inizio dove tutto è andato bene ( ho fatto crescere lo starter datomi assieme al reattore, vedendo aumentare la densità e poi ho iniziato a dosare in vasca ), ho perso la coltura di rotiferi, che mi si è totalmente riversata in vasca a causa di un malfunzionamento del rubinetto di alimentazione.
Ho capito allora che il newplanctondose ( che reputo essere un accessorio molto valido e utile ) era meglio abbinarlo ad una coltura di rotiferi "controllata" ovvero separata dalla vasca, per avere all'eveninza modo di far riattivare il tutto , con una coltura rindondante, al sicuro da incidenti di percorso che possono sempre capitare per mille ragioni ( non sembra ma una coltura di rotiferi ci mette niente a collassare ).
Sono allora riuscito a trovare, con non poche difficoltà, 250 ml di rotiferi ( ringrazio Agrizoo di Valdagno, negozio fornitissimo e soprattutto prima che un negoziante ho trovato un appassionato esperto ) , e con un barattolo in vetro cilindrico da 2 litri che avevo a far polvere in cantina, ho costruito un reattore di rotiferi. da 250 ml sono arrivato ora ad avere un litro e mezzo di coltura con una densità ad occhio non diversa dallo starter iniziale.
Il materiale necessario è un barattolo della capacità desiderata con il suo coperchio, un poco di tubetto rigido da ossigenatore, tubo morbido da ossigenatore, una valvola di non ritorno, un ossigenatore ( 3w è abbastanza per reattore e planctondose usando un raccordo a t e un rubinetto ).
Ho graduato il barattolo per sapere subito quanta roba c'era dentro, ho fatto due buchi sul coperchio uno per l'aria proveninete dall'ossigenatore e uno per lo sfiato. il primo tubo rigido deve arrivare fino quasi al fondo mentre lo sfiato deve rimanere al di sopra del livello massimo. Io ho messo la valvola di non ritorno dentro al reattore, ma si può mettere tranquillamente anche fuori o non metterla se l'ossigenatore è posizionato più in alto del reattore.

http://s14.postimage.org/tl4wjvwbh/rotdose.jpg (http://postimage.org/image/tl4wjvwbh/)


http://s10.postimage.org/fzda82hdx/reattrot.jpg (http://postimage.org/image/fzda82hdx/)

Facendo questo esperimento con i rotiferi mi sono reso conto che mangiano parecchio, prima li nutrivo ogni due giorni, ma adesso in un giorno l'acqua torna chiara ( a dire il vero un poco marroncina , ma non verde ), hanno fame di fito.
Siccome mi sono stufato di andarlo a comprare anche perchè spesso era molto chiaro e diluito, e siccome avevo un altro bel barattolo stavolta da 5 litri, ho deciso di farmi anche un reattore di fito, con lo stesso sitstema. Ringrazio Grostik ( gentile e disponibilissimo ) per lo starter e il fertilizzante con cui ho oggi iniziato la mia coltura di fito #70




http://s11.postimage.org/ubx182li7/fitoreatt.jpg (http://postimage.org/image/ubx182li7/)



http://s18.postimage.org/hanxngsr9/coperchio.jpg (http://postimage.org/image/hanxngsr9/)



http://s11.postimage.org/law9zorq7/fito.jpg (http://postimage.org/image/law9zorq7/)


Ho inserito un litro di starter e un litro di acqua salata e fertilizzata con un ml di fertilizzante apposito, e procederò con il sistema del raddoppio della coltura.
Tutto questo è stato realizzato grazie a informazioni reperibili sul forum e sulle guide di acquaportal....


























.... quindi se le colture mi collassano vi riterrò tutti responsabili :-D


Scherzi a parte grazie per le informazioni.