Visualizza la versione completa : biotopo platy/guppy
ciao a tutti ragazzi sono nuovo ma è da un pò di giorni che cerco informazioni su questo forum e su internet in generale perchè avevo intenzione di farmi un biotopo vero... insomma qualcosa di diverso dall'acquario di comunità che ho ormai da 4 anni!!
all'inizio mi sarebbe piaciuto farne uno o per betta (combattente) o per ramirezi o se così si scrive sono 2 pesci che mi sono sempre piaciuti e che ho anche ospitato nel mio acquario di comunità.
cercando in giro però mi sono un pò demoralizzato perchè la riproduzione di queste specie mi sebra difficile e noltre i loro biotopo naturali non sono proprio come credevo.
alla fine la mia decisione è stata quella di provare a ricreare un biotopo per i pesci che mi hanno dato le maggiori e facili soddisfazzioni : i pecilidi!!! :-)) ho trovato già parecchie informazioni ma tutte molto vaghe vorrei saperne di più per poter fare un lavoro fatto veramente bene!!!
ok passiamo hai dati effettivi:
l'acquario in questione è un 180 lt marca acquatlantis, chiuso sopra.
è già in funzione da circa 2 anni ma 2 mesi fà l'ho svuotato totalmente per cambiare tutto sabbia e ornamenti!! in casa dispongo di moltissimi pezzi (pietre radici di legno) apposta per acquari.
ora la mia domanda è come lo devo arredare che piante devo mettere e quali pesci? guppy e platy in natura stanno assieme? se non stanno assieme prenderei anche solo platy, pulitori? temperatura? valori dell'acqua? piante? scusate le troppe domande e gli eventualy errori sul nome di pesci grazie in anticipo per le risposte
Emiliano98
07-11-2012, 20:36
io non metterei i guppy,sono troppo prolifici e con colori poco naturali.comunque per avvicinarsi(perché per fare un vero biotopo dovresti avere esemplari con colorazione selvatica) metterei un solo colore , per vivacizzare.io metterei i tuxedo,che sono quelli che piu si avvicinano alla colorazione selvatica.nel tuo caso inizierei con max 7 femmine e 3 maschi,poi la popolazione aumentera con le riproduzioni.come pulitori mi pare che ci siano gli ancistrus,non ne conosco altri.poi metterei un gruppetto di pimelodus pictus,un pesce gatto carino e pacifico.
per mettere qualcosa di piu interessante metterei due coppie di due ciclidi nani centramericani
molto belli:parlo di herotilapia multispinosa e archocentrus sajica.sono entrambi bellissimi avendoli tenuti entrambi teli consiglio!
per l'arredamento metterei molti ciottoli con i quali farei grotte per i ciclidi,molte radici e come piante metterei moltissime vallisnerie,qualche muscio e due echinodorus nane.
ti consiglierei di mettere almeno sei cambarellus texanus,meglio una decina della varieta orange.questi gamberetti sono minuscoli(4cm max) e non danneggiano ne pesci ne piante e sono semplicemente stupendi:-))
cosi ti ho detto tutto,almeno penso.
ciao!
ok io non ho particolari preferenze fra pecilidi sono tutti carin e allo stesso tempo non sono nulla di speciale ma è proprio quello che voglio io!! a mè bastano anche solo platy o molly.
bene per gli ancistrus ne ho già 2 così li tengo!!
no per i ciclidi nani sono sicuramente più belli ecc. ma preferisco qualcosa di più semplice come i guppi perchè in passato avevo già fatto riprodurre una coppia di scalari ed era riuscito tutto bene ma tutto sommato le attenzioni che vogliono sono tante e non voglio prendermi un altro impegno così però volevo comunque fare un piccolo biotopo.
farò tesoro dei tuoi consigli, ho guardato quella specie di pesce gatto lo avevo già visto mi piace molto lo prenderò sicuramente quanti esemplari? intanto si accettano altri consigli!! :-))
In realtà gli Ancistrus sarebbero sudamericani... ma se ti piacciono, puoi tenerli.
I Pimelodus sono anch'essi amazzonici, e vivono in acqua tenera e acida, al contrario dei pecilidi. Meglio gli ornatus o maculatus, secondo Seriously Fish
Non parliamo di biotopo, se facessi un biotopo dovresti riprodurre perfettamente un piccolo angolo di un determinato fiume di una precisa regione del centroamerica. Il tuo sarebbe un acquario tematico.
il pesce gatto direi solo uno.Di pesci pulitori ti consiglio di mettere 5/6 corydoras,i due ancistrus che tieni e poi se vuoi a me piacciono molto e li tengo sono i pangio kuhlii.Questi ultimi ti dico solo che sono sempre nascosti li vedi difficilmente però sono carini visto che il tuo acquario è abbastanza grande e vuoi mettere dei pesci abbastanza semplici dei pangio kuhlii ne potresti mettere 8 visto che sono sempre sul fondo e non superano i 7/8 cm
x wingei non sono riuscito a trovare i maculatus mi posteresti una foto grazie.
ok grazie dei consigli credo che farò come pesci da fondo:
6 coridoras
e i miei 2 ancistrus
anche il pangio mi piace molto non saprei se sciegliere quello o i coridoras, quale dei 2 pulisce di più e sporca meno?
invece come mi comporto per tutti gli altri fattori ad esempi che habitat gli faccio? rocce? radici? bamboo?
Emiliano98
08-11-2012, 11:08
se inserisci i pangio pero vai fuori biotopo,essendo asiatici,non saprei consigliarti pero,non essendo il numero uno dei fun dei poecilidi.non capisco perche rinunci ai ciclidi.li ho tenuti per circa 7 anni e sono praticamente indistruttibili,comunque l'acquario è tuo e devi scegliere in base ai tuoi gusti.tornando ai pesci di fondo non mi pare esistano pulitori che è possano vivere
in acqua cosi alcanica,poi sono tutti sudamericani.non so che consigliarti,quindi aspettiamo i piu esperti.ciao!
ora la mia domanda è come lo devo arredare che piante devo mettere e quali pesci? guppy e platy in natura stanno assieme? se non stanno assieme prenderei anche solo platy, pulitori? temperatura? valori dell'acqua? piante?
io ho fatto una vasca per soli Platy corallo, ho cercato di fare un allestimento che potesse piacere a me e far stare bene loro, a me non interessa fare "biotopi", anche perchè parlare di biotopi è sempre un po' difficile, visto che nessuno di noi è mai andato a fare immersioni nei luoghi di origine dei nostri pesci e quindi nessuno (o quasi nessuno) ha mai visto cosa c'è davvero sott'acqua in quei luoghi. l'importante è realizzare una vasca adatta a loro per dimensioni, per valori e per allestimento, in cui possano vivere nel migliore dei modi. io in 180 litri metterei solo Platy. sono pesci di acqua dura e poco esigenti.
Enza Catania
08-11-2012, 18:38
Guarda, ad esempio questi habitat messicani, vi sono le descrizioni di numerose specie di poecilidi, maculatus, helleri, variatus ,ecc ...
Si possono attingere importanti notizie sulla coabitazione con altre specie, sui valori dell'acqua, sulle temperature oltre che piante e grado di luminosità ambientale...non è come esserci andati...ma ..quasi...:-))
http://www.afae.it/pages/tematica/biotopi/habitat_messicani1.htm
conosco quel sito, è davvero molto interessante e utile.:-)
spero che si sia capito il senso di quello che volevo dire... la mia filosofia è un po' quella di far stare bene i pesci (che è la priorità) "ispirandomi" alla natura ma senza l'ossessione di riprodurre per forza un angolo di natura in maniera fedele. alla fine un acquario non è un angolo di natura reale, è solo una rappresentazione artificiale della natura, come noi ce la immaginiamo. l'importante è rispettare le esigenze dei pesci a livello di valori, di allestimento, di coinquilini, di dimensioni della vasca etc. io la penso così. alla fine per i pesci se metti una specie di pianta o l'altra, penso che sia uguale.
Enza Catania
08-11-2012, 19:02
La penso esattamente come te ... vedere quei luoghi, la corrente, il tipo di vegetazione, la luce, aiuta tanto chi allestisce una vasca, anche quei valori dell'acqua...non te li scordi più.
Vedere quell'Alternanthera così rossa e quella Riccia.....notevole!
Lo Xiphophorus maculatus è questo :
http://www.seriouslyfish.com/species/xiphophorus-maculatus/
.
molto carino lo avevo già avuto anche in passato!!
dave81 ho afferrato bene il concetto ma in per sè è quello che ho tentato di fare fino ad ora sia con i poecilidi che con tutti gli altri che ho avuto però ora sarei voluto scendere in qualcosa di più preciso.
bene ora ho visto tutte le foto e i video poi anche un pò gli abitanti le temperature e tutto anche se non ricreerò un biotopo vero e proprio dovrebbe venire un lavoro carino :-)) ho molto apprezzato il consiglio di cercare specie simili alla specie selvatica che non avevo preso in considerazione e la trovo una idea molto utile!!
ho visto questa specie di guppo al negozio ma è anche di un pò più piccola in cosa si differenzia di preciso? va bene assieme agli altri guppy?
http://www.repubblica.it/images/2010/06/15/123402094-4258fd7d-fe4e-42d9-a203-5134cf052ff2.jpg
Emiliano98
10-11-2012, 10:53
si,quello è una poecilia wingei,o guppy endler.quello è un maschi, le femmine sono completamente grigie e piu grandi,ma possono accoppiarsi anche con quelle di guppy normali.
comunque la risposta è si,possono convivere con i guppy normali se non ti dia fastidio il fatto che si ibridino.
ciao!
mi sono informato di più su questi endler e mi attraggono molto!!! penso che terrò questi e non quelli normali perchè non voglio si ibridino!!! mi piacciono anche perchè sono più piccoli e in teoria ancora più robusti!!
Emiliano98
11-11-2012, 09:51
non penso siano piu robusti.comunque quelli sono carini quando sono in tanti,quindi nel tuo acquario partirei da 20 esemplari.
secondo me considerando il fatto che i guppy "normali" vengono dagli allevamenti asiatici dove sono allevati in modo intensivo quasi industriale con acqaue anche assurde (tipo acqaua marina miscelata con acqaua piovana) gli endler sono la scelta migliore , sono più selvatici e naturali, informati sui loro luoghi di origine e farai un bell'acqaurio!
mi sono informato di più e li sono andato a vedere al negozio sono proprio carini!!!! la negoziante mi ha detto che in natura stanno con i coridoras e dei gasteroplecus un pesce strano tutto grigio confermate o negate?
la mia idea era di metterli assieme ad ancistrus coridoras e qualche platy di colorazione super red (quelli molto rossi e grandi la metà rispetto a quelli normali)
Emiliano98
11-11-2012, 14:46
mi pare che provengano dalla stessa zona dei guppy normali,quindi sempre messico,ecc..
comunque i gasteroplecus,i pesci accetta,non possono conviverci,volendo acqua tenera e acida.
no, in realtà sono originari del venezuela
Emiliano98
12-11-2012, 13:31
davvero?non lo sapevo,anche perche non è che mi interesso troppo di poecilidi.
allora non ho idea con chi possano vivere.gli unici che mi vengono in mente sono i grossi ciclidi centramericani,come il nandopsis salvini,l'herychthis carpintis,ecc...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |