Wingei
07-11-2012, 15:28
Solo recentemente, dopo quattro anni passati a misurare i valori dell'acqua con le striscette -che poi tanto male non erano, solo mi dicevano GH 16 invece di 8, ma per il resto andavano anche bene- sono passato ai test a reagente Sera...
Il fatto è che col test del pH avrei qualche perplessità... dice di agitare la provetta affinché il reagente si mescoli uniformemente all'acqua, ma così facendo, con soli 5 ml d'acqua, il pH tende ad alzarsi a 7 per la dispersione di CO2; raddoppiando le dosi (10 ml d'acqua e 8 gocce), invece, rimane stabile a circa 6,5, e visto il filtraggio su torba e i vari acidificanti immessi (radice e legnetti vari, gusci di cocco, foglie di quercia, pignette d'ontano) nonché il ridottissimo movimento superficiale, ritengo che questo valore sia più vicino alla realtà.
A questo punto, faccio bene a utilizzare la procedura del "raddoppiamento" o c'è qualche controindicazione?
Sono sicurissimo che sia dovuto tutto alla CO2, perché soffiando nella provetta con 5 ml, tappandola e agitando il liquido vira al giallo (pH 5)!
Il fatto è che col test del pH avrei qualche perplessità... dice di agitare la provetta affinché il reagente si mescoli uniformemente all'acqua, ma così facendo, con soli 5 ml d'acqua, il pH tende ad alzarsi a 7 per la dispersione di CO2; raddoppiando le dosi (10 ml d'acqua e 8 gocce), invece, rimane stabile a circa 6,5, e visto il filtraggio su torba e i vari acidificanti immessi (radice e legnetti vari, gusci di cocco, foglie di quercia, pignette d'ontano) nonché il ridottissimo movimento superficiale, ritengo che questo valore sia più vicino alla realtà.
A questo punto, faccio bene a utilizzare la procedura del "raddoppiamento" o c'è qualche controindicazione?
Sono sicurissimo che sia dovuto tutto alla CO2, perché soffiando nella provetta con 5 ml, tappandola e agitando il liquido vira al giallo (pH 5)!