Entra

Visualizza la versione completa : Test pH e dispersione CO2


Wingei
07-11-2012, 15:28
Solo recentemente, dopo quattro anni passati a misurare i valori dell'acqua con le striscette -che poi tanto male non erano, solo mi dicevano GH 16 invece di 8, ma per il resto andavano anche bene- sono passato ai test a reagente Sera...

Il fatto è che col test del pH avrei qualche perplessità... dice di agitare la provetta affinché il reagente si mescoli uniformemente all'acqua, ma così facendo, con soli 5 ml d'acqua, il pH tende ad alzarsi a 7 per la dispersione di CO2; raddoppiando le dosi (10 ml d'acqua e 8 gocce), invece, rimane stabile a circa 6,5, e visto il filtraggio su torba e i vari acidificanti immessi (radice e legnetti vari, gusci di cocco, foglie di quercia, pignette d'ontano) nonché il ridottissimo movimento superficiale, ritengo che questo valore sia più vicino alla realtà.

A questo punto, faccio bene a utilizzare la procedura del "raddoppiamento" o c'è qualche controindicazione?
Sono sicurissimo che sia dovuto tutto alla CO2, perché soffiando nella provetta con 5 ml, tappandola e agitando il liquido vira al giallo (pH 5)!

scriptors
07-11-2012, 15:47
Diciamo che ragioni meglio di chi ha scritto/tradotto male le istruzioni d'uso ?

#70

ps. magari giocando un po con una siringa graduata (comunque miglior sistema per campionare i 5ml rispetto alla 'tacchette' di rieferimento) potresti continuare con i 5ml e consumare meno reagente #36#

ilVanni
07-11-2012, 16:25
Prova a "far girare" l'acqua nella provetta invece di shackerarla e non dovresti avere problemi (non devi "turbare" la superficie).
Altrimenti va bene raddoppiare l'acqua (raddoppiare le gocce serve ad avere un colore più intenso, ma non cambia il colore in sé: il verde rimane verde, il blu rimane blu, ecc.). Magari leggi lo stesso con 5 - 6 gocce invece di 8.

OCCHIO (a scanso di equivoci): in un test che rivela la concentrazione (tipo GH e KH) raddoppiare l'acqua vuol dire raddoppiare le gocce e fare una misura più precisa (una goccia vale "mezzo punto" invece che "un punto"). Per il PH questo NON vale (si confronta il colore, non il viraggio dopo tot gocce): se metti meno gocce vedi un colore meno intenso, ma, ripeto, verde rimane verde, blu rimane blu.

Wingei
07-11-2012, 16:55
Ok.#70

Agro
07-11-2012, 18:38
Da vecchie reminiscenze scolastiche, mi ricordo che quando si analizzava la solforosa nei vini, si faceva roteare con delicatezza il bino nella beuta proprio per non disperdere so2.

tommaso83
08-11-2012, 18:48
Sono sicurissimo che sia dovuto tutto alla CO2, perché soffiando nella provetta con 5 ml, tappandola e agitando il liquido vira al giallo (pH 5)!

oltre che concordare con tutto quello detto sopra devo dire che questo ulteriore test mi sembra geniale! Adesso vado a casa e provo anche io!! ;-)