PDA

Visualizza la versione completa : Ragni Marini


Tommaso66
18-04-2006, 00:00
Salve a tutti sono Tommaso di AcquariofiliaItalia.it, fancendo una ricerca effettua nel mese di marzo 2006 ed apparsa nella nostra news letter ho scoperto che i ragni marini sono singolari artropodi, con un piccolo corpo subcilindrico e lunghe gambe esili che li rendono simili ai ragni terrestri. Appartengono alla famiglia dei Nymphonidae, si trovano in 175 specie in tutti gli oceani, e vivono in habitat che vanno dalle acque basse alle zone presso le coste, gli oceani aperti. La maggior parte vive sui fondali, anche se alcuni sono in grado di nuotare. Le specie più numerose e più grandi (con le gambe che misurano distese fino a 75 centimetri) si rinvengono nelle acque profonde. Anatomia: I ragni marini hanno testa piccola "cefalon", tronco trisegmentato e addome breve. La testa ha una protuberanza che sostiene 2 paia di occhi, una proboscide usata per alimentarsi, due appendici muniti di artigli "cheliceri" e un paio di palpi. La maggior parte dei ragni marini ha 2 paia di arti locomotori che si dipartono dai segmenti del tronco, ma alcuni ne hanno 5-6 paia; con il paio anteriore trasportano e accudiscono le uova. Sono privi di organi respiratori e digestivi: i gas e le sostanze in sospensione vengono assorbiti e rilasciati per diffusione. Nutrimento: La maggior parte dei ragni marini è carnivora e si nutre di animali marini dal corpo molle, come spugne, anemoni, coralli, idrozoi e briozoi. Solitamente i ragni marini si pongono a cavalcioni sulla preda e ne succhiano i tessuti con la loro proboscide o ne smembrano il corpo con i cheliceri per poi trasferire i pezzetti alla bocca.
E' possibile se siete curiosi andare a vedere anche un bellissimo video del Ragno marino con le uova a questo url

http://www.arkive.org/species/ARK/invertebrates_marine/Nymphon_gracile/Nymphon_gracile_00.html?movietype=wmMed

Cordiali saluti dott. Tommaso Aricò
staff di www.AcquariofiliaItalia.it

Poison Heart
18-04-2006, 09:53
elimina l'altro post,ne hai fatti 2 identici ;-)

CarloFelice
18-04-2006, 13:36
x luca: è un lavoro ke può fare solo il mod quindi evita l'inutile spam ;-)

-05 -05 -05 giuro che è la prima volta ke ne sento parlare!!! nemmeno il mitico piero angela e figlio ne hanno mai parlato!!!

assurdo davvero!! ma se non ha apparato digestivo, come fà a mangiare?? nel mediterraneo esistono???? ovviamente non producono ragnatele giusto?
dal filmato, non si vede l'addome.....
cmq troppo belli!!

Tommaso66
18-04-2006, 22:25
Gentili acquariofili allora leggere anche questo articolo apparso in questo sito:
http://www.laportadeltempo.com/Paleontologia/paleo_211004(1).htm
Saluti Tommaso www.AcquariofiliaItalia.it :-) :-) :-)

Tommaso66
18-04-2006, 22:27
Ecco il testo integrale se non riuscite a leggerlo:

ANTICO RAGNO DI MARE FOSSILE SCOPERTO NELLE CENERI VULCANICHE

Ceneri vulcaniche che hanno intrappolato e preservato la vita marina dell’era Siluriana circa 425 milioni di anni or sono presso Herefordshire, Regno Unito, hanno svelato i fossili di un antico ragno marino, o picnogonide, uno dei tipi più insoliti di artropodi nei mari oggi.

I ragni di mare sono artropodi dal corpo tenero, e si trovano diffusamente nei moderni oceani. Per due secoli, vi è stata una controversia sulle relazioni tra ragni di mare e ragni di terra, scorpioni, zecche e bachi per via della loro unica conformazione fisica. I ragni di mare hanno una lunga proboscide e la struttura degli arti è insolita ed usata per l’accoppiamento e per la cova gli embrioni. Testimonianza fossile delle loro relazioni è scarsa per via della loro natura particolarmente delicata.

“Questo è il primo campione fossile di adulto, ed è preservato in dettagli straordinari” ha dichiarato l’autore Derek Briggs, professore di geologia e geofisica, e Direttore dell’Istituto di Studio sulla Biosfera di Yale. “Le ceneri vulcaniche che hanno intrappolato l’antica vita marina in questa località, intrappolarono rapidamente le creature, creando un calco di cemento dei corpi. La cavità si riempì in seguito di cristalli di carbonato, e così oggi abbiamo un fossile da studiare.”

Per creare un’immagine dei fossili, gli specimen sono stati ripresi per alcuni micron alla volta, ogni minima porzione riprodotta digitalmente, e quindi l’intero ricostruito usando mediante grafica computerizzata. La ricostruzione suggerisce che questi animali esotici siano in realtà imparentati ai ragni di terra, scorpioni, bachi e zecche.

La nuova specie, Haliestes Dasos, rappresenta il primo ragno adulto conosciuto da 35 milioni di anni.

Le sue lunghe pinze pongono il ragno di mare stabilmente all’interno di un maggior raggruppamento che comprende scorpioni, zecche, bachi, veri ragni e i granchi a ferro di cavallo. A dispetto della sua appartenenza all’era Siluriana la nuova specie sembra aver vissuto in modo simile alle specie moderne, sul fondale marino, o forse sulle spugne.

La ricerca è stata portata avanti in seno ad un progetto sulla fauna dell’Herefordshire da un team composto da Derek Siveter e Mark Sutton ad Oxford, Derek Briggs a Yale, e David Siveter a Leicester. Il gruppo ha effettuato una serie di altre scoperte spettacolari, di organismi dal corpo soffice nello stesso deposito, tra cui crostacei, molluschi simili a vermi, un verme appartenente ai policheti ed una stella marina; e molto rimane ancora da essere descritto.

CarloFelice
19-04-2006, 01:29
-05 davvero incredibile!!! #36#

Tommaso66
19-04-2006, 21:19
Chissà caro Claudio possa essere per te credibile!!! Siamo curiosi di saperlo ciao...

CarloFelice
20-04-2006, 11:55
caro Tommaso, io ti dimostro tutta la mia ammirazione per l'articolo e tu mi prendi per il culo? hai sbagliato forum allora

ciao

Tommaso66
21-04-2006, 11:23
Se mi sono iscritto vuol dire che accetto tutte le critiche, ma sta sicuro che non utilizzerò mai termini scurrili, nella speranza invece di parlare di cose che riguardano l'acquariofilia. :-)