Visualizza la versione completa : si ricomincia: nano dsb
matt_sk8
07-11-2012, 01:16
ciao a tutti,
la mia prima esperienza con il marino è stato un berlinese duratomi purtroppo soli 5 mesi, vi dico purtoppo perchè ho combinato un bel casino: andando a fissare un corallo e facendo pressione su una roccia alla base (credendo che fosse salda alle alle altre dato che usai milliput a iosa) mi è crollata tutta la rocciata... andando a cercare di ricostruire il tutto l'utilizzo spropositato di milliput mi ha ucciso l'hepatus e due pagliacci (non essendo riuscito a portarli da alcun negoziante/amico) come soffocati... coralli cubicus e amboinensis sono riusciti a salvarli e x ora risiedono in un cubo 30x30 che la mattina dopo il disastro sono corso a comprare...
decisione:
riparto da capo ma questa volta con il dsb (dopo essermi informato il piu possibile)
vasca 60*30*45
36 kg caribsea oolite live sand (12 cm sabbia)
tunze doc skim nano 9002
riscaldatore 75w
pompe 2 koralia da 1600 l/h
rocce circa 6kg dal mio vecchio berlinese su supporti
plafo 4x24 3 aquabluespecial 1 blueplus
ho un filtro a letto fluido dove se occorrera inseriro le resine
dosate 2 fiale di biodigest e 1 di bioptim
granuli x alimentare dsb alternati a phytoplex
luce iniziato subito con 3 ore, incremento un quarto d'ora al giorno fino a quando nn arrivero a 9 h
preso un bicchierino di sabbia da acquario maturo di un caro negoziante x inoculare batteri/benthos ed avere un po di biodiversita
dopo 2 giorni dall'avvio gia si notavano i primi tunnel nella sabbia (qualcosa dalla foto si vede)
unico dubbio: quando potro cominciare a inserire almeno i coralli?
posseggo:
2 sarco
2 euphyllie
rhodactys
palythoa
clavularia
cepistularia
sinularia
ecco il layout
http://s9.postimage.org/vfjcxroob/IMG_2222.jpg (http://postimage.org/image/vfjcxroob/)
a voi la parola! #e39
dr.jekyll
07-11-2012, 01:42
Ciao, la maturazione con dsb è molto più lunga...per i coralli aspetta di completare il fotoperiodo e che i valori siano stabili....ed aggiungi una solo ora a settimana
Spero che facendo un po' di esperienza sulla vasca precendete, tu abbia capito che i pesci inseriti non erano adatti alle dimensioni della vasca.
Ps. In un dsb così piccolo ti sconsiglio di inserire predatori di bentos con i lysmatha
dal mio S2 con Tapatalk 2
matt_sk8
07-11-2012, 02:05
si si dai precedenti errori ho imparato!
in tutto! a cominciare dalla rocciata!!
passo da 15 min/giorno a 1h/sett allora x il fotoperiodo! grazie!
dr.jekyll
07-11-2012, 02:14
si si dai precedenti errori ho imparato!
in tutto! a cominciare dalla rocciata!!
passo da 15 min/giorno a 1h/sett allora x il fotoperiodo! grazie!
;-) , vedi che sopra ho sbagliato a scrivere, è sconsigliato non consigliato
dal mio S2 con Tapatalk 2
ciccius_prime
07-11-2012, 10:05
matt....ma hai deciso di ripartire pero mi sembra che sei incappato in un nuovo errore di partenza....
45h non sono pochi per un dsb??? io ho sempre letto che per fare un buon dsb (tempo a parte) servono almeno 10cm di sabbia...se tu sei gia a 45 di vasca... facciamo almeno 3 di bordo e 10 di fondo... ti resterebbero poco piu di 30 cm di colonna... se ci metti pure una rocciata... boh....
scusa se mi sono permesso... ma visto che riparti ...forse è meglio farlo col piede giusto...
matt_sk8
07-11-2012, 10:30
ciao ciccius
dell altezza della colonna d'acqua ne ero consapevole gia prima di partire che sarebbe stata bassa (misure misure misure) ma la mia idea era proprio di fare un qualcosa di piu"snello" a confronto della rocciata del berlinese che avevo prima, fai conto che avevo qualcosa in piu di 15 kg di roccia e se se fai un confronto con le vecchie foto vedrai che c'è molto piu spazio adesso, molta piu "acqua libera" e mi sembra anche fatto meglio! inoltre il dsb mi affascina xke sembra un metodo ancor piu "naturale"
lo so che non dovro andare troppo in alto con i coralli ma ho gia calcolato tutto, a inserimenti ultimati postero le foto e spero di riuscire a farti cambiare idea o almeno a farti vedere cosa sono riuscito a cavare fuori!
ora non resta che aspettare
grazie xke anche le critiche sono ben accette, sono sempre consigli da parte di gente comunque piu esperta!
ciccius_prime
07-11-2012, 10:45
io sono come te... alla fine faccio di testa mia...e sono contento che le tue azioni sono frutto di lunghi pensamenti e voglia di stupire... ti ho scritto della colonna perchè l'ho letto in piu parti (come certamente anche tu lo avrai letto)...purtroppo da questo pc non vedo le foto (Firewall bastardo...)
e quindi non ho potuto vedere la nuova vasca...
ti chiedo perdono e ti auguro di avere la pazienza necessaria per avere dei buoni risultati in questa passione ancora tutta da scoprire....
ad maiora!
ps: ti ho mandato un mp #28
matt_sk8
07-11-2012, 11:19
ma figurati! mica mi devi chedere perdono!
ogni critica/consiglio è sempre ben accetto!
matt_sk8
08-11-2012, 21:35
ma è possibile????
a una settimana dall 'avvio ieri sera ho somministrato cibo in granuli e stamattina all'accensione delle luci era sparito!
possibile che il mio benthos stia gia lavorando cosi tanto?
(sono quasi sicuro che non si siano sciolti da soli i granuli xke quando li davo ai pagliacci nell 'altra vasca quello che nn mangiavano rimaneva un giorno intero sul fondo)
????
leletosi
08-11-2012, 23:03
layout spettacolare, bellissimo.....
come mai il cibo granulare? secondo me è decisamente presto per fare queste cose
Manuelao
08-11-2012, 23:18
Bella rocciata. Aggiungila all'archivio che trovi nella mia firma ;-)
Emanuele
matt_sk8
09-11-2012, 09:30
wow ragazzi con gli ultimi 2 commenti mi avete praticamente commosso!
beh grazie dei complimenti! sono contentissimo che vi piaccia, poi a un guru come leletosi!#12
(nulla togliere a manuelao che mi ha dispensato consigli sin dall'inizio con il mio primo berlinese ;-) )
rispondo a leletosi: perchè è un po prestino? ho letto che va alimentato, sto alternando granulare e phyto... sbaglio?
leletosi
09-11-2012, 17:42
io, in modestissima e personalissima opinione, ci andrei piano piano....
ogni quanto butti e quanto ne dai ?
il perenne problema del cibo è che anche se viene consumato tutto.....è facilissimo aumentare il po4 organico non misurabile e ad occhio ti sfugge senza neanche spingere sull'acceleratore, visto che non hai animali. è rischioso andare a naso solo con l'idea che il cibo esaurito significhi che ne puoi dare altro. ecco il motivo....
altra cosa il darti consigli specifici....è vero che va alimentato ma un conto è aver sotto uno skimmer bianco e rosso (bubbleking) e un conto è avere un nano o un micro reef.....sono situazioni molto differenti
matt_sk8
09-11-2012, 18:12
sto dando a giorni alterni phyitoplex (2,5ml) e un pizzico di mangime in granuli...
meglio che mi fermo qui dici?
meglio che faccia questa operazione solo 1/2 volte a settimana?
cm skimmer ho un nanodoc skim tunze 9002
ciccius_prime
09-11-2012, 18:55
ma è possibile????
a una settimana dall 'avvio ieri sera ho somministrato cibo in granuli e stamattina all'accensione delle luci era sparito!
possibile che il mio benthos stia gia lavorando cosi tanto?
(sono quasi sicuro che non si siano sciolti da soli i granuli xke quando li davo ai pagliacci nell 'altra vasca quello che nn mangiavano rimaneva un giorno intero sul fondo)
????
non è che piu semplicemente nel trasloco delle rocce ti sei portato appresso anche qlc vermocane???? i miei vanno ghiotti per il granulato che cade sul fondo... e ti assicuro che non ne lasciano....prova a fare un'appostamento col notturno....
matt_sk8
09-11-2012, 19:41
un vermocane l'ho visto! ma mi sembra strano che si sia pappato tutto lui...
leletosi
09-11-2012, 22:44
minchia.....a giorni alterni???
no dai, dirada....1-2 volte la settimana al massimo e dimezza le dosi
matt_sk8
09-11-2012, 23:54
minchia.....a giorni alterni???
no dai, dirada....1-2 volte la settimana al massimo e dimezza le dosi
ahahhah! ok provvedero!
prima che diventa un dfb! (deep fat bed) hahahah!
bella rocciata e ascolta il suggerimento, è facile ritrovarsi un esplosione algale improvvisa per colpa degli inquinanti.
matt_sk8
10-11-2012, 14:14
si si assolutamente!
le resine è meglio che le metto da subito x prevenire o solo in caso di necessità a fotoperiodo completo?
leletosi
10-11-2012, 16:02
io sono un medico, viva la prevenzione.....;-)
matt_sk8
12-11-2012, 14:07
secondo voi di quanti watt di led avrei bisogno per questa vasca???
le misure effettive sono 60x30x27
sps non credo proprio di allevarne max lps (euphyllie che gia ho)
be visto le misure e che non allevi SPS, direi i t5 da 24w.....
tre bianchi ed uno attinico (tot. 96w) ci allevi seza problemi di sorta dai molli agli LPS...
matt_sk8
12-11-2012, 18:17
la soluzione che mi dici tu è quella che ho attualmente ma voglio passare al led...
(plafo autocostruita)
hanno una maggior resa, consumano meno durano di piu e non perdono in luminosita con il tempo come fanno le t5...
era x avere qualche opinione.. io pensavo di stare intorno ai 36-40w
matt_sk8
13-11-2012, 19:28
nessuno? :-)
camiletti
16-11-2012, 08:15
io non posso aiutarti coi led perchè sono un somaro in fai da te, però posso dirti una cosa: dai assolutamente meno cibo! Altrimenti se un giorno per sbaglio smuoverai la sabbia i fosfati di schizzeranno alle stelle ben prima di aver messo un corallo ;-)
RIesci a procurati del phyto vivo? E' moooolto più utile di quello morto ;-)
matt_sk8
19-11-2012, 20:48
alimentazione drasticamente ridotta! :-))
ora sono a 5 ore di fotoperiodo e ho avviato da 18 giorni!
unico problema? nn vedo bolle d'azoto formarsi.... è un problema?
benthos ce n'è eccome!!!!!!!
matt_sk8
20-11-2012, 20:34
up
azz a 18gg dall'avvio con un DSB vorresti già vedere le bolle d'azoto???#24#24
tieni presente che nel mio nanodsb le prime bolle d'azoto le ho viste a circa sei/sette mesi dall'avvio.....ma avevo usato aragonite non viva e non avevo inoculato nulla....
poi leggendo so per certo che se si usa sabbia viva o si inocula i tempi si dimezzano...
cmq il DSB è un buonissimo metodo solo che prima di raggiungere una buona stabilità
ce ne mette di tempo he??? sull'ordine dell'annetto ....
matt_sk8
21-11-2012, 18:19
ah menomale! cominciavo a preoccuparmi!
non vedo l'ora di finire il fotoperiodo misurare e se tutto ok cominciare cn i primi inserimenti!
camiletti
22-11-2012, 08:23
Ma il mese di buio l'hai saltato?
Per i coralli sai già cosa inserire (alcionacei, coralliformari, zoantinari)?
matt_sk8
22-11-2012, 11:20
il mese di buio l ho saltato! ho fatto solo 3 giorni poi ho cominciato ad illuminare 3 ore con incremento di 1h a settimana!
avevo rocce gia mature e spurgate!
ho fatto male?
lo faro tutto lps, a parte una roccetta con rhodactys e un sarco che gia ho!
camiletti
22-11-2012, 15:23
Beh....visto che la sabbia non è matura, in un dsb....sì...
cmq, io rallenterei un attimo il fotoperiodo ;-)
matt_sk8
22-11-2012, 16:06
eppure su molte discussioni in giro x il portale e anche altri siti ho letto di cominciare subito il fotoperiodo,anche per non compromettere gli organismi nelle rocce...
la sabbia cmq è oolite "viva" e sta diventanto viva ogni giorno di piu!
mancano ancora 4 settimane cmq al fotoperiodo completo e al primo inserimento spero!!!
be per gli organismi presenti sulle e nelle rocce, (flora bentonica)....se ne fotte che ci sia luve o meno.....ad esempio nella criptica (socce in una sump al buio) di flora bentonica è floridissima
questo non perchè non ci sia lòuce ma perchè non ci sono predatori...quindi che ci sia luce o meno fa lo stesso.......
camiletti
22-11-2012, 17:53
quoto giuansy, la luce serve al dsb (che non è partito), che col mese di buio si basa sul solo benthos e i batteri (anaerobici e aerobici, che solo il "motivo" del dsb), la luce serve per alghe calcaree e coralli, ma visto che non li hai...
cmq puoi andare avant così, ma ricorda che potresti avere una fase algale più lunga (perchè il dsb non parte) e all'inizio qualche problema, ma si può fare (ricorda che il dsb ci mette un anno a stabilizzarsi, nonostante inizi a lavorare prima)
matt_sk8
22-11-2012, 18:09
dai allora continuo sulla mia strada! grazie dei consigli! l importante è che sia fattibile e che no avvengano GRAVI danni dovuti a questa cosa!
camiletti
23-11-2012, 17:18
daani GRAVI no, attento però alla maturazione, vacci piano ed inocula ;-)
matt_sk8
27-11-2012, 11:42
per pura curiosita dopo 27 giorni dall'avvio con 6 ore di luce ho fatto mezzo giro di test:
ph: 8 (tropic)
po4: 0 (test elos)
no2: 0,05 (tropic)
no3: 2 (tropic)
salinità: 35 0/°°
temp: 26°
sembra buono no??? :-))
che dite un sarco per vedere la reazione della vasca posso cominciare a metterlo o è meglio aspettare comunque il fotoperiodo completo???? #12
Pazienza!!!
ti dico solo questo: pensa al povero Sarco....gli farebbe piacere vivere alla luce normale (fotoperiodo) .....mentre se non l'hai ancora completato il fotoperiodo, il Sarco non muore ma invece di vivere per un certo periodo sopraviverebbe e stop......poi vedi tu he???
matt_sk8
27-11-2012, 17:07
oooooook hai ragione! allora pazienza rules!
hahahhahah
grazieeeee!
layout davvero molto bello...sto progettando una vasca simile alle tua,con una colonna d'acqua di circa 28cm (vasca 40x40x40 con DSB da 9cm con carbonato di calcio).Come ti trovi con una colonna così bassa?
Mi piacerebbe vedere una foto dall'alto della tua vasca per vedere i vari terrazzamenti dove poggiare i coralli...
Come ti trovi con il tunze nano doc 9002?è rumoroso?vorrei inserirlo anch'io...
Invece per il movimento?Io sarei orientato o su una tunze 6015 o su 2 nano koralia...ho paura che in una colonna così bassa sia molto difficile evitare che si alzi la sabbia!
matt_sk8
27-11-2012, 18:57
la mia colonna d acqua è circa 27-26cm e ho come fondo 12 cm di caribsea live sand! la colonna d acqua secondo me è sufficiente, ne viene fuori un layout molto piaceve alla vista, specialmente dall effetto della luce riflessa sulla sabbia!
il nanoskim della tunze è un prodotto molto valido e non molto rumoroso! il mio ce l ho in cameretta, schiuma che è un piacere e mi fa dormire sogni tranquilli (intendo x il rumore)
ho due nano koralia da 1600 lt/h una su ogni lato corto messe dritte e il piu in alto possibile e la sabbia non viene sollevata x niente! anzi forse un pelino di movimento in piu nn sarebbe male ma visto che vorro fare una vasca praticamente di soli lps a parte un sarco che mi piace molto mi accontento di cio che ho!
appena riesco ti faccio le foto dall alto e le posto qui!
grazie dei complimenti!
Sai quanti litri effettivi hai in vasca?
Quanti kg di rocce hai messo?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
matt_sk8
28-11-2012, 02:17
50 litri di acqua
rocce circa 5-6 kg
mi sta prendendo la strana idea di sostituire le mie koralia delle quali il movimento nn mi soddisfa al 100% con una vortech mp10...
cosa ne pensate?
Sarebbe il top,anche se non riusciresti a sfruttarla al massimo!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
matt_sk8
28-11-2012, 10:50
intendi che non la potrei mai utilizzare con potenza al 100%?
o per quale altro motivo?
Si,non riusciresti a mantenerla al 100%...la sfrutteresti al 50% massimo!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
matt_sk8
28-11-2012, 18:46
ah x quello! allora nn mi preoccupo! anzi forse meglio xke so che a reagimi piu alti (80%) comincia a infastidire un po con il ronzio!
ho deciso:
PER NATALE UNA VORTECH MP10!!!!
matt_sk8
29-11-2012, 21:31
una vortech mp10 x la mia vasca puo bastarmi per avere un OTTIMO movimento? (magari usata in lagoon mode dato che mettero quasi totalmente lps.. si accettano consigli da esperienze!
che dite: a fotoperiodo completo, essendo passato un mese e 2 settimane procedo con un cambio del 25%???
matt_sk8
30-11-2012, 17:40
up
ok per la MP10
primo cambio va bene il 20% poi gli altri fai il 10% ogni 15 o 10gg costati e cadenzati nel tempo....
matt_sk8
18-12-2012, 20:42
aggiornamento con i primi inserimenti
il ltto di sabbia si sta popolando in maniera incredibile! pullula di montagnole create dal benthos!
3 thor amboinensis come bestiole!
e a natale arriva la vortech mp10!
http://s7.postimage.org/92wja3khj/IMG_2417.jpg (http://postimage.org/image/92wja3khj/)
cosa ne pensate?
matt_sk8
20-12-2012, 20:48
up
Riccio79
21-12-2012, 11:03
Io avrei aspettato ancora ad inserire animali... ma io ho una graaaaaande pazienza...
La vasca mi piace parecchio come layout, devi assolutamente incrementare il movimento però... soprattutto in superficie, dalle foto si vede bene che a pelo dell'acqua si forma una sorta di pellicola...significa che il movimento è poco e che lo scambio gassoso in superficie è ridotto...
Io avrei aspettato ancora ad inserire animali... ma io ho una graaaaaande pazienza...
La vasca mi piace parecchio come layout, devi assolutamente incrementare il movimento però... soprattutto in superficie, dalle foto si vede bene che a pelo dell'acqua si forma una sorta di pellicola...significa che il movimento è poco e che lo scambio gassoso in superficie è ridotto...
Con la vortech di natale sarà a posto!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
21-12-2012, 11:39
[/QUOTE]
Con la vortech di natale sarà a posto!
Sent from my iPhone using Tapatalk[/QUOTE]
EH si, con quella non dovrebbe avere più problemi...
matt_sk8
21-12-2012, 12:16
vortech già impacchettata! hahaha!
non resta che aspettare natale!!!!
#36# #36# #36#
Riccio79
21-12-2012, 12:50
vortech già impacchettata! hahaha!
non resta che aspettare natale!!!!
#36# #36# #36#
Smadonerrai un po' per trovare la giusta posizione in vasca e la giusta intensità di potenza :-))
matt_sk8
21-12-2012, 21:12
pensavo di posizionarla a destra sul lato corto (dove la rocciata è piu bassa) e utilizzarla in lagoon mode visti gli lps...
ci provo! vedo cosa ne esce fuori!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |