PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio su valori in maturazione


Mark®
17-04-2006, 16:28
Oggi ho misurato i valori della vasca:

T =26°C.
Ph = 8 (Salifert)
kh = 8 (Tropic Marin)
No2 = 0.05 Mg/L (Tropic Marin)
No3 = 20 Mg/L (Tropic Marin)
Po4 = non misurabile (Salifert)
Ca = 430 ppm (Salifert)
Densita = 35*1000 (Rifrattometro)

La vasca è in funzione da circa quattro mesi con le sole rocce e senza illuminazione,il fotoperiodo è iniziato da un paio di giorni con 30 minuti al giorno.
Secondo voi bisogna cambiare un pò d'acqua per abbassae i nitrati oppure è preferibile aspettare e vedere come evolve la cosa a fine fotoperiodo?

fappio
17-04-2006, 19:06
Mark®, parti con un fotoperiodo di 2 ore e incrementa di un ora ogni 3 giorni fino ad arrivare a 8 ore poi fai un bel cambio del 10,20%e continuerai col fotoperiodo a 9 10 ore quando inserirai i primi animali fra circa un mese ....

Mark®
17-04-2006, 19:11
Ecco... propio la risposta da chi la volevo #18
Ma non sarà troppo dare tutta questa luce di botto?

fappio
17-04-2006, 19:43
Mark®,2 ore ??? ma va.... ..avrai le diatomee e poi verranno forse le ciano ma se ne andranno come se ne sono venute ...ricordati che è meglio per aiutare questo periodo di instabilità l'introduzione di lumache e paguri....la luce attiverà una leggera proliferazione algale, ma destinata a scomparire perchè una volta che ha equilibrato le sostanze nutritive della vasca ed ovviamente non essendoci dentro animali che l'alimentano si estingueranno ..tranquilo le alghe poche o" tante "fanno parte del processo di maturazione ;-)

Mark®
17-04-2006, 21:00
Bene,eseguo #36#

Mark®
25-04-2006, 12:30
Quante lumache e paguri è consigliabile inserire? Ieri ne ho messe dentro un paio e ne vorrei prendere altre...

Al negozio ho visto una lumaca che si muove sul fondo scavando e insabbiandosi,questo tipo di lumaca può andar bene per un DSB? Pensavo che potrebbe smuovere per bene i primi cm di sabbia,ma non sò quanto in profondità possa andare.Se non si limita a 1-2 cm non và + bene.

Mark®
05-05-2006, 23:25
Mark®,2 ore ??? ma va.... ..avrai le diatomee...

Oggi sono esplose... ho tutta la vasca marrone.
Sono a 7 ore.

fappio
06-05-2006, 07:41
Mark®, normale ..adesso devi solo cotinuare ad avere pazienza

fappio
06-05-2006, 11:23
fappio,comunque col berlinese ed il dsb riesci ad avere una vasca con liveli di inquinanti molto bassi ma non acque oligotrofiche come in natura. per arrivare a certi livelli si deve inevitabilmente (almeno che non metti pesci o hai una vasca strapiena di coralli in crescita) abbinare il tutto ad un sistema come lo zeovit che investe sulla coltivazione di batteri"pulitori"immettendo in vasca fonti di carbonio organico.....molte persone hanno imparato a dosare nelle propria vasca "zucchero" o wodka, sono efficacissimi un uso mirato di queste sostanze potrano i livelli dell'acqua praticamente a 0

Mark®
06-05-2006, 12:49
Vorrei evitare di usare Zeovit,ma se mi dici che è necessario per mantenere i nutrienti bassi vedrò cosa posso fare,ci sarà pure un sitema alternativo.
Il problema è che non ho la sump e non saprei dove mettere la zeolite,anche se un filtro a cestello potrebbe risolvere,ma non sarebbe molto appropiato.
Ma il sistema zeovit non è sconsigliato in vasce con DSB?
Se non ricordo male si vengono a creare degli scompensi tra i vari ceppi batterici e il DSB non lavora come dovrebbe.

Nei primi cm. del fondo si stanno formando le bollicine...

nicnoc
06-05-2006, 13:43
puoi usare un filtro a letto fluido deltec e lo appendi vicino alla vasca,ce ne sono anche alcuni che si possono attacare alla vasca esternamente,della aquamedic,che possono andare bene ma non ricordo i modello,li avevo visti da seabox che li prendeva solo per questa funzione,credo fossero i carbolit reactor(ma potrei dire una fesseria).
Comunque se hai il dsb è meglo non usare il sistema zeovit,Benny poco tempo fa aprì un post dove descriveva la sua nuova vasca:voleva mettere dsb,super skimmer e tanta luce nel tentativo di creare molto oligotrofica.Poi il dsb non l'ha messo.

fappio
06-05-2006, 15:24
Mark®, a non hai la sump....gestiire un dsb non è semplicissimo o meglio gestirlo per parecchio...secondo me è un metodo che richiede un po di esperienza......ce chi sostiene che alla lunga un dsb gestito bene possa chiudere anche il ciclo del po4 , ma principalmente è un sistema che chiude il ciclo dell'azoto.se il tuo scopo sono i coralli metti meno pesci possibili...mi piacerebbe approfondire il discorso dsb zeovit ....ma vedi bollicine tipo aria o forellini nelle sabbia?

Mark®
06-05-2006, 20:53
Date le dimensioni della vasca è mia intenzione inserire solo 5-6 pesci di taglia modesta/piccola,vorrei inserire un buon numero di coralli molli.
A riguardo delle bollicine... si vedono tra il vetro e la sabbia,sono delle piccole bollicine che sembra aria.Da quanto ho letto è normale e corretto che si formino,significa che i batteri iniziano a colonnizzare gli strati del fondo.
Quando la maturazione sarà a buon punto voglio inserire una coltura di anfipodi,copepodi e mysis per colonizzare al meglio il fondo.

fappio
06-05-2006, 21:18
Mark®, a se comunque non allevi sps non ci sono problemi per le bollicine ho dubbi che sia aria del resto io non ho mai avuto un dsb e se l'hai trovato scritto sarà così.... appena metti pesci te li mangiano tutti in un giorno....la tua sabbia si stà già colonizzando...adesso a che mese sei?

Mark®
06-05-2006, 21:27
La vasca è in funzione da 4 mesi,ma il fotoperiodo è iniziato da poco,sono a 7 ore.
Dici che i pesci mi fanno fuori tutti i molli? Io volevo mettere tipo Ocellaris,Chromis Saxatilis,n generale su questa misura.
Le bolle non sono aria,ora nn ricordo bene di cosa si stratta,devo cercare.

fappio
06-05-2006, 21:34
Mark®, no...ti fanno fuori anfipodi ,copepodi e mysis #18 hai già iniziato a metere qualche lumachina ? i valori come vanno?

Mark®
07-05-2006, 13:24
Mark®, no...ti fanno fuori anfipodi ,copepodi e mysis

Ha! ok,ma non è un problema una buona parte di questi animaletti scavano e vanno in profondità nel DSB.
Lumache,per ora,ne ho messe un paio,la prossima settimana ne inserisco altre 8 e 2 paguri.
I valori non li ho misurati,ma non credo siano molto differenti da quelli postati all'inizio.
A proposito dei cambi d'acqua,mi dicevi qualche post indietro,che una volta arrivato a 8 ore di fotoperiodo era consigliabile,fare un sostanzioso cambio.
Con oggi sono arrivato a otto ore,aspetto una settimana e faccio il primo cambio?

Non sò perchè,ma in questi giorni sono un pò demoralizzato quando guardo la vasca,sarà perchè è tutta marrone... boh! #07

fappio
07-05-2006, 16:08
Mark®, si ..sostanzioso no .....ci vogliono almeno 6 mesi prima che il fondo si possa definire maturo...dunque hai tampo per abbassare gli inquinanti (adesso vado a vederli che non mi ricordo)...i cambi servono principalmente per reintegrare tutti quegli elementi che i processi per la fotosintesi richiedono ...con l'accensione della luce cominceranno a cresere anche le alghe coralline dunque dovrai tenere sott'occhio carbonati e calcio

fappio
07-05-2006, 16:14
Mark®, i valori vanno bene ,quando vui puoi inserire piccoliinvertebrati pulitori .per una vasca come la tua l'ideale sarebbero circa 10 20 lumache....tranquillo per le alghe fanno parte della maturazione se non ti fossero venute il problema sarebbe molto serio...che pesci hai deciso di mettere e che coralli?

Mark®
07-05-2006, 16:50
Si,pensavo a 10 turbo e un paio di paguri,anche in questo (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59952&highlight=) mi veniva consigliata questa quantità.
Per gli animali,pensavo a sarco,xenia,discosomi,tutti molli abbastanza robusti.Per i pesci devo leggermi per bene le schede,cmq,4/5 pesciolini che non diano fastidio ai coralli e che non si attaccano a vicenda.
Per il cambio pensavo ad un 10% sui 170 lt. circa 17 litri,può andare?

fappio
07-05-2006, 17:19
Mark®, si fai 20l al mese.....dove metti una xenia ,ci stanno tutti gli "lps" comodamente....molto belli sono i centopyge

Mark®
07-05-2006, 18:12
La prossima domenica faccio il primo cambio di 20 lt.
I Centropyge sono stupendi :-)

Mark®
09-05-2006, 19:59
Si inizia a vedere una timida fioritura di alga calcarea viola :-) e qualche ciuffetto di peluria verde sui vetri,ma oggi sono arrivate le turbo e i paguri :-))
Un paio di "cose" che erano cresciute sulle rocce si sembrano morte.Non sò bene come spiegare... avevano il diametro di un cm. circa,di colore bianco con tanti piccoli tentacolini,sembravano dei ciuffi.

fappio
09-05-2006, 21:08
Mark®, degli affarini non riesci a postar una foto?....bene per gli animali... se lefilamentose cominceranno a crescerti sulle rocce non ti preoccupare pesseranno ,anche se con un pò + di difficoltà delle diatomee

Mark®
09-05-2006, 21:20
Purtroppo la mia digitale è una baracca e non arriva a scattare le macro -28d#
Non ti saprei spiegare in altro modo com'erano fatti.Pensavo fossero tunicati,ma ho visto ora le foto su A.P. e non corrispondono.

Mark®
10-05-2006, 22:18
Ieri ho inserito 8 turbo e 2 paguri acquistati online.
Li ho ricevuti in 24 ore imballati alla perfezione,ma sono un pò perplesso e vi chiedo,considerando il "trauma" che possono aver accusato per il trasporto quanto tempo dovrebbe trascorrere perchè si ambientino?
Un paguro esplora la vasca senza problemi,l'altro è vivo,ma rimane fermo sul fondo dentro la sua conchiglia.Tre delle otto turbo sono attacate al vetro,ma non si muovono molto.

fappio
11-05-2006, 17:57
Mark®, si muovono principalmente di notte ...tienile sott'occhio ....le hai acclimate? non hai un negozio vicino ?

Mark®
11-05-2006, 21:17
Certo ho fatto tutto a regola d'arte.
Ho messo i sacchetti in acqua per equiparare la temperatura,poi ho iniziato a sostituire lentamente l'acqua.
In negozio costano 8€,mentre online le ho pagate 3.80€.
Capisco che si muovono di notte,ma ormai sono 48 ore che 3 turbo sono sempre ferme nello stesso punto e anche un paguro,mentre l'altro scorrazza tranquillo.
Sono attaccate al vetro,ma non si muovono...

fappio
11-05-2006, 23:08
Mark®, non penso che sia niente di grave , ma comunque tienile sott'occhio

Mark®
13-05-2006, 14:17
Come prima esperienza di acquisto online per il vivo posso dire che non è andata per niente bene.
Una turbo è morta e un'altra stà per seguirla,mentre le altre sembrano addormentate e credo che faranno tutte le stessa brutta fine.
Le due che ho preso in negozio invece brucano in tutta la vasca,tra l'altro sono propio diverse,hanno dei barbigi che escono dai lati,si tratterà di un altra specie.
I paguri... uno è sempre fermo nello stesso posto,l'altro si muove in giro.

fappio
13-05-2006, 16:34
Mark®, aspettiamo