Visualizza la versione completa : Bio pellets
BASQUIAT
06-11-2012, 13:15
Chi mi parla un po di questo sistema!?....è utlile per il marino?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061916964#post1061916964
ALGRANATI
06-11-2012, 18:27
è un sistema di gestione a riproduzione batterica a tutti gli effetti.
in Italia non ha molto attecchito, forse per i primi disastri causati dalle primissime partite di bio pallet che sono arrivate in italia.
Adesso, secondo me, sarebbero da riprovare.
Mi sa che preso dalla disperazione con i nitrati, ci provo io... Se riesco comincio fine settimana
BASQUIAT
06-11-2012, 19:09
ma è un sistema simile alle bio ball?
giangi1970
06-11-2012, 19:21
Basquiat...no...con le bioball non c'entrano niente...
Come di dice Matteo in italia non ha attecchito...forse per la partita sballata o forse non capito subito...
Pero' all'estero,soprattutto in America,e' molto diffuso...bisognerebbe cercare e capire un po' meglio...
BASQUIAT
06-11-2012, 19:25
si può invitare il venditore a parlare nel post? il regolamento del forum lo prevede? sicuramente lui avrà qualke dato in più per darci qualke spiegazione specifica!
si proliferaz. batterica io starei molto molto attento
Giuseppe C.
06-11-2012, 20:24
In fiera all'acqua beach, c'era una bellissima vasca con SPS e LPS da paura con installato in sump un filtro con le "lenticchie". Ho tentato di chiedere dettagli ma c'era una fila da paura e non ho potuto approfondire.
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato....era installato sulla vasca di hobby Acquari nello stand Reefline, che aveva tutta la sump con gli accessori aperta verso il pubblico.
ALGRANATI
06-11-2012, 20:51
si può invitare il venditore a parlare nel post? il regolamento del forum lo prevede? sicuramente lui avrà qualke dato in più per darci qualke spiegazione specifica!
se vuoi parlare delle biopalle con l'importatore, puoi aprire un topic nella sezione Reef line.;-)
Bigsampey
06-11-2012, 20:57
Conduco da anni vasche con il metodo della proliferazione batterica, domani mi attivo per chiedere info e vi farò sapere.
Vorrei provarlo.
Giuseppe C.
06-11-2012, 21:32
In effetti mi sono stupito un pò quando ho visto le bio pellets in quella vasca di reefline in fiera, dato che non avevo letto benissimo su questo metodo....peccato non aver avuto modo di parlare in fiera. Attendo gli sviluppi su eventuali novità e miglioramenti di questo metodo.
a questo punto starei su metodi di proliferaz. batterica + semplici da gestire anche se pericolosi
saranno sempre meno pericolosi del bio pellet
Giuseppe C.
06-11-2012, 22:06
Scusa Alex, ma quale punto?....direi che non se parla più da tempo e conoscere eventuali sviluppi o miglioramenti, è sempre utile, poi come sempre ognuno è libero di agire come crede.
BASQUIAT
07-11-2012, 10:25
si può invitare il venditore a parlare nel post? il regolamento del forum lo prevede? sicuramente lui avrà qualke dato in più per darci qualke spiegazione specifica!
se vuoi parlare delle biopalle con l'importatore, puoi aprire un topic nella sezione Reef line.;-)
in verità nemmeno sapevo ke l'importatore è Reel Line.... pensavo di chiamare in causa Aqua1! .....?
giangi1970
07-11-2012, 10:35
Basquit..
Orami le ditte che li hanno a catalogo sono parecchie...
Non chiedermi se hanno una ricetta standard per tutti o ognuno ha la sua perche' non lo so'...
Giuseppe C.
07-11-2012, 20:09
Il fatto che oltre ad importarle, reef line lo utilizzi nelle sue vasche, non credo sia proprio una porcata, vedendo anche lo stato degli animali allevati...comunque è sempre utile e interessante saperne di più.;-)
Reefline non ha "vasche"... ma conosce, e bene, persone che le usano con grandi risultati.
A me attirano molto i biopellets. In pratica è un filtro in cui far sviluppare i batteri. La mole di batteri, e quindi la capacità di rimuovere inquinanti, è proporzionale alla quantità di BP.
Lo scarico del filtro deve finire sullo skimmer, per rimuovere i batteri che si staccano, frutto della trasformazione di sostanza inorganica in nuove cellule.
Come tutti i sistemi a riproduzione batterica, male si adattano a vasche già un funzione, soprattutto se girano da molto tempo, perchè i coralli difficilmente superano variazioni repentine di nutrienti, a meno di avere molto occhio, pazienza e manico.
Per il resto, è un sistema che mi intriga davvero molto... la mia impressione è che in USA siano molto più diffuse della zeolite... se guardate negozi online come bulk reef supply, uno dei più noti, la zeolite non ce l'ha nemmeno... mentre vende biopellet anche a basso costo smarchiati. In america hanno inventato reattori per BP di tutte le fogge, anche da appendere a bordo vasca.
Chissà, forse un giorno le proverò, oppure ripartirò con quelle...
Preso dalla disperazione ho preso questo:
http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=1375&titolo=V2 BIO REACTOR
http://s10.postimage.org/ub2unov91/IMG_1398.jpg (http://postimage.org/image/ub2unov91/)
Spero di riuscire a togliere il nitrati (che sono a 20 mg/l).
Se volete, chiedendo l'autorizzazione ai moderatori (e soprattutto mi spiegano come e cosa fare e cosa scrivere), potrei aprire un post con la prova del reattore, o dei pellets.
Fatemi sapere che stasera lo monto.
BASQUIAT
08-11-2012, 19:24
Preso dalla disperazione ho preso questo:
http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=1375&titolo=V2 BIO REACTOR
http://s10.postimage.org/ub2unov91/IMG_1398.jpg (http://postimage.org/image/ub2unov91/)
Spero di riuscire a togliere il nitrati (che sono a 20 mg/l).
Se volete, chiedendo l'autorizzazione ai moderatori (e soprattutto mi spiegano come e cosa fare e cosa scrivere), potrei aprire un post con la prova del reattore, o dei pellets.
Fatemi sapere che stasera lo monto.
sarebbe un'ottima idea...nn credo ke ci siano problemi da parte dei moderatori...però una mano dai più esperti per capire bene come effettuare il test nn sarebbe male!
Più che altro per sapere se posso nominare le ditte, la marche, fornitori, ecc...
E soprattutto qualcuno che mi aiuti a sistemare una situazione che da qualche mese è disastrosa.
io li sconsiglio vivamente su vasche avviate...rischiate il crack!
invece anche io nella prossima vasca li provero come si deve... DA ZERO
perche' secondo me sono ottimi se saputi usare e adesso non mi sento ancora in grado di farlo..e vado di zeolite e boccette
Scusa Alex, ma quale punto?....direi che non se parla più da tempo e conoscere eventuali sviluppi o miglioramenti, è sempre utile, poi come sempre ognuno è libero di agire come crede.
non ho detto niente di strano ho solo dato il mio parere non ho vietato a nessuno di usarli
Giuseppe C.
08-11-2012, 23:25
Scusa Alex, ma quale punto?....direi che non se parla più da tempo e conoscere eventuali sviluppi o miglioramenti, è sempre utile, poi come sempre ognuno è libero di agire come crede.
non ho detto niente di strano ho solo dato il mio parere non ho vietato a nessuno di usarli
Non era una accusa Alex, era solo un dubbio in base al tuo messaggio.;-)
------------------------------------------------------------------------
Più che altro per sapere se posso nominare le ditte, la marche, fornitori, ecc...
E soprattutto qualcuno che mi aiuti a sistemare una situazione che da qualche mese è disastrosa.
Axel, lo si fa spesso nelle discussioni. Quel filtro l'avevo visto su youtube.....per quello che mi riguarda sarebbe molto interessante se parti con una discussione dedicata alla prova. #70
Bigsampey
08-11-2012, 23:33
Reefline non ha "vasche"... ma conosce, e bene, persone che le usano con grandi risultati.
A me attirano molto i biopellets. In pratica è un filtro in cui far sviluppare i batteri. La mole di batteri, e quindi la capacità di rimuovere inquinanti, è proporzionale alla quantità di BP.
Lo scarico del filtro deve finire sullo skimmer, per rimuovere i batteri che si staccano, frutto della trasformazione di sostanza inorganica in nuove cellule.
Come tutti i sistemi a riproduzione batterica, male si adattano a vasche già un funzione, soprattutto se girano da molto tempo, perchè i coralli difficilmente superano variazioni repentine di nutrienti, a meno di avere molto occhio, pazienza e manico.
Per il resto, è un sistema che mi intriga davvero molto... la mia impressione è che in USA siano molto più diffuse della zeolite... se guardate negozi online come bulk reef supply, uno dei più noti, la zeolite non ce l'ha nemmeno... mentre vende biopellet anche a basso costo smarchiati. In america hanno inventato reattori per BP di tutte le fogge, anche da appendere a bordo vasca.
Chissà, forse un giorno le proverò, oppure ripartirò con quelle...
...scusa quando dici che lo scarico del filtro dei BP deve finire sullo schiumatoio intendi vicino all'aspirazione della pompa di carico?
E se il carico dello schiumatoio lo facessimo direttamente con l'uscita del filtro BP?
Giuseppe C.
08-11-2012, 23:50
Non riusciresti mai a trovare l'equilibrio tra uscita del filtro e ingresso dello skimmer, ma oltre a questo il filtro ha un flusso lento rispetto al risucchio delle pompe degli skimmer.
Bigsampey
08-11-2012, 23:53
Non riusciresti mai a trovare l'equilibrio tra uscita del filtro e ingresso dello skimmer, ma oltre a questo il filtro ha un flusso lento rispetto al risucchio delle pompe degli skimmer.
Ok, quindi basta che lo scarico del filtro BP stia vicino all'aspirazione della pompa di carico delo schiumatoio?
Giuseppe C.
08-11-2012, 23:59
Direi proprio di si.
scarpa stefano
09-11-2012, 00:44
io ho iniziato ad usarli a marzo di quest'anno preso dalla disperazione dei nitrati alti ovvere oltre 70 (premetto che ho pochi coralli e molti pesci) fin prima avevo provato di tutto zeolite, resine, denitratore allo zolfo ecc.. ma senza successo come ultima spiaggia avevo sentito parlare dei BP ed ho voluto provarli. Devo dire che sono rimasto molto sorpreso, nel giro di 30 giorni TOTALMENTE AZZERATI i nitrati, senza metter mano al filtro la situazione è andata avanti mantenendosi stabile per quasi 6 mesi, solo a fine settembre ho potuto notare un principio di accenno di alghe verdi su qualche roccia e sulle pompe di movimento.
ho notato anche come il volume dei BP fosse regredito in modo considerevole (consumati) compattandosi l'un l'altro fino a formare un unico blocco, ora li devo sostituire.
Ora ho i nitrati a 15/20.
leggendo le istruzioni dei BP dicono di integrare ogni 3 mesi 1/3 del volume utilizzato nel filtro per rigenerare e mantenere i batteri nel giusto equilibrio.
per esperienza posso confermare la loro efficacia ad abbassare i nitrati ma all'inizio (fase di attivazione del filtro) ci vuole un po piu di cautela rispetto a quello che scrivono sulle istruzioni inquanto ho notato delle reazioni di fastidio nei pochi coralli che ho, penso che sia per il fatto che i BP funzionano, forse anche troppo e smagrano la vasca in brevissimo tempo, forse perche ho anche attivato il filtro in soli 2 step e c'è stata una reazione/esplosione batterica troppo rapida.
Qesta la mia esperienza. :-)
Prossima settimana provvedo a sostituire i BP nel filtro ma stavolta ne mettero metà di quello che avevo e frazionerò in 4 o 5 step il volume totale, lasciero girare ogni fase per 2 settimane tenedo monitorato i nitrati per farli scendere un po piu lentamente rispetto la prima volta, vediamo se i coralli ne risentono meno.
Ad un mio amico vedendo il reale funzionamento dei BP nella mia vasca ha voluto provarli nella sua per azzerare quei fastidiosi nitrati che stavano costantemente a 10 da quasi 1 anno, è pertito con 50gr nel filtro (la vasca è di 150 litri netti con SPS, LPS e qualche molle) ma appena innescata la reazione batterica ha notato come i coralli ne risantivano iniziando a tirare/sbiancare, ha staccato immediatamente il filtro.
Risultato ha perso solo 1 LPS ed una Montiopora per fortuna.
giangi1970
09-11-2012, 09:42
Reefline non ha "vasche"... ma conosce, e bene, persone che le usano con grandi risultati.
A me attirano molto i biopellets. In pratica è un filtro in cui far sviluppare i batteri. La mole di batteri, e quindi la capacità di rimuovere inquinanti, è proporzionale alla quantità di BP.
Lo scarico del filtro deve finire sullo skimmer, per rimuovere i batteri che si staccano, frutto della trasformazione di sostanza inorganica in nuove cellule.
Come tutti i sistemi a riproduzione batterica, male si adattano a vasche già un funzione, soprattutto se girano da molto tempo, perchè i coralli difficilmente superano variazioni repentine di nutrienti, a meno di avere molto occhio, pazienza e manico.
Per il resto, è un sistema che mi intriga davvero molto... la mia impressione è che in USA siano molto più diffuse della zeolite... se guardate negozi online come bulk reef supply, uno dei più noti, la zeolite non ce l'ha nemmeno... mentre vende biopellet anche a basso costo smarchiati. In america hanno inventato reattori per BP di tutte le fogge, anche da appendere a bordo vasca.
Chissà, forse un giorno le proverò, oppure ripartirò con quelle...
Luca...
Io le ho fatte analizzare...
Premetto subito che quelle che ho fatto analizzare io sono le primissime uscite,avevo un sacchetto li ancora da Norimberga di 4 anni fa', e non so' se in 3 o 4 anni che girano siamo state modificate o cambiate...
Puo' essere benissimo che quelle di Vertex siano completamente differenti..
MA chi me le ha analizzate mi ha detto che sono a base di (cito testualmente perche' per me e' arabo) " un polimero composto da carbonio ossigeno e idrogeno niente azoto ... e' una resina e neanche tanto porosa...non ha metalli"
Quindi,almeno da quello che ho capito io,una fonte di carbonio continua...credo...
E ripeto...quelle che mi hanno analizzato sono la primissima versione...puo' essere benissimo che le abbiano cambiate...migliorate o modificate radicalmente!!
http://s8.postimage.org/e76wg0w1d/image.jpg (http://postimage.org/image/e76wg0w1d/)
http://s8.postimage.org/6v1gahdtd/image.jpg (http://postimage.org/image/6v1gahdtd/)
#24 .. interessante ... stavo pensando proprio di metterle sulla vasca che ho appena rifatto .. sono di un 'altra marca ancora (ma penso che non ci sia una gran differenza ....) ...
magari sto fine settimana le metto ho tutto pronto in casa ..... :-)
avevo provato 2 anni fa quelle "originali" erano andate benino ma dopo ho avuto dei casini (non so se dare completamente la colpa a loro) e le ho tolte ..... adesso ci voglio riprovare :-)) ...
BASQUIAT
09-11-2012, 10:38
#24 .. interessante ... stavo pensando proprio di metterle sulla vasca che ho appena rifatto .. sono di un 'altra marca ancora (ma penso che non ci sia una gran differenza ....) ...
magari sto fine settimana le metto ho tutto pronto in casa ..... :-)
avevo provato 2 anni fa quelle "originali" erano andate benino ma dopo ho avuto dei casini (non so se dare completamente la colpa a loro) e le ho tolte ..... adesso ci voglio riprovare :-)) ...
ma come si comporterà col dsb?....molti sostengono che la moltiplicazione batterica nn va tanto daccordo col dsb!
Cami se vuoi ti do le palle vertex ..tanto io non le uso..
Giangi è giusto infatti, generalmente sono di poli-idrossi-alkanoato, ma non è l'unica molecola utilizzata. In pratica sono una lunghissima catena di carboidrati, ovvero carbonio e idrogeno e qualcos'altro per tenerle insieme. E' carbonio solido, pertanto non è un liquido che versi e va in tutta l'acqua della vasca, facendo crescere i batteri ovunque, ma rimane confinato al reattore e sono i batteri a crescere sopra i pellet. Se ci sono molti pellet, crescono molti batteri e consumano tutto, per questo ne vanno usate poche, specie quando si inizia su vasche già avviate.
Vanno tenute in un letto fluido per far sì che tutta la superficie dei pellet sia disponibile, altrimenti si formerebero canali preferenziali ed una crescita batterica disomogenea e magari zone ipossiche. Non sfrutta gli eterotrofi in modo anossico per consumare nitrati, ma solo crescita eterotrofa aerobica, consumado ammonio/nitrito/nitrato e fosfato per fare nuove cellule.
L'altro vantaggio è che sono presenti 24h su 24, non come le fonti di carbonio liquide, che tipicamente vengono versate in vasca 2 volte al giorno...
Sottolineo che tutto ciò che ho scritto è teoria che ho letto in giro, io non le ho mai provate.
BASQUIAT ..... su RC ho visto vasche DSB che le montano ... sicuramente partirò con un quantitativo basso (circa 1/3 della dose consigliata) e il filtro a letto fluido dove li metterò andrà dopo la cauda in sump e scaricherà vicino alla pompa dello skimmer .....
ZON come biopellet sono apposto ho delle confezioni nuove .... ;-)
Grostik, sempre a livello teorico, restando il carbonio confinato nel reattore non dovrebbe innescarti reazioni particolari nella sabbia.
La cosa che non so, e sarebbe utile sapere, è se va regolato il flusso nel letto fluido... credo che la risposta sia no, poichè la regolazione da fare è sul quantitativo di pellets.
esatto è quello che penso ance io a livello teorico ... per il movimento ho visto vari filmati su diversi tipi di reattori e letto i topic dove si parla di un movimento "sostenuto" per evitare la formazione di percorsi preferenziali di passaggio di acqua .....
i biopellet andrebbero tenuti a bagno 24/48 in acqua di RO prima dell'introduzione
quindi una volta messi nel reattore (letto fluido della BM) giocherò sulla regolazione della pompa in base alla quantità di materiale introdotto se il materiale è poco (quelllo che farò in partenza) la pompa un pelino la devo chiudere ... altrimenti me li spara in vasca :-D
BASQUIAT
09-11-2012, 11:21
BASQUIAT ..... su RC ho visto vasche DSB che le montano ... sicuramente partirò con un quantitativo basso (circa 1/3 della dose consigliata) e il filtro a letto fluido dove li metterò andrà dopo la cauda in sump e scaricherà vicino alla pompa dello skimmer .....
ZON come biopellet sono apposto ho delle confezioni nuove .... ;-)
visto ke la caduta del reattore deve scaricare nei pressi dello skimmer nn sarebbe meglio fare una cosa del genere!?
http://s12.postimage.org/r5o1bjxu1/disegno_reattore.jpg (http://postimage.org/image/r5o1bjxu1/)
al livello teorico si ... ma dal punto di vista pratico dovrei modificare l'attrezzatura e non ne ho voglia ;-) .... pernso che basti posizionarlo vicino la pompa dello skimmer che sbatte fuori l'eventuale eccesso di batteri che potrebbero portare ad un bloom in vasca ;-)
BASQUIAT
09-11-2012, 11:28
avete mai sentito parlare se può inibire il corretto funzionamento dello skimmer? ....molte resine a volte lo fanno!
su alcuni topic si parla di un calo di performance dello skimmer i primi tempi .... ma molti non lo evidenziano ....
BASQUIAT
09-11-2012, 11:32
per il primo periodo consigli di skiumare + bagnato o ancora + secco?
#24 io non andrei a modificare niente anche perchè si devono attivare non è un processo ON/OFF devono "maturare" ... ;-)
tazzataurus
09-11-2012, 13:15
che differenze ci sono tra questi 3 reattori?
vanno bene tutti per i biopellet?
http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=1375&titolo=V2 BIO REACTOR
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1235&osCsid=b9b6fe45e936b0ea2236637e700a86ac
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1337&osCsid=b9b6fe45e936b0ea2236637e700a86ac
Io ho preso il primo, devo dire che è ben fatto, oltre ad avere tutti i raccordi direzionabili, ha un tappo per l'inserimento dei pellets, quindi ti permette di inserirli senza smontare e togliere dalla sump il reattore ed in più è appendibile!
Bigsampey
09-11-2012, 14:24
che differenze ci sono tra questi 3 reattori?
vanno bene tutti per i biopellet?
http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=1375&titolo=V2 BIO REACTOR
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1235&osCsid=b9b6fe45e936b0ea2236637e700a86ac
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1337&osCsid=b9b6fe45e936b0ea2236637e700a86ac
Visto il principio di funzionamento e come sono fatti onestamente credo che sia uno spreco pagare tanti soldi per un cilindro di plastica, si possono realizzare con pochi soldi o usare i filtri a letto fluido cambiando la pompa con una più potente che un po tutti noi abbiamo.
Un punto che non è stato trattato è la quantità.
Le indicazioni di massima sulle varie confezione indicano grosso modo 100ml ( 100 gr credo sia la stessa cosa) x 100lt di acqua. Sono giuste?
Cmq farò da cavia, farò una piccola recensione del reattore e biopallets. Sperando di azzerare i nitrati.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Bigsampey
09-11-2012, 15:12
Cmq farò da cavia, farò una piccola recensione del reattore e biopallets. Sperando di azzerare i nitrati.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ti faccio compagnia credo dalla settimana prossima, attualmente ho valori a zero con fruttosio gionaliero.
Con che dosi inizi e come sei messo a valori e tecnica?
Tropicalnature
09-11-2012, 15:47
Eviterei comunque di utilizzare la pompa di alimentazione dello schiumatoio deviata.
Sono due cose diverse e lavorano con due portate diverse,a meno di particolari coincidenze..diventerebbe complicato tarare la pompa per il giusto movimento dei pellet e allo stesso tempo la giusta quantita'di acqua per la schiumazione
Quindi pompa dedicata
BASQUIAT
09-11-2012, 16:12
Eviterei comunque di utilizzare la pompa di alimentazione dello schiumatoio deviata.
Sono due cose diverse e lavorano con due portate diverse,a meno di particolari coincidenze..diventerebbe complicato tarare la pompa per il giusto movimento dei pellet e allo stesso tempo la giusta quantita'di acqua per la schiumazione
Quindi pompa dedicata
basta utizzare dei rubinetti sui tubi e misuare la portata in uscita...nn credo ke ci voglia poi così tanto!
Bigsampey
09-11-2012, 16:16
Eviterei comunque di utilizzare la pompa di alimentazione dello schiumatoio deviata.
Sono due cose diverse e lavorano con due portate diverse,a meno di particolari coincidenze..diventerebbe complicato tarare la pompa per il giusto movimento dei pellet e allo stesso tempo la giusta quantita'di acqua per la schiumazione
Quindi pompa dedicata
basta utizzare dei rubinetti sui tubi e misuare la portata in uscita...nn credo ke ci voglia poi così tanto!
...hai ragione ma devi sostituire l'attuale pompa di carico con una sicuramnete più potente con il risultato che potresti avere una pompa unica che consuma come due dedicate una al carico e l'altra al filtro BP.
Credo sia preferibile sistemi indipendenti.
BASQUIAT
09-11-2012, 16:47
Eviterei comunque di utilizzare la pompa di alimentazione dello schiumatoio deviata.
Sono due cose diverse e lavorano con due portate diverse,a meno di particolari coincidenze..diventerebbe complicato tarare la pompa per il giusto movimento dei pellet e allo stesso tempo la giusta quantita'di acqua per la schiumazione
Quindi pompa dedicata
basta utizzare dei rubinetti sui tubi e misuare la portata in uscita...nn credo ke ci voglia poi così tanto!
...hai ragione ma devi sostituire l'attuale pompa di carico con una sicuramnete più potente con il risultato che potresti avere una pompa unica che consuma come due dedicate una al carico e l'altra al filtro BP.
Credo sia preferibile sistemi indipendenti.
x lo skimmer ho una pompa di carico da 1500lt/h chiusa quasi a metà....
Bigsampey
09-11-2012, 16:50
Eviterei comunque di utilizzare la pompa di alimentazione dello schiumatoio deviata.
Sono due cose diverse e lavorano con due portate diverse,a meno di particolari coincidenze..diventerebbe complicato tarare la pompa per il giusto movimento dei pellet e allo stesso tempo la giusta quantita'di acqua per la schiumazione
Quindi pompa dedicata
basta utizzare dei rubinetti sui tubi e misuare la portata in uscita...nn credo ke ci voglia poi così tanto!
...hai ragione ma devi sostituire l'attuale pompa di carico con una sicuramnete più potente con il risultato che potresti avere una pompa unica che consuma come due dedicate una al carico e l'altra al filtro BP.
Credo sia preferibile sistemi indipendenti.
x lo skimmer ho una pompa di carico da 1500lt/h chiusa quasi a metà....
...secondo me è piccola per fare tutte e due le cose. Visto che la tieni fai una prova.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061925635
Ho iniziato un post dedicato al test :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Scuste l'ignoranza, quindi il sistem a pellets potrebbe essere un'alternativa alla Zeovite, Giusto ? Essendo in maturazione, potrei inserire nel filtro a letto fluido a tre piatti i bio pellets, così da farli maturare con la vasca ? Magari mettendo una pompa da 800 lth ?
sono passati 2 anni dall'ultimo post, come siete andati col bio pellet?
Il carbone e la zeolite sono da mantenere in vasca?
Grazie
ciao
Io non ho mai usato zeolite e carbone con i biopellet, che sono comunque sempre attivi in vasca.
Sono in attesa che si esauriscano definitivamente, perché adesso la vasca sembra aver trovato un equilibrio di valori ( zero nitrati e fosfati).
Io non ho mai usato zeolite e carbone con i biopellet, che sono comunque sempre attivi in vasca.
Sono in attesa che si esauriscano definitivamente, perché adesso la vasca sembra aver trovato un equilibrio di valori ( zero nitrati e fosfati).
Come sono i colori?
Grazie!!!
Mi sembrano ok... Qualche ciano, ma tra biopellets e temperatura, ci stanno
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ecco la foto di uno scorcio della vasca fatta col cellulare:
http://s30.postimg.cc/yaztocqh9/scorcio.jpg (http://postimg.cc/image/yaztocqh9/)
Purtroppo la Lokani, non mi riesce #07
non ne capisco l'utilizzo insieme al DSB.
Se avete DSB e nitrati, allora il vostro DSB non sta funzionando.
Il DSB dovrebbe lavorare senza sistemi a proliferazione e teoricamente anche senza refugium e altri sistemi.
Non va fatto lavorare infatti con sistemi che competono per la captazione del nitrato
Io uso berlinese
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io uso berlinese
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Belli!
Io sono partito col Pellet 3 giorni fa e ieri sera l acqua non era più limpida... sembrava quasi bianca.
Che succede? [emoji3]
Esplosione batterica, diminuisci i pellets. All'inizio di questo topic c'è il link all'articolo che ho fatto ed io ho iniziato con metà dose consigliata
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Esplosione batterica, diminuisci i pellets. All'inizio di questo topic c'è il link all'articolo che ho fatto ed io ho iniziato con metà dose consigliata
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
problema risolto in 7/8 ore staccando provvisoriamente il pellet... ho uno schiumatoio potente.
Il giorno dopo l'ho rimesso in funzione e non ha più avuto problemi.
grazie mille!
RolandDiGilead
16-11-2014, 14:37
Ciopper, magari postaci l'evoluzione dei tuoi valori in vasca.
ciao
Ciopper, magari postaci l'evoluzione dei tuoi valori in vasca.
ciao
ok anche se sono tutti sballati, adesso ho:
0,5 nitrati
0,47 fosfati
10,5 KH
500 calcio
ciao
RolandDiGilead
19-11-2014, 02:37
Ma hai già notato dei miglioramenti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |