Entra

Visualizza la versione completa : Informazione su coppia Ramirezi


valegianvale
06-11-2012, 11:16
Buongiorno a tutti!
La mia è una curiosità... è possibile che due ram facciano coppia senza però riprodursi?

Nel mio caso specifico, un paio di settimane fa ho introdotto 3 ram (1m+2f) nel mio acquario; dopo qualche giorno si è formata la coppia: una delle due femmine veniva scacciata mentre l'altra si muove insieme al maschio, mangiano vicini ecc ecc...
a questo punto ho riportato la femmina respinta al mio negoziante di fiducia...
i comportamenti della coppia sono sempre gli stessi e a questo punto volevo sapere se è "automatico" che si corteggino, che depongano, che si riproducano oppure è già successo che due ram che facciano coppia non si riproducano (o quantomento non ci provino nemmeno)?
grazie!:-))

ricky.faraon87
06-11-2012, 11:34
Penso che per riprodursi debbano sentirsi nelle condizioni perfette per farlo...però anche te dagli il tempo, in fondo sono passate solo un paio di settimane, non avere fretta :)))

valegianvale
06-11-2012, 12:11
no no senza fretta! era solo una mia curiosità! ti ringrazio comunque per la risposta! :-)

valegianvale
08-11-2012, 13:19
buongiorno a tutti!
posto che non ho ben capito se i miei ram abbiano fatto coppia ad oggi la situazione è questa: ieri la femmina aveva l'ovopositore molto estroflesso ed entrambi stavano sul fondo, come se lo pulissero. ho cercato delle uova ma non c'erano.
oggi dall'accensione delle luci il maschio, colori ben accesi e pinne ben spiegate, non appena vede la femmina la insegue quasi con aggressività. la femmina, che non ha più l'ovopositore così estroflesso, quando viene inseguita ha colori più spenti e non ha la solita brillantezza. ho anche notato che la femmina ha lievemente il ventre ingrossato.
la domanda sorge spontanea: nonostante "l'aggressività" del maschio si tratta di corteggiamento o territorialità?

davide.lupini
08-11-2012, 15:29
se la insegue e la becca sul ventre è corteggiamento, probabilmente la femmina non era ancora pronta per deporre.
considera che il rituale della deposizione può protrarsi anche per un paio di giorni, se la femmina non è pronta o non trova il luogo più adatto.

silvolpe
10-11-2012, 17:48
Ciao,

avrei espresso le stesse valutazioni di Davide nel caso non avessi riferito dell'ovopositore estroflesso.

Nel caso di specie - a mio avviso - è già avvenuta una deposizione e successivamente è stato predato il deposto.

Leggo nel tuo profilo che hai un pesce da fondo e la coppia potrebbe aver deposto proprio su quest'ultimo facilitando il "banchetto" del non invitato.

Se così fosse potrebbe essere naturale che il maschio inviti nuovamente la femmina alla deposizione ma quest'ultima non ha ovviamente maturato nuove uova da deporre.

Nel caso fossero ancora attuali i valori dell'acqua indicati nel profilo ti suggerisco di ridurre il ph a valori leggermente acidi sino al massimo della neutralità dimezzando la durezza carbonatica; è difficile che i ramirezi portino avanti covate in quelle condizioni.

Ultima osservazione: direi che la coppia si sia definitivamente formata, vedrai che tra 10/12 gg torneranno a deporre.

Buon weekend.


sv

valegianvale
11-11-2012, 20:01
ringrazio entrambi per le risposte ma in particolare con silvolpe per l'analisi molto accurata.
dato che eseguendo cambi di 10 litri settimanali (5 litri osmosi + 5 rubinetto) non riesco ad abbassare il ph, in settimana mi costruirò un impianto di co2 gel per vedere se questa soluzione è efficace.
inoltre sto provando a scambiare sul mercatino l'ancistrus che ho al momento con degli otocinclus, sicuramente più appropriati per la mia vasca.

tornando alla coppia dei ram, il maschio già dal giorno successivo al mio post ha smesso di inseguire la femmina. ora spesso nuotano insieme, ma non ho notato comportamenti di corteggiamento. ad oggi il ventre della femmina sembra essere sgonfiato.

vi ringrazio ancora e vi terrò aggiornati!
a presto!
Gianluca

gia90
13-11-2012, 16:37
dato che eseguendo cambi di 10 litri settimanali (5 litri osmosi + 5 rubinetto) non riesco ad abbassare il ph, in settimana mi costruirò un impianto di co2 gel per vedere se questa soluzione è efficace.


ma guarda che è normale che il ph non scenda con l'osmosi(scendono solo le durezze kh/gh),il ph devi modificarlo con co2(se hai piante) o con filtrazione con torba.

silvolpe
14-11-2012, 23:04
dato che eseguendo cambi di 10 litri settimanali (5 litri osmosi + 5 rubinetto) non riesco ad abbassare il ph, in settimana mi costruirò un impianto di co2 gel per vedere se questa soluzione è efficace.


Ciao Gianluca,

concordo sulla scelta acqua di rubinetto + osmosi in pari frazioni per ridurre la durezza carbonatica.

Per quanto invece attiene la riduzione del ph ti suggerisco invece di optare per i granuli di torba nel filtro biologico (1 grammo per litro).

La CO2 - se vuoi - utilizzala principalmente per lo sviluppo della flora presente in vasca ma non farci troppo affidamento per ridurre il valore di ph.

Ti confermo infine che gli otocinclus sono assolutamente da preferire agli ancistrus in quanto innocui per la coppia oltre a fungere da target fish rinforzando l'istinto di protezione del deposto e successivamente della prole.

Buona serata.


sv

davide.lupini
14-11-2012, 23:23
mi accodo a quanto detto, la co2 a gel te la sconsiglio, se si vuole usare in vasca è meglio farlo con le accortezze/sicurezze del caso = bombola co2+manometro+riduttore di pressione+valvola di non ritorno+phmetro e elettrovalvola, è una spesa che vale visto che ti dura una vita.
ci vuole veramente poco per gasare i pesci, per cui se vogliamo usare l'anidride carbonica facciamolo con cognizione di causa, altrimenti ci sono metodi alternativi per abbassare ph e kh.
come ti ha suggerito silvolpe puoi usare la torba in proporzione 1gr/lt, in questo modo riduci ph e durezza carbonatica, altrimenti puoi usare pignette di ontano e catappa che invece agiscono solo sul ph e non intaccano il kh.
ti ricordo che torba/catappa e altri acidificanti naturali oltre la funzione acidificante , rilasciano importanti sostanze tra i quali acidi umici, tannini e acidi fulvici che hanno proprieta antifungine, sono antistress naturali, sono un'ottima prevenzione alle malattie della pelle oltre ad arricchire l'acqua di oligoelementi in traccia.

il topic sugli acidificanti naturali:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522&highlight=acidificanti+naturali

valegianvale
15-11-2012, 10:30
vi ringrazio per le risposte!

nel frattempo l'ancistrus è stato affidato ad un caro amico acquariofilo. giusto il tempo che arrivino al negozio ed introdurrò gli otocinclus.

non potendo comunque acquistare un impianto co2 per motivi di spazio, volevo chiedervi qual è tra le pigne di ontano, le foglie di catappa e la torba nel filtro la soluzione che ambra di meno l'acqua?

davide.lupini
15-11-2012, 10:54
se le leggi il topic che ti ho postato c'è anche un confronto tra le varie ambrature, a memoria ora non mi ricordo #24

valegianvale
16-11-2012, 10:39
sul link non riesco a vedere le foto...

porto comunque nonvità sulla mia coppia di ram!
ieri sera hanno deposto una discreta quantità di uova!!! il maschio sembrerebbe averle fecondate passandoci sopra, quindi adesso non mi resta che attendere!
avete particolari accorgimenti da tenere in considerazione per agevolarli durante questo periodo?
vi ringrazio in anticipo!
Gianluca

PS: per la cronaca, i valori sono ancora gli stessi perchè non sono ancora intervenuto ne con la co2 ne con nessun acidificante naturale. ho solo effettuato il solito cambio d'acqua parziale martedi!

silvolpe
17-11-2012, 02:54
avete particolari accorgimenti da tenere in considerazione per agevolarli durante questo periodo?
vi ringrazio in anticipo!
Gianluca

PS: per la cronaca, i valori sono ancora gli stessi perchè non sono ancora intervenuto ne con la co2 ne con nessun acidificante naturale. ho solo effettuato il solito cambio d'acqua parziale martedi!

Sicuramente il cambio d'acqua - che ha riprodotto artificialmente il periodo delle piogge - è stato prodromico alla deposizione, corri a comprare la torba da inserire nel filtro, è assai difficile che con un ph basico e la durezza carbonatica che hai segnalato possano portare avanti la riproduzione.

La riduzione del ph avverrà gradatamente non vi è alcun rischio di shock per i pesci in vasca.

Il dispendio di energie della coppia nella cura del deposto è notevole, aiutali somministrando mangime proteico (leggi: artemie e chironomus) non esagerando nelle dosi per evitare l'aggressione fungina e batterica delle uova.

Buona notte.


sv

valegianvale
17-11-2012, 13:16
buongiorno a tutti!
ad oggi la situazione è la seguente.
premesso che avevo dimenticato di specificare che i ram avevano deposto sul fondo e non su una superficie piana (nonostante avessero l'imbarazzo della scelta), all'accensione delle luci ho notato come il nido fosse stato movimentato in nottata dall'uscita dal sottosuolo delle melanoides tubercolata che ho in vasca.
il numero delle uova era chiaramente diminuito, a mio avviso non perchè le avesse mangiate qualcuno ma per appunto il movimento del fondo.
dopo un'ora dall'accensione delle luci ho notato come la femmina stesse mangiando le sue stesse uova, forse per lo stress dovuto alla scoperta del nido in quelle condizioni.
ora rimangono al massimo una decina di uova che, come le altre, sembrerebbero fecondate.

ps: mi confermi che la torba è da inserire durante il cambio dell'acqua? è tra gli acidificanti naturali quella che ambra meno l'acqua? (non riesco a vedere le foto della discussione sugli acidificanti naturali)

grazie,
Gianluca

davide.lupini
17-11-2012, 13:46
la torba la lasci nel filtro fino ad esaurimento e la puoi aggiungere quando vuoi.
l'ambratura dipende anche dal dosaggio, se ne usi poca (meno di 1gr/lt) avrai un'acqua meno ambrata, diciamo camomilla sbiadita, più ne aggiungi maggiore è l'ingiallimento e l'acidificazione.
io con i betta channoides uso torba+catappa+pignette d'ontano ho acqua color thè nero.

silvolpe
17-11-2012, 15:03
dopo un'ora dall'accensione delle luci ho notato come la femmina stesse mangiando le sue stesse uova, forse per lo stress dovuto alla scoperta del nido in quelle condizioni.
ora rimangono al massimo una decina di uova che, come le altre, sembrerebbero fecondate.


Ciao Gianluca,

quanto alle sostanze acidificanti ti ha già risposto Davide; aggiungo solo che personalmente ho optato per la torba la cui capacità acidificante e la praticità di utilizzo trovo migliore rispetto alle altre soluzioni.

Quanto alla deposizione in corso credo che entro sera sparirà completamente; sotto le 30/40 uova la coppia ritiene fallita la missione e provvede spesso in proprio a predare il deposto per riprovare a distanza di una decina di giorni.

Fai in modo che per la prossima volta i valori dell'acqua rispettino quelli che ti abbiamo segnalato.

Buon weekend.


sv

valegianvale
17-11-2012, 17:01
sarà fatto! :-)
la mia tesi sulle melanoides tubercolata può essere valida oppure no?
al di la dei valori devo anche augurarmi che depongano su un sasso o su una foglia giusto?

silvolpe
17-11-2012, 17:16
sarà fatto! :-)
la mia tesi sulle melanoides tubercolata può essere valida oppure no?
al di la dei valori devo anche augurarmi che depongano su un sasso o su una foglia giusto?

Ciao Gianluca,

è possibile che i gasteropodi si cibino di uova anche se i ramirezi - generalmente - sono abili a respingerli (ndr nella mia vasca ho visto cacciare dai ramirezi ampullarie grosse il doppio di loro stessi).

Ovviamente di notte - specie di assenza una luce lunare (leggi: led) - i predatori trovano agevolate le loro incursioni.

Nella mia esperienza, i luoghi più gettonati per la deposizioni sono stati:

- foglie di anubias / echinodorus = 70%;
- rocce lisce & filtro biologico = 20%
- fondo di sabbia / ghiaia = 10%.

Solitamente l'alternativa alla foglia (ndr più comoda e maggiormente facile da difendere dai predatori) è stata scelta nel caso questa era di difficile pulizia a causa della formazione algale ovvero di dimensioni giudicate troppo piccole dalla coppia.

Buon lavoro !!!


sv

valegianvale
17-11-2012, 22:44
ultimo aggiornamento della giornata!
siamo tornati al terzo post: il maschio che insegue insistentemente la femmina...
immagino che quindi il ciclo inizi di nuovo! speriamo con risultati migliori grazie ai vostri accorgimenti!

a risentirci,
Gianluca

valegianvale
18-11-2012, 15:31
buongiorno a tutti...
spiacevole sorpresa mattutina per me: ho trovato la femmina morta incastrata dietro ad un piccolo filtro interno che uso per movimentare l'acqua... immagino che sia finita li a causa dell'insistenza e della foga con cui la rincorreva il maschio....
ho subito rimosso questo filtro, ahimè troppo tardi.
sono abbastanza demoralizzato...

davide.lupini
18-11-2012, 20:56
mi spiace per la morte della femmina, riusciresti a postare foto della vasca? molto probabilmente è stato anche a causa di un layout non adeguato, considera che i ramirezi, anche se meno aggressivi di altri ciclidi nani, sono pur sempre ciclidi e come tali dobbiamo trattarli.
per cui vasche adeguate, minimo 60cm di lato lungo, con molti ripari/nascondigli e vie di fuga, perchè il maschio come hai potuto vedere con i tuoi occhi può stressare (letteralmente) a morte la femmina.

valegianvale
19-11-2012, 12:21
la vasca è questa... qualitativmente la foto non è eccezionale perchè fare foto al mio acquario proprio non ci riesco (ho anche una compatta come macchina fotografica)


http://s16.postimage.org/4i1nt2uwh/DSCN1011.jpg (http://postimage.org/image/4i1nt2uwh/)

Due annotazioni: il filtro dove è morta la femmina era collocato sulla parete sinistra e inoltre sulla destra del ram centrale c'è una noce di cocco girata che però nessun inquilino ha mai utilizzato.

valegianvale
09-12-2012, 13:55
buongiorno a tutti!
nuovi sviluppi nella mia vasca.
dopo la morte della femmina dietro il filtro ho inserito una nuova femmina che era nella vasca nel negozio era chiaramente dominante. dopo una settimana di "ambentamento" ha deposto. le uova (fecondate) non sono durate più di tre giorni.
dopo questa deposizione il maschio si è lasciato andare, si è scolorito ed è morto dopo qualche giorno.
a questo punto ho inserito quindi un nuovo maschio, preso da un privato (figlio della sua coppia), molto giovane, molto bello (ventre perfetto, pinne belle) e molto vitale.
dopo tre giorni dall'inserimento del nuovo maschio la femmina ha deposto. il maschio ha messo quindi in atto tutti le cure parentali del caso con le uova e successivamente gli avannotti, addirittura scacciando la femmina dal nido.
stamattina bruttissima sorpresa, gli avannotti erano spariti e nel nido non c'è più nulla.
gli avannotti avevano quasi terminato il sacco vitellino ed ero pronto ad alimentarli con le artemie.
cosa può essere successo? che ulteriori accorgimenti posso prendere?
vi ringrazio come sempre in anticipo!