Entra

Visualizza la versione completa : Effetti del rame in vasca


Paolo Piccinelli
06-11-2012, 09:59
Un amico di un amico ha appena allestito un acquario marino ed essendo abbastanza digiuno di tecnica ha inserito un raccordo in ottone sulla risalita.

La vasca ha girato un mese e mezzo con sole rocce, acqua e.... rame.

Sabato scorso ha inserito due talee, una pavona gialla e una Hystrix rosa, guardate come sono ridotte:


http://s13.postimage.org/zdir8sidv/foto.jpg (http://postimage.org/image/zdir8sidv/)

http://s11.postimage.org/d1zxky3rz/foto_10.jpg (http://postimage.org/image/d1zxky3rz/)


Qui siamo ben oltre lo zeovit!!!:-D:-D:-D



Ora il raccordo di ottone è stato rimosso e gli abbiamo consigliato di impiegare una resina specifica (cuprisorb di seachem)... qualcuno conosce dei prodotti in grado di rimuovere velocemente il rame dalla vasca?!?
(oltre ad un cospicuo cambio, ovviamente) #24#24

GROSTIK
06-11-2012, 10:03
#23#23 ... noooo ... secondo me i coralli sono un pelino tirati .....

Maurizio Senia (Mauri)
06-11-2012, 10:04
Sperando che sia il raccordo......;-)

DECASEI
06-11-2012, 10:07
Per eliminare il rame e lo zinco presente nell'ottone puoi usare diversi prodotti e ti consiglio di tenere il pH alto .
Se in vasca non sono stati utilizzati biocondizionatori puoi usare un buon carbone minerale e una buona resina antifosfati... anche se non credo sia rame .. #24

alex b
06-11-2012, 10:14
chi losa' cosa avra messo!!!!!!!!!!!

Daniel-T
06-11-2012, 10:43
#28f devastante....

Nosbi
06-11-2012, 12:50
Un amico di un amico ha appena allestito un acquario marino ed essendo abbastanza digiuno di tecnica ha inserito un raccordo in ottone sulla risalita.

La vasca ha girato un mese e mezzo con sole rocce, acqua e.... rame.

Sabato scorso ha inserito due talee, una pavona gialla e una Hystrix rosa, guardate come sono ridotte:


http://s13.postimage.org/zdir8sidv/foto.jpg (http://postimage.org/image/zdir8sidv/)

http://s11.postimage.org/d1zxky3rz/foto_10.jpg (http://postimage.org/image/d1zxky3rz/)


Qui siamo ben oltre lo zeovit!!!:-D:-D:-D



Ora il raccordo di ottone è stato rimosso e gli abbiamo consigliato di impiegare una resina specifica (cuprisorb di seachem)... qualcuno conosce dei prodotti in grado di rimuovere velocemente il rame dalla vasca?!?
(oltre ad un cospicuo cambio, ovviamente) #24#24

ma in quanto tempo hanno tirato?#24

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 12:57
se sono in vasca da sabato e oggi è martedì... #24

dimaurogiovanni
06-11-2012, 13:23
paolo non ci sono che io sappia dei prodotti utili per il rame .unico consiglio cambi acqua ravvicinati è carbone ogni settimana .

tene
06-11-2012, 13:26
Gli effetti sono quelli.
purtroppo li conosco bene.
a me con le cupra non cambiava niente, buoni risultati si ottengono con cambi settimanali di acqua e carboni + tanta pazienza.
Io da questa estate si può dire che sono ancora in rimaturazione con spurgo della rocce e ciano in abbondanza, però gli animali stanno bene, anche quelli che maggiormente ne risentono reinseriti per prova.
I problemi maggiori dovrebbe riscotrarli con sps a polipo soft come poci e seriatopore poi quelle che più ne soffrono sono le foliose che sbiancano a chiazze fino a morire

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 14:14
ok, allora cambi importanti e carbone a manetta... in pratica quello che gli avevamo detto anche noi.

Grazie! :-)

Geppy
06-11-2012, 14:20
Utilizza il cuprisorb e stai tranquillo.
Per esperienza posso dirti che è l'unico prodotto capace di eliminare il rame (oltre ad altri metalli pesanti) anche dal substrato.
L'accortenza deve essere quella di usarlo fino a quando il rame non è più misurabile e poi per almeno altre 2 (meglio 3) settimane.
Un mio cliente del negozio aveva fatto la stessa sciocchezza e non riuscivamo a riprendere la vasca nonostante il rame non fosse più misurabile.
In negozio avevo appena preso la linea Seachem e feci la prova con il cuprisorb.
Dopo un mese di trattamento non morivano più gli invertebrati.
Credo sia la soluzione migliore e forse, come consigliato, abbinarlo ad un ottimo carbone accelera la rimozione.
Posizionalo in un punto dove il flusso d'acqua lo attraversi in modo uniforme, meglio se in un filtro apposito (NON a letto fluido).

Maurizio 77
06-11-2012, 14:35
Ammazza....!!! E' un bel curativo, molto veloce nello sbiancamento...!!!:-D:-D:-D

SimoneL.
06-11-2012, 15:04
Bhaa..però se come si può immaginare è da poco che ha allestito a sto punto secondo me gli converrebbe ripartire da capo con acqua nuova...ma le rocce vive sono ancora "vive" ? intendo tutti gli anfipodi copepodi spirografi ecc ecc non sono morti per il rame?

Stefano G.
06-11-2012, 15:09
non ha alghe in vasca ??
il rame stimola i dino #24

Aland
06-11-2012, 15:36
Alle tipe che conducono il meteo sotto le foto, il raccordo di ottone non serve per i tiraggi.

Bach
06-11-2012, 16:14
Capperi che bei colori! :-D

tene
06-11-2012, 16:19
Utilizza il cuprisorb e stai tranquillo.
Per esperienza posso dirti che è l'unico prodotto capace di eliminare il rame (oltre ad altri metalli pesanti) anche dal substrato.
L'accortenza deve essere quella di usarlo fino a quando il rame non è più misurabile e poi per almeno altre 2 (meglio 3) settimane.
Un mio cliente del negozio aveva fatto la stessa sciocchezza e non riuscivamo a riprendere la vasca nonostante il rame non fosse più misurabile.
In negozio avevo appena preso la linea Seachem e feci la prova con il cuprisorb.
Dopo un mese di trattamento non morivano più gli invertebrati.
Credo sia la soluzione migliore e forse, come consigliato, abbinarlo ad un ottimo carbone accelera la rimozione.
Posizionalo in un punto dove il flusso d'acqua lo attraversi in modo uniforme, meglio se in un filtro apposito (NON a letto fluido).


A me non ha funzionato i miglioramenti li ho visti con i cambi continui e regolari
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Geppy
06-11-2012, 17:19
A me non ha funzionato i miglioramenti li ho visti con i cambi continui e regolari


Funziona, funziona! Fidati! :-)

Orysoul
06-11-2012, 17:23
Alle tipe che conducono il meteo sotto le foto, il raccordo di ottone non serve per i tiraggi.

io becco sempre i tripponi e gli extra pompati....le metereologhe poche volte :-D

cmq che ingeniutà assurda...speriamo si riprenda la vasca!!!!

ALGRANATI
06-11-2012, 18:36
Mazza che stirata....chissà se quel Bianco si mantiene nel tempo.

la mia paura è quello che è andato a finire nelle rocce.

alex b
06-11-2012, 19:44
una talea me la farei dare chi lo sa' piu tirata di cosi non la farei io

Amstaff69
06-11-2012, 21:45
Storia passata alla grande.
Alcuni ricorderanno...
Consiglio: rifare tutto. Prima lo fa e meglio è. Non se ne esce. Io non ne sono uscito in due anni...c'era semrpe qualcosa che non andava...
Datemi retta...

Daniel89
06-11-2012, 21:53
ci sono già passato anch'io
le montipore son le prime che partono...poi partono le acropore, seriatopore...

pocillopore e stylophore da me non ne hanno risentito, come se il rame non ci fosse mai stato....stesa cosa per tutti gli lps

a differenza di tene io ho avuto pochi ciano e solo qualche dino qua e la....lui invece ne è invaso

Exotica
06-11-2012, 22:03
Un amico di un amico ha appena allestito un acquario marino ed essendo abbastanza digiuno di tecnica ha inserito un raccordo in ottone sulla risalita.

La vasca ha girato un mese e mezzo con sole rocce, acqua e.... rame.

Sabato scorso ha inserito due talee, una pavona gialla e una Hystrix rosa, guardate come sono ridotte:


http://s13.postimage.org/zdir8sidv/foto.jpg (http://postimage.org/image/zdir8sidv/)

http://s11.postimage.org/d1zxky3rz/foto_10.jpg (http://postimage.org/image/d1zxky3rz/)


Qui siamo ben oltre lo zeovit!!!:-D:-D:-D



Ora il raccordo di ottone è stato rimosso e gli abbiamo consigliato di impiegare una resina specifica (cuprisorb di seachem)... qualcuno conosce dei prodotti in grado di rimuovere velocemente il rame dalla vasca?!?
(oltre ad un cospicuo cambio, ovviamente) #24#24

Paolo,
per quanto asurdo e semplicistico possa sembrare, ........ la soluzione più rapida ed efficace è quella di usare un normalissimo anticloro ..... che si usa per il dolce.

Funziona meglio di carboni, resine e prodotti vari .... fidati ;-)

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 22:10
Un biocondizionatore?

Non ci avevo pensato, ma mi sa che funziona alla grande.#70

Amstaff69
06-11-2012, 22:11
La vasca resterà costantemente...instabile...

Exotica
06-11-2012, 22:52
La vasca resterà costantemente...instabile...

No !!
Perchè viene tutto legato dall'anticloro e in un periodo relativamente breve ..... assimilato dai coralli !!

In ogni caso, sicuramente le percentuali sciolte sono devastanti per i coralli, ma relativamente minime !!

harley
06-11-2012, 23:06
Si i "biocondizionatori" di solito sono a base di EDTA cioè un acido chelante
in grado di neutralizzare la stragrande maggioranza dei metalli pesanti.
Oppure si possono utilizzare resine specifiche/selettive dal costo esorbitante da chiedere
eventualmente nei centri trattamenti acque potabili ma che di solito funzionano solo in
acque dolci.

tene
06-11-2012, 23:14
Provati e nessun risultato considerabile pari a cambi e carbone, in più lo skimmer impazzisce per giorni ,cosi si somma al tutto la mancanza di schiumazione mentre in Vasca muoiono parte di batteri e benthos.
Questo naturalmente in base alle mie esperienze magari in un altra Vasca funziona

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
06-11-2012, 23:14
Si i "biocondizionatori" di solito sono a base di EDTA cioè un acido chelante
che reazione ha l'edta acido in acqua marina basica ?? #24

omeroped
06-11-2012, 23:20
Mi state preoccupando...
io ho avuto rame in vasca a luglio, esplosione di dino... coralli tirati... le seriatopore sbiancate a macchie.. e lps sofferenti.

Tutto sembrava essersi ripreso, ma le seriatopore poco alla volta sono morte tutte... può essere ancora per quello?

le foliose sbiadiscono, bruciano le crescite e muoiono... ancora sempre per quello?

le acropore sembrano stare meglio di tutti gli altri.

A luglio avevo fatto un cambio abbondante, poi cambi più piccoli e tanto carbone...
ora sono a cambi ogni settimana/15 gg. e lentamente sembra sempre meglio.

Quasi quasi provo il biocondizionatore... ne va bene uno qualsiasi?

Amstaff69
06-11-2012, 23:24
Exotica, non so Tu, ma io - al di là della teoria - ci sono passato, sempre per raccordi in ottone.
Resine, carbone, cambi, cambi rocce parziali, ecc.
Bene...dopo due anni ho rifatto la vasca che era costantemente instabile, nonostante avessi i coralli fuori dall'acqua...
Io di chimica non capisco nulla, nonostante i miei studi scientifici post adolescenziali...ma posso solo dire che, dopo averci sbattuto la testa da buon "mulo" (mi ricordo che il buon Gilberto Hassan me lo disse dal primo momento di rifare...)...ho dovuto comunque rifare...poi...fate vobis... ;-)

omeroped
06-11-2012, 23:30
Provati e nessun risultato considerabile pari a cambi e carbone, in più lo skimmer impazzisce per giorni ,cosi si somma al tutto la mancanza di schiumazione mentre in Vasca muoiono parte di batteri e benthos.
Questo naturalmente in base alle mie esperienze magari in un altra Vasca funziona

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

forse no, non li uso #13

ZON
06-11-2012, 23:36
rifare e' la soluzione piu drastica ma sicura

Exotica
06-11-2012, 23:38
Si i "biocondizionatori" di solito sono a base di EDTA cioè un acido chelante
in grado di neutralizzare la stragrande maggioranza dei metalli pesanti.
Oppure si possono utilizzare resine specifiche/selettive dal costo esorbitante da chiedere
eventualmente nei centri trattamenti acque potabili ma che di solito funzionano solo in
acque dolci.


In parte è giusto quello che dici, perchè in acqua marina perde parzialmente l'efficacia .... ma comunque funziona.

Anni fà, se non ricordo male .... la Dupla faceva una versione di biocondizionatore specifico per il marino.

È anche vero come dice Tene, che lo skimmer impazzisce, ma dipende dalla quantità di prodotto usato e dalla marca, in quanto la concentrazione cambia da casa a casa.

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 23:39
Anche tagliarsi l'uccello è la soluzione più sicura per non prendere l'aids... #28d#


Prima di smontare un 20 euro di resine proverei ad usarle, i prodotti seachem sono ottimi e affidabili, una possibilitá gliela darei.

A smontare si è sempre in tempo, anche perchė la vasca ha appena un mese e mezzo.

Amstaff69
06-11-2012, 23:45
Paolo...proprio perchè la vasca è giovane è meglio rifarla.
Provi e che fai? Rimisuri il rame? Il mio era a zero dopo due giorni...
Da cosa vedi che la vasca va?Perchè crescono i coralli?
Ti dico solo che io, oltre a tirate improvvise e morte di colonie "inspiegabili", ho avuto anche morei di pesci (certo non era il rame, ma situazioni di instabilità si). E questo dopo mesi.

Orysoul
06-11-2012, 23:53
Amstaff se il rame non è misurabile dopo pochi giorni, a cosa imputi l'instabilità della vasca? alla batosta subita dalle rocce???

purtroppo non mi sorge nuova se possano essere loro la causa dopo le batoste :-(

Exotica
06-11-2012, 23:55
Exotica, non so Tu, ma io - al di là della teoria - ci sono passato, sempre per raccordi in ottone.
Resine, carbone, cambi, cambi rocce parziali, ecc.
Bene...dopo due anni ho rifatto la vasca che era costantemente instabile, nonostante avessi i coralli fuori dall'acqua...
Io di chimica non capisco nulla, nonostante i miei studi scientifici post adolescenziali...ma posso solo dire che, dopo averci sbattuto la testa da buon "mulo" (mi ricordo che il buon Gilberto Hassan me lo disse dal primo momento di rifare...)...ho dovuto comunque rifare...poi...fate vobis... ;-)

Non meto in dubbio la tua esperienza, ma da quello che descivi , hai usato altri prodotti ad eccezione del classico anticloro !!

L'unico problema è che la precipitazione in forma solida del Rame, ...... non sappiamo dove va a finire, per cui l'unico animale che continuerebbe essere a rischio, su una vasca di molli .... è l'anemone, mentre per una vasca di sps il problema non sussiste.

Per pochi euro .... conviene provare, visto che lo smantellamento ha un costo non indifferente.

DECASEI
07-11-2012, 00:08
I biocondizionatori a base di EDTA legano molti metalli pesanti ma non li eliminano ... se usi carbone e resine non puoi usare i biocondizionatori perchè non vengono più assorbiti....

harley
07-11-2012, 00:16
Purtroppo l'azione dei normali chelanti( alcuni funzionano anche in salamoia) si verifica quando il rame e' forma libera e non complessata tramite legami enzimatici o di trasporto come le proteine.
Quindi il rischio di rimanere con tracce di rame in vasca e' comunque alto.

Amstaff69
07-11-2012, 00:16
I biocondizionatori a base di EDTA legano molti metalli pesanti ma non li eliminano ... se usi carbone e resine non puoi usare i biocondizionatori perchè non vengono più assorbiti....

Già...

Orysoul...credo che il primo problema siano le rocce; ma credo ci sia anche un problema legato proprio alla successiva maturazione. Non so spiegartelo. Proprio Gilberto, all'epoca, me lo spiegò...ma non sono in grado di ricordarmelo...mi disse "solo" che avrei avuto una vasca in perenne "rincorsa" e così fu...
Queste situazioni, per assurdo, sono proprio più gravi in maturazione. Forse perchè il rame uccide tutta una serie di animali (e, credo, batteri), anche nelle rocce stesse e ciò innesca una sorta di reazione a catena difficilmente ristabilizzabile. Io provai addirittura a rifare il buio; a cambiare una parte di rocce...
Meglio spendere 300 euro oggi, che ammazzare coralli per anni e avere una vasca di m...
Ma ciascuno deve sbatterci la testa. Io lo feci allora.

Geppy
07-11-2012, 12:41
Paolo,
per quanto asurdo e semplicistico possa sembrare, ........ la soluzione più rapida ed efficace è quella di usare un normalissimo anticloro ..... che si usa per il dolce.

Funziona meglio di carboni, resine e prodotti vari .... fidati ;-)


Leo, è vero, anzi verissimo, però il problema è che i chelanti lasciano comunque i minerali in vasca e se la quantità, come penso, è molto elevata. il problema può nascere alla lunga.

Comunque funziona.

valerioreef
07-11-2012, 13:54
ragazzi sono nuovo del sito e mi servono consigli per acquario marino chi è dispodto ad aiutarmi???

GROSTIK
07-11-2012, 14:02
valerioreef benvenuto sul forum :-))
ma apri un topic tutto tuo magari nella sezione primo acquario è meglio ;-)

gamberotto
07-11-2012, 14:44
valerioreef benvenuto sul forum :-))
ma apri un topic tutto tuo magari nella sezione primo acquario è meglio ;-)

Anche perchè ha fatto un'altra domanda sul post degli auguri a SJoplin... poi se nessuno gli risponde.... vi beccate altre XX pagine di "disquisizioni"...............
COSI' SI PERDONO I TUOI MESSAGGI!
Ciao ;-);-);-)

Exotica
07-11-2012, 14:52
I biocondizionatori a base di EDTA legano molti metalli pesanti ma non li eliminano ... se usi carbone e resine non puoi usare i biocondizionatori perchè non vengono più assorbiti....


Vero ... quanto affermi, .... il problema sta nella scelta dei tempi, nel senso che Carboni e Resina hanno tempi piu' lunghi, al di la ' della loro efficacia !!

I biocondizionatori a base di EDTA legano molti metalli pesanti ma non li eliminano ... se usi carbone e resine non puoi usare i biocondizionatori perchè non vengono più assorbiti....

Già...

Orysoul...credo che il primo problema siano le rocce; ma credo ci sia anche un problema legato proprio alla successiva maturazione. Non so spiegartelo. Proprio Gilberto, all'epoca, me lo spiegò...ma non sono in grado di ricordarmelo...mi disse "solo" che avrei avuto una vasca in perenne "rincorsa" e così fu...
Queste situazioni, per assurdo, sono proprio più gravi in maturazione. Forse perchè il rame uccide tutta una serie di animali (e, credo, batteri), anche nelle rocce stesse e ciò innesca una sorta di reazione a catena difficilmente ristabilizzabile. Io provai addirittura a rifare il buio; a cambiare una parte di rocce...
Meglio spendere 300 euro oggi, che ammazzare coralli per anni e avere una vasca di m...
Ma ciascuno deve sbatterci la testa. Io lo feci allora.


Il discorso e' piuttosto semplice, ... il Rame sappiamo che uccide tutta una serie di batteri e Microfauna, ma a concentrazioni relativamente elevate ...... il problema e' che si dovrebbe sapere la concentrazione della vasca intossicata, per capire se la concentrazione ha devastato letteralmente tutto, o ci sono margini per un recupero !!
Non so quando e' successo a te il disastro, ma al giorni d'oggi, ci sono case che hanno batteri completi , .... sia Autotrofi che Eterotrofi, quindi atti a ripristinare la flora batterica !!
Anni fa si trovavano solo gli Autotrofi e aspettavamo che gli Eterotrofi si moltiplicassero da soli !!
In pratica oggi si potrebbe far partire un acquario con rocce finte e farlo funzionare lo stesso .... ma qua andiamo OT !!


Paolo,
per quanto asurdo e semplicistico possa sembrare, ........ la soluzione più rapida ed efficace è quella di usare un normalissimo anticloro ..... che si usa per il dolce.

Funziona meglio di carboni, resine e prodotti vari .... fidati ;-)


Leo, è vero, anzi verissimo, però il problema è che i chelanti lasciano comunque i minerali in vasca e se la quantità, come penso, è molto elevata. il problema può nascere alla lunga.

Comunque funziona.


Geppy
non sono determinanti per scombinare un equilibrio in vasca ;-)

Purtroppo l'azione dei normali chelanti( alcuni funzionano anche in salamoia) si verifica quando il rame e' forma libera e non complessata tramite legami enzimatici o di trasporto come le proteine.
Quindi il rischio di rimanere con tracce di rame in vasca e' comunque alto.


Concordo con quanto dici, infatti il rischio rimane per una vasca di molli, ma per una con sps, il rischio di bruciature con rame solido e' praticamente nullo !!

Amstaff69
07-11-2012, 18:54
Exotica...mi è successo tre anni fa...c'era già tutto, credimi...e come dice il "buon Geppy"...i problemi vengono alla lunga...
Io ho perso anni e animali a cercare soluzioni.
E aggiungo che il test, quando ho scoperto il casino, mi dava una concentrazione di rame molto bassa, scomparsa dopo due giorni...
Sono successe cose nella mia vasca inspiegabili. Col senno di poi, arrivavano da lì certamente.

Exotica
07-11-2012, 21:17
Amstaff,
io scrivo da poco ma seguo il forum da anni, e bene o male in silenzio ho vissuto quasi tutte le vostre esperienze.

La tua vasca ha avuto un bel po' di problemi, quindi sicuramente il rame ha contribuito, ma sarebbe da capire se e' stata la causa scatenante, o un effetto collaterale che si e' andato ad aggiungere ad altro.

Poi non voglio insistere, perche' certezze non ce ne sono.

Amstaff69
07-11-2012, 22:59
Exotica, si parla, per carità, nessun problema.
Sta di fatto che l'attuale è la mia terza vasca. La seconda (quella "ramata") è l'unica che ha avuto problemi "assurdi e inspiegabili", nonostante un ottima attrezzatura, tant'è che l'attuale (con la stessa attrezzatura) viaggia bene direi.
Poi, ovvio, certezze non ve ne sono...ma nel dubbio io non rischierei più, tanto più che come detto la vasca è giovane e dunque meglio ripartire col piede giusto ;-)