Entra

Visualizza la versione completa : Test CO2 empirico....che ne dite ?


balocco
17-04-2006, 15:09
Per misurare la CO2 presente nell'acqua alcuni si affidano ai test permanenti di CO2, altri usano la tabella KH/PH.
Io, pur misurando KH e PH, capisco che la quantità di CO2 è ok dal fatto che le mie piante emettono una gran quantità di bollicine di O2, quantità che cambia a seconda della CO2 immessa.
Il metodo è empirico ma mi sembra efficace, che ne dite ?

Jalapeno
17-04-2006, 15:39
#36#

Jalapeno
17-04-2006, 20:27
Pensandoci bene indica che la co2 è sufficente ma non indica se è troppa....

balocco
17-04-2006, 20:37
Sono pienamente daccordo con te, aggiungo solo che il passo tra "è sufficente" e "è troppa" per quanto riguarda la CO2 è bello lungo.

Nel momento in cui mi accorgo che le mie piante reagiscono producendo ossigeno in abbondanza non ho ragione di aumentare la CO2 fino a renderla dannosa.

Jalapeno
17-04-2006, 20:43
Fai come vuoi ma una volta che controlli la tabella ph-kh e regoli la co2 sei più che sicuro di non fare danni. Dire che è sufficente per effettuare la fotosintesi vuol dire che la tua regolazione potrebbe essere a un passo dal diventare tossica, si spengono le luci e il gioco è fatto... capisci? Se invece spegni la co2 a luci spente per me è deleterio per la stabilità del ph.

Woodoo
20-04-2006, 13:43
Se invece spegni la co2 a luci spente per me è deleterio per la stabilità del ph.

Ma perché si continua con questa storia della CO2 immessa anche a luci spente ....non bastano le piante e i pesci a produrla di notte ???? #36#

Fracasty
20-04-2006, 14:22
Ecco, mi associo alla questione, poichè giusto oggi ho installato il Co2 Askoll system, e mi sto interrogando riguardo alla possibilità di acquistare un'elettrovalvola per risolvere il punto della Co2 erogata la notte....che si deve fare?

Jalapeno
20-04-2006, 14:47
Woodoo non sono sicuro che la co2 prodotta dalle piante e dai pesci sia sufficente.
In sostanza mi rifaccio a un post di tempo fa (di crypto se non sbaglio) che diceva che in natura l'emissione di co2, da parte di sostanza organica in marcescenza, è praticamente costante, se mi dai altre info o link per approfondire la tua affermazione mi fai un piacere.

TuKo
20-04-2006, 14:54
Ma perché si continua con questa storia della CO2 immessa anche a luci spente ....non bastano le piante e i pesci a produrla di notte ????

scusa bak ma credo che Woodoo, si riferisse al solo periodo notturno(quello senza fotoperiodo) e nn che la co2 prodotta da piante e pesci potrebbe sostituire un impianto.

Fracasty
20-04-2006, 14:58
Esattamente! Anch'io credo che intendesse questo, e vorrei capire se è una realtà oppure una leggenda! Come dicevo prima, sto pensando se comprare un'elettrovalvola per il mio impianto, e per me non c'è nessun problema a spendere i soldi che servono se questo acquisto serve ad ottimizzare la fertilizzazione tramite Co2. Ma vorrei appunto capire se durante la notte bisogna o meno sospendere l'erogazione di Co2.

esox
20-04-2006, 15:14
dipende molto anche dal kh che hai in vasca...se hai 4° la puoi lasciare accesa anche la notte senza incorrere in crolli del ph, se usi acque più tenere meglio mettere l'elettrovalvola...

Jalapeno
20-04-2006, 15:14
Magari ho capito male.... spiegatemi meglio.

Woodoo
20-04-2006, 15:14
Woodoo non sono sicuro che la co2 prodotta dalle piante e dai pesci sia sufficente.
In sostanza mi rifaccio a un post di tempo fa (di crypto se non sbaglio) che diceva che in natura l'emissione di co2, da parte di sostanza organica in marcescenza, è praticamente costante, se mi dai altre info o link per approfondire la tua affermazione mi fai un piacere.

Infatti ...non parlo che la co2 prodotta durante lo spegnimento delle luci possa essere sufficiente a concimare per le piante nella durata delle luci accese ....ma dico semplicemente che se la lasci accesa sempre ..ti ritrovi con un abbassamento del PH molto + elevato ....se parliamo di sbalzi di PH ....se poi lo associ con un KH a 2 ....mi pare sia anche troppo !!!

Io lascio l'elettrovalvola che si accende con l'accensione delle secondi luci dopo circa 30min dalla prima, e si spenga un'ora prima dello spegnimento delle luci ...il mio PH varia in vasca ...di soli 0.2 punti giorno notte, se la lascio andare anche la notte ...mi sono ritrovato con 2 siamensuis morti ..e tutti i pesci a boccheggiare in superficie al mattino seguente ...risolto con l'accensione a menetta di un aereatore ....dopo un'ora ho riacceso la CO2 e spento l'aereatore ....non posso darti testi da leggere ..ma ti posso portare la mia esperienza diretta !!!

230 ltri di acqua, moltissime piante (il 75% della vasca) ..co2 con reattore 750 dennerle, e un KH a 4 ...circa 20mg/l di co2 costante 9 ore di luci ..con 6 tubi da 39w T5

9 ore su 2 tubi - 730 + 760
7.5 ore su 2 tubi 740+760
4 ore su 2 tubi 740+760

Pesci 2 rivulatus adulti da circa 22 e 20 cm, 3 botia adulti da 20/18/15cm
2 ancistrus da 12cm + qualche piccolo di rivulatus (una decina di 3/5 cm)

Nello

Jalapeno
20-04-2006, 15:35
Infatti ...non parlo che la co2 prodotta durante lo spegnimento delle luci possa essere sufficiente a concimare per le piante nella durata delle luci accese

Nemmeno io intendo questo, volevo dire che dubito che la co2 prodotta dalle piante a luci spente sia sufficente a mantenere il ph stabile durante la notte.


....ma dico semplicemente che se la lasci accesa sempre ..ti ritrovi con un abbassamento del PH molto + elevato ....se parliamo di sbalzi di PH ....se poi lo associ con un KH a 2 ....mi pare sia anche troppo !!!


Non vado mai sotto kh 4 almeno a mia insaputa, lo sbalzo di ph all'accensione/spegnimento è di 0,3-0,4 nel mio caso.

se la lascio andare anche la notte ...mi sono ritrovato con 2 siamensuis morti ..e tutti i pesci a boccheggiare in superficie al mattino seguente


Ecco la mia esperienza: ho 2 vasche con co2 24/24 e mai pesci boccheggianti ne morti per co2.

Le esperienze personali sono utilissime e importantissime come lo è il fatto di riportarle, ma non fanno testo, vedi chi teneva uno scalare, dei guppi e un pleco in 5 litri per più di un anno ed erano sani.
Nel mio caso mi rifaccio al post citato prima....

Filosofie di gestione diverse.......

Fracasty
20-04-2006, 15:36
Io che ho Kh 9, che faccio, la tengo accesa o spenta di notta la Co2? Vorrei proprio evitare di asfissiare i miei pesci!

Jalapeno
20-04-2006, 15:42
Per come la vedo io se non li asfisi di giorno non li asfisi neanche di notte, a patto di erogare la giusta quantità di co2.